Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

giovedì 21 agosto 2025

ROCCA DI CAVE, al via la gestione del Sistema Museale affidata a Le Nuvole. Si parte con ESTATE AL BORGO DELLE SCIENZE 2025 dal 23 agosto al 28 settembre


Rocca di Cave: al via la gestione del Sistema Museale affidata a Le Nuvole.
Si inaugura con “Estate al Borgo delle Scienze 2025", appuntamenti fra storia, fossili e
astronomia – 23, 24, 30, 31 agosto, 1 settembre e tutti i week-end di settembre 2025

Con la concessione del servizio di gestione del Sistema Museale Rocca di Cave a Le Nuvole Società Cooperativa per Azioni, prende avvio una nuova fase per la valorizzazione e la fruizione culturale e scientifica del territorio.
La notizia dell’assegnazione della concessione – esito della procedura di gara del Comune di Rocca di Cave – si affianca all’annuncio del primo ciclo di eventi, “Estate al Borgo delle Scienze 2025”, che a partire dal 23-24 agosto per proseguire in tutti i fine settimana sino al 28 settembre 2025, vedrà protagonisti il Museo Geopaleontologico “Ardito Desio”, la Stazione Astronomica, il Planetario e la Scogliera Cretacica Fossile di Rocca di Cave (RM).

"L’affidamento della gestione del Sistema Museale di Rocca di Cave a Le Nuvole segna l’inizio di una nuova stagione per il nostro borgo,” dichiara Gabriella Federici, Sindaca di Rocca di Cave. “Il nostro territorio, ricco di storia, geodiversità e testimonianze paleontologiche uniche, merita di essere conosciuto e valorizzato. Questa collaborazione rappresenta un passo concreto per rafforzare l’identità del nostro borgo, promuovere il turismo sostenibile e avvicinare giovani e famiglie alla scoperta della storia del nostro pianeta attraverso esperienze interattive e coinvolgenti. Estate al Borgo delle Scienze è solo la prima di una ricca programmazione per mostrare quanto sia prezioso il patrimonio naturale e scientifico di questo territorio
“Le Nuvole, da sempre impegnate nella promozione della cultura scientifica e nella valorizzazione del sapere, sono felici di abbracciare questa nuova avventura che le porterà alla gestione del Museo Geopaleontologico, del Planetario e della Passeggiata paleontologica di Rocca di Cave” - aggiunge Mariangela D’Aquino, direttrice designata dello SMuRC - e prosegue “L’iniziativa Estate al Borgo delle Scienze 2025 rappresenta per noi un primo passo importante: un’occasione per incontrare la comunità, condividere esperienze e rendere la scienza accessibile a tutti, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie. Vogliamo che questo percorso sia aperto e partecipato, capace di unire ricerca, divulgazione e territorio in un’esperienza collettiva.”

ESTATE AL BORGO DELLE SCIENZE 2025
23, 24, 30, 31 agosto, 1 settembre e tutti i weekend di settembre 2025 - Rocca di Cave (RM)

Nato con l’intento di rendere sin da subito il pubblico protagonista del nuovo Sistema Museale Rocca di Cave (SMuRC), il programma inaugurale “Estate al Borgo delle Scienze 2025” si rivolge ad adulti, famiglie e appassionati, proponendo appuntamenti che intrecciano scienza, storia e meraviglia.

Al Museo Geopaleontologico Ardito Desio
Sabati 23 e 30 agosto ore 16:30 – 18:00 – 19:30
Domeniche 24 e 31 agosto e Lunedì 1 settembre ore 10:30 – 13:00 – 16:00

Le visite guidate al Museo Geopaleontologico “Ardito Desio”, inaugurato al pubblico lo scorso 9 agosto, saranno curate dai comunicatori della scienza de Le Nuvole. Un viaggio affascinante tra antichi mari tropicali, fossili sorprendenti e storie custodite nella roccia da milioni di anni. Ogni sala è un’avventura: si osserva, si scopre, si tocca con gli occhi la storia del pianeta. Attività pensate per ragazzi, adulti e famiglie con una narrazione che unisce rigore scientifico e approccio coinvolgente. Il programma di visite guidate
parte il 23 e 30 agosto (ingressi ore 16:30 – 18:00 – 19:30) e il 24 e 31 agosto e 1 settembre (ingressi ore 10:30 – 13:00 – 16:00) per proseguire, negli stessi orari, in tutti i week-end di settembre.

Appuntamento all’ingresso del Museo: Via della Torre 30, 00030 Rocca di Cave (RM)
Biglietti: singolo € 5 - famiglia (max 4 persone) € 15
Capienza limitata - solo con prenotazione e acquisto su: https://smurc-prenotazioni.sumupstore.com/

Al Planetario
Sabato 30 agosto ore 17:30 evento inaugurale (su invito)
Domenica 31 agosto e Lunedì 1 settembre ore 12.00 e 15.00 spettacoli astronomici

Con i saluti istituzionali di Gabriella Federici, Sindaca di Rocca di Cave, sabato 30 agosto alle ore 17:30 sarà aperta la cupola immersiva del Planetario di Rocca di Cave. La struttura, una cupola semisferica ospiterà spettacoli astronomici: un viaggio tra stelle, pianeti e galassie attraverso la proiezione di immagini astronomiche ad altissima risoluzione.
Il pomeriggio continuerà con un momento di racconto per scoprire curiosità e aneddoti sui grandi rettili del passato: il Giardino dei Dinosauri offrirà un percorso affascinante tra ricostruzioni realistiche, pensato per meravigliare grandi e piccoli. Un’esperienza che unisce stupore e conoscenza, raccontando il ruolo dei dinosauri nella storia della Terra e l’importanza della scoperta della celebre vertebra di “Tito”, rinvenuta proprio a Rocca di Cave. 
La programmazione degli spettacoli astronomici al Planetario riprenderà, con show a pagamento (biglietto singolo € 3,00 - biglietto famiglia/max 4 persone € 10,00), domenica 31 agosto e lunedì 1 settembre alle ore 12:00 e alle ore 15:00 per proseguire poi in tutti i week-end di settembre: i sabati solo alle ore 15:00 e le domeniche alle ore 12:00 e alle ore 15:00.

Appuntamento all’ingresso del Planetario: Via Colle Pozzo, 1, 00030 Rocca di Cave (RM).
Capienza limitata - solo con prenotazione su : https://smurc-prenotazioni.sumupstore.com/

LE NUVOLE, NUOVA GESTIONE DEL SISTEMA MUSEALE
Le Nuvole, impresa culturale e creativa napoletana attiva dal 1985 e riconosciuta dal Ministero della
Cultura e dalla Regione Campania, è la realtà incaricata della gestione del Sistema Museale di Rocca di Cave per i prossimi 5 anni.
Nota per l’approccio originale, multidisciplinare e intergenerazionale che integra teatro, arte e scienza, Le Nuvole ha maturato una vasta esperienza in progetti di divulgazione scientifica, allestimenti museali e formazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dal 1996 partecipa ai più importanti Festival scientifici italiani e a manifestazioni internazionali come la Notte Europea della Ricercatrici e dei Ricercatori e cura l’ideazione, la progettazione e la gestione delle attività didattiche ed educative per Città
della Scienza di Napoli, Orto Botanico di Padova e MuSe – Museo delle Scienze di Trento.
Il progetto di gestione di SMuRC sarà realizzato in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale e avrà come obiettivo quello di trasformare il sistema museale in un polo di riferimento per la cultura scientifica e naturalistica del territorio.

INFO E BIGLIETTERIA
Gli ingressi al Museo Geopaleontologico e al Planetario di Rocca di Cave sono vincolati agli orari delle
attività di visita guidata o alla proiezione degli spettacoli astronomici.
La prenotazione è obbligatoria con acquisto online su: https://smurc-prenotazioni.sumupstore.com/


Nessun commento:

Posta un commento