Lunedì 1 settembre dalle 15.30 alle 17 attività stampa CASA DEGLI AUTORI (Via Pietro Buratti 1)
Martedì 2 settembre ore 13 - Sala Laguna - Pubblico – Tutti gli accrediti
Con Bonifacio Angius, Antonio Angius, Simonetta Columbu, Edoardo Pesce, Michele Manca, Massimiliano Nocco e la partecipazione amichevole di Giuliana De Sio e Geppi Cucciari.
Quarto lungometraggio dopo Perfidia, Ovunque Proteggimi, I giganti per Bonifacio Angius regista, sceneggiatore, attore, direttore della fotografia e produttore cinematografico, Confiteor Come Scoprii Che Non Avrei Fatto La Rivoluzione, è prodotto dallo stesso Bonifacio Angius per Monello Films con Andrea Leone, Antonella Di Martino, Alessandro Leone e Marta Leone per Mosaicon Film e con la società polacca Agresywna Banda. Il film, realizzato con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna con la Fondazione Sardegna Film Commission, Los Siglos De Los Siglos e Uci, è nato da diverse congiunture e suggestioni, alcune molto personali, autobiografiche. È una storia di rabbia, tenerezza, ironia, cinismo, fragilità, furore, violenza, a volte inconsapevole, nascosta, velata, a volte ben consapevole, subdola, premeditata, la violenza nei gesti e nei pensieri, negli sguardi e nelle parole, motore invisibile delle azioni dei personaggi e, che ci piaccia o no, forma elementare dell'agire umano. Una commedia amara che si trasforma costantemente in dramma, poi ritorna commedia e viceversa. Il mio nome è Gianmaria, e da quando ero bambino, vivevamo tutti insieme. Tutti quanti, cugini, zii, zie, nonno e nonna. Tutti nello stesso palazzo. E facevamo tutto insieme. Facevamo anche la spesa nello stesso negozio.
“Zio Gianni viveva nel garage, ed era fidanzato con una Ferrari.
Al primo piano c'erano Zia Anna con Zio Nicola.
Al Secondo abitava Zio Raffaele, quello cattivo, tirchio. Zio Raffaele aveva tre figli. Filippo, Luca e Silvietta. E Silvietta mi faceva battere Il cuore.
Mio padre è stato in ospedale per quasi un anno ed è cambiato tutto. Non si ricorda più il mio nome. Non ricorda nemmeno come si chiama lui.
Mia madre dice che forse sarebbe stato meglio che morisse. Ma poi, dopo averlo detto, si sente in colpa e si mette a piangere. Io invece non piango mai.
Mamma dice che a nessuno importa più niente di papà. Che papà non è più nulla. Che tutti lo hanno abbandonato, a lui e a noi. E invece se fosse morto, si sarebbero messi tutti a piangere Perché un morto fa piangere, un vivo no."
Lunedì 1 settembre ore 17.00 - Italian Pavilion - Hotel Excelsior
PRESENTAZIONE LABORATORIO DI CINEMA FUORI CAMPO: CNA ROMA - CINEMA E AUDIOVISIVO E SIAE INSIEME PER PROGETTI CINEMATOGRAFICI UNDER 35
Partecipano:
Marco Luca Cattaneo, Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Roma e Lazio
Gianluca Curti, Presidente nazionale CNA Cinema e Audiovisivo
Francesco Ranieri Martinotti, Consigliere di Sorveglianza SIAE e Presidente ANAC
Ciro De Caro, Autore
Walter de Majo, Produttore
Modera: Claudia Catalli, Giornalista e critica cinematografica
Presentazione laboratorio di cinema Fuori Campo promosso dalla CNA di Roma - Cinema e Audiovisivo in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e con il supporto tecnico di Cuntura.
Fuori Campo, promosso dalla CNA di Roma in collaborazione con SIAE e con il supporto tecnico di Cuntura, è un programma di incubazione di progetti cinematografici, il cui obiettivo principale è di far incontrare giovani autori e produttori italiani accompagnandoli nell’elaborazione di progetti originali e nella realizzazione di un teaser.
Non un semplice percorso formativo, ma un laboratorio intensivo, un matching mirato, un periodo di mentoring e tutoraggio che favorisca la nascita di nuove alleanze professionali tra chi scrive e chi produce, due mondi che raramente trovano spazi strutturati di dialogo.
Il percorso si concluderà con la realizzazione di n.1 teaser, rubamatic o simili, che sarà presentato in un evento pubblico nel mese di marzo del 2026 ai principali broadcaster italiani e internazionali. Sarà un’occasione concreta di visibilità e networking professionale per tutti i team coinvolti.
E’ possibile presentare le proprie candidature fino alle ore 12.00 di lunedì 22 settembre 2025.
Tutte le informazioni, moduli e procedure per la candidatura potranno essere consultati e scaricati al seguente link:
https://www.cnaroma.it/progetti/fuoricampo
Nessun commento:
Posta un commento