Proseguono gli incontri della “Scuola di cultura solidale” a Scampia: presentazioni di libri orientate a sensibilizzare la cittadinanza di Napoli nel condividere una cultura consapevole dell’urgenza della solidarietà sociale. La scelta di ospitare le presentazioni, in presenza degli autori, a Scampia, è dettata dalla volontà di posizionarsi in un luogo emblematico di emarginazione sociale.
Il prossimo martedì 18 novembre, alle ore 18:45, presenteremo il libro “Temperanza” (Il Mulino, 2025). La presentazione avverrà in presenza dell’Autore, Gennaro Carillo.
Nato a San Giuseppe Vesuviano nel 1967, Gennaro Carillo è professore ordinario di Storia del pensiero politico nella Facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Insegna la stessa materia nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”. È membro del “Collegium politicum”.
Ha pubblicato Vico. Origine e genealogia dell’ordine (Napoli, 2000), Katechein. Uno studio sulla democrazia antica (Napoli, 2003), Atteone o della democrazia (Napoli, 2007). Ha scritto su Aristofane, Platone, Sofocle, Euripide, Simone Weil. Un brano di un suo saggio su Erodoto è nell’antologia Imparare democrazia, curata da Gustavo Zagrebelsky (Torino, 2007). Si è occupato dei rapporti fra politica e immagine e ha curato seminarî con Aleksandr Sokurov, Manoel de Oliveira, Frederick Wiseman. A Il coltello nell’acqua di Roman Polanski ha dedicato Scene da una deposizione (in Roman Polanski, a cura di S. Francia di Celle, Torino Film Festival/il Castoro, Milano, 2008). Nel gennaio 2011 un suo adattamento di Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda è stato messo in scena da Sandro Lombardi. Collabora all’edizione napoletana de “Il Mattino”.
Il volume che presenteremo è dedicato alla temperanza, la più inattuale delle virtù. Una parola dal suono molto bello e oggi quasi dimenticato, sulla quale l’Autore svolge una interessantissima disamina: Carillo ci invita a compiere un viaggio che parte dall’inizio della filosofia e attraversa i secoli toccando i porti del mondo e delle sue espressioni umane.
Info e contatti:
Chiesa “Santa Maria Speranza” in Scampia
Via Arcangelo Ghisleri 5, 80144 Napoli
329 633 83333 – rettoriascampia@gmail.com
www.chiesasmsperanza.it/scuola-cultura-solidale-2
Ingresso libero
Nessun commento:
Posta un commento