Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

lunedì 20 ottobre 2025

Fondazione Paulus: una soluzione rapida, gratuita ed efficace contro il sovraindebitamento ed il rischio usura

Intervista alla dottoressa Domenica Centola. Direttrice della Fondazione




Dottoressa Centola, di cosa si occupa la Fondazione Paulus e a chi si rivolge?


«La Fondazione Paulus si occupa di prevenzione del rischio usura e segue soprattutto famiglie in difficoltà economica. Parliamo di persone che non riescono più a sostenere le rate dei prestiti contratti in passato e che, spesso, sono già segnalate al CRIF, quindi escluse dal credito ordinario.

La nostra particolarità è proprio questa: aiutiamo anche chi non può più accedere alle banche, grazie ai fondi ministeriali per la prevenzione dell’usura. Concretamente, interveniamo riducendo i debiti attraverso accordi con i creditori e, quando serve, attiviamo prestiti a tasso agevolato.

Così la famiglia riesce a pagare una rata più bassa e sostenibile, e allo stesso tempo recupera la propria credibilità bancaria, tornando ad avere la possibilità di accedere al credito ordinario».

Perché è importante il ruolo della Fondazione Paulus?

«Perché rappresenta uno strumento efficace e sicuro per chi rischia di cadere nelle mani degli usurai. Il nostro intervento è gratuito, senza commissioni o spese di istruttoria, e permette di ridurre i debiti o riorganizzarli in modo sostenibile, evitando che una famiglia finisca in un vortice senza uscita.

Non ci limitiamo a garantire prestiti bancari: valutiamo anche altre soluzioni, come quelle previste dalla legge 3/2012, per risolvere i problemi senza contrarre nuovi debiti. E bisogna muoversi in fretta: prima si chiede aiuto, più semplice e veloce sarà trovare una soluzione. Inoltre, aiutiamo a ritrovare la credibilità bancaria ed evitiamo che le persone vengano etichettate come “cattivi pagatori”.

La cosa più importante è non restare soli: da soli si rischia di affogare nei debiti, insieme invece si può trovare una strada d’uscita. Per questo invitiamo chiunque si trovi in difficoltà a contattarci subito: i nostri tempi di valutazione e intervento sono rapidi e possono fare la differenza tra precipitare nell’usura e tornare a vivere serenamente».

In che modo si può contattare la Fondazione Paulus?

«È molto semplice: basta inviare una mail a info@fondazionepaulus.it, lasciando un recapito telefonico e una breve descrizione del problema. In tempi rapidi ricontattiamo la persona per un primo colloquio.

Siamo presenti anche sui social, in particolare su Facebook e Instagram, e naturalmente attraverso il nostro sito ufficiale www.fondazionepaulus.it. Per chi non usa internet, è possibile rivolgersi anche al proprio parroco, che potrà fare da tramite».



Chi può contattare la Fondazione Paulus?

«In realtà tutti. Ogni richiesta che riceviamo viene valutata per capire se rientra nei nostri ambiti di intervento e quali siano le cause del sovraindebitamento. I criteri principali sono due: da un lato la difficoltà oggettiva, cioè l’impossibilità di far fronte agli impegni finanziari già presi; dall’altro la capacità di restituire il prestito che, grazie al fondo antiusura che gestiamo, viene concesso dalle banche convenzionate.

La Fondazione, infatti, non eroga direttamente i soldi, ma fornisce le garanzie necessarie. È fondamentale ricordare che gestiamo fondi pubblici, quindi serve grande cautela.

In sintesi: servono una difficoltà reale e una capacità di restituzione. Detto questo, invitiamo chiunque sia in difficoltà a contattarci: anche quando non possiamo intervenire direttamente, orientiamo comunque la persona verso soluzioni sicure, come la Caritas nei casi di povertà estrema o strutture specializzate in presenza di problemi come la ludopatia».

Nessun commento:

Posta un commento