Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

venerdì 10 ottobre 2025

Grande evento al Proceno Musica Festival: "Ricetta per un Pastiche" in prima nazionale, in programma all’Auditorium Porsenna di Palazzo Guido Ascanio Sforza

 


L’11 e il 12 ottobre 2025 il Proceno Musica Festival, propone uno degli appuntamenti più originali della rassegna: Ricetta per un Pastiche, in prima nazionale, in programma all’Auditorium Porsenna di Palazzo Guido Ascanio Sforza, in Piazza della Libertà 1, Proceno (Vt).

Lo spettacolo conduce il pubblico nella Roma del Settecento, tra parole e musica, in un gioco di rimandi ironici e raffinati che ricrea l’atmosfera vivace dei salotti dell’epoca.

Protagonisti saranno Lucia Napoli (contralto), Giorgio e Daniele Sasso (violini), Aurora Macci (violoncello), Luca Cola (contrabbasso) e Giordano Ferranti (cembalo). La voce recitante è affidata a Sergio del Prato, con la regia di Lorenzo Bitetti.

Due le repliche previste: sabato 11 ottobre alle ore 18:00 e domenica 12 ottobre alle ore 11:30.
Il biglietto d’ingresso è di 10 euro e comprende un aperitivo presso il Ristoro di Porsenna, per completare in convivialità l’esperienza musicale nel cuore della Tuscia.

 

Un concerto-spettacolo che mescola parole, musica e immaginazione: è “Ricetta per un Pastiche. Parole e musica nella Roma del ‘700”, una nuova produzione che andrà in scena in prima nazionale nell’ambito del Proceno Musica Festival.

“Ricetta per un Pastiche” è il risultato di un percorso creativo e produttivo che ha visto fondersi l’energia della nuova generazione di artisti under 35 con l’esperienza di musicisti affermati. I protagonisti di questa produzione, in scena in prima nazionale, over (Giorgio Sasso, Luca Cola e Cesare del Prato) hanno lavorato fianco a fianco con i giovani Lorenzo Bitetti, Sergio del Prato, Daniele Sasso e Vera Lombardo, dando vita a un processo fatto di prove d’insieme, improvvisazione mimico-teatrale e ricerca artistica. Alla fine del percorso cognitivo/creativo la scena verrà animata da: Lucia Napoli, Giorgio e Daniele Sasso, Aurora Macci, Luca Cola, Giordano Ferranti, Sergio del Prato. Regia di Lorenzo Bitetti. Un progetto corale che unisce l’esperienza di musicisti affermati alla creatività di giovani artisti, nato con il sostegno della Regione Lazio (legge 15/2014).

Il pastiche, nel settecento, era una vera moda: opere composte assemblando arie e brani già scritti, talvolta riadattati per esaltare le voci delle prime donne o per “costruire” spettacoli senza scriverne di nuovi. Una pratica che restituiva libertà creativa e, allo stesso tempo, grande spettacolarità.Lo spettacolo si sviluppa come un intreccio tra narrazione teatrale e musica dal vivo, in un dialogo continuo che fonde parola e suono in un unico corpo scenico.

Musica e teatro in dialogo: lo spettacolo intreccia narrazione teatrale e musica dal vivo, raccontando in forma scenica una possibile giornata di lavoro di un compositore del tempo. Un buio iniziale, un raggio di luce che squarcia la sala e il pubblico si ritrova immerso in un Settecento vibrante, tra ironia, invenzione e pura bellezza musicale.

Il programma: Arie di Händel e Vivaldi – tra cui Lascia ch’io pianga, Ombra mai fu e Vedrò con mio diletto – si alternano a brani strumentali di Corelli, Albinoni e Dall’Abaco.

 


 

 

 

 

BIO DEGLI ARTISTI

 

Giorgio Sasso

Violinista di formazione classica e barocca, ha collaborato come solista e camerista in Europa, Stati Uniti e Giappone con artisti quali Severino Gazzelloni e Jörg Demus, esibendosi in sedi prestigiose come l’Accademia di Santa Cecilia, il Musikverein di Vienna e il Concertgebouw di Amsterdam. Vincitore del Concorso Internazionale di Musica Antica “G.B. Pergolesi” (Roma, 1992), ha suonato con ensemble come Concerto Italiano, Wiener Akademie e Accademia Montis Regalis. Vanta anche un’intensa attività nel campo del jazz, accanto a musicisti come Enrico Rava, Richard Galliano e Roberto Gatto.

 

Lucia Napoli

Contralto di riconosciuto valore internazionale, svolge un’intensa attività concertistica in Europa, Asia e America, collaborando come solista con ensemble di musica antica tra i più rinomati, tra cui La Petite Bande, Ensemble Arte Musica e RossoPorpora. Ha inciso per etichette come Arcana, Accent e Naïve. Il suo repertorio spazia dalla polifonia rinascimentale alla musica contemporanea e comprende collaborazioni con maestri quali Riccardo Muti, SigiswaldKuijken, Gustav Leonhardt, Rinaldo Alessandrini e John Eliot Gardiner.

 

Giordano Ferranti

Nato nel 1992, si è diplomato in direzione d’orchestra con lode e menzione d’onore al Conservatorio dell’Aquila e si perfeziona in clavicembalo al Conservatorio di Santa Cecilia. Ha diretto orchestre come la Toscanini di Parma, la Verdi di Milano e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. È stato Direttore Principale del progetto OrchExtra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Direttore Assistente delle sue orchestre giovanili, collaborando stabilmente anche con l’Orchestra Giovanile di Roma.

 

Lorenzo Bitetti

Regista, drammaturgo e organizzatore, si è formato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha conseguito la laurea magistrale in Scritture e produzione dello spettacolo. È stato assistente alla regia di Francesca Satta Flores e collaboratore del Festival di Lonato. Nel 2023 ha fondato la compagnia ArtinAtto, con cui ha debuttato con Giulio Cesare o la sua eredità. Tra i suoi lavori come regista e autore figurano Sono Solo Giovanni, Amarmorte, Scacco, Luci di Bohème, Spettri e Ricetta per un pastiche.

 

Sergio del Prato

Attore romano, classe 2003, collabora stabilmente con la compagnia ArtinAtto di Lorenzo Bitetti, con cui ha preso parte a diversi spettacoli tra il 2022 e il 2025. Studia presso l’Accademia “Teatro Azione” e ha recitato in Party Night (regia di Domenico Casamassima), Spettri e Kimberly (regia di Giuseppe Brancato).

 

Daniele Sasso

Giovane violinista, studia presso il Conservatorio di Santa Cecilia nella classe di Giuliano Bisceglia, dopo essersi formato con Olga Doronina. È stato concertino dei primi violini nella Juni Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e ha frequentato corsi con Carlo Parazzoli e Andrea Fossà. Si è esibito in festival come Musica Antica all’Aventino, Barocco in tutti i sensi e Itinerari Musicali Francigeni, collaborando con musicisti quali Lucia Napoli, Giorgio Sasso e Raffaella Milanesi.



 

Nessun commento:

Posta un commento