Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

mercoledì 8 ottobre 2025

La Giornata Mondiale della Salute Mondiale del 10 ottobre a Palermo si aprirà con l’intervento di Andrea Fiorillo, Presidente della European Psychiatric Association, sulle nuove emergenze psichiatriche a livello europeo e mondiale



Grazie alle nuove conoscenze, oggi è possibile prevenire la comparsa dei disturbi mentali. Abbiamo conoscenze adeguate rispetto al funzionamento del cervello sano e patologico nelle varie fasi dello sviluppo come rispetto all’impatto dei fattori neurologici, immunologici ed endocrinologici sulla comparsa dei disturbi mentali. I trattamenti farmacologici e psicoterapici che abbiamo oggi a disposizione sono tra i più efficaci tra quelli disponibili in tutta la medicina. È vero che in molti casi si parla di trattamenti sintomatici e non curativi, ma molto spesso l’eliminazione del sintomo è di per sé stesso curativo.” Così Andrea Fiorillo, Presidente della European Psychiatric Association, Professore Ordinario di Psichiatria Dipartimento di Salute Mentale Università della Campania “L.Vanvitelli”- Napoli” e Presidente del Collegio Universitario Nazionale dei Professori di Psichiatria,  che aprirà il 10 ottobre a Palermo la Giornata Mondiale della Salute Mentale organizzata dalla Fondazione Tommaso DragottoÈ bene diffondere il messaggio – prosegue il Presidente Fiorillo -  che oggi si può guarire dai disturbi mentali, anche dai più gravi, ma solo con un approccio globale che miri alla persona e non alla malattia. Purtroppo, le risposte che i servizi di salute mentale riescono a dare alle crescenti richieste sono spesso inadeguate, per mancanza di risorse, personale e anche di conoscenze. Ma la salute mentale è un diritto di tutti, a cui andrebbe data priorità nell’agenda politica e sanitaria del nostro Paese. Anche perché la relazione tra disturbi mentali e fisici è ben documentata; le persone con disturbi mentali vivono in media 20 anni in meno della popolazione generale”.

L’appuntamento del 10 ottobre, presentato in conferenza stampa nel capoluogo siciliano a Villa del Gattopardo, ha visto, tra i relatori: Tommaso Dragottopresidente della Fondazione, Diego  Quattrone, Docente di Psichiatria e Neuroscienze all’Università di Palermo e Casimiro Lieto, CEO di  Big Mama Production, società che ha curato la realizzazione dell’evento.

 

 “L’impegno della Fondazione – ha affermato Tommaso Dragotto - è quello di portare alla ribalta a livello europeo il delicato tema della Salute Mentale coinvolgendo non solo la comunità scientifica ma tutta l’opinione pubblica. I disturbi della psiche sono infatti trasversali per età e per genere, e colpiscono porzioni di popolazione sempre più grandiSecondo l’OMS oltre 1 persona su 8 nel mondo (quasi 1 miliardo di persone) convive con un disturbo mentale. In Europa il 17% della popolazione adulta è affetta da problematiche di salute mentale, mentre in Italia, quasi 18 milioni di cittadini hanno a che fare con un disturbo psichiatrico significativo. È nostro dovere, anche grazie ad eventi come questo, porre al centro dell’attenzione internazionale questo dilagante e preoccupante fenomeno mettendoci al fianco della comunità medica e dei pazienti per supportarli nella lotta contro lo stigma e la diffidenza. Oltre al suo enorme impegno nel campo della salute mentale – prosegue il Presidente - la Fondazione Dragotto sostiene l’Ospedale Giaccone che a breve inaugurerà nei locali dell'ex Istituto Materno Infantile (IMI) un centro di eccellenza per la cura delle malattie genetiche pediatriche. Il Centro, unico a Sud di Napoli, sarà infatti realizzato da noi ”.

 

Diego Quattrone, che fino a poco tempo fa ha ricoperto il ruolo di ricercatore e professore di Salute Mentale e Scienze Psicologiche al King's College di Londra: Mi preme sottolineare che Palermo diventerà sempre più un laboratorio psichiatrico d’eccellenza grazie a protocolli che insieme al mio team abbiamo sperimentato in Gran Bretagna con successo e di cui intendiamo avvalerci per fare dell’Ospedale Giaccone un centro-pilota all’avanguardia nella psichiatria italiana e non solo. Una delle prime cose che faremo, per esempio, avvieremo a breve un test epidemiologico sulla diffusione del crack profilando chi ne fa uso e cercando di dare una risposta all'aggressività da crack e dei suoi effetti psicotici sui giovani. La droga non dà scampo: una delle strade che ti offre, purtroppo, è la malattia mentale che ne consegue. È un circolo vizioso e purtroppo chiuso”   

 

Quella del 10 ottobre – conclude Casimiro Lieto - è una giornata che fa di Palermo la capitale internazionale della salute mentale, che si aprirà con l’intervento del Prof Fiorillo sulle nuove emergenze psichiatriche a livello europeo e mondiale. Sarà inoltre una giornata di consapevolezza condivisa attraverso 5 diversi eventi, ognuno con una sua matrice distintiva.  Attraverso linguaggi diversi si intercetteranno tante tipologie diverse di pubblico a cui far arrivare un unico messaggio: fate comunità come dice l’OMS, imparate a chiedere aiuto e non chiudetevi in voi stessi altrimenti sarete voi per primi i vostri carcerieri. Ci adopereremo, come sempre, per abbattere lo stigma nei confronti di chi soffre di malattie mentali parlando di psichiatria e criminalità, di schizofrenia, di psiche ed arte, di recupero e reinserimento delle persone malate attraverso il teatro con lo spettacolo “Quelli di Basaglia a 180°”. Infine parleremo del rapporto tra psichiatria e notte per introdurre il concerto di Lina Sastri. La Fondazione destinerà  anche un importante contributo a Medici Senza Frontiere per la sua attività a favore della salute mentale in aree di guerra e di crisi”.




 

 

Nessun commento:

Posta un commento