Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

giovedì 20 novembre 2025

Quarto, a Casa Mehari: “Il mio cammino nell’autismo” il libro di Amelia De Michele, psicologa, psicoterapeuta e analista del comportamento


Sabato 22 novembre (ore 17). Ingresso libero

Un cartellone di eventi sul tema della legalità, della cultura e dell’impegno sociale

 

Nel bene confiscato Casa Mehari in via Nicotera n. 8, Quarto, Napoli, sabato 22 novembre - ore 17 - si terrà la presentazione del libro “Il mio cammino nell’autismo” di Amelia De Michele, psicologa, psicoterapeuta e analista del comportamento BCBA. Intervengono: Raffaella De Vivo (assessore alla Cultura, Legalità e Politiche Sociali del comune di Quarto), Mariolina Trapanese (presidente de “La Bottega dei Semplici Pensieri” odv), Monica Cimmaruta (presidente di Autismo nel Cuore). Letture a cura di Arturo Delogu. Modera Annamaria Schena, direttrice di Villa delle Ginestre. Ingresso libero.

L’evento è parte del programma finanziato dalla Regione Campania con la Legge Regionale n. 24 del 28 dicembre 2023. La finalità è sensibilizzare la cittadinanza sui temi della legalità realizzando una serie di eventi che si svolgeranno fino a gennaio nel bene confiscato di Casa Mehari. Aggiornamenti continui sulla pagina Facebook “Casa Mehari” e sul sito casamehari.it

Durante le iniziative sarà aperto il bar curato dalla Cooperativa Sociale “La Quercia Rossa” e saranno disponibili i pacchi solidali dell’associazione “La Bottega dei Semplici Pensieri”. 

Casa Mehari è un bene del comune di Quarto confiscato alla criminalità organizzata. Si trova in via Nicotera n.8 (traversa di via Pozzillo, zona denominata “la Macchia”), a Quarto, area flegrea della Città Metropolitana di Napoli. L’ente locale ha dedicato la struttura a Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”; Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985. L’associazione temporanea di scopo è composta dall’associazione di volontariato “La Bottega dei Semplici Pensieri” (capofila dell’ats), la cooperativa “La Quercia Rossa”, l’associazione culturale “Artemide” e l’associazione di promozione sociale “Dialogos”. Il bene è stato inaugurato il 20 maggio 2022 e in questi anni ha ospitato centinaia di iniziative sociali e culturali.

Nessun commento:

Posta un commento