L’inaugurazione
della nuova stagione del Teatro Parioli Costanzo
Con
Life Is Life, il Teatro Parioli Costanzo apre ufficialmente la sua
stagione teatrale 2025–26 con la direzione artistica firmata da Massimiliano
Bruno, confermando la vocazione del Parioli come luogo di incontro tra
tradizione e innovazione, teatro popolare e scrittura contemporanea.
La
stagione si apre con un progetto inedito e ambizioso: una serie a teatro in
quattro episodi, scritta da Bruno insieme a Sara Baccarini,
Emilia Bruno, Filippo Gentile e Daniele Locci, e prodotta dal Nuovo
Teatro Parioli.
Un format che rinnova e approfondisce il legame tra la serialità e la scena dal
vivo: quattro episodi autonomi ma collegati, distribuiti da novembre a marzo,
con giovani interpreti, diversa in ogni capitolo.
Una struttura narrativa che porta nel teatro lo spirito dell’attesa e della
continuità tipico delle grandi storie seriali, ma restituito alla dimensione
unica dell’incontro in sala.
È
un modo diverso di abitare il teatro — non più come un evento unico e
irripetibile, ma come un appuntamento da seguire nel tempo, episodio dopo
episodio, come si segue una grande storia condivisa.
In questo senso, Life Is Life è molto più di uno spettacolo d’apertura:
è il manifesto della nuova visione artistica di Bruno, che intende
trasformare il Parioli in una casa accogliente, viva, aperta alle giovani
generazioni e alle nuove scritture.
Il
progetto: un racconto seriale per il palcoscenico
Con
Life Is Life, Bruno immagina un teatro che dialoga con la città e con il
suo pubblico in modo nuovo: la forma episodica diventa uno strumento per
costruire continuità emotiva, per stimolare la memoria e la curiosità dello spettatore.Ogni
episodio ha un proprio tono e un proprio sguardo – ora comico, ora surreale,
ora malinconico – ma tutti concorrono a formare un unico universo narrativo, in
cui i personaggi cambiano, crescono e si rivelano nel tempo.
Al
centro della storia c’è Ofelia, un’aliena precipitata sulla Terra che,
nel tentativo di comprendere la nostra specie, si iscrive a un’accademia di
recitazione. Attraverso il teatro – luogo in cui si finge per essere sinceri –
scopre le contraddizioni, le fragilità e la tenerezza dell’essere umano.Dietro
la leggerezza della commedia, Life Is Life affronta temi universali: la
solitudine, il desiderio di essere compresi, la ricerca di senso, il ruolo
della donna, la fede e il bisogno di appartenenza.
Bruno
gioca con l’idea della serialità per rovesciare la consuetudine teatrale: non
uno spettacolo da consumare, ma un percorso da seguire, che cresce insieme a
chi lo guarda.La stagione 2025–26 del Parioli inizia così, con un esperimento
coraggioso e affettuoso: un teatro che invita a tornare, ricordare,
aspettare il prossimo episodio.
Dichiarazioni
di Massimiliano Bruno
Ideatore
e regista di “Life Is Life”, direttore artistico del Teatro Parioli Costanzo
«Life
Is Life è un tentativo di portare a teatro la forma della sitcom, un genere che
solitamente non appartiene al linguaggio teatrale perché siamo abituati a
vederlo in televisione da oltre cinquant’anni, declinato dagli italiani, dagli
americani e un po’ in tutto il mondo. In questo caso, invece, si tratta di un
esperimento di contaminazione tra teatro e televisione: uno spettacolo che
conserva la familiarità e il ritmo di una serie TV — quella sensazione di
potersi accomodare sul divano e godersi qualcosa di piacevole — ma che, al
tempo stesso, invita il pubblico a vivere quell’esperienza dal vivo, a teatro.»
«Per
farlo mi sono avvalso di un’équipe di autori e registi, tutti molto giovani,
che mi hanno dato una linfa vitale per poter tirare fuori anche tematiche molto
contemporanee, molto vicine a quello che sta succedendo nel mondo adesso.»
«L’idea
è nata alcuni anni fa: inizialmente era un progetto pensato per la televisione
— e chissà, forse un giorno lo realizzerò anche lì — ma che quest’estate
abbiamo deciso di sviluppare per il teatro, insieme a Baccarini, Locci, Emilia
Bruno, Filippo Gentile e Maurizio Lops”.
«La
messa in scena è volutamente al servizio dello spettatore: vogliamo
innanzitutto divertire e conquistare il pubblico con la bellezza dei
personaggi, con la loro profondità e, perché no, con un po’ di politicamente scorretto,
per dire come la pensiamo sul mondo.»
«Anche
se la protagonista è un’extraterrestre, Lifesy Life non è un racconto di
fantascienza, ma una commedia pura. Una commedia interpretata da attrici e
attori giovanissimi, già in piena ascesa professionale: volti che lavorano da
tempo, ma con l’energia e l’età giusta per raccontare questa storia ambientata
tra la Roma Sud di un palazzo che affaccia sulla Conad e un’accademia di
recitazione, dove i protagonisti cercano di farsi strada e conquistare il proprio
spazio nel mondo dello spettacolo.»
Trame per episodio
Episodio
1 — Che razza di pianeta è questo?
Scritto da Massimiliano Bruno con Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile
e Daniele Locci
Regia di Massimiliano Bruno
Con Sara Baccarini, Gabriele Bax, Carlotta De Cesaris, Mariachiara Di Mitri,
Daniele Locci, Filippo Maria Macchiusi, Marianna Menga, Dafne Montalbano,
Alessandro Nistri, Cecile Ngo Noug, Marco Todisco, Chiara Tron, Enrico Valori
Produzione Nuovo Teatro Parioli
Roma,
2025, settembre. Una navicella spaziale cade sulla Terra. Nuda e disorientata,
un’aliena si guarda intorno e cammina senza meta, incantata dalla luce e dal
rumore. La trovano tre coinquilini poco più che trentenni, ai margini della
società: un complottista paranoico, una ragazza enigmatica che sembra sapere
più di quanto dice e un aspirante attore troppo concentrato su sé stesso per
accorgersi che qualcosa di straordinario sta accadendo proprio sotto ai suoi
occhi. La portano a casa, la chiamano Ofelia. Non sanno che, da quel momento,
per loro cambierà tutto. Da Urano a Roma Sud, dal silenzio siderale alla
confusione dell’umanità, la nostra protagonista si vedrà costretta ad
ambientarsi su questo strambo e affollato pianeta, e quale contesto migliore,
se non un’accademia di recitazione? Il teatro, quel luogo in cui ognuno può
essere sé stesso fingendo di essere altro, le permetterà di comprendere a pieno
le contraddizioni di questa nostra bizzarra specie. Attraverso le prove, le
rivalità, gli sfoghi e i sogni dei giovani artisti che incontrerà, Ofelia
capirà che niente è più assurdo, violento, tenero, carnale e poetico
dell’essere umano. In una società dove ognuno urla ma nessuno ascolta, una
ragazza venuta da un altro pianeta ci obbliga a guardarci allo specchio. E ci
fa una domanda semplice: che razza di pianeta è questo?
Life
is life è una commedia brillante, ironica e surreale che fa ridere tanto e
pensare ancora di più. Tra situazioni paradossali e personaggi indimenticabili,
lo spettacolo usa l’umorismo per affrontare temi enormi come il sesso, la
religione, il ruolo della donna, la solitudine e il bisogno disperato di essere
capiti. Una favola comica e aliena che ride dell’umanità…ma con infinita
tenerezza!
La
storia continua, episodio dopo episodio, invitando il pubblico a seguire ogni
nuovo capitolo di questa avventura sul palco. Dopo il debutto, sarà possibile
scoprire come prosegue il racconto nelle repliche in programma:
giovedì 13 e venerdì 14 novembre alle ore 21:00, sabato 15 novembre alle 19:00
e domenica 16 alle 17:00.
La narrazione riprenderà poi martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20 e venerdì 21
novembre, sempre alle ore 21:00, per concludersi nel fine settimana con le
ultime repliche di sabato 22 novembre alle 21:00 e domenica 23 novembre alle
17:00.
Episodio
2
4–14
dicembre 2025
Scritto da Massimiliano Bruno con Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile
e Daniele Locci
Regia di Filippo Gentile
Con Sara Baccarini, Gabriele Bax, Carlotta De Cesaris, Mariachiara Di Mitri,
Daniele Locci, Filippo Maria Macchiusi, Alessandro Mauthe, Marianna Menga,
Dafne Montalbano, Alessandro Nistri, Cecile Ngo Noug, Marco Todisco, Chiara
Tron
Produzione Nuovo Teatro Parioli
Ofelia
cerca di capire come funziona questo strano pianeta e decide di unirsi
all’accademia di recitazione. Qui ogni personaggio si rivela a poco a poco, tra
amori segreti, verità nascoste e identità da reinventare. Ma il vero colpo di
scena è l’arrivo di un personaggio ignoto: sarà alleato o nemico?
Episodio
3
22
gennaio – 1° febbraio 2026
Scritto da Massimiliano Bruno con Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile
e Daniele Locci
Regia di Sara Baccarini
Con Sara Baccarini, Gabriele Bax, Carlotta De Cesaris, Mariachiara Di Mitri,
Daniele Locci, Caterina Lucente, Filippo Maria Macchiusi, Alessandro Mauthe,
Marianna Menga, Chiara Mercurio, Dafne Montalbano, Alessandro Nistri, Marco
Todisco, Chiara Tron
Produzione Nuovo Teatro Parioli
Le
relazioni si complicano, le certezze si dissolvono. La commedia vira verso il
mistero, lambisce il surreale e poi improvvisamente fa ridere di nuovo. Un
episodio che ribalta tutte le carte, dove nulla è come sembra e ogni dettaglio
conta.
Episodio
4 — Conclusione
19–29
marzo 2026
Scritto da Massimiliano Bruno con Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile
e Daniele Locci
Regia di Maurizio Lops
Con Sara Baccarini, Gabriele Bax, Carlotta De Cesaris, Mariachiara Di Mitri,
Daniele Locci, Filippo Maria Macchiusi, Alessandro Mauthe, Marianna Menga,
Chiara Mercurio, Dafne Montalbano, Alessandro Nistri, Marco Todisco, Chiara
Tron
Produzione Nuovo Teatro Parioli
Alla
fine, tutte le trame si intrecciano, le domande trovano risposta, i nodi si
sciolgono… o forse si trasformano in nuovi enigmi. È proprio allora che Ofelia
si ferma e si chiede: che razza di pianeta è questo? Solo chi avrà seguito ogni
episodio potrà cogliere appieno la complessità e l’emozione di un finale
esplosivo, ricco di poesia, humour e verità inaspettate.
Con
Life Is Life, Massimiliano Bruno inaugura la nuova stagione del
Teatro Parioli Costanzo e firma un progetto che ridefinisce il modo di
vivere il teatro.Quattro episodi, una sola grande storia: un viaggio ironico e
poetico nell’assurdità dell’essere umano, che trasforma la platea in comunità e
lo spettatore in parte attiva del racconto.
In
un tempo dominato dalla velocità e dall’oblio, Life Is Life restituisce
al teatro il suo ritmo naturale: quello dell’attesa, dell’ascolto, del
ritorno.Un invito a seguirne il percorso, episodio dopo episodio, perché – come
nella vita – ogni frammento svela un nuovo inizio.


Nessun commento:
Posta un commento