Dopo il Giardino
di Ninfa e Pantanello ad aprile e Parma a maggio, il viaggio dei 60 anni della
Lipu continua e fa tappa Napoli e Soglitelle, prima del momento finale in programma il 15 novembre
a Roma, città dove la Lipu venne fondata con il nome di Lenacdu (Lega nazionale
contro la distruzione degli uccelli).
Sabato 18 ottobre la Lipu apporrà una targa in ricordo di Giorgio Punzo,
fondatore della Lenacdu/Lipu, nella casa del quartiere Vomero, a Napoli,
dove Punzo visse e, nella primavera 1965, decise di fondare un’associazione che
ponesse fine alla strage degli uccelli migratori, alle cacce primaverili e alle
catture di piccoli uccelli anche per farne richiami vivi.
Un’idea che si concretizzò a Roma nel novembre dello stesso anno, con il
manifesto fondativo di un’associazione che, negli anni a seguire, intraprese
battaglie fondamentali in difesa degli uccelli e della natura, ottenendo
l’approvazione di normative nazionali, a partire dalla legge del 1967 che abolì
le cacce primaverili e cominciò ad arginare l’uccellagione, e contribuendo alla
nascita delle direttive comunitarie sulla natura. Un percorso di successo che
prosegue e vede la Lipu impegnata su questioni di grande rilievo ambientale.
La festa dei 60 anni della Lipu continua domenica 19 ottobre nell’Oasi
Soglitelle (Villa Literno), in un luogo di grande importanza per gli
uccelli, in particolare i migratori acquatici, lungo la rotta tirrenica di
cui fanno parte altre oasi costiere della Lipu, essenziali per la sosta e la
nidificazione degli uccelli.
L’Oasi Soglitelle, la 30esima del sistema Oasi e Riserve che la Lipu
gestisce in tutta Italia, è stata istituita nel 2024 all’interno della Riserva
naturale regionale Foce del Volturno, Costa di Licola e Lago di Falciano grazie
anche a una lunga battaglia contro una gestione criminale del territorio che ha
visto i volontari della Lipu lottare fin dai primi anni 2000 a fianco di Corpo
Forestale e Carabinieri.
Costituita da una serie di stagni artificiali (dette vasche), Soglitelle
conta sulla presenza di 199 specie censite, tra cui l’avocetta, il fenicottero
e la volpoca, e dopo il passato di illegalità e abusi oggi è finalmente a
disposizione della collettività, per il birdwatching, la fotografia
naturalistica, gli studi scientifici, la cultura ecologica.
Il programma di domenica 19 prevede, al mattino, una visita guidata
all'Oasi e l’inaugurazione del Punto di Osservazione Zena.
Saranno presenti, tra gli altri, Alessandro Polinori, presidente della Lipu, Valerio
Di Fraia, sindaco di Villa Literno, Silvestro Caputo in
rappresentanza dell'Assessorato all'Ambiente della Regione Campania, Mario
Grimaldi, presidente dell'Ente Riserve Naturali Regionali Foce del
Volturno, Francesca
Masci dell’Associazione Oro Rosso di Villa Literno, Francesco Todisco,
Commissario del Consorzio di Bonifica e Anacleto Colombiano, presidente della
Provincia di Caserta.
Nel pomeriggio l’Oasi, situata in via Giardino snc a Villa Literno
(Caserta), sarà aperta al pubblico con visite guidate, birdwatching e altre
bellezze naturali.
“Napoli e Soglitelle rappresentano, al tempo stesso, la storia e il futuro
della nostra associazione – dichiara Alessandro Polinori, presidente della
Lipu – Saremo presenti in questo weekend di festa per ricordare le nostre
origini e presentare, attraverso l’esempio di Soglitelle, alcuni dei progetti
che la Lipu ha in serbo, per rendere ancora più vincente l’impegno di
conservazione degli uccelli e della natura, in un momento cruciale della storia
anche sotto il profilo ecologico.
“Ma l’occasione - prosegue il presidente della Lipu - sarà utile anche per
ribadire che gli uccelli migratori vanno protetti più decisamente,
tutelando e ripristinando gli habitat e dicendo basta a caccia selvaggia, che
un pessimo disegno di legge al Senato vorrebbe rilanciare. È tempo di natura,
non di distruzione”.
Una scheda di approfondimento dell’Oasi Lipu Soglitelle è presente alla
pagina https://www.lipu.it/oasi-riserve/oasi-soglitelle


Nessun commento:
Posta un commento