Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

sabato 22 novembre 2025

Compagni per la vita di Alessandro Guida: un cortometraggio agrodolce tra amicizia e salute per riflettere sulle connessioni che ci tengono vivi

 

È stato presentato a Roma alla Terrazza Caffarelli “Compagni per la vita” un cortometraggio

ideato da Boehringer Ingelheim che mostra come la salute di cuore, reni e metabolismo sia legata da un equilibrio comune e come il diabete non sia una malattia isolata,

ma possa favorire l’insorgenza o il peggioramento di queste problematiche.

                                                                                          

Per la regia di Alessandro Guida, “Compagni per la vita” vede come interpreti insieme
al protagonista Giancarlo Porcari, Fabrizio Eleuteri, Annalisa Favetti, Luca Ferrini,
Pietro Romano e Elettra Zeppi. 

La canzone originale “Connessi” che accompagna il cortometraggio è scritta e interpretata da Virginio. Il cortometraggio è ideato da Boehringer Ingelheim, curato da Pro Format Comunicazione, con la produzione di MP Film.

 

Dario viene coinvolto controvoglia nell’organizzazione di una “rimpatriata” con i suoi ex compagni di classe e deve, per di più, mettere a disposizione la sua casa con giardino. Ma non sembra troppo contrariato di poter approfittare dell’occasione per rinviare, ancora una volta, una delle visite di controllo a cui si sottopone periodicamente in quanto paziente diabetico. Ma 35 anni dopo, i rapporti con molti dei suoi compagni sono tutt’altro che buoni. E, insieme agli amici, Dario ha “perso di vista” qualcosa di non meno importante, l’attenzione alla propria salute che dipende anche dalle connessioni tra i vari organi. Grazie all’intervento di una compagna rimasta amica, Dario comprende così che, come le persone con cui siamo cresciuti, anche gli organi sono “compagni per la vita”, con cui si è sempre connessi e che vanno curati e ascoltati. La nuova consapevolezza lo aiuta a chiudere in bellezza la rimpatriata e, soprattutto, a considerare in modo diverso la propria salute. 

“Compagni per la vita”, per la regia di Alessandro Guida, è un cortometraggio, ideato da Boehringer Ingelheim, che mostra come la salute di cuore, reni e metabolismo sia legata da un equilibrio comune e come il diabete non sia una malattia isolata, ma possa favorire l’insorgenza o il peggioramento di queste problematiche. Il racconto sottolinea così l’importanza della prevenzione e dell’intervento precoce.

Il corto è stato presentato alla Terrazza Caffarelli, nell’ambito di “Principi Attivi. Cuore, reni e metabolismo tra musica, cinema e connessioni”, evento mediatico-istituzionale condotto da Nunzia De Girolamo.

 

““Compagni per la vita” nasce dalla volontà di contribuire ad accendere i fari sulla importanza della prevenzione cardio-renale-metabolica, in un Paese in cui il numero delle persone che convivono con almeno una malattia cronica è destinato a crescere – dichiara Nedim Pipic, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Boehringer Italia. – Vogliamo entrare nelle case degli italiani non con la paura, ma con la consapevolezza. Con un messaggio semplice: la prevenzione è un diritto, ma anche un dovere verso noi stessi. È importante ricordare che ciò che conta davvero non è il costo economico, ma quello umano: ogni diagnosi tardiva, ogni occasione persa, ogni vita che avrebbe potuto cambiare direzione. E oggi, in questa sala, scriviamo una nuova pagina grazie all’impegno delle associazioni dei pazienti e delle società scientifiche che hanno aderito al Patto per la prevenzione e che saranno la voce di “Compagni per la vita”.

 

Il corto vede come interpreti, insieme al protagonista Giancarlo Porcari, Fabrizio Eleuteri, Annalisa Favetti, Luca Ferrini, Pietro Romano, Elettra Zeppi. La canzone originale “Connessi” che accompagna il cortometraggio è scritta e interpretata da Virginio.

Il brano si muove di pari passo con la storia, raccontando la forza delle relazioni. Il testo ha una doppia chiave di lettura, in cui la metafora dell’amicizia e del filo rosso che lega le persone anche dopo anni, può essere interpretata allo stesso tempo come un dialogo con se stessi. La consapevolezza del tempo che cambia le cose e le persone, senza mai poter intaccare l’amore e la cura per sé stessi e per chi amiamo.

 

“La musica è una delle più potenti alleate della salute: riduce stress e dolore, migliora l’umore, sostiene le funzioni cognitive e accompagna i percorsi di riabilitazione – commenta Antonio Vandoni, Direttore Artistico Musicale di Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia TV. – Ma soprattutto, parlando direttamente alla nostra sfera emotiva, ci spinge ad ascoltare il nostro corpo e a prenderci cura di noi stessi. Per questo può diventare uno strumento straordinario anche nella prevenzione: perché una canzone può cambiare lo stato d’animo, ma a volte può cambiare anche un comportamento, un’abitudine, una scelta di salute.”

 

Un linguaggio inedito, che intreccia musica e cinema e sottolinea il ruolo che queste hanno nella catena dell’alleanza terapeutica, in linea anche con l’impegno di Medicinema.

 

La chiave scelta da Alessandro Guida, che è anche autore della sceneggiatura, per raccontare una tematica complessa è quella classica della commedia agrodolce, nella quale ironia e nostalgia guidano la riflessione sul tempo trascorso e su percorsi di vita divergenti.

Ma il finale del cortometraggio è in tono positivo: c’è sempre tempo e modo per recuperare ciò che negli anni si è perso di vista, come i rapporti con i vecchi amici e l’attenzione per la propria salute. Alla fine, è sempre una questione di “connessioni” che si possono e si devono mantenere salde per vivere meglio nei rapporti con gli altri e per prendersi cura di sé, considerando che ogni problema legato a un organo può sempre riverberarsi anche su altri organi, mentre i miglioramenti in uno di questi possono ripercuotersi positivamente anche sugli altri.

Il cortometraggio è ideato da Boehringer Ingelheim, curato da Pro Format Comunicazione e si avvale della produzione esecutiva della MP FILM di Nicola Liguori e Tommaso Ranchino, specializzata in spot e film di interesse sociale soprattutto nel campo della salute e benessere.

 

Nessun commento:

Posta un commento