Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

venerdì 24 ottobre 2025

SCUOLA, GIFFONI FA DA APRIPISTA TRA PRESENTE E FUTURO: I DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA REGIONE CAMPANIA SI INCONTRANO ALLA MULTIMEDIA VALLEY


Martedì 28 ottobre alle ore 10:00 l’evento in cui verrà presentata la nuova offerta dei “Giffoni in a Day”. Jacopo Gubitosi: “Occasione di confronto e conoscenza, il focus resta la formazione dei ragazzi”

Favorire la diffusione del cinema nelle scuole, aprirsi a nuove modalità di insegnamento, riflettere sul presente e sul futuro della scuola. Il target resta come sempre i ragazzi, fonte inesauribile di creatività, di idee, di energia. Giffoni presenta la propria offerta formativa e lo fa incontrando i dirigenti scolastici di cinquanta comuni della Regione Campania. Martedì 28 ottobre alle ore 10:00 nella Sala Verde della Multimedia Valley il team di Giffoni racconterà quello che sarà il lungo viaggio pronto a partire nelle prossime settimane e che terminerà nel prossimo maggio, a ridosso della 56esima edizione del festival di luglio.

Un’occasione importante per sugellare il grande impegno che Giffoni porta avanti da oltre mezzo secolo verso le giovani generazioni. Oltre al progetto “School Experience”, arrivato alla quinta edizione e pronto a partire dalla Calabria il prossimo novembre, la lotta al cyberbullismo e la salvaguardia digitale con il progetto “Safer Internet Centre”, unite alle iniziative incentrate sulla lotta alla dispersione scolastica con i progetti “Hyping” e “Destinazioni” che toccherà diverse regioni d’Italia, il team dell’ente culturale annuncerà i nuovi moduli legati al “Giffoni in a Day”, format immersivo che da anni trasforma una giornata scolastica in un’esperienza unica, permettendo a decine di migliaia di studenti e docenti di immergersi nello spirito e nella visione del Giffoni Film Festival. Uno show didattico composto da talk ispirazionali, laboratori pratici, workshop creativi, visioni di film seguiti da Q&A e approfondimento, e conversazioni con ospiti, esperti e artisti, moderati da facilitator che trasformano la sala in luogo d’incontro tra sguardi e narrazioni, dove il cinema diventa un pretesto per scoprirsi e comprendere il mondo.

Cinque i moduli che saranno sottoposti all’attenzione dei dirigenti scolastici per un nuovo calendario di appuntamenti nella meravigliosa cornice della Giffoni Multimedia Valley: dall’impegno sul rispetto e sulla responsabilità ambientale con “Little green steps” e “I love my planet”, alla creatività, alla scoperta del linguaggio del cinema e a dare spazio alle idee con “Immagina, crea, racconta”. Per le scuole secondarie di primo e secondo grado sono riservati i moduli “Adolescence”, confronto su identità, benessere e responsabilità, oltre a “Turisti della realtà”, ovvero orientarsi nel mondo digitale, tra verità, immagini e identità (tutte le info e iscrizioni al link https://giffoni.it/giffoni-in-a-day/).

Le novità saranno illustrate dai responsabili dei vari settori di Giffoni, introdotti dai saluti del direttore generale Jacopo Gubitosi mentre la presentazione del format sarà a cura del direttore creativo Luca Apolito. Nutrito l’elenco delle scuole che saranno presenti a Giffoni e provenienti dall’intera regione, rappresentati dai rispettivi dirigenti scolastici e referenti, che avranno l’opportunità di poter presentare pubblicamente le iniziative dei propri istituti. Parteciperanno all’incontro: Liceo Statale Alfano I di Salerno, ICS San Valentino Torio, IC San Marzano sul Sarno, IS Besta Gloriosi di Battipaglia, IIS Gian Camillo Glorioso di Montecorvino Rovella, IC Galvani-Opromolla di Angri, Liceo Statale T.Tasso di Salerno, IC Balzico-Giovanni XXIII di Cava de’ Tirreni, IC Don Milani-F.lli Linguiti di Giffoni Valle Piana, Liceo Scientifico G.Da Procida di Salerno, IC Montecorvino Rovella, IC Montecorvino Pugliano, IC Amedeo Moscati di Pontecagnano Faiano, IC A.Genovesi di San Cipriano Picentino, IC Nuceria di Nocera Superiore, IC Tasso di Salerno, IC Leonardo Da Vinci di Olevano sul Tusciano, IC De Amicis-Baccelli di Sarno, IC Giacinto Romano di Eboli, IC “G.Pascoli” di Colliano, IC Marconi di Battipaglia, IIS Don Milani di Gragnano, IC Giancarlo Siani di Villaricca, IS Masullo Theti di Nola, Ic Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi, IC San Giovanni Bosco – V.De Sica di Volla, Liceo Giordano Bruno di Arzano, IC Giuseppe Giusti di Terzigno, IC “Omodeo-Beethoven” di Scisciano e San Vituliano, IC G.Bruno-Fiore-Sanseverino di Nola, IISSS E.Pantaleo di Torre del Greco, IC D’Acquisto-Leone di Pomigliano d’Arco, Liceo Classico e delle scienze umane G.Carducci di Nola e Casamarciano, IC Piero Angela di San Gennarello di Ottaviano.

“Ancora una volta Giffoni sottolinea il suo status di punto di riferimento non solo per i ragazzi ma anche per l’intero universo scolastico – le parole di Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni -. La volontà di riunire i dirigenti scolastici di cinquanta comuni della Regione Campania nasce proprio dal desiderio non solo di ascoltare. Idee, eventi, manifestazioni: poter essere, sempre di più, un vero e proprio riferimento attraverso iniziative, eventi e format sempre più innovativi, in grado di saper coinvolgere ma soprattutto lasciare insegnamenti su temi di grandissima attualità nei tantissimi alunni che saranno protagonisti dei nostri nuovi ‘Giffoni in a Day’. Oggi, più che mai, sempre più a servizio per la scuola”.

“Viviamo in una fase di trasformazione accelerata, in cui si riconfigurano costantemente i modi di pensare, comunicare e dare forma all’identità – il pensiero del direttore creativo Luca Apolito -. Il lavoro di Giffoni nelle scuole, durante tutto l’anno, insieme al festival e ai numerosi eventi, ci permette di osservare da vicino la condizione di bambini e adolescenti. Le nuove generazioni abitano territori cognitivi instabili, dove linguaggi e relazioni cambiano con una rapidità che mette alla prova la possibilità di interpretarli e di registrarli in tempo. Giffoni in a Day nasce da questa consapevolezza. Vogliamo offrire alla scuola, ai docenti e ai dirigenti scolastici uno spazio che affianchi e rafforzi il loro lavoro prezioso, con strumenti utili e nuove opportunità di crescita condivisa. Dove l’esperienza diretta, la lettura del cinema, il laboratorio e il pensiero critico contano più delle risposte immediate, e dove gli studenti possano sviluppare maggiore consapevolezza del presente e degli scenari che li attendono”.

Per partecipare all’incontro di martedì occorre candidare il proprio istituto scolastico con una comunicazione via mail all’indirizzo: edu@giffoni.it

Nessun commento:

Posta un commento