Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

venerdì 21 novembre 2025

A Classy Call di Luca Ciarla e la sua solOrkestra a Villa di Donato



Dalle variazioni Goldberg di Bach al Bolero di Ravel: sono i grandi capolavori del repertorio classico eseguiti da Luca Ciarla al violino con un pedale loop i protagonisti del nuovo appuntamento musicale in Villa di Donato, per la rassegna di  musica #Sant’EframoJazzClub 2025. Nello storico Salone degli affreschi al primo piano della Villa settecentesca di piazza Sant’Eframo Vecchio a Napoli sabato 29 novembre 2025 alle ore 20.30 si terrà il concerto A Classy Call con la solOrkestra di Luca Ciarla.

Violinista creativo e sorprendente, Luca Ciarla supera agilmente i confini tra i generi per tracciare un percorso musicale innovativo, una magica seduzione acustica in perfetto equilibrio tra scrittura e improvvisazione, tradizione e contemporaneità. A Villa di Donato interpreterà musiche di Joahnn Sebastian Bach, Maurice Ravel, Heitor Villa-Lobos, Astor Piazzolla, Ennio Morricone ed eseguendo in “solo” l’intero spartito. Ciarla suona il violino anche come una chitarra, un violoncello o uno strumento a percussione; canta, fischia, suona altri strumenti e aggiunge nuove improvvisazioni e la musica si evolve continuamente.

Allo spettacolo seguirà, come di consueto, un momento conviviale per conversare con l’artista, con  un menù tradizionale “con variazioni”: involtini di melanzane con spaghetti quadrati; zuppa di ceci e baccalà; crema bianca e crumble nero.


Per informazioni e prenotazioni per A Classy Call scrivere a

prenotazioni@villadidonato.it

 

È previsto un servizio transfer del Bussino su prenotazione, a 10 euro a/r.

È possibile acquistare i biglietti sul sito www.villadidonato.it o da Concerteria a via Schipa.

Biglietto intero € 40 - Magnifici77 €30 - Associazioni €35 - Under 35 €25

 

 

 

 

Luca Ciarla

Il suo stile inconfondibile lo ha portato ad esibirsi con successo in festival e rassegne concertistiche di jazz, classica e world music in più di 70 paesi al mondo; dal Montreal Jazz Festival al Performing Arts Centre di Hong Kongdal Celtic Connections in Scozia al Festival Villa-Lobos di Rio de Janeiro, dal Melbourne Jazz Festival all’Opera di Dubai e all’Auditorium Parco della Musica di Roma. 

Nato a Termoli, in Molise, Ciarla inizia a suonare il violino e il pianoforte all’età di otto anni. A dodici studia al conservatorio e pochi anni dopo inizia ad esplorare il jazz e in seguito anche la musica popolare. Si laurea in violino nel 1993 sotto la guida di Antonio Salvatore e poi studia presso la Scuola di Musica di Fiesole, come membro dell’Orchestra Giovanile Italiana, e la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo. Nel 1996 si trasferisce negli Stati Uniti per seguire un master dell’Indiana University e per studiare jazz con David Baker. Successivamente porta a termine anche un dottorato in arti musicali dell’Università dell’Arizona dove insegna per alcuni anni. Vincitore di vari concorsi in Italia e all’estero, è stato premiato nel 1999 dalla prestigiosa organizzazione newyorkese Chamber Music America. Dopo aver registrato con varie etichette discografiche, fonda la Violipiano Music, casa di produzione che si occupa della sua attività artistica a 360 gradi. Collabora stabilmente con l’artista visiva Keziat con la quale ha ideato la performance Music for your Eyes, presentata anche a Johannesburg su invito dell’artista sudafricano William Kentridge. Recentemente su invito della Scuola di Musica di Fiesole si è esibito a Firenze per il festival Strings City, negli spazi della retrospettiva dedicata a Marina Abramović a Palazzo Strozzi.

 

Video

https://www.youtube.com/watch?v=VWUSomVeiIk

Sito web

https://www.lucaciarla.com

Social

www.facebook.com/lucaciarlamusic

www.instagram.com/lucaciarlamusic

www.youtube.com/lucaciarlamusic




Nessun commento:

Posta un commento