“Profondo è il pozzo del passato. O non dovremmo dirlo imperscrutabile?”
Fonti, tradizioni e prospettive nuove sulla storia della cultura medica nella giornata di studi a cura del MUSA
Venerdì 21 novembre 2025 – ore 9.30
Aula Magna – Via L. Armanni, 5 – Complesso di S. Patrizia – Napoli
Il MUSA – Museo Universitario delle Scienze e delle Arti dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – presenta venerdì 21 novembre (ore 9.30), La Medicina alla Fondazione dello Studium, giornata di studi dedicata alle origini e allo sviluppo della Medicina al tempo della nascita dello Studium nel 1224. L’appuntamento che si svolgerà negli spazi dell’Aula Magna del Complesso di S. Patrizia, propone un percorso filologico che intreccia fonti, tradizioni e prospettive nuove sulla storia della cultura medica.
Aprirà i lavori Gianfranco Nicoletti, Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. A moderare la giornata sarà Michele Papa, Direttore del MUSA.
Interverranno Leonardo Capezzone, Dipartimento di Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO, Università di Roma La Sapienza, con una riflessione sulla rimozione delle fonti arabe nella narrazione del Medioevo latino; Marco Di Branco, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo – Università di Roma La Sapienza, con un approfondimento sul rapporto tra Salerno e il mondo islamico fra IX e XI secolo; Piero Morpurgo, Commissione scientifica dell’Edizione Nazionale “La Scuola Medica Salernitana” – MIC, con un intervento dedicato alla figura del Magister Salernus e al rapporto tra teoria e pratica; Claudio Azzara, Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione – Università di Salerno, presenterà un intervento su Costantino l’Africano e la medicina a Salerno nel Medioevo; Giuseppe Mandalà, Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti – Università di Milano La Statale, interverrà con un contributo su scienza medica e culture alla corte dei re di Sicilia; Ilenia Tamburro, Dipartimento di Scienze Umanistiche – Iconografia e percezione dell’arte classica; Digital Humanities Beni culturali e materie letterarie – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, presenterà una lettura della regola Sanitaria Salernitana alla luce della teoria dei quattro umori.
La Giornata di Studi nasce dalla convinzione che la conoscenza del passato sia essenziale per orientarsi nel presente. In un mondo attraversato da rapide trasformazioni, la prospettiva storica permette di comprendere l’origine dei nostri modelli culturali e scientifici offrendo opportunità nuove e diverse dal nostro presente.
Particolare attenzione sarà dedicata alle normative che, tra XII e XIII secolo, hanno regolato l’esercizio della medicina nel Regno di Sicilia. Le Assise di Ariano promulgate da Ruggero II nel 1140 e le Constitutiones emanate da Federico II nel 1231 rappresentano momenti fondamentali nella costruzione di un sapere medico regolamentato, verificato e istituzionalmente riconosciuto, che ebbe in Salerno uno dei suoi poli più influenti. La Giornata intende restituire la complessità di questo percorso, ricostruendo le radici culturali e filologiche che portarono alla nascita dello Studium e alla definizione della sua identità scientifica.
www.musa.unicampania.it
MUSA – MUSEO UNIVERSITARIO DELLE SCIENZE E DELLE ARTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI
GIORNATA DI STUDI a cura del MUSA
Venerdì 21 novembre 2025 – ore 9:30
Napoli, Via L. Armanni, 5 – Complesso di S. Patrizia – Aula Magna
Ingresso libero
LA MEDICINA ALLA FONDAZIONE DELLO STUDIUM
“Profondo è il pozzo del passato. O non dovremmo dirlo imperscrutabile?”
Saluti - Gianfranco Nicoletti, Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Modera - Michele Papa, Direttore del MUSA
Intervengono:
Leonardo Capezzone, Dipartimento di Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO, Università di Roma La Sapienza
Silenzio delle fonti o silenzio della storiografia? Sulla rimozione delle fonti arabe dalla narrazione sul Medioevo latino
Marco di Branco, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo – Università di Roma La Sapienza
Salerno e l’Islam: breve storia di una relazione controversa (IX-XI secolo)
Piero Morpurgo, Commissione scientifica dell’Edizione Nazionale – “La Scuola Medica Salernitana” – MIC
Magister Salernus: omnis practicus est theoricus sed non convertitur
Claudio Azzara, Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione – Università di Salerno
Costantino l’Africano e la Medicina a Salerno nel Medioevo
Giuseppe Mandalà, Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti – Università di Milano La Statale
Medici senza frontiere: scienza e culture alla corte dei re di Sicilia
Ilenia Tamburro, Dipartimento di Scienze Umanistiche – Iconografia e percezione dell’arte classica; Digital Humanities Beni culturali e materie letterarie – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
L’arte della Cura - La Regola Sanitaria Salernitana e la Teoria dei 4 Umori
Nessun commento:
Posta un commento