Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

mercoledì 5 novembre 2025

Domenica 16 novembre a Caserta la prima lezione aperta al pubblico della Scuola di Classe Dirigente



Domenica 16 novembre, a una settimana dal voto, ci sarà la prima lezione pubblica di «Polity Design» su come voteranno i campani, cosa ci aspettiamo dal voto, cosa si aspetta la regione, quali sono abitudini e tradizioni politiche e partitiche della nostra terra. Sarà un’analisi approfondita - senza i candidati - anche di proposte, programmi, prospettive della Campania, con due ospiti speciali. Domenico Giordano, uno dei maggiori analisti di web e social content, cioè dei contenuti social, amministratore di Arcadia, oltre che spin doctor; e Livio Gigliuto, presidente dell’istituto Piepoli e del Consorzio Opinio, che cura sondaggi ed exit poll per le maggiori reti televisive nazionali: dalla Rai a quelle private; oltre alcuni dei nostri allievi a supporto. «L’obiettivo di Polity Design è capire cosa vogliono i campani dal prossimo governatore e dalla Campania – spiega il direttore della Scuola di Classe Dirigente Luigi Ferraiuolo – ma anche come si orientano e cosa conta di più per loro nei programmi e nei comportamenti dei vari candidati. Abbiamo riflettuto a lungo se organizzare un tradizionale confronto, ma abbiamo optato per due fuoriclasse dell’indagine d’opinione che possono spiegarci meglio dei diretti interessati cosa accadrà nella nostra regione e cosa pensano i campani». Polity Design è accreditata dalla Conferenza episcopale italiana come una delle scuole di politica nazionali di ispirazione cattolica, oltre che scuola diocesana di politica di Caserta. Aperta a tutto il territorio campano e del Mezzogiorno, Polity Design vuole costruire una nuova generazione di giovani «liberi e forti» capaci di dedicarsi al bene comune, nello spirito della «Rete di Trieste», che collabora all’incontro. La mattinata sarà l’occasione per riflettere sui campani: cosa pensiamo, chi siamo, alla vigilia di un voto storico, dopo dieci anni di amministrazione del governatore Vincenzo de Luca. «Le lezioni di Polity Design sono su base biennale – aggiunge Ferraiuolo –. La nostra aspirazione è diventare un hub intellettuale di esempi positivi per il Paese. Siamo incardinati nell’anima laica dello spirito cattolico che vuole aprire nuovi orizzonti per tutti. Alla vigilia del voto regionale abbiamo voluto dire la nostra per far crescere la nostra terra». Partner di «Polity Design» sono la casa editrice «Il Mulino» di Bologna, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Luigi Vanvitelli di Caserta, l’azienda vitivinicola «Cantina di Lisandro», il «Caseificio La Baronia» e la Saidi Srls. Polity Design è diretta da Luigi Ferraiuolo, coadiuvato da un Collegio di Direzione composto da Alda Della Selva, Gianmarco Carozza, Sergio Carozza, Valentina D’Andria, Monica Ippolito, Stefania Lanni, Gianni Maggio, Biagio Narciso e dall’assistente spirituale don Gianmichele Marotta.

 

Domenico Giordano è spin doctor e consulente di comunicazione politica per Arcadia, agenzia di cui è anche amministratore. Collabora con diverse testate giornalistiche sempre sui temi della comunicazione politica e delle analisi degli insight social e della rete. È consigliere nazionale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica. Ha pubblicato “De Luca, la comunicazione politica di Vincenzo De Luca da sindaco a social star (Area Blu edizioni 2021) e “Sono un uomo di pace e perfino d’amore” (Graus Edizioni 2022). Da marzo è in libreria con “La Regina della Rete, le origini del successo digitale di Giorgia Meloni” (Graus Edizioni 2023).

Livio Gigliuto, sociologo, è Presidente di Istituto Piepoli e del Consorzio Opinio Italia, direttore del comitato scientifico della Fondazione Italia Digitale e dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale. Autore di numerosi saggi tra cui L’Italia che comunica in digitale (Bonanno, 2019), L’Opinione degli italiani nel primo ventennio degli anni duemila (FrancoAngeli, 2020), L’opinione degli italiani tra il 2023 e il 2024 (FrancoAngeli, 2024), 100% Italia (Paesi Edizioni, 2025) e di numerosi trattati e articoli su marketing e opinione pubblica. Commenta fenomeni politici e sociali sui principali mezzi di comunicazione nazionali.

Nessun commento:

Posta un commento