Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

mercoledì 24 settembre 2025

I Volti di San Gennaro, viaggio dell'accoglienza a Procida


Nell’ambito del progetto I Volti di San Gennaro - il Rione Sanità che accoglie,

ATS formata dal Nuovo teatro Sanità, la soc. coop. onlus Il Grillo Parlante, l’ass. La Casa dei Cristallini e l’ass. Antinoo Arcigay Napoli,

con il sostegno della III Municipalità di Napoli, il Comune di Procida e la Parrocchia Basilica di Santa Maria La Sanità

 

Sabato 27 settembre prende il via il Viaggio dell’accoglienza a Procida, una tre giorni ricca di attività e confronti per gli 88 destinatari del progetto I Volti di San Gennaro, finanziato dal dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone di minore età “Educare Insieme”. La visita a Procida è la tappa finale del viaggio di crescita dei giovani che, dopo un anno di visite guidate, laboratori artistici, scambi culturali con le realtà educative del proprio quartiere e della città di Napoli, sono pronti a conoscere, accogliere e presentarsi all’esterno. L’evento è stato organizzato in sinergia con l’amministrazione comunale di Procida partner del progetto e tutte le attività saranno rese possibili anche grazie alla collaborazione con diverse associazioni campane che operano sul territorio procidano.

 

Si parte il giorno 27 settembre : i 28 giovani delle educative raggiungeranno l’isola con l’imbarcazione sequestrata alla camorra, ora chiamata Lorkinos, trasformata dall'impresa sociale IsolaHabile in un mezzo accessibile a tutti. I ragazzi avranno quindi la possibilità di confrontarsi con una realtà sportiva e turistica dedicata alle disabilità che lavora ogni giorno per rendere il mare un luogo sempre più accessibile e inclusivo, dove tutti, indipendentemente dalle proprie abilità, possono vivere appieno la gioia e i benefici di stare in acqua. Il giorno successivo è prevista una visita guidata presso Palazzo d’Avalos, fortezza dell’isola divenuta poi carcere di massima sicurezza dal 1830 al 1988, con l'associazione Coop. sociale Immaginaria e il sostegno del Comune di Procida. A seguire, i beneficiari scopriranno il centro storico di Procida e il porto di Corricella, accompagnati gratuitamente dalle guide dell’associazione Millennium, centro culturale procidano. Durante il soggiorno i beneficiari del progetto conosceranno anche la realtà procidana dell’associazione C’entro costruttori di possibilità, associazione che si occupa di inclusione e di partecipazione attiva nella comunità di giovani diversamente abili.

Infine, l’ultimo giorno sull’isola, lunedì 29 settembre, è previsto l’arrivo dei 60 beneficiari dell’I.C. Villa Fleurent che conosceranno, grazie alla Coop. sociale Less che gestisce il progetto AIDA (Accoglienza Isola di Arturo) – SAI del Comune di Procida, le famiglie di migranti ospitate sull’isola. L’incontro si svolgerà presso la Sala consiliare del Comune Vittorio Parascandola e prevede la presenza del Sindaco Raimondo Ambrosino, dell’Assessore alle Politiche sociali, educazione e scuola Sara Esposito e della Consigliera Comunale Matilde Carabellese con delega alle Politiche di integrazione.

 

Il Viaggio dell’accoglienza a Procida è al tempo stesso un punto d’arrivo e un nuovo punto di partenza per i giovani coinvolti. Incontrare associazioni, famiglie e comunità diverse significa imparare a guardare oltre stereotipi e pregiudizi, riconoscere nelle storie individuali i valori universali di accoglienza e speranza e diventare, grazie a dialogo ed empatia, cittadini consapevoli e attivi.


Nessun commento:

Posta un commento