Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

venerdì 24 ottobre 2025

TeatroBasilica – NELLE PUNTATE PRECEDENTI_SCATENARE INCENDI di Gruppo della Creta e Pier Lorenzo Pisano dal 28 ottobre al 25 novembre 2025



Ci sono progetti che non si limitano a raccontare una storia, ma provano a reinventare il modo stesso di viverla. NELLE PUNTATE PRECEDENTI_SCATENARE INCENDI è uno di questi: un esperimento narrativo e teatrale che apre una nuova frontiera nella drammaturgia contemporanea, trasformando la serialità — linguaggio per eccellenza del nostro tempo — in un’esperienza scenica condivisa, intima e collettiva.

Ideato da Gruppo della Creta insieme a Pier Lorenzo Pisano, lo spettacolo si sviluppa in cinque episodi che si susseguono nell’arco di cinque settimane, dal 28 ottobre al 25 novembre 2025. Ogni appuntamento è una tappa di un percorso più ampio, un invito a tornare, a ricostruire insieme il filo di una vicenda che cresce e muta nel tempo. In questa struttura, il pubblico non è solo spettatore ma parte di una comunità narrativa: chiamato, settimana dopo settimana, a ritrovare i personaggi, a riconoscere le tracce, a farsi custode di una memoria in divenire.

Firmato alla regia da Pier Lorenzo Pisano e Alessandro Di Murro, Nelle puntate precedenti – Scatenare incendi è una grande scommessa artistica e produttiva: un progetto che affronta il rischio e la bellezza della continuità, rifiutando l’idea di consumo istantaneo per restituire al teatro la durata, la fedeltà, la possibilità di un tempo condiviso.

A interpretare questa saga corale, un cast di straordinaria compattezza: Laura Pannia, Federica Dordei, Daniela Giovanetti, Alessio Esposito, Matteo Baronchelli, Alessia Santalucia, Elena Vanni, Shadi Romeo, Vittorio Bruschi e Lorenzo Garufo.

Le musiche originali sono di Amedeo Monda, le luci di Matteo Ziglio, le scenografie di Paola Castrignanò, i costumi di Raffaella Toni.Il lavoro drammaturgico è firmato da Giulio Fabroni, Veronica Penserini, Lorenzo Fochesato, Valeria Chimenti e Rebecca Righetti, in un processo collettivo che fonde scrittura, regia e interpretazione in un unico organismo narrativo.L’organizzazione è curata da Ludovica Santuccio.
Lo spettacolo è una produzione Gruppo della Creta e Pallaksch, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.

La saga di NELLE PUNTATE PRECEDENTI_SCATENARE INCENDI si sviluppa in cinque episodi, ciascuno affidato a un’autrice o a un autore diverso, per un viaggio teatrale che si snoda nell’arco di quasi un mese. Si apre con il primo episodio firmato da Pier Lorenzo Pisano, seguito dal secondo, costruito insieme da Giulio Fabroni e Veronica Penserini. Il terzo episodio porta la firma di Lorenzo Fochesato, mentre il quarto è il lavoro di Valeria Chimenti. La saga si conclude con il quinto episodio, scritto da Rebecca Righetti, suggellando così un percorso narrativo che cresce e si trasforma settimana dopo settimana, consolidando l’esperienza della serialità teatrale come un gesto innovativo e coraggioso.


SINOSSI

Il progetto Nelle puntate precedenti è una riflessione sulla trasposizione della narrazione seriale a teatro. Cosa significa raccontare una storia nel tempo? Che tipo di rapporto costruisce col pubblico una chiamata costante, un giorno alla settimana, per cinque settimane? E durante queste settimane, cosa succede nel teatro mentre il tempo continua a scorrere?

Scatenare incendi è la storia di Giulia e della sua famiglia. Una storia che inizia molto prima di lei, negli anni settanta, e che arriva ai giorni nostri. È la storia di una colpa generatrice, come nelle tragedie antiche, che continua a tramandarsi senza scampo. È una storia di scoperta: del proprio ruolo nel mondo, nella famiglia, e di liberazione da quello che ci è arrivato dal nostro passato. Tutto si svolge nel vecchio casale. Inizia con una festa, con la famiglia riunita insieme, prima che Giulia nascesse, all’origine dei tempi. Prima che sua madre e sua zia, Chiara e Serena smettessero di parlarsi. Prima della notte in cui la famiglia si è spaccata. Nell’arco di tre generazioni, tre donne hanno risposto alla domanda: di chi è la colpa? E hanno trovato il loro modo di andare avanti.


CALENDARIO

  • Primo Episodio di Pier Lorenzo Pisano: 28 – 30 ottobre 2025, ore 21:00
  • Secondo Episodio di Giulio Fabroni e Veronica Penserin: 4 novembre 2025, ore 21:00
  • Terzo Episodio di Lorenzo Fochesato: 11 novembre 2025, ore 21:00
  • Quarto Episodio di Valeria Chimenti: 18 novembre 2025, ore 21:00
  • Quinto Episodio di Rebecca Righetti: 25 novembre 2025, ore 21:00

CONTESTO

Il TeatroBasilica, nato nel 2019 nel cuore di Roma, in Piazza San Giovanni, è oggi uno dei centri più attenti alla ricerca e alla nuova drammaturgia, luogo di incontro tra generazioni artistiche e laboratorio permanente di pensiero scenico. La direzione artistica è affidata a Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti, con la consulenza di Antonio Calenda.

Il Gruppo della Creta, compagnia under 35 riconosciuta dal Ministero della Cultura, dal 2019 affianca la direzione artistica nella gestione e nell’ideazione delle proposte del Basilica, trasformandolo nella propria casa creativa. Qui ha dato vita a un sistema teatrale vivo, dove la creazione, la formazione e la partecipazione si intrecciano in un flusso continuo di esperienze.

Negli anni, la compagnia ha realizzato produzioni originali come Pluto o il dono della fine del mondo, Finzioni e Beati Voi, collaborando con maestri del teatro come Roberto Herlitzka e Antonio Calenda, e sperimentando nuovi formati con progetti come P.S. Prima Stesura e Aristofane nostro contemporaneo.

Con Nelle puntate precedenti – Scatenare incendi, il Gruppo della Creta compie un passo ulteriore nella propria ricerca: un’opera in cinque episodi che trasforma la serialità teatrale in un atto di fedeltà artistica e partecipazione collettiva.Un progetto che sfida il tempo e la consuetudine, restituendo al teatro la sua forza più antica: quella di un incontro che si rinnova, settimana dopo settimana, nello stesso luogo, con le stesse persone, e ogni volta — in modo irripetibile — diverso.

 

📝 INFORMAZIONI

 

Il “TeatroBasilica” è diretto dall'attrice Daniela Giovanetti e dal regista Alessandro Di Murro. L’organizzazione è a cura del collettivo Gruppo della Creta e di un team di artisti e tecnici. Supervisione artistica di Antonio Calenda. Ulteriori info sul TeatroBasilica sono reperibili a questo link:

 

https://www.teatrobasilica.com/chi-siamo

 

Dove siamo:

Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma

www.teatrobasilica.com

email: info@teatrobasilica.com

telefono: +39 392 9768519

 

Orario spettacoli: tutti gli spettacoli in scena in settimana dal lunedì al sabato sono in scena alle ore 21.00 tranne gli spettacoli della domenica che si tengono alle ore 16.30.

 

Link utili

Sito                                                     https://teatrobasilica.com/

Facebook                                            https://www.facebook.com/TeatroBasilica

Instagram                                            https://www.instagram.com/teatrobasilica/



 

Nessun commento:

Posta un commento