Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

venerdì 5 settembre 2025

DOMANI A VENEZIA'82: PREMIO LIZZANI A ESERCENTI CORAGGIOSI E AL MIGLIOR FILM ITALIANO DELLA MOSTRA E IL PREMIO ROTELLA A PAOLO SORRENTINO


Alla sala Phenomena di Barcellona, al Cinema Lovaglio di Venosa (PZ) e a Cinemazero di Pordenone il Premio Carlo Lizzani 2025 dedicato all’esercente europeo e italiano più coraggioso

 

Si tiene oggi, venerdì 5 settembre alle ore 12.00 presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior la cerimonia di premiazione del Premio Carlo Lizzani. La giuria del Premio Carlo Lizzani, composta da Flaminia Lizzani, Francesco Lizzani, Francesco Ranieri Martinotti ed Emanuela Piovano (Presidente e Vicepresidente ANAC), ha assegnato i premi agli esercenti più coraggiosi 2025.

 

I vincitori sono:

· Nacho Cerdá per il Cinema Phenomena di Barcellona - Premio Carlo Lizzani Europa.

· Lidia Lovaglio per il Cinema Lovaglio di Venosa (PZ) - Premio Carlo Lizzani Italia categoria imprese private.

· Marco Fortunato per il Cinemazero di Pordenone - Premio Carlo Lizzani Italia categoria Associazioni/Circoli del cinema.

 

I premi sono andati a due realtà italiane molto diverse tra loro, ma che allo stesso modo e con la stessa intensità continuano a tenere viva nei territori la tradizione e il ruolo della visione del cinema sul grande schermo.

 

“Anche quest’anno abbiamo ricevuto tantissime candidature” – dichiara Flaminia Lizzani – “ma ancora più degli anni precedenti non è stato facile prendere una decisione. È sorprendete registrare il coraggio e la passione con cui gli esercenti continuano a portare avanti il loro lavoro. Sulla scelta finale ha influito molto la dimensione territoriale della Basilicata e del Friuli-Venezia Giulia. Straordinario il dinamismo di Cinemazero, capace di attrarre spettatori non solo dalla provincia di Pordenone, ma dall’intera regione; così come ci ha emozionato la tenacia con la quale un’invincibile signora di ottant’anni continui ad alzare la saracinesca del Cinema Lovaglio, nella città lucana che diede i natali a Orazio.”

 

“Per quanto riguarda il premio, che dallo scorso anno assegniamo anche a una sala europea, l'intenso lavoro svolto dal regista e imprenditore Nacho Cerdá a Barcellona è davvero incredibile” – dice il Presidente dell’Anac Francesco Ranieri Martinotti – “Ristrutturare un vecchio cinema da 450 posti per mostrare sul grande schermo, oltre ai film contemporanei, i grandi classici, è un’operazione audace che stabilisce una continuità, non solo tra il cinema del passato e quello del presente, ma anche tra generazioni diverse che frequentano con assiduità la sala della città catalana.”

 

Di seguito le motivazioni:

 

A Lidia Lovaglio e ai suoi collaboratori del Cinema Lovaglio di Venosa, per la storia quasi centenaria di una sala che, in un piccolo paese della Basilicata, rappresenta uno degli ultimi punti di riferimento per la visione sul grande schermo del cinema di qualità di questa regione. Un riconoscimento che valorizza anche l’impegno di una donna esercente che, con passione e amore, porta avanti la tradizione di famiglia.
 

Al Cinemazero di Pordenone e al Presidente Marco Fortunato per l’intraprendenza e l’impegno costante sul territorio. Fra le numerose manifestazioni degne di nota, spiccano le Giornate del Cinema Muto, Pordenone Docs Fest, FMK - festival internazionale del cortometraggio e la cura e la conservazione di importanti patrimoni cinematografici e fotografici, dal valore culturale e artistico inestimabile.
 

· A Nacho Cerdá per la volontà e l’inesauribile impulso che lo hanno spinto ad applicare la sua creatività di regista al segmento più fragile del sistema cinematografico: la sala. Cerdá ha saputo così ridare vita e pubblico ad un luogo simbolico di Barcellona riconducendo il Cinema Phenomena alla sua vera dimensione spaziale e spettacolare (450 posti), con un’offerta alternativa tipica delle vecchie sale di quartiere, in particolare con i doppi spettacoli, impegnandosi anche nella programmazione di film indipendenti privi di distribuzione nazionale o caduti nell’oblio, spesso proiettati in 35 mm.

 

 

Durante l’evento, sarà proclamato anche il vincitore dell’11° Premio Carlo Lizzani al film, assegnato dagli esercenti premiati ad una delle opere italiane presentate alla 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Il Premio Carlo Lizzani è realizzato con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, della Roma Lazio Film Commission e di AUT-AUTORI, in collaborazione con ANEC, ACEC .

Venerdì 5 settembre ore 19.00 - Fondazione Guggenheim – Venezia
Consegna del PREMIO FONDAZIONE MIMMO ROTELLA A PAOLO SORRENTINO – 24a edizione
 

Si tiene venerdì 5 settembre 2025 alle ore 19.00, nel giardino della Peggy Guggenheim Collection di Venezia sul Canal Grande, la premiazione della ventiquattresima edizione del Premio Fondazione Mimmo Rotella, evento collaterale della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia. Il Premio – istituito nel 2001 per volontà dello stesso Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 – Milano 2006) – è dedicato alla feconda relazione tra i linguaggi del cinema e delle arti visive: un omaggio alla settima arte, che ha rappresentato uno dei temi fondamentali nell’immaginario e nella poetica del grande artista calabrese, per cui il suo lavoro è conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo.

Affidato dal 2014 alla direzione artistica di Gianvito Casadonte, il Premio vanta un albo d’oro prestigioso con riconoscimenti ai grandi protagonisti della scena cinematografica internazionale.

Il vincitore di questo anno è Paolo Sorrentino, che arricchisce il ricco parterre di protagonisti che hanno ricevuto il Premio Fondazione Mimmo Rotella nel corso degli ultimi anni. Tra questi: Mick Jagger, Donald Sutherland, Giuseppe Capotondi, Julian Schnabel, Willem Dafoe, George Clooney, Michael Caine, Ai Weiwei, Jude Law, Paolo Sorrentino, James Franco, Terry Gilliam, Al Pacino, Johnny Depp, Alexander Sokurov, Berry Levinson, Joao Botelho, Julie Taymor, Takeshi Kitano, Abel Ferrara, Gianni Amelio, Peter Greenaway, Ascanio Celestini, Gian Alfonso Pacinotti, Olivier Assayas, Oliver Stone, Matt Dillon, Giorgio Diritti, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.

Nessun commento:

Posta un commento