Ad Alarò nasce Bodega Oloron, la nuova cantina ipogea costruita sul sogno della coppia svedese Christer e Kristina Gardell per realizzare il progetto architettura integrata per rafforzare il profondo legame con l’isola di Palma de Maiorca.
Preservare la biodiversità territoriale, promuovere la modernizzazione delle coltivazioni viticole con pratiche di agricoltura a basso impatto ambientale e rafforzare l'efficienza energetica rigenerativa della filosofia di Bodega Oloron che traduce, nel progetto di design innovativo, l’amore della famiglia Gardell per il territorio maiorchino e l’impegno a voler tramandare alle future generazioni un’azienda che guarda all’innovazione e alla sostenibilità.
A seguire la produzione in vigna e i processi enologici di Bodega Oloron, è l’enologo di riconosciuta esperienza internazionale Riccardo Cotarella, impegnato nel progetto sperimentale enologico di 15 ettari di territorio vitato. Innovazione e identità nei vini Bodega Oloron, realizzati con metodi di vinificazione tradizionali e tecniche avveniristiche, e coadiuvati nella parte operativa dall’agronomo Gaspar Tauler Alemany, in vigna, e dall’enologo interno incaricato nella parte operativa Edoardo Doni, in cantina.
L’azienda ipogea è stata progettata per migliorare naturalmente la qualità dei vini e ridurre significativamente il consumo di energia sui parametri della sostenibilità con sistemi di gravità per ridurre al minimo la manipolazione delle uve.
I sistemi di vinificazione, messi in opera ad un livello sotterraneo, avviano i processi di invecchiamento in un ambiente a temperatura stabilizzata e controllata e potenziano la fase di affinamento esprimendo perfettamente il terroir di Maiorca. L’isolamento naturale fornito dalla terra, poi, riduce la dipendenza da sistemi di raffreddamento ad alta intensità energetica che, con l'integrazione di impianti di pannelli solari e sistemi di raccolta dell'acqua piovana migliora ulteriormente l’impegno verso pratiche eco-compatibili nel rispetto della natura.
Sull’approccio studiato per Bodega Oloron, Riccardo Cotarella spiega: “Ho scelto di produrre vino a Palma di Maiorca per il suo potenziale unico e la sfida che offre. Il terroir dell'isola richiede passione e dedizione per creare vini che ne riflettono la storia e il carattere. Il progetto è ancora più speciale perché di proprietà di una famiglia dice che è innamorata di Maiorca, ha investito nella produzione vinicola per onorare la terra e le sue tradizioni”
A garantire l’impegno costante di produrre vini sartoriali che esprimano con il suo massimo esponenziale l'essenza del terroir maiorchino e curare ogni dettaglio progettuale teso a promuovere standard di qualità, sostenibilità e innovazione dell’azienda è George Dunbar, direttore responsabile della cantina di Alorò.
Nell’azienda, ripristinata con un’intensa attività di restauro, emerge il desiderio di continuare a scrivere la storia enologica di Maiorca. A realizzare il modello edilizio dell’azienda viticola maiorchina, sono stati l’architetto Rafael Vida e l’ingegnere Alessandro Pupo, autori di una irripetibile costruzione multilivello a basso impatto ambientale nel rispetto della sostenibilità. Circondata e sommersa da vigneti e da un’estesa e intatta macchia di biodiversità, Bodega Oloron rappresenta un impianto edilizio perfettamente integrato al territorio e che promuove un virtuoso modello aziendale totally green con alla base una filosofia imprenditoriale contemporanea e una visione proiettata alla valorizzazione della tradizione viticola. La cantina è perfettamente disegnata sulle linee naturali del paesaggio, risultando appena percepibile alla vista, con campi e vigneti, e che si armonizzano perfettamente all’ambiente circostante. Il tetto della struttura, inoltre, è ricoperto da una microsfera floristica su impianto di piante di flora locale a tutela della biodiversità per ridurre l'impatto visivo dell'edificio.
Lento ed esperienziale è il modello enoturistico immersivo di Bodega Oloron, aperto a viaggiatori curiosi e ai più grandi appassionati di settore che sono alla ricerca di monumentali cattedrali simbolo della cultura della viticoltura mondiale. Degustazioni dei vini di cantina e wine tour sono stati studiati e curati dalla responsabile all’accoglienza Cristina Basañez per offrire al turista un’autentica connessione tra l’uomo e l’ambiente, le bellezze paesaggistiche e i siti storici della città di Alorò e di Palma di Maiorca.
Nessun commento:
Posta un commento