Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

giovedì 25 settembre 2025

GIFFONI MACEDONIA YOUTH FILM FESTIVAL, TREDICESIMA EDIZIONE: A SKOPJE IL CINEMA COME PONTE TRA CULTURE E GENERAZIONI DAL 26 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE

 


Il cinema come strumento di incontro e condivisione: è questo lo spirito che animerà la tredicesima edizione del Giffoni Macedonia Youth Film Festival, in programma dal 26 settembre al 1 ottobre nei luoghi che tradizionalmente ospitano l’evento a Skopje, il Centro Culturale Giovanile (YCC) e la Cineteca della Macedonia del Nord.

L’iniziativa, organizzata da Giffoni in collaborazione con Planet M diretta da Darko Basheski, è cofinanziata per l’Italia dalla Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura, sostenuta dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e dall’Ambasciata d’Italia a Skopje.

L’apertura ufficiale del festival si terrà il 26 settembre, alle 20:00, presso il Cinema Frosina e sarà inaugurata dall’Ambasciatore d’Italia a SkopjePaolo Palminteri. La serata prenderà il via con la proiezione del film Forever with You (Io non ti lascio solo) del regista Fabrizio Cattani.

La tredicesima edizione vedrà la partecipazione di oltre 400 giovani provenienti da Macedonia, Italia, Svizzera, Danimarca, Romania, Serbia, Kosovo e Montenegro. I ragazzi saranno parte integrante della giuria, suddivisa in tre fasce d’età: juniorcadets e senior. La delegazione di Giffoni sarà composta dai giurati Sarah Lucrezia Carotenuto, Carlo Alberto De Feo, Vincenzo Pio Di Donato, Guglielmo Di Maio, Francesco Ferrara, Angela Luisi, Lara Luisi, Francesca Mammone, Rodolfo Marrandino, Matteo Scordamaglia, accompagnati da Marica Lamberti, Giuseppe Tedesco e Martina Mongillo, mentre per il team produzione ci sarà Giovanni Cerri. All’iniziativa parteciperà il responsabile delle relazioni istituzionali di Giffoni, Davide Russo. Project Manager di Giffoni Macedonia è Marco Cesaro, responsabile del Dipartimento Progetti Speciali.

Durante le cinque giornate non mancheranno proiezioni, discussioni, masterclass e attività laboratoriali, con sette percorsi creativi dedicati alla realizzazione di corti, fumetti, fotografie e performance artistiche. Otto i workshop tenuti da professionisti del settore che guideranno i partecipanti in un percorso di approfondimento su cinema, arte e fotografia, offrendo strumenti concreti per sviluppare competenze tecniche e capacità espressive. Dalla scrittura alla regia, dal disegno al linguaggio fotografico, fino alle più innovative forme di contaminazione tra i diversi linguaggi artistici, l’iniziativa diventerà un vero e proprio laboratorio diffuso in cui sperimentare, confrontarsi e dare vita a nuove idee. Martedì 30 settembre i juror incontrano l’Agenzia Italiana per la Gioventù, in un evento dal titolo Young Europeans meet the Italian Youth Agency, l’ente governativo che gestisce in Italia programmi europei per i ragazzi e tante iniziative ed opportunità per promuovere partecipazione, inclusione, talento e creatività giovanile.

Numerosi saranno anche gli incontri con autori e professionisti: i giovani registi Bojan Vasilev e Besa Tuša presenteranno i loro lavori, mentre i documentaristi emergenti di DocuSprouts mostreranno tre opere nate nell’ambito della scuola MAKEDOX. La ricercatrice ed educatrice Teodora Milevska accompagnerà invece la visione del documentario Girls Don’t Cry, stimolando un confronto sul ruolo delle nuove generazioni e sull’empowerment femminile. Il film 101% - Chi controlla le tue scelte? realizzato sotto l’egida della Polizia Postale, offrirà invece uno spazio aperto di riflessione sui temi della cybersicurezza e della protezione dei dati personali. Alla proiezione parteciperanno due funzionari della Polizia Postale. Non mancherà l’impegno per l’ambiente, grazie alla collaborazione con la società no-profit PAKOMAK che si occuperà della raccolta e del riciclo dei materiali, trasformando l’iniziativa in una occasione educativa e virtuosa per tutti i ragazzi coinvolti.

La cerimonia finale, in programma il 1 ottobre alle 19:00, rappresenterà un momento di sintesi e condivisione: saranno presentate tutte le opere realizzate nei diversi laboratori, dai cortometraggi alle performance visive, e si celebreranno l’entusiasmo e la creatività dei giovani, rendendo palpabile l’energia di un festival che unisce ragazzi e ragazze provenienti da Paesi diversi. Al termine della manifestazione verranno selezionati dodici partecipanti che avranno l’opportunità di vivere l’esperienza della 56esima edizione del Giffoni Film Festival nel 2026.

“Giffoni Macedonia è nato nel 2013 su impulso del direttore, Claudio Gubitosi, e in questi tredici anni è riuscito non solo a consolidare il legame culturale e sociale tra Italia e Macedonia, ma soprattutto a diventare un punto di riferimento per i giovani – spiega Darko Basheski, Direttore di Planet M - molti ragazzi si sono avvicinati all’Italia, alla sua lingua e alla sua cultura grazie a questo festival, e alcuni hanno deciso di proseguire i propri studi in questo Paese. Siamo fieri di constatare che oggi Giffoni Macedonia non è soltanto un festival, ma un vero hub culturale balcanico che rappresenta il desiderio di costruire ponti e amicizie tra le nuove generazioni. Lo consideriamo un seme che continua a crescere, grazie al cinema e al desiderio dei ragazzi di immaginare insieme un futuro migliore”.



Nessun commento:

Posta un commento