Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli,
dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus,
della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum.
Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum
mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della
Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura,
ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il
patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno. A spingere Identità
Mediterranea e Gaetano Cataldo, nella realizzazione della Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, la necessità di
affrontare le seguenti tematiche, grazie all’erudizione di Relatori di eccellenza e attraverso prospettive eterogenee, al fine di
sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo:
Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello globale.
Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità.
Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del
Destination Management System e della riqualificazione dei borghi.
Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della
Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.
Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane, dell’On. Alessandro
Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, di
Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio
e la Competitività, di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, e di Marco Serra, Presidente
del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, interverranno: Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del
Gruppo di Ricerca CNR-CREA; Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo; Roberto Cipresso,
winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso
l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico; Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria
ed Estimo Rurale; la moderazione sarà a cura di Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista
Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival.
Nessun commento:
Posta un commento