Ma Press News
domenica 31 agosto 2025
VENEZIA’82, LUNEDI' 1 SETTEMBRE EDOARDO PESCE, GIULIANA DE SIO IN CONFITEOR DI BONIFACIO ANGIUS ALLE GIORNATE DEGLI AUTORI E PRESENTAZIONE PROGETTO FUORI CAMPO DI CNA ALL'EXCELSIOR
La cantautrice Annalisa Minetti ospite d’onore di “Notte di note di un sognatore – Concerto per Antonio Senatore”
Mercoledì 3 settembre, PTF2025: Blas Roca Rey, in scena con il figlio Rocco Roca Rey, con "Storie di ordinaria magia", nel Cortile interno del Palazzo del Comune di Pomigliano d'Arco
Si qua Fata Sinant, Conto alla rovescia per l’Assalto al Castello L’incanto del Medioevo a Montemiletto
venerdì 29 agosto 2025
San Gennaro Superstar: il tour-evento di Partenope in Tour che accende Napoli tra fede, arte e street culture
Poke House adotta il Modello 231:un nuovo passo verso la trasparenza e la governance responsabile
Festival di Cinema e Donne, edizione 46
Alla SIC – Settimana della Critica, nell’ambito di Venezia 82, presentate le anticipazioni: evento di pre-apertura con la regista Palma d’Oro a Cannes, Julia Ducournau, che presenterà il suo nuovo film, Alpha (18 settembre); la collaborazione con la piattaforma MUBI; un evento dedicato a Elvira Notari 150; per “Cinema l’altra storia”, ideato da Piera Detassis, annunciato il focus sull’attrice e regista Ida Lupino; illustrato per la prima volta al pubblico il progetto “L’Assemblea”, nato da un’idea di Jasmine Trinca con il Festival di Cinema e Donne di Firenze e annunciata la collaborazione con il “Gaza International Festival for Women’s Cinema”
Sono state annunciate oggi, alla SIC – Settimana della Critica, nell’ambito del Festival di Venezia 82, le anticipazioni del Festival di Cinema e Donne, 46esima edizione, che si terrà al cinema La Compagnia di Firenze dal 22 al 26 ottobre, nel cartellone della “50 Giorni di Cinema a Firenze”, con la direzione di Camilla Toschi.
Il Festival, che da sempre racconta lo sguardo delle donne nel cinema, nel corso della sua lunga attività ha ospitato grandi maestre tra cui: Lina Wertmuller, Germane Dulac, Maya Deren, Marguerite Duras, Chantal Akerman, Margarethe von Trotta, Agnès Varda, Costanza Quatriglio, Wilma Labate fino ad Antonietta De Lillo e Céline Sciamma. Nelle ultime edizioni il festival si è rivolto sempre più al dialogo tra le autrici già affermate e le nuove voci emergenti.
Le novità annunciate per l’edizione 2025:
Un evento di pre-apertura del Festival, il 18 settembre, con la presenza della regista, Palma d’Oro al Festival di Cannes 74, Julia Ducournau, che presenterà il suo nuovo film Alpha (distribuito in Italia da I Wonder Pictures). L’evento rappresenterà un’occasione unica per il pubblico di incontrare la seconda donna nella storia del festival di Cannes ad aggiudicarsi la Palma d’oro con il suo film Titane.
Mercoledì 21 ottobre, ad anticipare l’apertura del Festival, ci sarà un evento in collaborazione con il Laboratorio Immagine Donna, dedicato a Elvira Notari, la prima regista e produttrice italiana, a 150 anni dalla nascita.
Per il progetto, ideato e curato da Piera Detassis, “Cinema, l’altra Storia. Le registe che hanno cambiato il mondo”, è stato annunciato il focus dedicato a Ida Lupino, alla quale sarà dedicata una masterclass nel corso del Festival di Cinema e Donne. Attrice e regista tra le più attive negli anni Cinquanta, Ida Lupino è considerata una pioniera del cinema al femminile e femminista. Nei suoi film trattò temi delicati e audaci per l’epoca, come la gravidanza non programmata, lo stupro e la bigamia. Il progetto, curato da Piera Detassis insieme alla critica e giornalista Raffaella Giancristofaro, prosegue così nel valorizzare il lavoro e la creatività femminile, offrendo a giovani e pubblico l’opportunità di scoprire nuovi e antichi sguardi femminili nel cinema.
Attivata una collaborazione con MUBI, che consentirà, l’ultimo giorno del Festival di presentare tre titoli di registe internazionali distribuiti dalla piattaforma.
Per la prima volta, durante la presentazione del 29 agosto, è stato inoltre illustrato al pubblico il progetto “L’Assemblea”, nato da un’idea di Jasmine Trinca con il Festival di Cinema e Donne di Firenze. L’iniziativa, che vede da oltre un anno la collaborazione con più di 100 donne del cinema e dell’audiovisivo italiani, rappresenta uno spazio sicuro e riservato per confrontarsi sulle difficoltà professionali, sulla parità di genere, per individuare strategie comuni e rafforzare la rete delle professioniste. Le partecipanti – tra registe, produttrici, distributrici, esercenti, attrici, studentesse, rappresentanti dei comparti artistico/tecnici e direttrici di festival – si riuniscono a porte chiuse per discutere apertamente di cosa significhi essere donna e lavorare nel cinema oggi. L’obiettivo è condividere esperienze, costruire buone pratiche possibili, mettere in dialogo ruoli, attività e generazioni, e restituire proposte concrete utili a promuovere la parità di genere nel settore. L’iniziativa resta aperta a tutte le professioniste che vorranno farne parte. "«Nei prossimi mesi continueremo a lavorare insieme su temi concreti: il contributo di tutte è prezioso!” – ha dichiarato Camilla Toschi, direttrice del Festival di Cinema e Donne. “Vogliamo trasformare l’auspicio di parità in realtà e speriamo che sempre più donne scelgano di unirsi a noi.»".
La collaborazione con il Gaza International Festival for Women’s Cinema, con la firma congiunta, con il Festival di Cinema e Donne, di un protocollo d’intesa, volto allo scambio di competenze professionali; collaborazioni per proiezioni e attività culturali; la creazione di una rete internazionale di cineaste. Il direttore del Gaza International Festival for Women’s Cinema, Ezzaldeen Shalh, impossibilitato a intervenire a causa della grave situazione a Gaza, ha inviato una lettera, letta durante l’evento da Graziella Bildesheim, presidente di EWA (European Women’s Audiovisual Network). "Le donne hanno sopportato un peso insostenibile sotto l’assalto genocidario che Gaza continua a subire” – si legge nella lettera di Ezzaldeen Shalh. “Questo festival si erge come un faro per le donne palestinesi, illuminando le loro lotte e le loro storie in mezzo alle sofferenze indicibili."
Il Festival fa parte della rassegna di festival internazionali “50 Giorni di Cinema a Firenze”, inserita nel “Progetto Triennale Cinema”, realizzato grazie al Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze d Camera di Commercio Firenze.
Il festival vede tra i suoi partner la SIC - Settimana Internazionale della Critica: una partnership che si manifesta attraverso l'inclusione nel programma di titoli selezionati dalla rassegna veneziana e la presenza di un membro della SIC nella giuria del festival, consolidando il legame tra l'evento fiorentino e il panorama critico cinematografico italiano.
Si conferma anche la collaborazione con LED - Leader Esercenti Donne, che vede per il secondo anno la consegna del “Premio LEd per la distribuzione” durante le giornate del Festival.
FESTIVAL DI CINEMA E DONNE
cinemaedonne@
CINEMA LA COMPAGNIA
giovedì 28 agosto 2025
Festa di Piedigrotta 2025, la statua della Madonna torna in mare dopo 25 anni
Francesco Procopio, Nando Paone e le EbbaneSis e molto altro ancora per Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2025, III edizione dal 5 al 26 settembre 2025
Venerdì 5 settembre parte ufficialmente la III edizione di Cultura CITTADINA(POLI) a Massa di Somma 2025 che quest’anno vede protagonisti volti noti e amati dal pubblico, come Francesco Procopio, Nando Paone e le EbbaneSis e un omaggio speciale a Roberto Murolo.
L’iniziativa è fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione per il terzo anno consecutivo dell’Associazione “L’ora d’aria”, che si impegna costantemente nella promozione della cultura nel territorio attraverso varie iniziative originali ed emotivamente coinvolgenti per gli spettatori.
Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati al teatro, ai libri e alla musica e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età.
Come dichiara il Sindaco "Per la scelta degli artisti, abbiamo puntato sulla napoletanità, o di origine propria o per i temi trattati nelle loro opere. Abbiamo coinvolto sia chi possiede una storia artistica di lungo corso e chi invece si sta affacciando a questo mondo da poco tempo e a cui vanno aperti gli opportuni spazi. Crediamo fortemente in questo format che negli anni è andato via via migliorando trovando apprezzamento tra i cittadini. Quest’anno tra l’altro siamo riusciti a portare la capacità del teatro comunale a 180 posti dai 130 precedenti in modo da consentire a più persone, che purtroppo negli anni scorsi non erano riuscite a godere degli spettacoli, di poter assistere, in forma gratuita, alle rappresentazioni proposte".
Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni”, in Viale delle Magnolie, ospita tre spettacoli tra divertimento, musica e grandi emozioni. L’orario di inizio è sempre le 21.
Il primo appuntamento è venerdì 12 settembre con Francesco Procopio e Pino L’Abate in “Mica so’ io?”. Uno spettacolo esilarante e travolgente, un viaggio tra personaggi improbabili e situazioni al limite del surreale dove si racconta con comicità e ironia uno spaccato grottesco e veritiero della società.
Venerdì 19 settembre Antonella Morea è la protagonista di “Donne in Canto”. Un concerto spettacolo che l’attrice, accompagnata al piano da Vittorio Cataldi, dedica ai personaggi femminili che ha cantato e recitato durante la sua lunga carriera.
Infine venerdì 26 settembre il duo EbbaneSis è in concerto con “Transleit”, che prende il nome dell’omonimo album. Qui Viviana Cangiano e Serena Pisa propongono canzoni classiche napoletane, come “Reginella”, “‘O zappatore”, “‘A rumba d’ ‘e scugnizze” e “‘O sole mio”, alternati a brani internazionali tradotti in napoletano.
Ritorna alla Villa Comunale “Meravilla” di Massa di Somma, sita in Corso Luigi Pirandello, il Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/
Venerdì 5 settembre si rende omaggio ad una grande cantautore partenopeo con la presentazione del libro “Roberto Murolo. Qui fu Napoli” di Giovanni Paonessa, Armando De Nigris editore, e le musiche dal vivo a cura di Mimmo Matania e Fabrizio Mandara di Napulitanata. In dialogo con l’autore, ci sarà Mario Coppeto, presidente della Fondazione Roberto Murolo.
Giovedì 11 settembre si continua con “Io, Nando Paone”, il libro che il famoso attore partenopeo ha scritto con Ignazio Senatore e che vede la prefazione di Vincenzo Salemme. Paone rivela com’è nata la sua folgorazione per la recitazione e quest’appuntamento sarà accompagnato dalle musiche a cura di Antonio Scafuri.
L’eleganza di Marina Tagliaferri è protagonista giovedì 18 settembre con la presentazione di “Un posto in scena”, accompagnata dalle musiche a cura di Chiara Di Girolamo e Alfonso Brandi. L’apprezzata attrice di “Un posto al Sole” racconta scena e retroscena della sua lunga carriera teatrale, riportando, con piglio vivace e autentico, storie, ricordi e trucchi di quello che lei chiama il mestiere più bello del mondo.
L’iniziativa si conclude giovedì 25 settembre con Gianni Valentino che presenta il suo libro “Feeling. Pino Daniele” con l’accompagnamento musicale a cura di Moonaciè. Partendo da 12 canzoni, l’autore compone un jukebox rigoroso e spietato, che riassume simbolicamente la discografia di Nero a metà: una sorta di calendario magico tra videoclip, cronaca cittadina, collaborazioni trasversali, tabù, cinema e "maleparole".
Gli incontri saranno moderati dal giornalista Antonio Porcelli e a seguire sarà offerto un buffet al pubblico.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e per gli spettacoli teatrali la prenotazione è necessaria.
Info e prenotazioni 331 4070771 (solo whatsapp)
FB e IG @loradaria
mercoledì 27 agosto 2025
GREEN PARTY IL 6 SETTEMBRENEL CENTRO STORICO STABIESE
Partecipazione e prospettive politiche: L’Unità di Casalnuovo tra Regionali e Comunali 2026
Lo storico volto della sinistra moderata casalnuovese: “Prematuro parlare comunali, ma occasioni spontanee vanno sempre valorizzate. Pensiamo prima alle Regionali.”
L’Unità di Casalnuovo, il movimento fondato da Gerardo Giannone – storico riferimento dell’associazione Classe Operaia – guarda con attenzione alle imminenti elezioni regionali, senza però perdere di vista anche le comunali del 2026.
In vista di questi appuntamenti, il movimento ha lanciato sulla propria pagina Facebook una petizione rivolta alla cittadinanza, con l’obiettivo di raccogliere adesioni pari al 2-3% degli elettori casalnuovesi che, alle ultime comunali del 2020, avevano scelto il centrosinistra.
L’iniziativa, nelle intenzioni dei promotori, punta a costituire un campione statisticamente significativo, utile come base di partenza per una riflessione condivisa sul futuro politico e sociale della città.
“Non si tratta soltanto di numeri – sottolinea Giannone – ma di dare voce a chi vuole contribuire a disegnare un nuovo percorso per Casalnuovo, mettendo al centro il dialogo e l’impegno collettivo.”
Il sondaggio è rimasto disponibile per diversi giorni e, nonostante il caldo di agosto, ha visto la partecipazione di oltre il 2% degli elettori di riferimento. Tra questi, con oltre il 60% delle preferenze, il nome più apprezzato è risultato quello di Giovanni Nappi, volto storico della sinistra moderata Casalnuovese, esperto di lavoro e di welfare a livello nazionale, promotore in città di tante iniziative sociali, educative e di animazione territoriale.
“Un grazie di cuore a L’Unità di Casalnuovo e a Gerardo per questa bella iniziativa di ascolto. Forse è prematuro parlare oggi di comunali, ma occasioni spontanee di consultazione e partecipazione vanno sempre valorizzate. Prima, però, ci attendono le Regionali: un appuntamento che potremo vivere insieme, con passione e spirito di comunità.”, è stato il commento di Nappi.
Sergio Staino, l’arte di vivere tra satira e impegno arriva a Firenze l’omaggio all’indimenticato maestro toscano della satira
SUMMER SCHOOL UCSI DI CASAL DI PRINCIPE, APERTE LE ISCRIZIONI
WEEKEND AL PARCO - FESTIVAL DIFFUSO 2025: GRANDI NOMI INTERNAZIONALI NEL CUORE DEL CILENTO
martedì 26 agosto 2025
Michele Riondino sarà premiato con il Golden Panther Award, presenterà il suo ultimo film da protagonista, La valle dei sorrisi e terrà una masterclass al Cinema Astra.
lunedì 25 agosto 2025
Premio MUSA 2024 della Critica Cinemusicale assegnato a Giuliano Taviani & Carmelo Travia per le musiche di Diamanti.
sabato 23 agosto 2025
Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco
Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli,
dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus,
della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum.
Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum
mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della
Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura,
ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il
patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno.
sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo:
Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello globale.
Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità.
Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del
Destination Management System e della riqualificazione dei borghi.
Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della
Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.
Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane, dell’On. Alessandro
Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, di
Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio
e la Competitività, di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, e di Marco Serra, Presidente
del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, interverranno: Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del
Gruppo di Ricerca CNR-CREA; Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo; Roberto Cipresso,
winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso
l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico; Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria
ed Estimo Rurale; la moderazione sarà a cura di Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista
Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival.