Seguirà, un'ora dopo, “Polpette & swing”, un viaggio tra note sincopate e sapori rotondi con Massimiliano Mari e Pinzimonio Hub. Un piccolo omaggio alle culture popolari, tra swing e sapori di casa. Le polpette – nella loro forma accogliente e versatile – diventano filo conduttore di una serata musicale e gastronomica: concerto dal vivo, degustazioni creative e racconti curiosi su come si cucinava (e si ballava) nell’Italia del secolo scorso. Un invito a sorridere, condividere, e lasciarsi andare al ritmo. Con la voce di Pamina Chauveau, accompagnata da Riccardo Marconi (chitarra), Massimiliano Sacchi (clarinetto), Giulio Fazio (fisarmonica) e Marco di Palo (violoncello).
L’ingresso per assistere a tutti gli appuntamenti del Festival è su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando l’evento, il numero dei posti e il proprio nome e cognome. Le prenotazioni saranno confermate via e-mail dalla direzione organizzativa e resteranno valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.
Per tutta la durata della rassegna saranno visitabili dalle 18.30 alle 20 anche quattro mostre: “La stanza di Herlitzka” a cura di Nadia Baldi, “Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino, “Malura” di Simona Fredella e “Le forme dell’anima” di Marina Turco.
“Segreti d’Autore” ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione “Cinema d'autore”, del sostegno concreto della Film Commission Campania.
Nessun commento:
Posta un commento