Il Museo Cappella Sansevero partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025, in programma il 27 e 28 settembre, con un’iniziativa speciale dal titolo Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce.
Come avviene ormai da diverse edizioni delle Giornate Europee del Patrimonio, inoltre, il Museo Cappella Sansevero si impegna anche quest’anno in un progetto di solidarietà culturale: una parte del ricavato del 27 settembre, nella misura di 1 euro per ogni visitatore pagante, verrà destinato all’
In linea con il tema scelto dalle GEP per l'edizione di quest'anno, Architetture: l’arte di costruire, il Museo rende omaggio all’opera ideata da Raimondo di Sangro in cui convivono progettazione, sperimentazione tecnica e arte.
Nella giornata di sabato 27 settembre si terranno quindi delle visite guidate tematiche (con prenotazione obbligatoria su: https://ticket.
L’itinerario tematico invita a scoprire la dimensione architettonica della Cappella, che rischia di passare inosservata a causa dello stupore suscitato dai suoi celebri capolavori: un’esperienza che sposta lo sguardo dalle singole sculture alla lettura dell’intero edificio come opera architettonica complessa.
Un luogo in cui ogni elemento – dal marmo alla luce, dalla scultura alla pavimentazione – testimonia una “architettura della conoscenza”.
Il percorso vuole porre l’accento su aspetti inconsueti: la facciata dalla sobria classicità, con l’epigrafe che ricorda la trasformazione del luogo in cappella gentilizia (un’iscrizione del 1613); la porta piccola, oggetto di interventi documentati sin dal 21 ottobre 1744; l’assetto planimetrico a navata unica con otto archi e il grande arco che introduce al presbiterio; la volta a botte affrescata da Francesco Maria Russo con la sontuosa Gloria del Paradiso (1749), ispirata alle quadrature romane; l’altare maggiore, culmine simbolico del percorso, coronato dal Compianto scolpito da Francesco Celebrano negli anni ’60 del Settecento.
All’interno della navata, ogni opera trova una collocazione precisa e costituisce la tappa di un percorso ideale diretto al difficoltoso raggiungimento della conoscenza.
Particolare rilievo nel racconto è riservato al pavimento labirintico concepito da Francesco Celebrano e ideato da Raimondo di Sangro: un intreccio di tarsie marmoree in cui una linea di marmo bianco continua e ininterrotta funge da elemento guida simbolico; oggi sopravvivono alcuni frammenti visibili davanti alla tomba del Principe, nella cavea sotterranea e in sacrestia, testimonianze di un progetto iniziatico rimasto in parte incompiuto.
Per accompagnare la visita sarà distribuita una brochure in italiano e in inglese utile anche per chi desidera percorrere l’itinerario tematico in autonomia. Lo stesso testo sarà pubblicato anche nella sezione “News” del sito ufficiale del Museo e reso così accessibile per i non vedenti, a garanzia di una fruizione inclusiva.
Questa edizione delle Giornate Europee del Patrimonio è così anche un invito a riscoprire la Cappella Sansevero come spazio vivo, capace di parlare al presente attraverso la potenza silenziosa delle sue forme.
Giornate Europee del Patrimonio 2025
27 e 28 settembre 2025
Museo Cappella Sansevero
Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce.
Napoli, Via Francesco de Sanctis 19/21
Orario apertura: sabato 27 settembre, dalle 9:00 alle 20:30 – ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura; domenica 28 settembre, dalle 9:00 alle 19:00 - ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Prenotazione obbligatoria su www.museosansevero.it.
Nessun commento:
Posta un commento