Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

mercoledì 15 ottobre 2025

Locanda Palazzone: vent’anni di ospitalità e memoria storica con ''Soste di Pietra'' - Il Palazzone sui cammini della storia

Locanda Palazzone raggiunge un importante traguardo: la residenza storica nel cuore della campagna umbra celebra il suo ventesimo anniversario con un incontro speciale che intreccia testimonianze storiche, arte dell’accoglienza e valorizzazione culturale. L’appuntamento è fissato per venerdì 24 ottobre alle ore 16.00 presso Palazzo Coelli (sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto) con “Soste di Pietra - Il Palazzone sui cammini della storia", un excursus attraverso i secoli di storia dell’edificio, dalla sua fondazione fino alle opere di restauro che l’hanno reso un grande esempio di ospitalità premium.


Questa celebrazione, in onore dei vent’anni dall’apertura al pubblico, assume un significato particolare nell’anno giubilare, unendo così due importanti ricorrenze in un’unica occasione, che gode del patrocinio della Fondazione CRO, di ISAO Istituto Storico Artistico Orvieto, di Slow Food Umbria e del Comune di Orvieto. La storia del Palazzone ha inizio nel 1300 con il cardinale Teodorico di Ranieri che lo fece costruire nei pressi di Rocca Ripesena nella zona a nord-ovest di Orvieto, in vista del primo Giubileo. Dopo secoli di decadenza, durante i quali l’edificio venne utilizzato come magazzino agricolo fino agli anni ‘90, la situazione venne risanata a partire dai primi anni 2000 con i lavori di ristrutturazione culminati con l’apertura ufficiale nel maggio 2005. Immersa tra 24 ettari di vigneti, Locanda Palazzone è oggi un raffinato wine-resort dove vino, storia e natura s’incontrano per un soggiorno rilassante immerso nel verde, tra esperienze enoturistiche e una ristorazione d’eccellenza.


"Nel 2025 Locanda Palazzone celebra i suoi primi vent’anni: un anniversario che non è soltanto una ricorrenza, ma un invito a sostare e riflettere - raccontano Cristina e Giovanni Dubini, proprietà di Locanda Palazzone - È occasione per ripercorrere il senso profondo del viaggio, per riscoprire l’autenticità dell’accoglienza e per rinnovare l’impegno nella custodia e nella trasmissione del patrimonio culturale che questo luogo incarna."


Locanda Palazzone custodisce ancora tutti i caratteri architettonici e gli elementi decorativi dei palazzi orvietani più significativi del tardo Duecento. Data la sua posizione fuori dal centro urbano e la sua tipologia residenziale, è facilmente ipotizzabile che l’edificio fosse già originariamente concepito come “hospitalis”, ovvero come ostello per viandanti e pellegrini diretti a Roma, proprio in occasione dell’anno giubilare. Una riscoperta delle origini storiche che fa di Locanda Palazzone uno dei più originali relais dell’Umbria, in grado di unire al fascino medievale la più raffinata ospitalità contemporanea. 


L’incontro sarà condotto da Alessandra Cannistrà, curatore del Museo dell'Opera del Duomo, e vedrà susseguirsi gli interventi di studiosi e specialisti dedicati al profilo architettonico del monumento e al suo contesto storico sui temi del pellegrinaggio e dell’ospitalità medievale: Renzo Chiovelli, Sapienza Università di Roma, con “Il Palazzone e l’architettura medievale a Orvieto”, Valentina Satolli, Comune di Orvieto, con “Note Storiche e intervento di restauro”, Dugald Mc Lellan, Università di Sydney, con “Penitenza e avventura, il pellegrinaggio nel medioevo” e infine Emore Paoli, Università per Stranieri di Perugia, con “Per la salute dell'anima e del corpo: pellegrinaggio e alimentazione”. A seguire verrà proiettato il video “Tra vigne e cammini” per ripercorrere i secoli di storia della tenuta. 

Nessun commento:

Posta un commento