Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

martedì 30 settembre 2025

Ortofrutta Experience riparte dopo la pausa estiva con due Open Day



Dopo la pausa estiva riprendono le attività del progetto Ortofrutta Experience, con due appuntamenti dedicati alla formazione e alla valorizzazione delle filiere ortofrutticole. L’iniziativa mira ad avvicinare istituzioni, studenti, ed operatori al mondo ortofrutticolo organizzato in Organizzazioni dei Produttori (O.P.) attraverso esperienze dirette in campo e nei centri di lavorazione.

Il 10 settembre a Forlì, presso l’azienda agricola Sirri, si è svolto l’Open Day della O.P. Terremerse dedicato al nocciolo. Durante la visita è stato illustrato il “progetto Nocciolo” sviluppato dalla OP Terremerse e tutti i vantaggi che derivano dalla coltivazione del nocciolo inclusa la possibilità di meccanizzazione e di ottenere rese significative già a partire dal quarto/quinto anno. «Il percorso sul nocciolo – ha spiegato Marco Casalini, presidente Terremerse – nasce per offrire nuove opportunità agli agricoltori per diversificare le proprie coltivazioni e per incrementare il reddito». Per Ilenio Bastoni, Direttore dell'O.P. Terremerse - Sezione Ortofrutta, «aggregazione e innovazione sono decisive per la competitività ed è pertanto necessario stimolare i processi di aggregazione in Organizzazioni dei Produttori. Con il progetto nocciolo abbiamo lavorato per ottimizzare e rendere più sostenibile la coltivazione del nocciolo per i nostri associati». «Questi momenti di confronto con gli operatori del settore e con i giovani – ha aggiunto Vincenzo Falconi, direttore di Italia Ortofrutta – rafforzano la filiera e la sua capacità di guardare al futuro».

A seguire, il 24 settembre, l’O.P. OPOA Marsia ha ospitato studenti e docenti dell’IIS Arrigo Serpieri, rappresentanti di amministrazioni pubbliche, associazioni agricole, società di consulenza e stampa Regionale. La giornata ha avuto come focus il ciclo del finocchio, dalla coltivazione in campo alla lavorazione in magazzino, fino alla distribuzione e commercializzazione. L’incontro è stato arricchito da degustazioni e momenti di confronto.

«L’OP OPOA Marsia – ha dichiarato il presidente Fabio Ciaccia – riunisce circa cinquanta soci, con un fatturato di circa 60 milioni di euro. La missione della nostra O.P. è quella di valorizzare le produzioni del fucino e garantire qualità e continuità sul mercato».

Alla voce del presidente si è aggiunta quella di Luigi D’Apice, titolare del magazzino Lago d’Oro, che ha ospitato l’iniziativa: «Siamo orgogliosi di aver contribuito ad organizzare questa giornata: È importante far conoscere il finocchio del Fucino, ed è fondamentale che i ragazzi delle scuole e i consumatori conoscano le opportunità che offre questo territorio e la qualità delle produzioni che è possibile ottenere nel fucino».

Il ciclo di coltivazione del finocchio è stato spiegato direttamente in campo dal Dr. Agronomo Nicola D’Apice che con passione ha trasferito agli studenti dell’istituto agrario le conoscenze e le professionalità necessarie per ottenere una produzione di finocchio di qualità e sostenibile per l’ambiente.

I due appuntamenti confermano la vocazione di Ortofrutta Experience: dare voce alle Organizzazioni dei Produttori per incrementare la conoscenza del nostro settore stimolando relazioni e connessioni con le Istituzioni, gli stakeholder e le scuole – conclude Vincenzo Falconi – direttore di Italia Ortofrutta.



 

Nessun commento:

Posta un commento