Un riconoscimento che dà merito al lungo e laborioso percorso iniziato nel 1966 quando Vito Gargiulo, il padre di Carlo, fondò questa attività all’epoca ubicata a Eboli in Via San Berardino e che dal 1989 si trova nell’attuale sede di Viale Amendola.
Quando successivamente Carlo e Angela hanno preso in mano le redini dell’attività ne hanno consentito la vera svolta grazie all’impegno e alla dedizione profusi nella ricerca infaticabile di prodotti di qualità particolari, spesso non conosciuti, da proporre con competenza ed entusiasmo alla propria clientela.
Una realtà storica che però a tutt’oggi continua ad essere al passo con i tempi e con le repentine evoluzioni del mercato grazie all’investimento che Carlo e Angela fanno sulla loro formazione. Sempre molto attivi, infatti, nella partecipazione a corsi di aggiornamento, ultimo in ordine di tempo quello che li ha visti impegnati la scorsa settimana a Bologna per diventare esperti assaggiatori di amari, i protagonisti di un mondo affascinante e complesso che costituisce una parte molto importante dell’identità di Gargiulo Coloniali.
Vero e proprio fiore all’occhiello di questa storica attività e grande motivo di orgoglio per Carlo e Angela, infatti, Amaro Don Carlo, la loro “creatura” che dal 2020 senza sosta continua a collezionare tantissimi premi prestigiosi sia a livello nazionale che internazionale.
Un liquore artigianale composto di mallo di noce (60%) e un mix di erbe e spezie selezionate nato grazie all’intuizione e alla passione di Angela Caliendo che, dopo molti studi e sperimentazioni, nel 1994 ottiene una prima formula, base di partenza per arrivare a quello che è oggi Amaro Don Carlo, prodotto dalla spiccata personalità e versatilità che rende possibile il suo utilizzo non solo come fine pasto e liquore da meditazione ma anche in mixology e nell’alta cucina per la realizzazione di piatti a cui è capace di regalare profondità ed eleganti note aromatiche.

Nessun commento:
Posta un commento