Al Teatro Karol di Castellammare di Stabia, tornano gli incontri con gli autori (ore 18:30, ingresso gratuito) della rassegna PLATEALMENTE dal libro alla scena a cura del giornalista Pierluigi Fiorenza e la professoressa Eliana Bianco. La rassegna inaugura il 7 ottobre con lo storico Amedeo Colella che presenta “Napoli due volte al dì”, edito da Mondadori. Un florilegio di racconti di cultura partenopea che narrano i grandi del passato, le meraviglie gastronomiche, il profano rapporto con il sacro che diventano, involontariamente, una salutare somministrazione di benessere per tutti.
L’iniziativa si arricchisce di ulteriori appuntamenti con autori in dialogo con il pubblico.
Martedì 18 novembre il giornalista e autore televisivo Luca Sommi discute di “SOLO AMORE. Appunti per un manifesto in difesa degli animali”, PaperFirst; mercoledì 3 dicembre Massimo Carlotto presenta il noir “A ESEQUIE AVVENUTE. Una storia dell’Alligatore”, Einaudi. Geografie contemporanee di guerra e di umanità in dialogo con Francesca Albanese a gennaio e il suo QUANDO IL MONDO DORME, Rizzoli, e giovedì 22 gennaio Maurizio de Giovanni torna con L’OROLOGIAIO DI BREST, Feltrinelli.
La rassegna è realizzata con il contributo di Hotel Stabia, Taverna Mafalda, Farmacia Ravallese, Autoscuola San Catello e in collaborazione con Mondadori Bookstore di Castellammare. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Platealmente rientra nella stagione teatrale 2025.2026 intitolata “Sempre per Amore” e organizzata da Casa del Contemporaneo. All’interno di questa visione ampia e condivisa, il Teatro Karol si conferma come spazio sempre più vivo ed è riconosciuto come punto di riferimento culturale per la città e l’area vesuviana.
Linguaggi diversi — teatro, musica, letteratura, arti figurative — in dialogo costante con altri presidi culturali del territorio articolati intorno ad un ricco cartellone serale ed un’ampia rassegna dedicata ad un pubblico Young, con spettacoli per famiglie e scuole. A guidare simbolicamente l’intera stagione è il volo del bombo, un piccolo gigante silenzioso, che sfida le leggi dell’aerodinamica solo per amore della vita. Proprio come l’arte, che resiste, nutre e fiorisce anche nei momenti più difficili.
Nel foyer, infine, lo SPAZIO ARTE - visitabile gratuitamente negli orari di apertura botteghino - ospita, durante la stagione teatrale, le opere d’arte di artisti locali e campani. Attualmente è possibile vedere l’allestimento “O vico d’’e guagliune” a cura dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe.
Stagione “Sempre per amore” - BIGLIETTERIA
INTERO 12 € / RIDOTTO 10 € under 25, over 65, enti convenzionati
>(IN)STAGIONE abbonamento (singolo, nominale) 8 spettacoli 64€
>CARD LIBERA (non nominale, utilizzabile anche da più persone per uno o più spettacoli)
3 ingressi 27€ o 6 ingressi 50€
>CARD UNDER 25 (carnet nominale) 5 spettacoli 25€
BIGLIETTERIA YOUNG festivi
UNICO 9€ / CARD a 5 o a 10 spettacoli 40€/70€
BIGLIETTERIA YOUNG scuole
UNICO 8€ - spettacolo in lingua inglese 9€ / carnet a 3 ingressi € 18,00 (con pre-acquisto)
TEATRO KAROL Castellammare di Stabia
via Salvador Allende, 4 (adiacente Parrocchia Sant'Antonio da Padova)
Come arrivare:
> Autostrada NA/SA uscita Castellammare - parcheggio in convenzione Garage Italia
>Circumvesuviana Napoli/Sorrento fermata via Nocera + 15 minuti a piedi
CONTATTI
BOTTEGHINO aperto tutti martedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00
>serale 08118247921 (anche WhatsApp) e teatrotk@
>young e scuole 3406161651 e teatro@lenuvole.com
www.teatrokarol.it e pagine social fb e ig
Nessun commento:
Posta un commento