Sono 10
i sommelier guidati dal presidente AIS Campania Tommaso Luongopresenti durante
uno degli eventi internazionali più ambiti nel settore enogastronomico: Merano
WineFestival 2025.Curata dal patron HelmuthKöcher,
The WineHunter, la manifestazione aprirà i battenti dal 7 all’11 novembre con
le consuete iniziative culturali dove cibo e vino diventano i protagonisti
assoluti.
Show cooking, degustazioni e abbinamenti tematici
saranno a cura di Tommaso Luongo e di Franco De Luca, referente didattica AIS
Campania.Da venerdì 7 a lunedì 10 novembre nella
Gourmet Arena – Campania Gourmet – l’evento “Leopardi a Tavola”, il progetto che intreccia cultura,
cucina e identità, rendendo omaggio alla figura di Giacomo Leopardi attraverso
i sapori della tradizione partenopea. Nel cuore della Gourmet Arena, il maestro
Antonio Tubelli, custode della memoria gastronomica napoletana, darà vita a un
percorso di cucina e racconto, accompagnato dagli chef Lino Scarallo e Peppe
Aversa, e dalle interpretazioni contemporanee di grandi protagonisti della
ristorazione campana e non solo:Umberto De Martino, Tiziano Palatucci, Alberto
Toè, Angelo D’Amico, Pasquale Tarallo e Carlo Scutiero.
Immancabili lemasterclass esclusivecomequella di venerdì 7 novembre 2025 dalle ore 13 alle 14 presso la Sala 40 del Kurhaus di Merano condotta da Tommaso Luongo, Dante Stefano Del Vecchio e Luciano D’Aponte, che accompagneranno il pubblico in un percorso di analisi e riflessione sull’evoluzione enologica della regione, tra innovazione tecnica, valorizzazione dei vitigni autoctoni e affermazione sui mercati internazionali.
Soddisfazione nelle parole di Tommaso Luongo, presidente di AIS Campania: «Ancora una volta siamo
accanto ai produttori vitivinicoli, ai ristoratori e a tutti gli appassionati
del vasto mondo enogastronomico. Fondamentale la dimostrazione del corretto
abbinamento tra cibo e vino, nella cornice storica di “Leopardi a Tavola”, ma
altrettanto importante dimostrare che lo scorrere del tempo ha i suoi benefici
nei nostri straordinari bianchi, un patrimonio da valorizzare nel mondo. Grazie
ancora alla nostra squadra che ha aderito in maniera compatta, tra sommelier e
delegati provinciali, per coadiuvare al meglio la buona riuscita di un evento
unico nel panorama italiano come Merano WineFestival».
La Campania del vino parteciperà infatti con un
progetto corale di valorizzazione e promozione del territorio: “Campania Wines”. Ancora una volta,
quattro consorzi di tutela si presenteranno insieme nello spazio esclusivo Casa
Campania, un luogo di incontro, degustazione e racconto dedicato alla qualità e
alla ricchezza enologica della regione.Capofila dell’iniziativa è il Sannio
Consorzio Tutela Vini, in qualità di soggetto mandatario dell’ATS
“Campania.Wine”, costituita insieme al Consorzio Tutela Vini Vesuvio, al Consorzio
Vita SalernumVites e a VITICA – Consorzio Tutela Vini Caserta. Con il supporto
di Maria Grazia De Luca, delegata AIS Benevento; Pietro Iadicicco delegato AIS
Caserta e dei sommelier AIS Campania.
Il programma completo di “Leopardi a
Tavola”
Venerdì 7 novembre 2025
- h 11.00 – Antonio Tubelli, storico e cuoco della
cucina napoletana – Napoli
- h 13.30 – Tiziano Palatucci e Alberto Toè –
Castel Badia Dolomiti, Bolzano
- h 16.00 – Carlo Scutiero – La Smorfia, Merano
Sabato 8 novembre 2025
- h 11.00 – Tiziano Palatucci e Alberto Toè –
Castel Badia Dolomiti, Bolzano
- h 13.00 – Nina Gabuldani (Ristorante Georgiano
Aisi, Roma) e Misha Avsajanishvili – Omaggio alla cucina della Georgia
- h 15.30 – Carlo Scutiero – La Smorfia, Merano
Domenica 9 novembre 2025
- h 12.00 – Antonio Tubelli, storico e cuoco della
cucina napoletana
- h 15.00 – Lino Scarallo e Peppe Aversa
- h 16.30 – Pasquale Tarallo – Ristorante Paisà,
Agnone Cilento
Lunedì 10 novembre 2025
- h 11.00 – Angelo D’Amico – Locanda Radici,
Melizzano (Benevento)
- h 13.00 – 16.00 – Jam session gastronomica con
Lino Scarallo, Peppe Aversa e Umberto De Martino
La selezione di prestigio dei vini in degustazione nell’evento“Master Class
Campania”
Quintodecimo
– Grande Cuvée Luigi Moio 2020
I Favati
– Fiano Pietramara etichetta bianca DOCG 2018
Di Meo –
Fiano DOCG Alessandra Riserva 2015
Feudi di
San Gregorio – GoletoGreco di Tufo Riserva DOCG 2019
Cantine
Marisa Cuomo – Fiorduva 2020
Fontanavecchia
– Facetus Taburno Falanghina del Sannio DOP 2015
Villa
Matilde – Vigna Caracci, Falerno del Massico DOP Bianco 2018
Cantine
Antonio Mazzella – Vigna del Lume Biancolella DOP 2021
Mastroberardino
– Stilèma Greco di Tufo Riserva 2019


Nessun commento:
Posta un commento