Un sentimento che resiste al tempo, al dolore, alla guerra. È quello di “Catina e Turuzzo-Una storia d'amore”, scritto e diretto dalla versatile artista calabrese Rossella Pugliese. La proposta teatrale, in programma il 9 agosto alle 21 a Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa) nell’ambito del Festival “Segreti d’Autore”, è un percorso a ritroso nel tempo, alla ricerca delle radici contadine del nostro Paese. Catina e Turuzzu si amano, ma la guerra li separa. Lettere, silenzi, attese. Lui torna senza memoria, lei lo ama ancora, e con pazienza gli riaccende il cuore. Con Salvatore Alfano e Arianna Zarri, giovani e talentuosi attori. Dopo il teatro, ci sarà spazio anche per il cinema. Alle 22.30 si potrà vedere infatti il film documentario “Pino Daniele-Nero a metà” diretto da Marco Spagnoli, protagonista alle 22 dell’incontro di presentazione della pellicola, vero e proprio atto d'amore per un genio musicale che, a distanza di più di 10 anni dalla sua scomparsa, continua ad essere unico e inimitabile. “Nero a metà” racconta gli inizi di Pino Daniele, attraverso lo sguardo di Stefano Senardi, amico e produttore. Un viaggio tra musica, Napoli e vita, con interviste esclusive a chi, come Enzo Avitabile, Tony Cercola, Tullio De Piscopo, Teresa De Sio, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino James Senese e Fausta Vetere, ha condiviso palco e anima con lui. Un ritratto intimo di un artista capace di essere sempre innovativo.
Gli ingressi, come per tutti gli appuntamenti del Festival, sono su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando l’evento, il numero dei posti e il proprio nome e cognome. Le prenotazioni saranno confermate via e-mail dalla direzione organizzativa e resteranno valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.
Dalle 18.30 alle 20, come ogni giorno durante “Segreti”, saranno visitabili anche quattro mostre: “La stanza di Herlitzka” a cura di Nadia Baldi, “Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino, “Malura” di Simona Fredella e “Le forme dell’anima” di Marina Turco.
Il Festival Segreti d’Autore, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto dalla regista Nadia Baldi, è organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt. La rassegna cilentana, dedicata ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione “Cinema d'autore”, del sostegno concreto della Film Commission Campania.
Nessun commento:
Posta un commento