Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

lunedì 1 settembre 2025

Formula 1: all’Autodromo di Monza la prevenzione non ha confini

Mentre sale l’attesa per il Gran Premio di Monza, per il terzo anno l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza “scende in pista” contro i tumori del cavo orale con un’importante novità: le visite si terranno all’Autodromo e saranno offerte a un pubblico più vasto e internazionale. L’iniziativa è diretta dal Dottor Massimo Roncalli che avrà la responsabilità di coordinare i servizi di emergenza odontoiatrica per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 – Cluster Lombardia.

Dal pomeriggio di giovedì 4 settembre fino a domenica 7, dalle ore 10 alle 19, presso la Fan Zone dell’Autodromo di Monza, in concomitanza con il Gran Premio d’Italia di Formula 1, saranno offerte visite odontoiatriche per la diagnosi precoce del tumore del cavo orale e attività di sensibilizzazione sui corretti stili di vita per la prevenzione delle malattie della bocca.
L’iniziativa è promossa dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza (OMCeOMB) insieme alla Commissione Albo Odontoiatri (CAO) e in collaborazione con la Fondazione ANDI ETS – sezione provinciale ANDI Milano-Lodi-Monza –, la Croce Rossa Italiana (CRI), il Rotary Milano Villoresi e con il supporto del Corpo Militare dell’Ordine di Malta – Unità Territoriale PRIMO e del CISOM Gruppo Monza Brianza.

A coordinare la terza edizione della “Campagna di diagnosi precoce del carcinoma orale” sarà il Dottor Massimo Roncalli, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Vicepresidente OMCeOMB, in qualità di responsabile organizzativo, con la collaborazione della Dottoressa Silvana Torlasco, consigliera OMCeOMB e volontaria CISOM.
“Le visite, eseguite da odontoiatri volontari, si svolgeranno presso l’Unità Mobile Odontoiatrica della Fondazione ANDI ETS e della Croce Rossa Italiana” – sottolinea il Dottor Roncalli che coordinerà anche tutti i servizi di emergenza Odontoiatrica dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 – Cluster Lombardia.
“Essere presenti all’Autodromo per la prima volta è di estrema importanza perché ci permetterà di coinvolgere una popolazione italiana e internazionale, dimostrando che la prevenzione non ha confini geografici. L’obiettivo è, infatti, l’identificazione precoce di eventuali lesioni sospette del cavo orale. I casi sospetti riscontrati durante la visita saranno indirizzati per ulteriori approfondimenti diagnostici secondo un protocollo definito in accordo con la Direzione dell’ATS Brianza e la Direzione della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza. I pazienti accederanno tramite un canale diretto prioritario al Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale, diretto dal Professor Davide Sozzi, così da ridurre drasticamente i tempi di attesa per accertamenti e trattamento. Ai pazienti extra territoriali e ai pazienti stranieri sarà fornita un’idonea documentazione per invitarli a recarsi nel centro specialistico di loro scelta.”

 

“L’iniziativa di prevenzione riveste un particolare rilievo perché consente di offrire a un pubblico vasto, in un contesto altamente frequentato, la possibilità di sottoporsi a una diagnosi che riguarda una patologia silente, ma estremamente pericolosa” sottolinea il Dottor Carlo Maria Teruzzi, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza e Direttore scientifico della campagna di prevenzione. “Questo intervento, inoltre” – prosegue il Dottor Teruzzi – “ha ricadute positive anche in termini di contenimento della spesa del Sistema Sanitario Nazionale, perché intercettare subito una lesione sospetta, oltre a salvare la vita di un individuo, riduce le successive onerose spese di cura”.

“Il tumore del cavo orale colpisce gli uomini in percentuale tripla rispetto alle donne” sottolinea il Dottor Roncalli. “In Italia, ogni anno si registrano oltre 8.000 nuovi casi con una mortalità, a 5 anni dalla diagnosi, di oltre il 39%. La mancata diagnosi porta a un rapido sviluppo della patologia che riesce a diffondersi nei tessuti circostanti. L’intervento chirurgico a seguito di diagnosi tardiva è particolarmente demolitivo, con esiti molto impattanti sulla vita del paziente. L’aspettativa di vita è marcatamente ridotta in presenza di ritardo diagnostico. Tuttavia, la diagnosi si basa su una procedura assolutamente non invasiva e di facile realizzazione dal momento che si tratta di una visita odontoiatrica con ispezione del cavo orale.
La prevenzione e la diagnosi precoce è fondamentale: quando il tumore è rilevato e curato nella sua fase iniziale si ottiene una guarigione che va dal 75% al 100% dei casi, con interventi terapeutici poco invasivi.”

L’iniziativa è patrocinata da OMCeOMB, ATS Brianza, ASST Brianza, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, Autodromo di Monza.

 

Venerdì 5 settembre, PTF2025: Pino Micol protagonista di una serata dedicata a Maurizio Scaparro con "L’ultimo Cavaliere dell’Impossibile", nel Cortile interno del Palazzo del Comune di Pomigliano d'Arco

Una serata dedicata a Maurizio Scaparro, con Pino Micol protagonista di un

incontro con il pubblico e di un reading, seguiti dalla proiezione di Cyrano

 

Il Pomigliano Teatro Festival 2025 dedica, venerdì 5 settembre 2025 alle ore 21.00 nel cortile interno del Palazzo del Comune di Pomigliano d’Arco, uno dei suoi momenti più significativi al ricordo di Maurizio Scaparro, con L’ultimo Cavaliere dell’Impossibile, in cui il pubblico incontrerà Pino Micol, attore di straordinario talento e protagonista dei suoi allestimenti più celebri.

Regista tra i più importanti e innovativi del teatro italiano del Novecento e figura centrale della scena culturale del nostro Paese, Scaparro ha saputo coniugare tradizione e sperimentazione, dando vita a spettacoli che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva e nella storia del teatro.

Per celebrarne la memoria e restituire al pubblico la forza del suo linguaggio scenico, il Festival propone un evento speciale che coniuga la testimonianza diretta di uno dei suoi interpreti principali, che leggerà anche alcuni estratti dagli allestimenti di Scaparro, con la visione di uno dei lavori più rappresentativi della sua poetica.

Guidato dal direttore artistico del Festival, Felice Panico, l’incontro sarà un vero e proprio viaggio nella memoria del teatro. Cuore della serata sarà la proiezione dello spettacolo Cyrano, una delle regie più amate e riconosciute di Scaparro, capace di unire la poesia del testo a un linguaggio scenico limpido e universale.

Attraverso questo spettacolo, il pubblico potrà riscoprire non solo la forza del personaggio di Cyrano de Bergerac, ma anche l’arte registica di Scaparro, che ha sempre posto al centro l’attore e la parola, restituendo loro un valore di verità e bellezza.

Scaparro ha rappresentato un punto di riferimento non solo per le generazioni di artisti che hanno lavorato con lui, ma anche per il pubblico che lo ha seguito negli anni, riconoscendo nel suo teatro un orizzonte di libertà, di poesia e di umanità.

La serata sarà, dunque, anche un invito a guardare al futuro attraverso la memoria, a raccogliere l’eredità di un regista che ha saputo attraversare epoche e linguaggi diversi, lasciando sempre intatta la sua fedeltà a un’idea di teatro come strumento di dialogo civile e di crescita collettiva.

Con questo omaggio, il Pomigliano Teatro Festival 2025 non si limita a ricordare un grande maestro scomparso, ma riafferma il suo ruolo come luogo di riflessione e di valorizzazione della memoria culturale, confermando la sua vocazione a farsi crocevia di memorie, esperienze e visioni, e offrendo al pubblico occasioni non solo di intrattenimento, ma di profonda partecipazione e consapevolezza.

 

L’ultimo Cavaliere dell’Impossibile serata per Maurizio Scaparro

Venerdì 5 settembre 2025, dalle ore 21.00

Cortile interno Palazzo del Municipio, Pomigliano d’Arco

ingresso libero fino ad esaurimento posti