Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

mercoledì 24 settembre 2025

In libreria con Tempesta nel 70° anniversario della morte del divo di Hollywood

James Dean. Vita e passioni di un mito
di Dario Salvatori


In libreria con Tempesta nel 70° anniversario della morte del divo di Hollywood

Il ritratto inedito di un artista a tutto tondo, con un’intervista esclusiva
a Ursula Andress
e la playlist su Spotify “Tributo a James Dean”, curata da Dario Salvatori
 
Collana Tritono,
diretta da Renato Marengo
Prezzo: Euro 22,00
Pagine: 184
formato: mm 140x210
ISBN - 9788885798540
Uscita: settembre 2025
Genere: cinema, musica

In occasione del settantesimo anniversario della morte del celebre divo di Hollywood, consumata il 30 settembre del 1955 nel tragico incidente stradale di Cholame in California, Dario Salvatori pubblica -per i tipi di Tempesta e nella collana Tritono diretta da Renato Marengo - James Dean. Vita e passioni di un mito. Una biografia e non solo che, partendo dall’infanzia e passando per il suo complesso mondo affettivo, si propone di andare al di là del gossip e dell’immagine stereotipata dell’attore emergente nella Hollywood degli anni Cinquanta, e che ne traccia un ritratto artistico che sembra andare molto oltre il suo straordinario talento cinematografico. Un talento creativo, quello di James Dean, che emerge da appena tre film da protagonista – due dei quali usciti nelle sale postumi – e che rivela, oltre alle ambizioni da regista, l’espressività poliedrica di un artista performativo a tutto tondo, in grado di spaziare tra campi diversi, dalla fotografia alla scultura alla musica, come dimostra la sua passione per le percussioni ben documentata nel libro.

Ma perché, dopo settant’anni, James Dean è ancora un mito? Partendo da questa domanda, il racconto di Dario Salvatori si sviluppa in un percorso all’insegna della scoperta progressiva della vita di un giovane uomo fattosi artista, tra documenti d’archivio, biografie, articoli di giornale, e interviste a persone che lo hanno conosciuto e hanno attraversato un pezzo della sua vita, fino alla sua scomparsa prematura. Sullo sfondo note sociologiche e campagne pubblicitarie che lo eleggono ancora oggi a testimonial, e che ben ne rappresentano la permanenza del mito nella cultura contemporanea.
La biografia tracciata da Dario Salvatori è un racconto vivo e palpitante, che ci conduce in un viaggio inedito nel mondo di James Dean uomo e artista, e nell’eredità che ne raccogliamo ancora oggi, nei vari ambiti artistici e culturali.
Oltre che da un selezionato repertorio fotografico a colori e in bianco e nero, il volume è impreziosito da un’articolata rassegna di tributi, dedicati dal mondo cinematografico e musicale al divo hollywoodiano dalla sua morte fino ai giorni nostri, e dal racconto inedito dell’attrice Ursula Andress, sua amica e tra le ultime voci superstiti che hanno conosciuto il giovane attore americano nei suoi aspetti più personali e umani.
Il libro è corredato da una playlist musicale inedita, in continuo aggiornamento, curata da Dario Salvatori e pubblicata sulla piattaforma online Spotify, dal titolo “Tributo a James Dean”, che raccoglie i brani italiani e internazionali dedicati all’attore, ed è aperta da due brani in cui è lo stesso James Dean a suonare le congas, insieme a Bob Romeo e Duke Mitchell, in una rarissima incisione del 1954.
James Dean. Vita e passioni di un mito (Tempesta editore, 2025) è disponibile nelle librerie e negli store online dal 20 settembre 2025.
Dario Salvatori è giornalista, critico, storico della musica, conduttore radiotelevisivo. Ha pubblicato oltre quaranta libri tra saggi, biografie, reference book e pamphlet, tra cui La figlia dell'oceano. Vita di Yoko Ono (2024), Il Salvatori. Dizionario della canzone (ultima edizione 2025), First Lady. Le donne che hanno fatto l’America (2017). In Rai dalla fine degli anni Sessanta, ha lavorato a programmi come L’Altra domenica (1976), Quelli della notte (1985), Meno siamo meglio stiamo (2005), Famosi per 15 minuti (1997), da lui condotto, Alto Gradimento revisited (dal 2021), condotto con Renzo Arbore. Dal 2023 lavora come autore al programma tv di Renzo Arbore Appresso alla musica.

 

Nessun commento:

Posta un commento