La scuola è il posto dove nascono amicizie e legami che forse ci accompagneranno per tutta la vita. È il luogo dove impariamo a guardare il mondo con occhi nuovi e a formarci un’opinione su quello che ci circonda. Per questo, la scuola dovrebbe essere vista come uno spazio dinamico, in cui si costruisce non solo un bagaglio culturale, ma anche l'identità e il senso di appartenenza. Dove non si crea solo conoscenza, ma dove crescono anche responsabilità, consapevolezza e sentimenti.
I Progetti Scuola ABC sono nati per avvicinare le ragazze e i ragazzi, per dare un supporto alla classe docente, per confrontarsi su temi che stanno a cuore a tutte e tutti noi, per approfondire insieme questioni importanti della storia o della società.
Questi progetti propongono un approccio diverso per riflettere sul nostro presente e sul nostro passato attraverso il cinema e l’audiovisivo con Cinema, Storia & Società, per guardare con un altro sguardo i luoghi e i beni culturali con A Spasso con ABC, e per comprendere il valore delle parole e sostenere la crescita emotiva con Il Senso delle Parole. I Progetti Scuola ABC sono esperienze vive e coinvolgenti, con nuove attività e momenti di confronto tra studenti e persone esperte, artisti e figure del mondo della Cultura.
Dopo il primo appuntamento della linea tematica Cinema, Storia&Società – Dentro l’immagine con la proiezione per le scuole superiori del Lazio, alla Festa del Cinema di Roma del film The Blues Brothers, con l'attore e conduttore televisivo Riccardo Rossi e Steve Della Casa e il primo incontro con i docenti per A Spasso Con ABC – Un Altro Sguardo, all'Auditorium dell'Ara Pacis con gli storici Umberto Gentiloni e Sara Sciascia, gli scrittori Marco Lodoli, Giovanni Nucci, Paolo Massari, Arnaldo Colasanti, il giornalista di Rai RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo e l’attrice Anna Ferruzzo.
Ieri al Teatro Palladium, terza tappa per i Progetti Scuola ABC 2025/2026, si è svolto l’incontro con 500 ragazzi e ragazze delle scuole del Lazio per presentare il programma di IL SENSO DELLE PAROLE - LA FORZA DEL RACCONTO, il progetto che mette al centro le parole: quelle del teatro, della scrittura e della musica, con gli interventi di Paola Minaccioni, Giuliano Logos e Tommaso “Piotta” Zanello, moderati dal giornalista Giovanni Anversa.
Dopo i saluti istituzionali di Giovanna Pugliese, Coordinatrice Progetti Scuola ABC e Claudia Pratelli Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, sono saliti sul palco l’Illustratrice Ottavia Tracagni, autrice della locandina del progetto che ha parlato della sua idea di “Fragilità”, la parola chiave di questa edizione, il poeta performativo Giuliano Logos sull’arte della parola come strumento di espressione e consapevolezza profonda a partire dalla parola “Ricostruzione”, Paola Minaccioni attrice e regista sul teatro come spazio in cui osservare, ridere e raccontarsi senza paura del giudizio con la parola “Potenza”, Tommaso “Piotta” Zanello musicista, produttore e scrittore sulla forza riparatrice della musica a partire dal concetto di “Riparazione” e Nadya Borzak musicista e corista con la Presentazione del laboratorio corale di ABC.
Giovedì 13 novembre invece, per Cinema, Storia&Società – Dentro l’immagine, proiezione del film Anna al Cinema Adriano, cui seguirà il dibattito con la regista e attrice Monica Guerritore, moderato dal critico cinematografico Federico Pontiggia.
I Progetti Scuola ABC sono promossi dall’Assessorato Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e urbanistica della Regione Lazio nell’ambito del PR FSE+ Lazio 2021-2027 con l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale attraverso Zètema Progetto Cultura.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/
https://www.instagram.com/


Nessun commento:
Posta un commento