Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

domenica 31 agosto 2025

VENEZIA’82, LUNEDI' 1 SETTEMBRE EDOARDO PESCE, GIULIANA DE SIO IN CONFITEOR DI BONIFACIO ANGIUS ALLE GIORNATE DEGLI AUTORI E PRESENTAZIONE PROGETTO FUORI CAMPO DI CNA ALL'EXCELSIOR


Lunedì 1 settembre dalle 15.30 alle 17 attività stampa CASA DEGLI AUTORI (Via Pietro Buratti 1)

Martedì 2 settembre ore 13 - Sala Laguna - Pubblico – Tutti gli accrediti

Con Bonifacio Angius, Antonio Angius, Simonetta Columbu, Edoardo Pesce, Michele Manca, Massimiliano Nocco e la partecipazione amichevole di Giuliana De Sio e Geppi Cucciari.

Quarto lungometraggio dopo Perfidia, Ovunque Proteggimi, I giganti per Bonifacio Angius regista, sceneggiatore, attore, direttore della fotografia e produttore cinematografico, Confiteor Come Scoprii Che Non Avrei Fatto La Rivoluzione, è prodotto dallo stesso Bonifacio Angius per Monello Films con Andrea Leone, Antonella Di Martino, Alessandro Leone e Marta Leone per Mosaicon Film e con la società polacca Agresywna Banda. Il film, realizzato con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna con la Fondazione Sardegna Film Commission, Los Siglos De Los Siglos e Uci, è nato da diverse congiunture e suggestioni, alcune molto personali, autobiografiche. È una storia di rabbia, tenerezza, ironia, cinismo, fragilità, furore, violenza, a volte inconsapevole, nascosta, velata, a volte ben consapevole, subdola, premeditata, la violenza nei gesti e nei pensieri, negli sguardi e nelle parole, motore invisibile delle azioni dei personaggi e, che ci piaccia o no, forma elementare dell'agire umano. Una commedia amara che si trasforma costantemente in dramma, poi ritorna commedia e viceversa. Il mio nome è Gianmaria, e da quando ero bambino, vivevamo tutti insieme. Tutti quanti, cugini, zii, zie, nonno e nonna. Tutti nello stesso palazzo. E facevamo tutto insieme. Facevamo anche la spesa nello stesso negozio.

 

“Zio Gianni viveva nel garage, ed era fidanzato con una Ferrari.

Al primo piano c'erano Zia Anna con Zio Nicola.

Al Secondo abitava Zio Raffaele, quello cattivo, tirchio. Zio Raffaele aveva tre figli. Filippo, Luca e Silvietta. E Silvietta mi faceva battere Il cuore.

Mio padre è stato in ospedale per quasi un anno ed è cambiato tutto. Non si ricorda più il mio nome. Non ricorda nemmeno come si chiama lui.

Mia madre dice che forse sarebbe stato meglio che morisse. Ma poi, dopo averlo detto, si sente in colpa e si mette a piangere. Io invece non piango mai.

Mamma dice che a nessuno importa più niente di papà. Che papà non è più nulla. Che tutti lo hanno abbandonato, a lui e a noi. E invece se fosse morto, si sarebbero messi tutti a piangere Perché un morto fa piangere, un vivo no."

 

 

 

Lunedì 1 settembre ore 17.00 - Italian Pavilion - Hotel Excelsior

PRESENTAZIONE LABORATORIO DI CINEMA FUORI CAMPO: CNA ROMA - CINEMA E AUDIOVISIVO E SIAE INSIEME PER PROGETTI CINEMATOGRAFICI UNDER 35

Partecipano:

Marco Luca Cattaneo, Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Roma e Lazio

Gianluca Curti, Presidente nazionale CNA Cinema e Audiovisivo 

Francesco Ranieri Martinotti, Consigliere di Sorveglianza SIAE e Presidente ANAC

Ciro De Caro, Autore

Walter de Majo, Produttore

Modera: Claudia Catalli, Giornalista e critica cinematografica

Presentazione laboratorio di cinema Fuori Campo promosso dalla CNA di Roma - Cinema e Audiovisivo in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e con il supporto tecnico di Cuntura.

Fuori Campo, promosso dalla CNA di Roma in collaborazione con SIAE e con il supporto tecnico di Cuntura, è un programma di incubazione di progetti cinematografici, il cui obiettivo principale è di far incontrare giovani autori e produttori italiani accompagnandoli nell’elaborazione di progetti originali e nella realizzazione di un teaser.

Non un semplice percorso formativo, ma un laboratorio intensivo, un matching mirato, un periodo di mentoring e tutoraggio che favorisca la nascita di nuove alleanze professionali tra chi scrive e chi produce, due mondi che raramente trovano spazi strutturati di dialogo.

Il percorso si concluderà con la realizzazione di n.1 teaser, rubamatic o simili, che sarà presentato in un evento pubblico nel mese di marzo del 2026 ai principali broadcaster italiani e internazionali. Sarà un’occasione concreta di visibilità e networking professionale per tutti i team coinvolti.

 

E’ possibile presentare le proprie candidature fino alle ore 12.00 di lunedì 22 settembre 2025.

 

Tutte le informazioni, moduli e procedure per la candidatura potranno essere consultati e scaricati al seguente link:

https://www.cnaroma.it/progetti/fuoricampo

La cantautrice Annalisa Minetti ospite d’onore di “Notte di note di un sognatore – Concerto per Antonio Senatore”

Torna per il secondo anno consecutivo, nel suggestivo anfiteatro della villa comunale di Vietri sul Mare, il 3 settembre prossimo, alle ore 20.30, l’appuntamento con “Notte di note di un sognatore – Concerto per Antonio Senatore”, dedicato al giovane vietrese prematuramente scomparso il 24 settembre del 2023.

Musica, Sicurezza stradale e Resilienza i temi al centro dell’edizione 2025, organizzata dall’Associazione “Antonio nel cuore: musica e sicurezza stradale”, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, che si aprirà con i saluti del sindaco, Giovanni De Simone, e di Francesca Papalino, mamma di Antonio e Presidente dell’Associazione.

Protagoniste della sezione musicale saranno, anche quest’anno, le percussioni, strumento d’elezione di Antonio, con i Maestri Rosario Barbarulo, Antonio Palmieri e Gerardo Sapere e i ragazzi del Liceo musicale Alfano I, con il Paolo Cimmino trio, l’Ensemble di percussioni del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, il batterista Mimì out e il percussionista Christian Brucale. Ad esibirsi sul palcoscenico dell’anfiteatro della villa comunale di Vietri sul Mare saranno inoltre: Umberto Luciano, musicista, Elèna di Matola, vincitrice del concorso “Una voce per Melissa” 2024, accompagnata dai ballerini dell’ASD Balance di Alessia Scermino e Serena D’Amore; il pianista Davide Rumolo; il tenore in divisa della Polizia di Stato, Damiano Lanzalotti; i ballerini e le ballerine della Star dance complex di Livia Aliberti.

Ospite d’onore della serata sarà la cantautrice Annalisa Minetti, vincitrice di Sanremo 1998, ma anche atleta paralimpica e modella.

Ad intervallare gli interventi musicali saranno momenti di riflessione sulla sicurezza stradale con il Dr Stefano Macarra, Dirigente della Sezione Polizia stradale di Salerno, primo dirigente della Polizia di Stato, Concetta Lambiase di Posto occupato, Antonio Schisano, Formatore di educazione stradale della FMI – Federazione Motociclistica Italiana.

A chiudere la seconda edizione di “Notte di note di un sognatore – Concerto per Antonio Senatore” sarà il “Premio Resilienza”, istituito quest’anno e che verrà consegnato a Vincenzo Borsa, Presidente Associazione “Anna Borsa”; Vinicio La Rocca, Presidente Associazione “Melissa La Rocca”; Fabio Bassi, Presidente Associazione “Asia e gli amici del mandorlo”; Davide Di Martino, Presidente Associazione “Luigi per sempre”.

La direzione artistica dell’evento è affidata al M° Christian Brucale. Presentano Tiziana De Sio ed Antonio Di Giovanni

“Notte di note di un sognatore – Concerto per Antonio Senatore” è organizzato con il supporto delle aziende: Petti, Nobile, Comexco, Kemi Luxury Suites, Santa Amalia prodotti contadini, Fitava, B&B Al Chiaro di luna, Ristorante 34 da Lucia, Ristorante Evù, Hotel Bristol, Pryntyl Rent boat di Marcello Granozi, ADV City pubblicità, Amalfitana Viaggi, Ottica Scarpati, Il Vasaio di Benvenuto Apicella , La Fonte, Tacos al Fuego, Accardo Casa, Risto Pizzeria Marcina, Pasticceria Le Bon Bon, Fiori e Pensieri di Pinto Vincenzo, Panificio tutto il gusto del buon pane,Bar del Corso

Mercoledì 3 settembre, PTF2025: Blas Roca Rey, in scena con il figlio Rocco Roca Rey, con "Storie di ordinaria magia", nel Cortile interno del Palazzo del Comune di Pomigliano d'Arco

Parole e musica per un mosaico di vite reali, cadute e risalite, sogni inseguiti

con ostinazione, che conduce lo spettatore in un percorso intimo e universale

 

C’è una magia che non ha bisogno di trucchi, effetti speciali o illusioni: è quella che si nasconde nella vita vera, che nasce quando qualcuno cade e trova la forza di rialzarsi, quando un sogno sembra svanire e, invece, torna più forte di prima.

È questa la materia viva di Storie di ordinaria magia, il nuovo spettacolo di Blas Roca Rey, in scena con il figlio Rocco Roca Rey al pianoforte, che debutterà mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 21.00 nel Cortile interno del Palazzo del Municipio di Pomigliano d’Arco, terzo appuntamento programmato dal Pomigliano Teatro Festival 2025. In caso di condizioni metereologiche avverse, lo spettacolo, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si sposterà nell’Aula Consiliare.

Lo spettacolo ha un’origine curiosa e poetica, poiché prima di diventare un libro, è stato una serie radiofonica. Ogni settimana, in diretta, Blas raccontava una storia vera in appena quattro minuti. Quattro minuti per dare inizio, cuore e fine a un racconto, togliendo il superfluo come farebbe uno scultore con il marmo e lasciando solo l’essenziale.

Le storie parlavano di uomini e donne, sportivi, artisti, partigiani, gente comune e personaggi celebri. L’unico filo rosso è un momento di caduta e la determinazione per rialzarsi.

Questa scrittura scolpita ha dato vita a un libro, “Il mondo di Blas”, seguito dopo tre anni dal secondo volume, “Storie di ordinaria magia”, che raccoglie altre 47 storie intense e luminose.

«Cadere fa parte della vita, e spesso è utile – spiega Blas Roca Rey – ma poi ci si può rialzare. Sempre. Come dice Marcell Jacobs, medaglia d’oro a Tokyo: se lo puoi sognare, lo puoi fare».

Dal libro al palcoscenico, Blas non è solo. Con lui c’è suo figlio al pianoforte in un dialogo generazionale che si riflette nella musica e nella voce. Le dieci storie scelte per lo spettacolo si alternano a brani e canzoni che ne amplificano le emozioni.

Dalla dolcezza di Summertime alla poesia di La Storia, passando per Smile, Keith Jarrett, Umberto Bindi e altri momenti musicali, ogni melodia diventa un ponte emotivo, capace di portare lo spettatore ancora più vicino ai protagonisti in un flusso continuo di emozioni e riflessioni.

Storie di ordinaria magia non è solo teatro, è un messaggio: la vita è fatta anche di inciampi, e proprio da lì può nascere qualcosa di nuovo e potente.

È un inno alla resilienza, un invito a credere che, anche quando si cade, esiste sempre una strada per rialzarsi, magari con un sorriso in più.

 

Storie di ordinaria magia di Blas Roca Rey

Mercoledì 3 settembre 2025, ore 21.00

Cortile interno Palazzo del Municipio, Pomigliano d’Arco

ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

Si qua Fata Sinant, Conto alla rovescia per l’Assalto al Castello L’incanto del Medioevo a Montemiletto

E’ iniziato il conto alla rovescia verso la IX edizione di 1419 – Assalto al Castello “Si qua Fata Sinant” , l’attesissima rievocazione medievale organizzata dalla Pro Loco Mons Militum, in programma a Montemiletto il 5/6/7 settembre 2025.
Si avvicina dunque l’appuntamento con la rievocazione che farà rivivere il celebre Assalto tenutosi nel 1419 ad opera di Algiasio Tocco al Castello della Leonessa, all’epoca sotto il dominio di Andrea Caracciolo. La Pro Loco Mons Militum è al lavoro per riaccendere la macchina del tempo che riporterà lo splendido borgo irpino nell’epoca medievale, attraverso costumi, sbandieratori, spettacoli pirotecnici, trombonieri, artisti di strada, tra antichi palazzi e chiese. 
Quest’anno le scene dell’assalto saranno ancora più centrali, vere protagoniste dell’evento, rendendo ancora più affascinante lo spettacolo e ampliando il percorso con una novità: il corteo storico e le battaglie questa volta partiranno da Piazza IV novembre per arrivare ai piedi del Castello e alla Porta della Terra, dove si concluderà la battaglia. 
Tanti artisti itineranti di spessore, tra i quali i Falconieri, Bandi Sartor, Trompolieri, Zeno lo Sputafuoco, e tanti altri. Per tutti i turisti che giungeranno in Irpinia quest’anno la Pro Loco propone un pacchetto turistico interattivo: un accattivante offerta di due giorni per chi vuole passare il week end a Montemiletto, che promuove il territorio all’insegna del turismo storico e rievocativo ma che permetterà al tempo stesso agli ospiti di poter vivere e partecipare attivamente all’assalto; i turisti avranno la possibilità di vivere l’incanto del Medioevo, vestendo i panni nobiliari, partecipando al corteo storico, diventando per la prima volta protagonisti di Siqua Fata Sinant.

venerdì 29 agosto 2025

San Gennaro Superstar: il tour-evento di Partenope in Tour che accende Napoli tra fede, arte e street culture


Domenica 21 settembre Porta San Gennaro (a pochi passi dalla metro Museo) con appuntamento alle ore 10.15. 

Napoli celebra il suo patrono più amato con “San Gennaro Superstar”: un tour-evento firmato Partenope in Tour pensato per raccontare – in un’unica esperienza – la dimensione sacra e quella popolare della città, domenica 21 settembre a Porta San Gennaro (a pochi passi dalla metro Museo) con appuntamento alle ore 10.15.


 


I partecipanti cammineranno nel cuore del centro storico seguendo le tracce del Santo tra ex voto e reliquie, busti d’arte straordinaria e muri che parlano il linguaggio della street art: un viaggio ideale per chi cerca una visita guidata capace di unire spiritualità, storia dell’arte e identità urbana.


 


L’itinerario parte da Porta San Gennaro, dove l’affresco di Mattia Preti apre la scena a un racconto che tocca luoghi simbolo come il Duomo di Napoli e la maestosa Cappella del Tesoro di San Gennaro, per poi condurti fino a Piazza Riario Sforza – con la sua guglia votiva – e nelle strade dove la contemporaneità lascia il segno con opere di Roxy in the Box e di Jorit.


 


Un percorso curato per un pubblico ampio – turisti, cittadini, appassionati d’arte e di tradizioni partenopee – che desidera scoprire perché San Gennaro non è “solo” un Santo, ma un simbolo trasversale capace di proteggere, unire e raccontare le contraddizioni di una città unica al mondo.


 


 


Itinerario, info utili e prenotazioni: dalla Porta di San Gennaro alla street art di Jorit


 


Il punto di incontro è a Porta San Gennaro (a pochi passi dalla metro Museo) alle ore 10:15; partenza alle 10:30 per circa due ore di visita.


 


Con una guida esperta ripercorrerai le tappe fondamentali del culto e della memoria cittadina: sosta al Duomo – scrigno delle reliquie – e visita alla Cappella del Tesoro di San Gennaro, tra i massimi esempi del barocco napoletano; quindi cammino verso Piazza Riario Sforza, per osservare la guglia dedicata al Santo, e passaggio nelle strade dove l’icona di San Gennaro vive anche nell’immaginario contemporaneo, dalla street art di Roxy in the Box al grande volto firmato Jorit in direzione Forcella.


 


 


INFO EVENTO


Data: 21 settembre 2025;


Punto di incontro: Porta San Gennaro (a pochi passi dalla metro Museo);


Appuntamento: ore 10.15;


Inizio tour: 10.30;


Durata: 2h;


Costo: 10€ a persona compreso di auricolare;


Per prenotare: WhatsApp +39 351 429 4488 con un nome e numero di partecipanti | info@partenopeintour.com |


Link Evento ufficiale: https://www.partenopeintour.com/tour_evento/san-gennaro-superstar-tour-evento-alla-scoperta-di-san-gennaro/


 


 


Partenope in Tour: scoprire Napoli tra storia, cultura e sapori autentici


 


Partenope in Tour è gruppo di guide turistiche autorizzate che, con passione e competenza, accompagnano i visitatori alla scoperta di Napoli, fondata nel 2018 da Deborah Bozza, guida turistica visionaria e appassionata all’antropologia cultura della città partenopea.


 


Il team di guide turistiche autorizzate si distingue per l'approccio informale e coinvolgente, offrendo tour personalizzati e attività educative per scuole e famiglie, invitando i residenti e i visitatori a esplorare le meraviglie della città attraverso una serie di tour unici che combinano storia, cultura e gastronomia.


 


Con il motto "Vedi Napoli e poi Ama", l'obiettivo è far innamorare i partecipanti della città partenopea, offrendo esperienze autentiche e coinvolgenti.


A confermare il notevole livello di professionalità e creatività di Partenope in Tour sono i feedback positivi e la visibilità che il team riscontra da tempo sui canali social e anche tra gli addetti ai lavori: giornalisti, travel blogger e divulgatori socio-culturali.


 


I Tour di punta di questo collettivo turistico innovativo sono:


Napoli Esoterica: Il Centro Storico in Chiave Mitica


Un viaggio alla scoperta dei miti, delle leggende e dei culti esoterici del centro storico di Napoli, patrimonio dell'UNESCO. Un'opportunità per immergersi nelle storie nascoste tra i vicoli della città.


 


Dalla Collina del Vomero al Lungomare


Un percorso che parte dal quartiere Vomero, noto per i suoi palazzi in stile Liberty, e scende fino al celebre lungomare di Napoli attraverso scalinate panoramiche, antichi borghi e luoghi iconici come l'altare dedicato a Maradona.


 


Napoli Food Tour (Sanità Edition)


Un'esperienza culinaria nel Rione Sanità, uno dei quartieri più autentici di Napoli, con soste per assaporare la pizza a portafoglio, il famoso "fiocco di neve" della pasticceria Poppella e il tradizionale caffè napoletano.


 


Servizi offerti:


Tour guidati a Napoli, Pompei, Ercolano e Costiera Amalfitana.


Percorsi personalizzati con guide autorizzate.


Offerte educative per scuole di ogni ordine e grado.


Tour speciali per coppie.

Poke House adotta il Modello 231:un nuovo passo verso la trasparenza e la governance responsabile


Poke House, leader globale nella categoria dei ristoranti fast casual di poke, ha adottato ufficialmente il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001, rafforzando il proprio impegno verso una cultura aziendale basata su legalità, integrità e trasparenza.

Con questa scelta, Poke House si dota di uno strumento concreto per prevenire i reati e garantire il rispetto delle regole, a tutela della propria reputazione e dei propri stakeholder, in un momento in cui anche nel mondo della ristorazione moderna si alzano gli standard di responsabilità e compliance.

Fondata nel 2018 a Milano da Vittoria Zanetti e Matteo Pichi e già società benefit, Poke House è oggi presente con oltre 180 insegne a livello di Gruppo in dieci paesi (Italia, Regno Unito, Olanda, Spagna, Francia, Portogallo, Romania, Austria, Belgio e Stati Uniti), con una proposta di cucina healthy che valorizza la qualità degli ingredienti con un proprio format identitario estremamente riconoscibile.

L’adozione del Modello 231 è stata seguita internamente dalla Chief Corporate Officer Giulia Bergamasco e dalla Legal Counsel Arianna Valisa e, in parallelo, con il supporto legale dello studio Lexant con un team guidato dall’avvocato Nicola Traverso, partner dello Studio, insieme a Camilla Primomo e Federica Brochiero.

L’incarico di OdV è stato affidato all’avv. Andrea Mileto.

“La crescita sostenibile è parte integrante del nostro DNA” commenta Giulia Bergamasco. “Con l’adozione del Modello 231 rendiamo ancora più solido il nostro assetto interno, pronti ad affrontare le sfide di un mercato globale con responsabilità e trasparenza.”

“L’impegno di Poke House è davvero distintivo” aggiunge Nicola Traverso. “Seguire società così giovani e insieme così illuminate nel consolidare lo sviluppo rapidissimo che hanno avuto, ci riempie di orgoglio”.

 

Nella foto: Giulia Bergamasco e Arianna Valisa

 

 

Lexant Società Benefit Tra Avvocati 

Fondato e guidato dagli avvocati Anna Caimmi e Andrea Davide Arnaldi, Lexant si avvale di un team di 70 professionisti tra avvocati e fiscalisti, distribuiti sulle sedi in Italia, Milano, Torino, Roma, Firenze e Verona. Il portafoglio clienti è composto da multinazionali e PMI operanti in ogni industry, che affidano a Lexant consulenza e assistenza in tutte le discipline del diritto sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. 

Forza, operosità e laboriosità, disponibilità al sacrificio, forza dell’intelligenza collettiva, spirito di squadra, competenza tecnica, ingegnosità, efficienza organizzativa. Questi i valori in cui Lexant si riconosce. 

 

Festival di Cinema e Donne, edizione 46


Alla SIC – Settimana della Critica, nell’ambito di Venezia 82, presentate le anticipazioni: evento di pre-apertura con la regista Palma d’Oro a Cannes, Julia Ducournau, che presenterà il suo nuovo film, Alpha (18 settembre); la collaborazione con la piattaforma MUBI; un evento dedicato a Elvira Notari 150; per “Cinema l’altra storia”, ideato da Piera Detassis, annunciato il focus sull’attrice e regista Ida Lupino; illustrato per la prima volta al pubblico il progetto “L’Assemblea”, nato da un’idea di Jasmine Trinca con il Festival di Cinema e Donne di Firenze e annunciata la collaborazione con il “Gaza International Festival for Women’s Cinema”

Sono state annunciate oggi, alla SIC – Settimana della Critica, nell’ambito del Festival di Venezia 82, le anticipazioni del Festival di Cinema e Donne, 46esima edizione, che si terrà al cinema La Compagnia di Firenze dal 22 al 26 ottobre, nel cartellone della “50 Giorni di Cinema a Firenze”, con la direzione di Camilla Toschi.

 

Il Festival, che da sempre racconta lo sguardo delle donne nel cinema, nel corso della sua lunga attività ha ospitato grandi maestre tra cui: Lina Wertmuller, Germane Dulac, Maya Deren, Marguerite Duras, Chantal Akerman, Margarethe von Trotta, Agnès Varda, Costanza Quatriglio, Wilma Labate fino ad Antonietta De Lillo e Céline Sciamma. Nelle ultime edizioni il festival si è rivolto sempre più al dialogo tra le autrici già affermate e le nuove voci emergenti.

 

Le novità annunciate per l’edizione 2025:

Un evento di pre-apertura del Festival, il 18 settembre, con la presenza della regista, Palma d’Oro al Festival di Cannes 74, Julia Ducournau, che presenterà il suo nuovo film Alpha (distribuito in Italia da I Wonder Pictures).  L’evento rappresenterà un’occasione unica per il pubblico di incontrare la seconda donna nella storia del festival di Cannes ad aggiudicarsi la Palma d’oro con il suo film Titane.

 

Mercoledì 21 ottobre, ad anticipare l’apertura del Festival, ci sarà un evento in collaborazione con il Laboratorio Immagine Donna, dedicato a Elvira Notari, la prima regista e produttrice italiana, a 150 anni dalla nascita.

 

Per il progetto, ideato e curato da Piera Detassis, “Cinema, l’altra Storia. Le registe che hanno cambiato il mondo”, è stato annunciato il focus dedicato a Ida Lupino, alla quale sarà dedicata una masterclass nel corso del Festival di Cinema e Donne. Attrice e regista tra le più attive negli anni Cinquanta, Ida Lupino è considerata una pioniera del cinema al femminile e femminista. Nei suoi film trattò temi delicati e audaci per l’epoca, come la gravidanza non programmata, lo stupro e la bigamia. Il progetto, curato da Piera Detassis insieme alla critica e giornalista Raffaella Giancristofaro, prosegue così nel valorizzare il lavoro e la creatività femminile, offrendo a giovani e pubblico l’opportunità di scoprire nuovi e antichi sguardi femminili nel cinema.

 

Attivata una collaborazione con MUBI,  che consentirà, l’ultimo giorno del Festival di presentare tre titoli di registe internazionali distribuiti dalla piattaforma.

 

Per la prima volta, durante la presentazione del 29 agosto, è stato inoltre illustrato al pubblico il progetto “L’Assemblea”, nato da un’idea di Jasmine Trinca con il Festival di Cinema e Donne di Firenze. L’iniziativa, che vede da oltre un anno la collaborazione con più di 100 donne del cinema e dell’audiovisivo italiani, rappresenta uno spazio sicuro e riservato per confrontarsi sulle difficoltà professionali, sulla parità di genere, per individuare strategie comuni e rafforzare la rete delle professioniste. Le partecipanti – tra registe, produttrici, distributrici, esercenti, attrici, studentesse, rappresentanti dei comparti artistico/tecnici e direttrici di festival – si riuniscono a porte chiuse per discutere apertamente di cosa significhi essere donna e lavorare nel cinema oggi. L’obiettivo è condividere esperienze, costruire buone pratiche possibili, mettere in dialogo ruoli, attività e generazioni, e restituire proposte concrete utili a promuovere la parità di genere nel settore.  L’iniziativa resta aperta a tutte le professioniste che vorranno farne parte. "«Nei prossimi mesi continueremo a lavorare insieme su temi concreti: il contributo di tutte è prezioso!” – ha dichiarato Camilla Toschi, direttrice del Festival di Cinema e Donne. “Vogliamo trasformare l’auspicio di parità in realtà e speriamo che sempre più donne scelgano di unirsi a noi.»".

 

La collaborazione con il Gaza International Festival for Women’s Cinema, con la firma congiunta, con il Festival di Cinema e Donne, di un protocollo d’intesa, volto allo scambio di competenze professionali; collaborazioni per proiezioni e attività culturali; la creazione di una rete internazionale di cineaste. Il direttore del Gaza International Festival for Women’s Cinema, Ezzaldeen Shalh, impossibilitato a intervenire a causa della grave situazione a Gaza, ha inviato una lettera, letta durante l’evento da Graziella Bildesheim, presidente di EWA (European Women’s Audiovisual Network). "Le donne hanno sopportato un peso insostenibile sotto l’assalto genocidario che Gaza continua a subire” – si legge nella lettera di Ezzaldeen Shalh. “Questo festival si erge come un faro per le donne palestinesi, illuminando le loro lotte e le loro storie in mezzo alle sofferenze indicibili."

 

Il Festival fa parte della rassegna di festival internazionali “50 Giorni di Cinema a Firenze”, inserita nel “Progetto Triennale Cinema”, realizzato grazie al Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze d Camera di Commercio Firenze.

 

Il festival vede tra i suoi partner la SIC - Settimana Internazionale della Critica: una partnership che si manifesta attraverso l'inclusione nel programma di titoli selezionati dalla rassegna veneziana e la presenza di un membro della SIC nella giuria del festival, consolidando il legame tra l'evento fiorentino e il panorama critico cinematografico italiano.

Si conferma anche la collaborazione con LED - Leader Esercenti Donne, che vede per il secondo anno la consegna del “Premio LEd per la distribuzione” durante le giornate del Festival.

 

FESTIVAL DI CINEMA E DONNE

cinemaedonne@cinemalacompagnia.it

 

CINEMA LA COMPAGNIA

www.cinemalacompagnia.it

info@cinemalacompagnia.it

giovedì 28 agosto 2025

Festa di Piedigrotta 2025, la statua della Madonna torna in mare dopo 25 anni

Napoli si prepara a riscoprire uno dei suoi simboli più identitari: la Festa di Piedigrotta, iscritta all'Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania, riporta in mare la statua della Madonna dopo 25 anni grazie alla collaborazione e al sostegno della Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27, con la direzione artistica di Benedetto Casillo. La rassegna, in programma dall'1 settembre al 17 ottobre 2025, sarà un viaggio nella storia, nella tradizione e nella spiritualità napoletana, in coincidenza con il Giubileo, con un ricco programma di musica, reading, spettacoli e momenti di devozione, con l’obiettivo di far conoscere e trasmettere alle nuove generazioni il valore di questa tradizione secolare.

L’evento clou sarà il 14 settembre, quando Napoli renderà omaggio alla Madonna di Piedigrotta. La giornata di celebrazioni si aprirà alle ore 10.30 con la sfilata dei bambini nei tradizionali vestitini di carta da Piazza del Plebiscito. Alle ore 18.00, Santa Messa solenne presieduta da S.E. Card. Mimmo Battaglia, nella Chiesa di Santa Lucia a Mare. Infine, alle ore 19.30, la grande processione con la statua della Madonna, l’imbarco e la suggestiva traversata del golfo di Napoli fino a Mergellina – che si rinnova dopo un quarto di secolo –, con arrivo nella storica Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, cuore pulsante della Festa. Sarà prevista una performance con marce musicali e brani della tradizione classica napoletana eseguiti dalle bande dei giovani musicisti di Canta Suona e Cammina. La conferenza stampa ufficiale dell’evento, fissata per l'11 settembre a Napoli, ne svelerà ulteriori dettagli.

Per secoli, nel mese di settembre, i pescatori di Mergellina e i devoti napoletani hanno reso omaggio alla Madonna di Piedigrotta con cortei, luminarie, canti popolari, strumenti tradizionali come putipù, triccabballacche e scetavajasse, e la famosa sfilata dei carri di cartapesta. La festa è ricordata anche per aver ospitato il festival della canzone napoletana, contribuendo alla diffusione della cultura musicale della città. Accanto agli appuntamenti religiosi, si valorizzeranno le pratiche tradizionali ancora vive: l’accensione delle luminarie, la cerimonia dei Nove Sabati, il suggestivo Volo dei cardellini, la Serenata alla Madonna e la processione sul mare, evento raro che avviene solo a intervalli di 51 anni.

Il programma della rassegna coinvolgerà diverse parrocchie e spazi sacri di Napoli, con una serie di appuntamenti culturali che uniranno artisti come Mario Maglione, Francesco Malapena, Francesca Marini, Antonello Rondi, il Coro La Serenata; i Maestri Claudio Romano, Franco Ponzo, Ciro Formichella; gli attori Gennaro Morrone, Enza Barra, Luciano Piccolo, che porteranno in scena letture e rappresentazioni dedicate alla storia e ai miti della festa.

La Festa di Piedigrotta non è solo un evento religioso, ma un simbolo della napoletanità: un patrimonio immateriale che ha saputo evolversi nei secoli, citato anche in opere di Boccaccio e Petrarca, e che oggi torna a vivere come modello di festa popolare e attrattore turistico, reso possibile grazie al contributo della Regione Campania e la passione di Don Piero Milani, parroco della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta.



Francesco Procopio, Nando Paone e le EbbaneSis e molto altro ancora per Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2025, III edizione dal 5 al 26 settembre 2025


Venerdì 5 settembre parte ufficialmente la III edizione di Cultura CITTADINA(POLI) a Massa di Somma 2025 che quest’anno vede protagonisti volti noti e amati dal pubblico, come Francesco Procopio, Nando Paone e le EbbaneSis e un omaggio speciale a Roberto Murolo.

L’iniziativa è fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione per il terzo anno consecutivo dell’Associazione “L’ora d’aria”, che si impegna costantemente nella promozione della cultura nel territorio attraverso varie iniziative originali ed emotivamente coinvolgenti per gli spettatori.

Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati al teatro, ai libri e alla musica e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età.

Come dichiara il Sindaco "Per la scelta degli artisti, abbiamo puntato sulla napoletanità, o di origine propria o per i temi trattati nelle loro opere. Abbiamo coinvolto sia chi possiede una storia artistica di lungo corso e chi invece si sta affacciando a questo mondo da poco tempo e a cui vanno aperti gli opportuni spazi. Crediamo fortemente in questo format che negli anni è andato via via migliorando trovando apprezzamento tra i cittadini. Quest’anno tra l’altro siamo riusciti a portare la capacità del teatro comunale a 180 posti dai 130 precedenti in modo da consentire a più persone, che purtroppo negli anni scorsi non erano riuscite a godere degli spettacoli, di poter assistere, in forma gratuita, alle rappresentazioni proposte".

 

Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni”, in Viale delle Magnolie, ospita tre spettacoli tra divertimento, musica e grandi emozioni. L’orario di inizio è sempre le 21.

Il primo appuntamento è venerdì 12 settembre con Francesco Procopio e Pino L’Abate in “Mica so’ io?”. Uno spettacolo esilarante e travolgente, un viaggio tra personaggi improbabili e situazioni al limite del surreale dove si racconta con comicità e ironia uno spaccato grottesco e veritiero della società.

Venerdì 19 settembre Antonella Morea è la protagonista di “Donne in Canto”. Un concerto spettacolo che l’attrice, accompagnata al piano da Vittorio Cataldi, dedica ai personaggi femminili che ha cantato e recitato durante la sua lunga carriera.

Infine venerdì 26 settembre il duo EbbaneSis è in concerto con “Transleit”, che prende il nome dell’omonimo album. Qui Viviana Cangiano e Serena Pisa propongono canzoni classiche napoletane, come “Reginella”, “‘O zappatore”, “‘A rumba d’ ‘e scugnizze” e “‘O sole mio”, alternati a brani internazionali tradotti in napoletano.

 

Ritorna alla Villa Comunale “Meravilla” di Massa di Somma, sita in Corso Luigi Pirandello, il Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che per quest’anno prevede incontri letterari con artisti che contribuiscono ad arricchire la nostra cultura e tradizione. Giunto alla 7° edizione, gli appuntamenti sono previsti sempre alle ore 19.

Venerdì 5 settembre si rende omaggio ad una grande cantautore partenopeo con la presentazione del libro “Roberto Murolo. Qui fu Napoli” di Giovanni Paonessa, Armando De Nigris editore, e le musiche dal vivo a cura di Mimmo Matania e Fabrizio Mandara di Napulitanata. In dialogo con l’autore, ci sarà Mario Coppeto, presidente della Fondazione Roberto Murolo.

Giovedì 11 settembre si continua con “Io, Nando Paone”, il libro che il famoso attore partenopeo ha scritto con Ignazio Senatore e che vede la prefazione di Vincenzo Salemme. Paone rivela com’è nata la sua folgorazione per la recitazione e quest’appuntamento sarà accompagnato dalle musiche a cura di Antonio Scafuri.

L’eleganza di Marina Tagliaferri è protagonista giovedì 18 settembre con la presentazione di “Un posto in scena”, accompagnata dalle musiche a cura di Chiara Di Girolamo e Alfonso Brandi. L’apprezzata attrice di “Un posto al Sole” racconta scena e retroscena della sua lunga carriera teatrale, riportando, con piglio vivace e autentico, storie, ricordi e trucchi di quello che lei chiama il mestiere più bello del mondo.

L’iniziativa si conclude giovedì 25 settembre con Gianni Valentino che presenta il suo libro “Feeling. Pino Daniele” con l’accompagnamento musicale a cura di Moonaciè. Partendo da 12 canzoni, l’autore compone un jukebox rigoroso e spietato, che riassume simbolicamente la discografia di Nero a metà: una sorta di calendario magico tra videoclip, cronaca cittadina, collaborazioni trasversali, tabù, cinema e "maleparole".

Gli incontri saranno moderati dal giornalista Antonio Porcelli e a seguire sarà offerto un buffet al pubblico.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e per gli spettacoli teatrali la prenotazione è necessaria.

 

Info e prenotazioni 331 4070771 (solo whatsapp)

FB e IG @loradaria 

mercoledì 27 agosto 2025

GREEN PARTY IL 6 SETTEMBRENEL CENTRO STORICO STABIESE

Una serata organizzata dal Comitato Borgo Antico di Stabia,
all’insegna di musica, buon cibo, eco sostenibilità e convivialità

Appuntamento in strada del Gesù il 6 settembre dalle ore 20 alle ore 23.30 con un “Green Party”. Un evento a cielo aperto, nel centro storico di Castellammare di Stabia, organizzato dal Comitato Borgo Antico di Stabia, in partnership con By Tourist, Tavole da Palcoscenico Academy, Lega Navale, AssoDiporto, condotta Slow Food Stabia/Sorrento/Capri, Ascom, Stabiesi Post Fata Resurgo, PlasticFree, Incrocio delle Idee, Visit Castellammare, Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie e Associazione Centro Studi Mousiké.
Un team di aziende ed associazioni, in campo per la promozione del centro storico stabiese e di messaggi informativi/educativi su temi come raccolta differenziata, eco-sostenibilità, promozione territoriale e tutela dell’ambiente. 
“A piccoli passi stiamo cercando di coinvolgere enti ed associazioni, per fare rete, ed unirci con l’obiettivo comune di promuovere il centro storico di Stabia e dare eco a messaggi costruttivi, dal rispetto e la tutela dell’ambiente in cui viviamo alla conoscenza e riscoperta del territorio in cui viviamo – illustra Francesco Napolitano, Presidente del Comitato Borgo Antico di Stabia – l’entusiasmo che unisce noi tutti nasce dal forte legame con la nostra città. Siamo convinti che sia questa la strada giusta, per recuperare a piccoli passi pezzi di storia e sviluppare nuovamente spazi e luoghi dimenticati. Ringraziamo le forze dell’ordine e l’amministrazione comunale per la continua presenza e collaborazione. Ringraziamo tutte le associazioni e gli enti coinvolti, società, commercianti e residenti che stanno condividendo questo percorso di riscoperta del Borgo Antico di Stabia”.
Il 6 settembre dunque grande festa all’aperto in strada del Gesù dalle ore 20 alle 23.30. Le corti degli edifici si animeranno tra musica, esposizioni storiche ed info point. Per la parte musicale la direzione sarà curata dall’associazione Centro Studi Mousiké, con vari artisti in campo con musica Jazz e contemporanea, atmosfere da film, sonorità evocative e musica classica leggera. La porta di accesso sarà come sempre Piazza Giovanni XXIII (Piazza Municipio) per poi continuare tra angoli della strada, arcate degli edifici storici, scaloni e porticati delle antiche Chiese. Per l’occasione i commercianti di Strada del Gesù faranno degustare prodotti tipici e sapori del territorio, tutto all’insegna dell'eco - sostenibilità.

Partecipazione e prospettive politiche: L’Unità di Casalnuovo tra Regionali e Comunali 2026


Lo storico volto della sinistra moderata casalnuovese: “Prematuro parlare comunali, ma occasioni spontanee vanno sempre valorizzate. Pensiamo prima alle Regionali.”

 

L’Unità di Casalnuovo, il movimento fondato da Gerardo Giannone – storico riferimento dell’associazione Classe Operaia – guarda con attenzione alle imminenti elezioni regionali, senza però perdere di vista anche le comunali del 2026.

 

In vista di questi appuntamenti, il movimento ha lanciato sulla propria pagina Facebook una petizione rivolta alla cittadinanza, con l’obiettivo di raccogliere adesioni pari al 2-3% degli elettori casalnuovesi che, alle ultime comunali del 2020, avevano scelto il centrosinistra.

 

L’iniziativa, nelle intenzioni dei promotori, punta a costituire un campione statisticamente significativo, utile come base di partenza per una riflessione condivisa sul futuro politico e sociale della città.

 

Non si tratta soltanto di numeri – sottolinea Giannone – ma di dare voce a chi vuole contribuire a disegnare un nuovo percorso per Casalnuovo, mettendo al centro il dialogo e l’impegno collettivo.”

 

Il sondaggio è rimasto disponibile per diversi giorni e, nonostante il caldo di agosto, ha visto la partecipazione di oltre il 2% degli elettori di riferimento. Tra questi, con oltre il 60% delle preferenze, il nome più apprezzato è risultato quello di Giovanni Nappi, volto storico della sinistra moderata Casalnuovese, esperto di lavoro e di welfare a livello nazionale, promotore in città di tante iniziative sociali, educative e di animazione territoriale.

 

Un grazie di cuore a L’Unità di Casalnuovo e a Gerardo per questa bella iniziativa di ascolto. Forse è prematuro parlare oggi di comunali, ma occasioni spontanee di consultazione e partecipazione vanno sempre valorizzate. Prima, però, ci attendono le Regionali: un appuntamento che potremo vivere insieme, con passione e spirito di comunità.”, è stato il commento di Nappi.


Sergio Staino, l’arte di vivere tra satira e impegno arriva a Firenze l’omaggio all’indimenticato maestro toscano della satira

La Toscana rende omaggio ad uno dei suoi più illustri personaggi: Sergio Staino, maestro della satira e per decenni voce critica del dibattito culturale nazionale, e lo fa con una mostra delle sue più divertenti vignette, a Firenze, nel suggestivo Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati (piazza del Duomo 10). La mostra viene inaugurata martedì 26 agosto dal presidente della Regione Eugenio Giani: in quell’occasione una sala del palazzo di piazza del Duomo, sede della Presidenza della Toscana, viene intitolata permanentemente proprio a Sergio Staino.

 

“Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno” è realizzata da Lucca Crea, società che organizza il festival Lucca Comics & Games, con il supporto della Regione Toscana, con la curatela di Pio Corveddu e Dario Dino-Guida, e i testi di Laura Vaioli, direttrice della scuola TheSign Comics & Arts Academy di Firenze.

 

“Vogliamo rendere un omaggio istituzionale a Sergio Staino, conosciuto a livello regionale e nazionale per essere stato affermato giornalista, fumettista, vignettista e regista – dichiara il presidente Eugenio Giani – E’ un riconoscimento alla carriera artistica e professionale del maestro che ha fatto della sua pungente toscanità un tratto distintivo, ed è anche un modo per trasmettere alle generazioni più giovani la sua eredità artistica e civile. La Regione intende conservare e valorizzare le opere dell’artista esponendole nella sede regionale della presidenza, in una sala a lui dedicata che per la particolare circostanza verrà denominata ‘Sala Staino’.

 

“Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno”, offre un affascinante percorso che unisce divertimento e riflessione, con un linguaggio accessibile alle famiglie e ai giovani, ponendo al centro la satira, intesa anche come strumento capace di stimolare il pensiero critico a tutte le età.

 

Supportata dalla Regione Toscana e prodotta da Lucca Crea, raccoglie e presenta un grande numero di opere originali del maestro, grazie alla disponibilità della moglie Bruna Pinasco, dei figli Ilaria e Michele Staino, all’associazione Bobo e Dintorni, e grazie al Comune e alla Biblioteca di Scandicci che hanno messo a disposizione le opere originali da loro acquisite e già esposte nel precedente omaggio a Staino al Castello dell’Acciaiolo (tra dicembre 2024 e marzo 2025). La mostra di Firenze è resa ancora più preziosa dalla presenza delle opere originali che sono acquistate dall'ente regionale e che così entrano a fare parte del suo grande patrimonio artistico.

 

“Attraverso le battute argute del suo personaggio simbolo: Bobo - sottolinea Emanuele Vietina direttore di Lucca Comics & Games - tutti noi siamo invitati a riflettere su temi di valenza universale, mentre le vignette del maestro offrono uno sguardo ironico, ancora attualissimo sul mondo, perché in fondo dentro ciascuno di noi si cela un po’ della gentilezza e dell’acume di Bobo di Staino”.

 

Lavoro, conflitti, ecologia, amore e famiglia sono i temi su cui Sergio Staino ci spinge ancora oggi a ragionare, evidenziando le tantissime contraddizioni del quotidiano, in cui a volte i vincenti sono i veri perdenti, perché rischiano di perdere il senso della vita. Un'opera di piena attualità, una satira che continua a illuminare la complessità del presente.

 

La mostra

Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno

Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati

Piazza del Duomo, 10 - Firenze

Una produzione Lucca Crea

Curatela: Pio Corveddu e Dario Dino-Guida; testi di Laura Vaioli

Ingresso libero

 

SUMMER SCHOOL UCSI DI CASAL DI PRINCIPE, APERTE LE ISCRIZIONI

Aperte le iscrizioni alla Scuola di Giornalismo Investigativo di Casal di Principe: la «Summer School Ucsi». Il tema sarà «Il burattinaio»: racconteremo cosa c’è dietro i fatti.

La Scuola è promossa dall’Ucsi Caserta, con il sostegno dell’Agenzia pubblica per la legalità Agrorinasce e dell’Ordine dei Giornalisti della Campania ed è espressione dell’Ucsi nazionale. Quest’anno si occuperà non solo del territorio italiano ma andrà anche oltre i confini e potrà contare sulla presenza di tanti esperti e giornalisti di fama internazionale. 

La Summer School Ucsi 2025 è dedicata alle economie criminali che corrodono e distruggono la nostra società dall’interno, mentre le persone normali non se ne accorgono. Unico antidoto il giornalismo d’inchiesta, di approfondimento, il vero giornalismo. Il titolo sottolinea l’intenzione di puntare l’attenzione su quanto sta avvenendo in Italia ma anche all’estero. La scuola avrà inizio il prossimo 26 settembre alle 15 e si chiuderà il 28 settembre, tra Santa Maria Capua Vetere, San Tammaro, Santa Maria la Fossa e Casal di Principe. I seminari si terranno negli spazi messi a disposizione dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere o a «Villa Liberazione», la cosiddetta ex villa Scarface, bene confiscato a Walter Schiavone, fratello del capoclan dei Casalesi; o in altri beni confiscati.

Come avvenuto nelle precedenti edizioni, sono previste 10 borse di studio per l’ospitalità, riservate a giovani giornalisti, precari o disoccupati. Per ottenerle bisogna inviare una richiesta motivata all’indirizzo della Scuola: summerschoolucsi@gmail.com. Anche per iscriversi è sufficiente inoltrare la richiesta e il curriculum all’indirizzo e-mail: summerschoolucsi@gmail.com. Le richieste dovranno arrivare entro il 20 settembre prossimo per gli studenti residenziali. La scuola, come nello spirito dell’Ucsi, è gratuita, nonostante la sua altissima professionalità. La Scuola è accreditata per la formazione giornalistica sulla piattaforma Sigef per ognuno dei suoi seminari.

La tre giorni è patrocinata dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dalla Fnsi, la Federazione nazionale della Stampa; l’Ordine dei Giornalisti della Campania e il Sindacato unitario dei giornalisti regionale, la Sugc; la Fisc, la Federazione italiana settimanali cattolici; la Diocesi di Aversa; l’Ucsi Campania; l'Assostampa Caserta.

WEEKEND AL PARCO - FESTIVAL DIFFUSO 2025: GRANDI NOMI INTERNAZIONALI NEL CUORE DEL CILENTO

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa palcoscenico di emozioni, musica e cultura con “Weekend al Parco – Festival Diffuso”, una rassegna che porta artisti di fama internazionale nei borghi e nelle location più suggestive del territorio; la direzione artistica è di Lillo De Marco, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Camera di Commercio di Salerno e di BCC Magna Grecia.

La produzione esecutiva degli appuntamenti che si terranno a San Mauro Cilento e a Santa Maria di Castellabate con Morgan, Allevi e Noa è curata dal Consorzio Gruppo Eventi.

Il calendario si apre con Morgan, atteso venerdì 29 agosto 2025 alle ore 21.30 in piazza Matteo Cilento a San Mauro Cilento. Personalità poliedrica della scena musicale italiana, Morgan è cantautore, musicista e produttore capace di fondere linguaggi sonori e sperimentazione, regalando al pubblico performance intense e originali.

Il Festival prosegue a Santa Maria di Castellabate, nella splendida cornice di Villa Matarazzo, con due appuntamenti imperdibili:

Giovedì 4 settembre 2025, ore 19.00: Giovanni Allevi con il concerto “Armonie Invisibili”. Pianista, compositore e direttore d’orchestra, Allevi è tra i protagonisti assoluti della scena musicale contemporanea, capace di coniugare tecnica raffinata e sensibilità poetica. Opening act: Kamelya Naydenova.
Sabato 6 settembre 2025, ore 21.00: Noa in concerto. Artista di fama mondiale, cantante e attivista, Noa incanta da anni il pubblico internazionale con la sua voce unica e il suo impegno culturale e sociale. Opening act: Angelo Loia.
Gli appuntamenti a Santa Maria di Castellabate saranno condotti dalla giornalista Grazia Serra, che guiderà il pubblico in un viaggio tra musica e narrazione, sottolineando il legame tra arte e territorio.

“Weekend al Parco – Festival Diffuso” conferma così la sua vocazione: portare cultura ed eccellenza artistica nei luoghi più autentici del Cilento, trasformando ogni serata in un’esperienza di condivisione, bellezza e scoperta.

 

Info, biglietti e abbonamenti disponibili su www.postoriservato.it
 

martedì 26 agosto 2025

Michele Riondino sarà premiato con il Golden Panther Award, presenterà il suo ultimo film da protagonista, La valle dei sorrisi e terrà una masterclass al Cinema Astra.


Sarà l'attore, regista e sceneggiatore Michele Riondino uno degli ospiti della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, realizzato con la direzione artistica di Nicola Borrelli e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Michele Riondino, che terrà una masterclass al Cinema Astra, riceverà sul palco del festival il Golden Panther Award e presenterà – in collaborazione con Vision Distribution - il suo ultimo film da protagonista, La valle dei sorrisi, horror diretto da Paolo Strippoli, una co-produzione Italia e Slovenia Fandango, Vision Distribution e Nightswim con Spok. La valle dei sorrisi sarà presentato nei prossimi giorni in anteprima fuori concorso all'82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, per poi essere distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Vision Distribution dal 17 settembre 2025 e sarà in programmazione al Cinema Centrale di Lucca. Il film è ambientato a Remis, paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. I suoi abitanti sono tutti insolitamente felici. Sembra la destinazione perfetta per il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti (interpretato da Riondino), tormentato da un passato misterioso. Grazie all’incontro con Michela, giovane proprietaria della locanda del paese, il professore scopre che dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l'angelo di Remis.

Al Lucca Film Festival saranno dodici i film in anteprima italiana presentati nel concorso di lungometraggi, mentre cortometraggi da tutto il mondo animeranno il concorso a loro dedicato e il concorso LFF For Future, nato nel 2023 in collaborazione con il Gruppo Sofidel, azienda leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, nota nel mondo per il marchio Regina. Lo spazio espositivo di Palazzo Guinigi ospiterà le mostre del festival dal 10 al 28 settembre 2025.

Negli anni, il Lucca Film Festival ha ospitato grandi nomi del cinema internazionale, ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe, da Chiara Mastroianni e Paul Schrader a Matthew Modine e Ruben Östlund ma anche Ethan Hawke e Gaspar Noè, diventando un punto di riferimento culturale in Toscana. L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i main sponsor della manifestazione.

Per maggiori informazioni
www.luccafilmfestival.it
www.luccafilmfestival.it/bando-scrivere-cinema-2025/
segreteria@luccafilmfestival.it
scriverecinema@luccafilmfestival.it
www.facebook.com/luccafilmfestival

www.instagram.com/luccafilmfestival/?hl=it

www.youtube.com/c/LuccaFilmFestivalEuropaCinema https://twitter.com/LuccaFilmFest
www.linkedin.com/company/lucca-film-festival/

lunedì 25 agosto 2025

Premio MUSA 2024 della Critica Cinemusicale assegnato a Giuliano Taviani & Carmelo Travia per le musiche di Diamanti.


Il Premio MUSA 2024 della Critica Cinemusicale assegnato a Giuliano Taviani & Carmelo Travia per le musiche di Diamanti nella serata finale del Mercurio d’Argento
“Un premio della critica specializzata contro la faciloneria e l’incompetenza musicale di quei premi cinematografici nazionali che mortificano il lavoro di chi scrive e realizza la colonna sonora di un film”.

È stato consegnato a Massa il 23 agosto 2025, nella bella cornice del Premio Mercurio d’Argento, il Premio Musa 2024 della Critica Cinemusicale. Vincitori ex-aequo di questa edizione categoria Miglior colonna sonora di film per la Giuliano Taviani & Carmelo Travia per Diamanti (presenti a ritirare la targa) e Margherita Vicario & Dade per Gloria!. Mentre per la categoria serie televisive vince Tom Rowlands autore delle musiche di M - Il figlio del secolo.
“Il Premio Musa della Critica cinemusicale - ha voluto sottolineare Marco Testoni, presidente della giuria insieme a Massimo Privitera - è nato per contrastare la superficiale faciloneria nella quale sguazzano ormai i più importanti Festival cinematografici nazionali dove vengono premiate colonne sonore con tre minuti di musica originale ma zeppe di canzoni e brani non scritti dal compositore. Ma anche trasformando una manifestazione dedicata al cinema in una stereotipata passerella televisiva svuotata di ogni valore critico ed estetico. Un approccio profondamente sbagliato che mortifica il lavoro di tutto il comparto musicale: dal compositore fino alle altre figure altrettanto fondamentali come il music supervisor, il sound designer e il music editor”. Per queste ragioni dal prossimo anno il Premio Musa ha scelto di distinguere due ben specifiche categorie: Miglior Colonna Sonora Originale e Miglior Colonna Sonora non Originale come, peraltro, già suggerito dal Maestro Franco Piersanti in occasione del David di Donatello dell’anno scorso.
 
Il Premio Musa, arrivato quest’anno alla sua seconda edizione, è un riconoscimento che la stampa e la critica specializzata italiana vuole assegnare annualmente alle migliori partiture musicali nazionali della stagione: un premio nato per rispondere all’esigenza di dare la giusta dimensione culturale alla qualità della musica per immagini e alla peculiarità del suo linguaggio. In questo senso il ritrovato valore del tematismo cinemusicale della partitura di Diamanti scritta da Taviani & Travia, da un lato, e la particolarità del progetto artistico e delle scelte estetiche delle musiche di Margherita Vicario & Dade per Gloria! rendono il significato di un premio ex-aequo all’insegna della centralità narrativa della musica nel film. Nella categoria delle serie tv Tom Rowlands ottiene il riconoscimento per il linguaggio contemporaneo e le timbriche dirompenti della colonna sonora di M - Il figlio del secolo. 
 
La giuria di questa edizione, presieduta dagli ideatori del premio Marco Testoni (Soundtrack City) e Massimo Privitera (Colonne Sonore), è interamente composta da critici, scrittori-musicisti, giornalisti e direttori di testate specializzate Adriano Bassi (scrittore e musicista), Alessandro Boschi (Radio3 Hollywood Party), Alberto M. Castagna (giornalista), Giuseppe Ceccato (Musicabile - TgCom24), Piero Chianura (MusicEdu), Gianmarco Diana (Cinematica), Mirko Fabbreschi (Romics/Musicomics), Luigi Maiello (Il Fatto Quotidiano), Renato Marengo (Cinecorriere), Teresa Monaco (Cinematographe), Samantha Montesarchio (Colonne Sonore), Andrea Morandi (Hot Corn), Pierluigi Pietroniro (Soundtrack City), Eugenio Tassitano (scrittore e musicista).



Per la sezione film la sestina delle candidature prevedeva: Diamanti di Carmelo Travia & Giuliano Taviani, Fino alla fine di Paolo Buonvino, Gloria! di Davide Pavanello & Margherita Vicario, Il ragazzo dai pantaloni rosa di Francesco Cerasi, Il tempo che ci vuole di Fabio Massimo Capogrosso, Una storia nera di Ratchev & Carratello. 
Mentre per la sezione serie tv la sestina comprendeva: La vita che volevi di Gabriele Roberto, Libera di Francesco De Luca e Alessandro Forti, Mameli, il ragazzo che sognò l’Italia di Carmelo Travia & Giuliano Taviani, M il figlio del secolo di Tom Rowlands, Storia di una famiglia perbene 2 di Alessandro Molinari, The Bad Guy di Francesco Cerasi.
 
Il Premio vede il prezioso supporto di tre importanti mediapartner: il canale web Soundtrack City, il magazine specializzato Colonne Sonore e la storica testata Cinecorriere.



sabato 23 agosto 2025

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco con il Patrocinio
Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli,
dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus,
della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum.

Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum
mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della
Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura,
ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il
patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno. 

A spingere Identità Mediterranea e Gaetano Cataldo, nella realizzazione della Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, la necessità di affrontare le seguenti tematiche, grazie all’erudizione di Relatori di eccellenza e attraverso prospettive eterogenee, al fine di
sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo:
Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello globale.

Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità.

Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del
Destination Management System e della riqualificazione dei borghi.

Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della
Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.

Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane, dell’On. Alessandro
Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, di
Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio
e la Competitività, di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, e di Marco Serra, Presidente
del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, interverranno: Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del
Gruppo di Ricerca CNR-CREA; Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo; Roberto Cipresso,
winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso
l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico; Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria
ed Estimo Rurale; la moderazione sarà a cura di Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista
Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival. 

Mercoledì 27 agosto, PTF2025: Valeria Impagliazzo e Nello Provenzano in "Micia Nera e i conti pomiglianesi di Imbriani", nel Cortile interno del Palazzo del Comune di Pomigliano d'Arco

Fra mito urbano e ironia partenopea, in scena una narrazione sospesa

tra reale e surreale, memoria popolare e reinvenzione contemporanea

 

Un gatto randagio, due ratti burberi e una città addormentata, è questo l’universo di Micia Nera e i conti pomiglianesi di Imbriani, uno spettacolo ironico e poetico di Nello Provenzano, in scena, mercoledì 27 agosto 2025 alle ore 21.00 nel Cortile interno del Palazzo del Municipio, secondo appuntamento programmato dal Pomigliano Teatro Festival 2025. In caso di condizioni metereologiche avverse, lo spettacolo, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si sposterà nell’Aula Consiliare.

Presentato da Teatro dell’Osso, l’allestimento diretto e interpretato da Valeria Impagliazzo e Nello Provenzano, con le musiche originali di Pasquale Ruocco, trasforma le antiche fiabe popolari raccolte da Vittorio Imbriani nel 1876 in un racconto teatrale vivo e sorprendente.

Il punto di partenza è una raccolta di fiabe popolari quasi dimenticata curata dallo scrittore partenopeo, che ascoltò e trascrisse i racconti della gente di Pomigliano d’Arco. Storie tramandate di bocca in bocca, di generazione in generazione, figlie della tradizione orale partenopea.

I protagonisti dello spettacolo sono una coppia di roditori, marito e moglie, costretti ogni notte a lasciare il loro covo per procurarsi cibo. Ad attenderli c’è sempre Micia Nera, un felino dispettoso che li minaccia, proponendo loro un patto: salvi la vita solo in cambio di qualche ora di intrattenimento.

Da qui nasce un gioco teatrale in cui i due topi, pur litigando e punzecchiandosi, diventano menestrelli, cantastorie, giullari, riportando in scena i cunti pomiglianesi della tradizione orale, antiche narrazioni che ritrovano voce e corpo attraverso il teatro di strada.

«Volevamo che i cunti – dichiarano i registi - non restassero chiusi nei libri o nelle biblioteche, ma tornassero a essere ciò che erano. Storie vive, raccontate da chi vive la strada, per chi la strada la attraversa ogni giorno. Il teatro di strada è diretto, spoglio, vero. E in questo spettacolo il pubblico è il vero protagonista».

I due topi, interpretati dagli attori, sono artisti forzati, menestrelli, cantastorie e giullari, che, tra battibecchi e lazzi, danno vita a una sequenza di cunti, mescolando ironia e poesia, memoria e improvvisazione.

Il gatto, Micia Nera, non compare mai fisicamente, è il musicista, con la sua chitarra e le sue sonorità, a farsi voce e respiro del felino.

Il risultato è uno spettacolo che gioca su più piani: omaggio alla cultura popolare, racconto teatrale di forte impatto visivo e sonoro, riflessione sul senso stesso dell’arte. Perché, alla fine, il vero predatore che tiene in vita i due topi – e la loro arte – è il pubblico.

 

Micia Nera di Nello Provenzano

Mercoledì 27 agosto 2025, ore 21.00

Cortile interno Palazzo del Municipio, Pomigliano d’Arco

ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ricordo di Giuseppe Maggi da parte del Parco Archeologico di Ercolano e del MANN

Si uniscono nel cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Maggi, il Parco Archeologico di Ercolano e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, figura di rilievo nel panorama archeologico e istituzionale.
Maggi ha dedicato con passione e competenza la sua carriera alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio. Resta indelebile il lavoro svolto presso l’Antica spiaggia di Ercolano, luogo simbolico che oggi porta anche il segno del suo impegno e della sua visione scientifica.
In un pensiero condiviso, Francesco Sirano, funzionario delegato alla Direzione del Parco Archeologico di Ercolano e Massimo Osanna, Direttore generale Musei ricordano la sua figura come quella di un professionista appassionato. La memoria di Giuseppe Maggi rimarrà parte integrante della storia dei luoghi dove ha prestato servizio, così come del più ampio mondo dell’archeologia italiana, e a lui va la riconoscenza di quanti hanno avuto la fortuna di collaborare con lui.

venerdì 22 agosto 2025

PIETRO MARCELLO PRIMO OSPITE AL LUCCA FILM FESTIVAL 2025 - 20-28 SETTEMBRE VENTUNESIMA EDIZIONE

Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse


Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

 

Sarà il regista e sceneggiatore Pietro Marcello il primo ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Pietro Marcello sarà omaggiato con una serata speciale – in collaborazione con PiperFilm – in cui sarà proiettato il suo ultimo film, Duse, dedicato alla leggendaria attrice italiana, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Duse sarà in concorso alla imminente Mostra del Cinema di Venezia e racconta gli ultimi anni della Divina, narrata da un insolito punto di vista: quello della figlia. Sceneggiato da Marcello stesso con Letizia Russo e Guido Silei, il film vanta la direzione della fotografia firmata da Marco Graziaplena, il montaggio da Fabrizio Federico e Cristiano Travaglioli, le musiche originali da Marco Messina, Sacha Ricci e Fabrizio Elvetico, la scenografia è di Gaspare De Pascali, i costumi sono di Ursula Patzak, il casting è curato da Davide Zurolo.

Duse è una produzione Palomar (a Mediawan company), Avventurosa con Rai Cinema e con PiperFilm in co-produzione con Ad Vitam Films. 

 

Nelle sale il 18 settembre distribuito da Piperfilm, il film sarà in programmazione al Cinema Centrale di Lucca.

 

Dal primo ospite annunciato ai giovani autori, da sempre uno dei focus del Lucca Film Festival. Un impegno che passa attraverso il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, nato lo scorso anno con l'obiettivo di aiutare giovani aspiranti autori ad affinare l'arte della scrittura cinematografica. Aperto ad autori e autrici (età minima per iscriversi: 16 anni), il corso è gratuito e si svolgerà a Lucca durante il festival. Tutte le informazioni al link https://www.luccafilmfestival.it/bando-scrivere-cinema-2025/. Per partecipare è necessario inviare un soggetto per cortometraggio di massimo una cartella (1.800 battute, 30 righe da 60 battute ognuna) e una lettera motivazionale, insieme al modulo d’iscrizione, alla email: scriverecinema@luccafilmfestival.it. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 agosto 2025 e verranno selezionati 15 studenti. Durante i giorni di laboratorio la didattica frontale sarà integrata con la partecipazione facoltativa ad almeno 3 masterclass con grandi registi e artisti internazionali ospiti della manifestazione. Le ore di lezione frontale si terranno dal 20 al 28 settembre 2025 dalle 15:00 alle 17:00, tutti i giorni, insieme alla docente, sceneggiatrice e regista, Cristina Puccinelli. Una lezione sarà tenuta da un noto sceneggiatore italiano. Alla fine del corso gli studenti consegneranno un soggetto per cortometraggio e il migliore verrà premiato con un riconoscimento di 1.000 euro destinati allo sviluppo dello stesso. Una giuria di esperti decreterà il vincitore a suo insindacabile giudizio. 

 

Al Lucca Film Festival saranno dodici i film in anteprima italiana presentati nel concorso di lungometraggi, mentre cortometraggi da tutto il mondo animeranno il concorso a loro dedicato e il concorso LFF For Future, nato nel 2023 in collaborazione con il Gruppo Sofidel, azienda leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, nota nel mondo per il marchio Regina. Lo spazio espositivo di Palazzo Guinigi ospiterà le mostre del festival dal 10 al 28 settembre 2025.


Negli anni, il Lucca Film Festival ha ospitato grandi nomi del cinema internazionale, ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe, da Chiara Mastroianni e Paul Schrader a Matthew Modine e Ruben Östlund ma anche Ethan Hawke e Gaspar Noè, diventando un punto di riferimento culturale in Toscana.

 

L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre.

 

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.

Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Lions Club Lucca Le Mura, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca.

Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all’Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival. 


Per maggiori informazioni
www.luccafilmfestival.it
www.luccafilmfestival.it/bando-scrivere-cinema-2025/
segreteria@luccafilmfestival.it
scriverecinema@luccafilmfestival.it
www.facebook.com/luccafilmfestival www.instagram.com/luccafilmfestival/?hl=it www.youtube.com/c/LuccaFilmFestivalEuropaCinema https://twitter.com/LuccaFilmFest
www.linkedin.com/company/lucca-film-festival/