Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

lunedì 13 ottobre 2025

UN BORGO DI LIBRI, PIENONE ALL’ULTIMA GIORNATA PER LABORATORI ED EVENTI CON GUIDORIZZI, BIASIUCCI E TONY TAMMARO. PARTE LA RICOGNIZIONE SUL SISTEMA CULTURALE CASERTANO



Pienone a Casertavecchia per l’ultima giornata di «Un Borgo di Libri». I laboratori hanno registrato il tutto esaurito, mentre gli eventi sono stati appuntamenti storici per il Casertano: Antonio Biasiucci, fotografo di fama internazionale non si era mai raccontato a cuore aperto come ieri sera al Borgo con Enzo Battarra e Mauro Nemesio Rossi. Molto bello il racconto delle eroine al femminile con Mirella Armiero ed Enza Alfano. La lectio magistralis di Giulio Guidorizzi è stata un evento storico per la nostra provincia arricchito dalla lettura metrica di Massimo Santoro e Rita Saviano, fatto più unico che raro che ha permesso di rivivere l’Odissea come la declamava Omero. Mentre Tony Tammaro non aveva mai vestito i panni del giornalista intervistatore, tra l’altro in una intervista impossibile con Dino de Laurentiis, interpretato dal biografo Ignazio Senatore. Il festival è terminato con una passeggiata notturna con gli ospiti Tony Tammaro, Guidorizzi e Senatore a spasso a notte fonda per i vicoli del borgo guidati dal direttore del festival Luigi Ferraiuolo.

«Si è trattato di un’edizione complessa – spiega per l’appunto Ferraiuolo – fuori dai nostri canoni temporali consolidati, ma che ha funzionato lo stesso permettendoci di raccogliere un pubblico nuovo e diverso dalle sette edizioni precedenti. Abbiamo constatato il successo dei laboratori domenicali e anche degli appuntamenti multipli e il prossimo anno in alcuni giorni consolideremo il modello: faremo tesori di questa esperienza. Il bilancio è più che positivo, ancora di più se si pensa che a luglio scorso il timore era che non ci fossero i due maggiori appuntamenti culturali della provincia: un grazie di cuore ai commissari del capoluogo per aver salvato le due manifestazioni e in particolare Un Borgo di Libri».

 

UN BORGO DI LIBRI REPORT

E’ partito, inoltre, ieri «Un Borgo di Libri Report», la ricognizione sul sistema cultuale casertano che si prefigge nei prossimi due anni di raccogliere tutte le attività culturali e turistiche della provincia per registrarle e trasformare le più importanti in un progetto di sviluppo largo e condiviso per l’intero territorio. Larga la partecipazione di intellettuali e associazioni all’incontro, che si è tenuto nel B&b «A Corte» a Casola, per coinvolgere anche le altre frazioni del quartiere. Hanno partecipato da magistrati e professionisti al Patto per la Lettura, Fidapa, Lions, Rotary, l’associazione di ragazzi Asperger, la Gabbiana, la rete degli albergatori del quartiere di Casertavecchia, Liberalibri, Tenuta Fontana, il Coasca, l’Accademia del Fantastico e intellettuali come Lucia Monaco, Raffaele Cutillo, Filippo Morace, Marcello Natale, Silvia Zollo, Enrico Quaranta, Pietro Casella e tanti altri. «L’obiettivo – hanno sottolineato Monaco, Natale e Voccia, che lavorano insieme con Un Borgo di Libri – è capire prima chi fa cultura a Caserta e cosa fa e poi creare una rete e un progetto».

 

UNA SEZIONE PER IL PATRIMONIO IMMATERIALE

Nasce infine una sezione del festival dedicata al patrimonio immateriale della filiera enogastronomica e musicale. L’iniziativa nasce dal successo costante dei laboratori dedicati all’argomento e dalla particolare attenzione del festival per lo stesso patrimonio immateriale, confermata dall’Unesco, perché Un Borgo di Libri è l’unico festival italiano che supporta la giornata mondiale del patrimonio immateriale del 17 ottobre, accreditato dall’Unesco. 




 

Nessun commento:

Posta un commento