Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

lunedì 7 luglio 2025

Per Teatro (alla deriva) al Giardino “Francesca Da Rimini – Un disastro comico” al Giardino dell’Orco 13 Luglio 2025



Domenica 13 luglio, alle ore 19.00, si tiene il secondo appuntamento della XIV edizione di una rassegna che continua a regalare al pubblico uno scenario suggestivo e distante dal caos della città ma totalmente nuovo. L’iniziativa, ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per il tredicesimo anno, cambia il luogo di rappresentazione e si trasferisce al Giardino dell’Orco, sito in via Lago Averno n. 6 a Pozzuoli.

Anche il nome si trasforma quindi in Teatro (alla deriva) al Giardino.

 

Per il secondo spettacolo Henna – Teatro presenta “Francesca Da Rimini – Un disastro comico”, una riscrittura da Antonio Petito firmata da Francesco Rivieccio, con la drammaturgia scenica e la regia di Vittorio Passaro. Entrambi sono in scena assieme a Domenico Pinelli (già Peppino De Filippo nel film a firma di Sergio Rubini) e Francesco Romano. Un divertentissimo gioco teatrale grazie al pretesto di una compagnia che non si presenta e a una tragedia che non si farà più. Ma agli spettatori non si può negare lo spettacolo e così un capocomico strampalato, aiutato da un suggeritore ancor più strampalato, lo fa andare comunque in scena. Prendendo spunto dalla farsa di Petito, un quartetto di attori assai affiatato trasforma la tragedia in un… disastro comico, tra frizzi, lazzi, giochi di parole ed equivoci.

 

«Nulla dura in eterno ma tutto si trasforma.

E così anche noi di ‘Teatro alla Deriva’, arrivati alla quattordicesima edizione, abbiamo ben pensato di trasferire questa ‘deriva’ in natura.

‘Teatro (alla deriva) al Giardino’ è il nuovo titolo di questa rassegna che si trasforma, dunque, ma senza perdere di vista alcuni concetti basilari.

Niente laghetto e niente zattera: quest’anno i quattro spettacoli del nostro cartellone prenderanno vita all’interno di un’altra splendida e inedita cornice, il Giardino dell’Orco, sul lago d’Averno, a pochi passi dalle stesse Stufe di Nerone.

Qui, sotto un albero dai grandi rami che si estendono in tutte le direzioni, una sorta di presenza beckettiana silenziosa e intrigante, andranno in scena, e senza l’ausilio di luci artificiali, i lavori selezionati.

Questo Luglio, quindi, il pubblico sarà chiamato a vivere con noi l’esperienza del teatro a filo di tramonto (l’inizio degli spettacoli è previsto alle ore 19.00) e con intorno un panorama unico, con il lago d’Averno alle spalle degli attori, con la luce che andrà a spegnersi giusto in tempo per consentire agli spettacoli di essere portati e termine.

Mi auguro e ci auguriamo vivamente che il folto e affezionato pubblico che ci ha accompagnati sulla zattera in tutti gli anni precedenti abbia voglia di godersi il teatro nella natura di questa nuova edizione.

Sono sicurissimo che l’esperienza non sarà da meno.

 

Passiamo al dettaglio degli spettacoli.

Il 13 Luglio, la rilettura di uno spettacolo comico cult, “Francesca da Rimini-Un Disastro Comico”, con in scena, tra gli altri, Domenico Pinelli, altro interprete del film sui De Filippo con la regia di Rubini. In questo divertentissimo gioco di teatro nel teatro, i quattro interpreti innestano da subito la marcia più alta, dando vita ad un fuoco di fila irresistibile di gag, qui pro quo e scarti semantici e linguistici.

Un debutto assoluto, invece, il 20 Luglio, “Caivano dreamin’”, fantasioso racconto nel quale si immagina l’incontro casuale di due immigrati napoletani, guarda caso entrambi di Caivano, in una New York di inizio Novecento. Questi due strani figuri danno così vita ad un racconto sul filo del surreale, tra ironia e grottesco, nel quale a prevalere è il desiderio di cambiare la propria vita e, in certo qual senso, anche il mondo.

Si chiude con “La voce a te dovuta”, il 27 Luglio. In questo lavoro due gemelle, identiche ma totalmente diverse per concezione della vita e approccio alla realtà, si misurano con la realizzazione di un podcast che possa aiutare il mondo femminile a usare la propria voce nel tentativo di cambiare le cose. Il conflitto tra le due prenderà strade diverse, tra momenti poetici e surreali, mettendo gli spettatori come davanti ad uno specchio».

Giovanni Meola

Teatro (alla deriva) al Giardino altri appuntamenti in programma:

Domenica 20 Luglio

Nu’ Tracks

“CAIVANO DREAMIN’”

testo – regia | Fulvio Sacco

coaching | Armando Pirozzi

con | Christian Giroso – Fulvio Sacco

 

Nel 1926, due uomini della provincia di Napoli inseguono il sogno americano partendo per New York. Portano solo speranze, sogni e bottiglie di anice con un topo disegnato sull’etichetta. E se il topo su quelle bottiglie fosse diventato poi una leggenda, ispirando Mickey Mouse? Tra paradossi, comicità e colpi di scena, non vogliamo riscrivere la storia, ma raccontare quella improbabile, invisibile. Quella che abita il cuore… sempre.

 

Domenica 27 Luglio

Piccola Città Teatro

“LA VOCE A TE DOVUTA”

di | Sharon Amato

regia | Ettore Nigro

con | Anna Bocchino – Clara Bocchino

 

Due gemelle e un podcast da realizzare. In un alternarsi di piani narrativi e temporali, che raccontano a fondo la realtà, tra dramma e ironia, le due si interrogano e si scontrano. Come il rovescio di una stessa medaglia, divise tra razionalità e utopia, accolgono storie altrui nel tentativo di approfondire la complessità e le domande sulla violenza dei nostri giorni. Parola, silenzio e stati d’animo evocano il tentativo di dar voce all'inespresso.



Nessun commento:

Posta un commento