Sarà il 25 settembre nella chiesa dell’Annunziata di Casertavecchia la prima di «Un Borgo di Libri 2025» alle 19: nove giorni di festival e trentatré incontri. Il primo passo di un lungo viaggio, come il tema dedicato alle «Odissee», nella nostra vita quotidiana come nella nostra anima: vogliamo tutti tornare a casa, anche se una casa non ce l’abbiamo più, ma la desideriamo, l’agognamo. «Il tema di quest’anno – spiega il direttore di Un Borgo di Libri, Luigi Ferraiuolo – è impegnativo perché come Ulisse tutti vorremmo tornare a casa, ma Nessuno ce lo può garantire. E poi è la stessa parola conoscenza che ci può aiutare nel cammino. Infatti “conoscenza” ha come radice linguistica l’arte del navigare, l’arte del viaggio, che si indicava con la radice sof in fenicio e da conoscenza dell’arte del navigare è diventata la conoscenza pura e semplice». Tanti gli ospiti dei nove giorni di incontri di «Un Borgo di Libri» (in allegato il programma completo): da Tony Tammaro che diventa giornalista, a Francesco de Core che interpreta Caravaggio o Ignazio Senatore che racconta Dino De Laurentiis in un’intervista impossibile; da Vittorio Del Tufo, con l’anteprima del suo nuovo romanzo, «Il fiume scomparso»; ad Antonio Pascale che presenta uno speciale monologo: «COSE UMANE E ALTRE COSE DEL MONDO»; a Mirella Armiero che duetta con Enza Alfano sulle loro eroine femminili; da Aldo Balestra a Pietro Perone; da Toni Biasiucci a Simone Carolei, Giulio Guidorizzi e Antonio Sacco; dal teatro alla fotografia alla poesia al cinema. Il festival si terrà il 25/26/28 settembre e il 3/4/5 e 10/11/12 ottobre. Nasce anche «Un Borgo di Libri Archivio» nella Reggia di Caserta, nell’aula magna dell’Archivio di Stato. Una delle caratteristiche della nuova edizione saranno i laboratori di scrittura gialla con Francois Morlupi e Paolo Forcellini (3/10); di fumetto con l’«Accademia del Fantastico di Caserta» (5/10); d’improvvisazione con Davide Volpe (4/10).
CON PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE E/O TELERADIODIFFUSIONE
UN BORGO DI LIBRI
14 AGOSTO | 12 OTTOBRE
CASERTAVECCHIA E ALTRI BORGHI
ODISSEE
25 SETTEMBRE
CHIESA DELL’ANNUNZIATA | CASERTAVECCHIA
ORE 19 «80 PASSI IN RETE» CON ALDO BALESTRA, caporedattore «Il Mattino»; Nando Santonastaso, giornalista; Antonio Limone, Direttore generale Asl Caserta; Enzo De Rosa, giornalista;
ORE 20 «BOMBER E MISTER FRANCO» CON MIMMO CACCIUNI, autore; Lucio Bernardo, giornalista; Lino Lardo, allenatore Paperdì
ORE 21 «IL MARE MOSTRUOSO, IL PITTORE E GLI ELFI» con PAOLO FARINA, ALBERICO BOJANO, Giuseppe Castrillo, Antonio Liberti, Gianni Maggio, letture Irma Farina
UN BORGO DI LIBRI REGGIA ARCHIVIO
26 SETTEMBRE
SALA CONFERENZE ARCHIVIO DI STATO
ORE 17.30 «Dimmi come quando c’erano i Beatles» GIO’ VESCOVI dialoga con Alessandro Manna, editore; Antonio Luisé, giornalista; Gianmaria Modugno, critico musicale; letture di Michela Cristillo; (Libro: Dimmi come quando c’erano i Beatles, L’Aperia editrice)
ORE 18.30 «I DIAVOLI DELL’AVERNO» ANTONIO CASTALDO dialoga con Alda Della Selva, docente Liceo Classico Giannone; Giuseppe Zullo, magistrato, già Presidente sottosezione ANM di S. Maria C. V.; e Amalia De Simone, giornalista (Libro: I diavoli dell’Averno, Solferino)
28 SETTEMBRE
B&B BRIGIDA
Via Sopra le mura
28 ORE 19 «LIDIA POET» con GIOVANNA BARCA, autrice; Maria Laura Labriola, giornalista; Genny Iannotti, avvocato; Rossana Ferraro, avvocato; (Libro: Lidia Poet, Pacini Fazi)
ORE 20 «IL FIUME SCOMPARSO» con VITTORIO DEL TUFO, vice direttore «Il Mattino», Mariano Nuzzo, sovrintendente archeologia, belle arti e paesaggio di Caserta e Benevento; Antonella Feola, ingegnere; Lidia Luberto, giornalista (Libro: Il Fiume Scomparso, Castelvecchi)
3 OTTOBRE VENERDÌ
CATTEDRALE E CHIESA DELL’ANNUNZIATA
0RE 18 «GUARDIE E LADRI»: LABORATORIO di scrittura in giallo con FRANCOIS MORLUPI
B&B PALAZZO DEI VESCOVI BOUTIQUE HOTEL
ORE 19 «NON CE N’E’ COVIDDI: analisi su quel che resta della pandemia e cosa abbiamo imparato» con GIANNI MOLINARI, autore; e Ornella Mincione, il Mattino;
CHIESA DELL’ANNUNZIATA
ORE 20 «GIALLI DIVERGENTI» FRANCOIS MORLUPI e PAOLO FORCELLINI dialogano con ANTONIA GOLINO, STEFANIA LANNI, ALESSANDRO TARTAGLIONE, giornalista;
CHIESA DELL’ANNUNZIATA
ORE 21 TONY TAMMARO INTERVISTA IGNAZIO SENATORE
Intervista Impossibile a Dino De Laurentiis interpretato da IGNAZIO SENATORE, con la partecipazione di FILIPPO GERMANO, Fondatore CortoDino Festival
CATTEDRALE
4 OTTOBRE SABATO
CATTEDRALE
ORE 17 «Scopri la tua voce»: LABORATORIO di Slam Poetry con DAVIDE VOLPE
B&B PALAZZO DEI VESCOVI BOUTIQUE HOTEL
ORE 19 DAVIDE VOLPE | CANTI DEL PATHOS
Viaggio in versi alla ricerca di Ulisse, introduce GIANROLANDO SCARINGI, giornalista;
CATTEDRALE
ORE 20 «BUIO SULLA CITTÀ: una nuova inchiesta per Matilde Serao» MASSIMILIANO VIRGILIO dialoga con Lidia Luberto, Giuseppina Di Biasio, sindaco di Carinola; Teresa Alesci, ordinario Procedura penale; letture Piera De Cesare
ORE 21 FAVOLOSO | MASSIMILIANO GALLO si racconta a «Un Borgo di Libri»
ORE 22.30 DADA: Canta Napoli
5 OTTOBRE DOMENICA
CATTEDRALE
ORE 11 Letture ad alta voce
ORE 17 Laboratorio di gusto: «IMPARARE CON I FUMETTI» in collaborazione con l’Accademia del Fantastico di Caserta
B&B PALAZZO DEI VESCOVI
CATTEDRALE
ORE 19 SEI STORIE MUSICALI | ANTONIO SACCO dialoga con ANTONELLO VELARDI, giornalista; MARIA CARMELA MASI, storico dell’arte; FILIPPO MORACE, baritono; in collaborazione con Rotary Club Caserta Reggia;
ORE 20 «COSE UMANE E ALTRE COSE DEL MONDO» | ANTONIO PASCALE
ORE 21 TEATRO | «LE FINESTRE DELLA SIGNORA DOMANI» di MAURIZIO ESPOSITO
ORE 22.30 DANIELE SEPE IN CONCERTO
10 OTTOBRE VENERDI
CATTEDRALE
ORE 19 PINO DANIELE | PIETRO PERONE dialoga con ANTONIO PINTAURO
ORE 20 BLACK BASKET | SIMONE CAROLEI, MASSIMO ANTONELLI, KING e RAFFAELE AUSIELLO
ORE 21 CASALESI, BRAVA GENTE con don LUIGI CIOTTI, presidente di Libera; RENATO NATALE, autore, già sindaco di Casal di Principe; e RAFFAELE SARDO, La Repubblica
11 OTTOBRE SABATO
CATTEDRALE
ORE 17 RACCONTI AL BORGO, firmacopie B&B A CORTE
ORE 19 «E’ NOTTE SUL CONFINE» con PIETRO SPIRITO
ORE 20 «VOX SIGNIS, l’Angelo di Casertavecchia» con ENZO TOSCANO, Lello Agretti, Maria Stella Eisenberg, Cesare Cuscianna, Eugenio Tescione, Augusto Ferraiuolo, Giuseppe Venditto, Luca Palermo, Giorgio Agnisola e
ORE 21 CARAVAGGIO: monologo di FRANCESCO DE CORE, già direttore «Il Mattino» con proiezione foto di Sergio Siano
ORE 21.30 BIG BEN HA DETTO STOP DI E CON GIOVANNI ALLOCCA
12 OTTOBRE DOMENICA
CATTEDRALE
ORE 11 LIBRI AD ALTA VOCE
ORE 12 APERITIVI DI GUSTO: Chiamata alle arti delle associazioni culturali casertane
B&B A CORTE CASOLA Via Antonio de Franchis, 6
ORE 17 LABORATORIO di musica BOTTARA ovvero dei Bottari con la Ngo Sant’Antuono & le battuglie di pastellessa
B&B PALAZZO DEI VESCOVI BOUTIQUE HOTEL
ORE 19 EROINE A CONFRONTO: UN PENSIERO RIBELLE: MARIA BAKUNIN LA SIGNORA DI NAPOLI con Mirella Armiero e «LE SIBILLE: donne che si ribellano» con ENZA ALFANO
ORE 20 «LA FOTOGRAFIA COME PAESAGGIO INTERIORE» con ANTONIO BIASIUCCI, fotografo; Mauro Nemesio Rossi ed Enzo Battarra. In memoria dell’archivio fotografico «IL BORGO»
Ore 21 ODISSEO con GIULIO GUIDORIZZI
Nessun commento:
Posta un commento