Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

sabato 23 agosto 2025

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco con il Patrocinio
Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli,
dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus,
della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum.

Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum
mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della
Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura,
ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il
patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno. A spingere Identità
Mediterranea e Gaetano Cataldo, nella realizzazione della Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, la necessità di
affrontare le seguenti tematiche, grazie all’erudizione di Relatori di eccellenza e attraverso prospettive eterogenee, al fine di
sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo:
Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello globale.
Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità.
Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del
Destination Management System e della riqualificazione dei borghi.
Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della
Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.
Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane, dell’On. Alessandro
Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, di
Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio
e la Competitività, di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, e di Marco Serra, Presidente
del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, interverranno: Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del
Gruppo di Ricerca CNR-CREA; Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo; Roberto Cipresso,
winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso
l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico; Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria
ed Estimo Rurale; la moderazione sarà a cura di Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista
Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival. 

Mercoledì 27 agosto, PTF2025: Valeria Impagliazzo e Nello Provenzano in "Micia Nera e i conti pomiglianesi di Imbriani", nel Cortile interno del Palazzo del Comune di Pomigliano d'Arco

Fra mito urbano e ironia partenopea, in scena una narrazione sospesa

tra reale e surreale, memoria popolare e reinvenzione contemporanea

 

Un gatto randagio, due ratti burberi e una città addormentata, è questo l’universo di Micia Nera e i conti pomiglianesi di Imbriani, uno spettacolo ironico e poetico di Nello Provenzano, in scena, mercoledì 27 agosto 2025 alle ore 21.00 nel Cortile interno del Palazzo del Municipio, secondo appuntamento programmato dal Pomigliano Teatro Festival 2025. In caso di condizioni metereologiche avverse, lo spettacolo, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si sposterà nell’Aula Consiliare.

Presentato da Teatro dell’Osso, l’allestimento diretto e interpretato da Valeria Impagliazzo e Nello Provenzano, con le musiche originali di Pasquale Ruocco, trasforma le antiche fiabe popolari raccolte da Vittorio Imbriani nel 1876 in un racconto teatrale vivo e sorprendente.

Il punto di partenza è una raccolta di fiabe popolari quasi dimenticata curata dallo scrittore partenopeo, che ascoltò e trascrisse i racconti della gente di Pomigliano d’Arco. Storie tramandate di bocca in bocca, di generazione in generazione, figlie della tradizione orale partenopea.

I protagonisti dello spettacolo sono una coppia di roditori, marito e moglie, costretti ogni notte a lasciare il loro covo per procurarsi cibo. Ad attenderli c’è sempre Micia Nera, un felino dispettoso che li minaccia, proponendo loro un patto: salvi la vita solo in cambio di qualche ora di intrattenimento.

Da qui nasce un gioco teatrale in cui i due topi, pur litigando e punzecchiandosi, diventano menestrelli, cantastorie, giullari, riportando in scena i cunti pomiglianesi della tradizione orale, antiche narrazioni che ritrovano voce e corpo attraverso il teatro di strada.

«Volevamo che i cunti – dichiarano i registi - non restassero chiusi nei libri o nelle biblioteche, ma tornassero a essere ciò che erano. Storie vive, raccontate da chi vive la strada, per chi la strada la attraversa ogni giorno. Il teatro di strada è diretto, spoglio, vero. E in questo spettacolo il pubblico è il vero protagonista».

I due topi, interpretati dagli attori, sono artisti forzati, menestrelli, cantastorie e giullari, che, tra battibecchi e lazzi, danno vita a una sequenza di cunti, mescolando ironia e poesia, memoria e improvvisazione.

Il gatto, Micia Nera, non compare mai fisicamente, è il musicista, con la sua chitarra e le sue sonorità, a farsi voce e respiro del felino.

Il risultato è uno spettacolo che gioca su più piani: omaggio alla cultura popolare, racconto teatrale di forte impatto visivo e sonoro, riflessione sul senso stesso dell’arte. Perché, alla fine, il vero predatore che tiene in vita i due topi – e la loro arte – è il pubblico.

 

Micia Nera di Nello Provenzano

Mercoledì 27 agosto 2025, ore 21.00

Cortile interno Palazzo del Municipio, Pomigliano d’Arco

ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ricordo di Giuseppe Maggi da parte del Parco Archeologico di Ercolano e del MANN

Si uniscono nel cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Maggi, il Parco Archeologico di Ercolano e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, figura di rilievo nel panorama archeologico e istituzionale.
Maggi ha dedicato con passione e competenza la sua carriera alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio. Resta indelebile il lavoro svolto presso l’Antica spiaggia di Ercolano, luogo simbolico che oggi porta anche il segno del suo impegno e della sua visione scientifica.
In un pensiero condiviso, Francesco Sirano, funzionario delegato alla Direzione del Parco Archeologico di Ercolano e Massimo Osanna, Direttore generale Musei ricordano la sua figura come quella di un professionista appassionato. La memoria di Giuseppe Maggi rimarrà parte integrante della storia dei luoghi dove ha prestato servizio, così come del più ampio mondo dell’archeologia italiana, e a lui va la riconoscenza di quanti hanno avuto la fortuna di collaborare con lui.

venerdì 22 agosto 2025

PIETRO MARCELLO PRIMO OSPITE AL LUCCA FILM FESTIVAL 2025 - 20-28 SETTEMBRE VENTUNESIMA EDIZIONE

Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse


Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

 

Sarà il regista e sceneggiatore Pietro Marcello il primo ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Pietro Marcello sarà omaggiato con una serata speciale – in collaborazione con PiperFilm – in cui sarà proiettato il suo ultimo film, Duse, dedicato alla leggendaria attrice italiana, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Duse sarà in concorso alla imminente Mostra del Cinema di Venezia e racconta gli ultimi anni della Divina, narrata da un insolito punto di vista: quello della figlia. Sceneggiato da Marcello stesso con Letizia Russo e Guido Silei, il film vanta la direzione della fotografia firmata da Marco Graziaplena, il montaggio da Fabrizio Federico e Cristiano Travaglioli, le musiche originali da Marco Messina, Sacha Ricci e Fabrizio Elvetico, la scenografia è di Gaspare De Pascali, i costumi sono di Ursula Patzak, il casting è curato da Davide Zurolo.

Duse è una produzione Palomar (a Mediawan company), Avventurosa con Rai Cinema e con PiperFilm in co-produzione con Ad Vitam Films. 

 

Nelle sale il 18 settembre distribuito da Piperfilm, il film sarà in programmazione al Cinema Centrale di Lucca.

 

Dal primo ospite annunciato ai giovani autori, da sempre uno dei focus del Lucca Film Festival. Un impegno che passa attraverso il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, nato lo scorso anno con l'obiettivo di aiutare giovani aspiranti autori ad affinare l'arte della scrittura cinematografica. Aperto ad autori e autrici (età minima per iscriversi: 16 anni), il corso è gratuito e si svolgerà a Lucca durante il festival. Tutte le informazioni al link https://www.luccafilmfestival.it/bando-scrivere-cinema-2025/. Per partecipare è necessario inviare un soggetto per cortometraggio di massimo una cartella (1.800 battute, 30 righe da 60 battute ognuna) e una lettera motivazionale, insieme al modulo d’iscrizione, alla email: scriverecinema@luccafilmfestival.it. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 agosto 2025 e verranno selezionati 15 studenti. Durante i giorni di laboratorio la didattica frontale sarà integrata con la partecipazione facoltativa ad almeno 3 masterclass con grandi registi e artisti internazionali ospiti della manifestazione. Le ore di lezione frontale si terranno dal 20 al 28 settembre 2025 dalle 15:00 alle 17:00, tutti i giorni, insieme alla docente, sceneggiatrice e regista, Cristina Puccinelli. Una lezione sarà tenuta da un noto sceneggiatore italiano. Alla fine del corso gli studenti consegneranno un soggetto per cortometraggio e il migliore verrà premiato con un riconoscimento di 1.000 euro destinati allo sviluppo dello stesso. Una giuria di esperti decreterà il vincitore a suo insindacabile giudizio. 

 

Al Lucca Film Festival saranno dodici i film in anteprima italiana presentati nel concorso di lungometraggi, mentre cortometraggi da tutto il mondo animeranno il concorso a loro dedicato e il concorso LFF For Future, nato nel 2023 in collaborazione con il Gruppo Sofidel, azienda leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, nota nel mondo per il marchio Regina. Lo spazio espositivo di Palazzo Guinigi ospiterà le mostre del festival dal 10 al 28 settembre 2025.


Negli anni, il Lucca Film Festival ha ospitato grandi nomi del cinema internazionale, ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe, da Chiara Mastroianni e Paul Schrader a Matthew Modine e Ruben Östlund ma anche Ethan Hawke e Gaspar Noè, diventando un punto di riferimento culturale in Toscana.

 

L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre.

 

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.

Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Lions Club Lucca Le Mura, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca.

Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all’Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival. 


Per maggiori informazioni
www.luccafilmfestival.it
www.luccafilmfestival.it/bando-scrivere-cinema-2025/
segreteria@luccafilmfestival.it
scriverecinema@luccafilmfestival.it
www.facebook.com/luccafilmfestival www.instagram.com/luccafilmfestival/?hl=it www.youtube.com/c/LuccaFilmFestivalEuropaCinema https://twitter.com/LuccaFilmFest
www.linkedin.com/company/lucca-film-festival/

Napoli DevFest 2025 – Fiera Internazionale Developers & Startup

La più grande edizione di sempre sbarca a Città della Scienza

 

Sabato 11 Ottobre 2025 | Città della Scienza – Napoli dalle ore 9:00

 Il Napoli DevFest, la fiera internazionale dedicata a developers e startup organizzata dal Google Developer Groups Napoli, annuncia con entusiasmo la sua quinta edizione, destinata a diventare la più grande di sempre che si terrà sabato 11 ottobre 2025 a Città della Scienza, sita in via Coroglio 57 a Napoli nel quartiere Bagnoli.

Un palcoscenico d’eccezione che ospiterà oltre 1000 visitatori in una giornata intensiva all’insegna dell’innovazione, della tecnologia e dell’ispirazione.

Sin dalla sua prima edizione, il Napoli DevFest si è confermato come appuntamento di riferimento per la comunità tech, startup e AI, crescendo esponenzialmente anno dopo anno e qualificandosi oggi come fiera internazionale nell’ambito dei Developers & Startup.

L’edizione 2025 si distingue per la sua dimensione internazionale, le grandi novità e il tema speciale Retrowave, un viaggio tra passato e futuro sulle note della creatività tecnologica.

Un Main Stage di altissimo livello si prospetta per questa quinta edizione.
Il cuore pulsante dell’evento sarà la spettacolare Tech Arena nella Sala Newton di Città della Scienza, dove gli organizzatori Alessio Romaniello e Sergio Caiazza apriranno le danze con il keynote inaugurale. Sul palco, speaker di rilievo internazionale e Google Developer Experts (GDE) come Amanda Cavallaro, Saverio Terracciano e Kübra Harmankaya (in arrivo da Londra), insieme a professionisti da realtà come Randstad Digital, Ubisoft Milan, Lemon Hub, Tiny Bull Studios e Horns Level Up Games.

 

 

 

Napoli DevFest 2025: Startup Challenge, Food Area e Gaming Village

 

Questanno debutta la sezione dedicata alle Startup, con una challenge che vedrà una giuria di investitori e business angel, guidata da Alberto Giusti, premiare le idee più promettenti.

Non mancheranno esperienze straordinarie nella nuova Food Area: dalle pizze fritte ai piatti fusion di Asiapolitan, dove tradizioni asiatiche e partenopee si incontrano.

Prima volta anche per il Gaming Village che offrirà postazioni PC e console per sessioni hands-on e per scoprire in anteprima le novità dei principali game studios.

Il Napoli DevFest 2025 è il nostro modo di dire che il Sud non deve più aspettare il suo turno - afferma Alessio Romaniello Community Lead di GDG Napoli - È una dichiarazione d’amore per la nostra terra e per chi, ogni giorno, sceglie di restare, investire e costruire qui, trasformando le idee in realtà.

Il nostro impegno è dare voce e spazio a persone - conclude poi Romaniello - progetti e aziende che portano sviluppo nel Mezzogiorno attraverso l’innovazione."

"Vogliamo creare un’esperienza che vada oltre la conferenza - afferma Sergio Caiazza Co-Lead di GDG Napoli - capace di accendere connessioni autentiche e offrire ai partecipanti occasioni concrete di confronto, collaborazione e crescita professionale, per scoprire a che punto è oggi la tecnologia e in quale direzione ci sta portando – dall’Intelligenza Artificiale al GameDev – con la consapevolezza- conclude poi Caiazza- che il futuro appartiene a chi saprà plasmarle."

Napoli DevFest è un evento indipendente realizzato dalla community Google Developer Groups Napoli, in collaborazione con partner e sponsor internazionali.

Biglietti e informazioni
I biglietti sono già in vendita su Eventbrite:

·       Biglietto Standard Early Bird: 15€ + fee bancarie - include l’ingresso completo all’evento, (Tech Area, Gaming Village, Food Area, Startup Challenge, Startup Table, Exhibition Hall), la bag Standard del Napoli DevFest 2025 e l’accesso all’Afterparty

·       Biglietto Level-Up Pass (esperienza premium): 50€ fee incluse - include l’ingresso prioritario (salta fila), ingresso all'evento completo (Tech Area, Gaming Village, Food Area, Startup Challenge, Startup Table, Exhibition Hall), posti riservati in prima fila nella Tech Arena. Swag Box Premium (T-shirt, Blind Bag, gadget esclusivo), accesso alla Level-Up Room, meet & greet con gli speaker, il tuo nome nel Wall of Names ufficiale.

Altre info utili:

·       Modifica nominativi: ticket@napolidevfest.it

·       Richiesta accrediti stampa: Compila il form

·       Hotel convenzionato: Hotel Cristina (Napoli, Via Diocleziano 109).      Con offerte riservate ai partecipanti del Napoli DevFest 2025.

Siete pronti a immergervi nelle vibes retrò che profumano di futuro? Napoli DevFest 2025 è imperdibile: innovazione, networking e tech sotto il segno della creatività!

Biglietti disponibili su:
napolidevfest2025.eventbrite.it

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Ufficio Stampa Google Developer Groups Napoli
Email: media@napolidevfest.it


Una notte al museo - Antiquarium e Padiglione Barca dal 26 agosto nuove aperture serali

Prosegue l’offerta serale del Parco Archeologico di Ercolano che invita i propri visitatori a partecipare all’iniziativa “Una notte al Museo”: a partire da martedì 26 agosto, ogni martedì e giovedì sera saranno eccezionalmente accessibili il Padiglione della Barca e l’Antiquarium, due tra gli spazi più suggestivi del sito. Un’opportunità unica per ammirare reperti straordinari in un’atmosfera serale, diversa e suggestiva. Durante queste aperture serali, l’area archeologica non sarà visitabile.
Giorni e orari di apertura
 
giorni
sito
orari di apertura
Lunedì a domenica
Parco archeologico
Padiglione della barca
Antiquarium
dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Martedì e giovedì
Padiglione della barca
Antiquarium
Dalle 20.30 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30)
 
Un patrimonio unico da scoprire
Il Padiglione della Barca custodisce reperti che testimoniano l’intenso legame di Ercolano con il mare: argani, remi, corde, pesi e ami da pesca. Il fiore all’occhiello è la lancia militare, rinvenuta sull’antica spiaggia, un reperto eccezionale che probabilmente faceva parte della flotta inviata da Plinio il Vecchio in soccorso della popolazione durante l’eruzione del Vesuvio.
Accanto, l’Antiquarium si presenta come uno scrigno della vita quotidiana romana, di recente luogo di custodia di legni antichi carbonizzati, mobili, utensili e strumenti rimasti intatti per secoli. A completare il percorso, i preziosi Ori di Ercolano, simbolo del gusto e del lusso degli abitanti dell’epoca.
“Con ‘Una notte al Museo’ – afferma il funzionario delegato alla Direzione del Parco Francesco Sirano – vogliamo offrire la possibilità di ammirare il Padiglione della Barca e l’Antiquarium in un’atmosfera diversa, che rende ancora più emozionante la scoperta di reperti unici al mondo. Il nostro obiettivo è quello di rendere il patrimonio sempre più accessibile, diversificando le occasioni di visita e creando nuove opportunità per cittadini, turisti e famiglie. Questi spazi raccontano la vita quotidiana e il rapporto con il mare degli antichi abitanti di Ercolano: visitarli di sera, in una luce particolare, diventa un’esperienza di grande fascino che unisce conoscenza e suggestione. Invitiamo quindi tutti a partecipare e a scoprire il Parco non solo durante le ore diurne, ma anche in queste serate speciali, che arricchiscono il calendario culturale dell’estate 2025”.
Informazioni utili
Biglietti: disponibili sul sito coopculture.it e ercolano.cultura.gov.it
--Intero € 5
--Ridotto 18-25 anni € 2.00
--Gratuito per i minorenni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto) e per tutti i soggetti che sono esenti a norma di legge
--Si ricorda che sono attivi abbonamenti e formule di visita agevolate, pensate per le famiglie, i giovani e gli over 65, che permettono di vivere il Parco tutto l’anno con grande flessibilità.
Parcheggi gratuiti disponibili presso:
--Scuola Rodinò (Via IV Novembre)
--Scuola Iovino Scotellaro (Traversa Via IV Novembre)
--Villa Favorita (Corso Resina)

giovedì 21 agosto 2025

Mercoledì 27 agosto all’Arena Nuovo Sacher di Roma, anteprima del docufilm Giro di Banda di Daniele Cini sul musicista Cesare Dell’Anna

Sarà presentato mercoledì 27 agosto alle ore 21.00, all’Arena Nuovo Sacher di Roma Giro di Banda, il film documentario diretto da Daniele Cini, prodotto da Dinamo Film con il contributo di Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020 e del Ministero della Cultura.

Giro di Banda (The Touring Band) è un film documentario che racconta la storia straordinaria di Cesare Dell’Anna, musicista eclettico, talentuoso e ribelle nato nel cuore del Salento, da una famiglia profondamente legata alla musica: con genio e ostinazione, il Maestro trasforma un mestiere di tradizione familiare nella passione della sua vita, spingendo la sua musica oltre ogni confine stilistico. Cesare Dell'Anna, racconta se stesso e il suo modo di fare musica, lontano dallo star system e dai talent show, dove la musica continua ad essere la protagonista assoluta, senza scendere a compromessi.

Il docufilm, dopo la Premiere mondiale al FIPADOC (Festival International Documentaire) la partecipazione al Moscow International Film Festival e al Bif&st 2025, arriva in sala a Roma e la proiezione sarà presentata dal regista Daniele Cini, da Nanni Moretti, dal musicista Cesare Dell’Anna e dal produttore Ivan D’Ambrosio.

A seguire dopo la proiezione, performance live del Maestro Cesare Dell’Anna con la sua banda, che accompagnerà il tour del film in diverse città italiane.

La rappresentanza agricola dell’OI Pomodoro da Industria del Centro Sud: “Regole certe e sostegno immediato per la stabilità della filiera”


La Campania sta affrontando una grave crisi produttiva nel comparto corilicolo. La campagna 2025 è segnata da un drastico calo sia quantitativo che qualitativo della produzione di nocciole, con pesanti ricadute economiche per le aziende agricole del territorio.

 

Le cause sono molteplici: 

innanzitutto un inverno con pochissime ore di freddo – indispensabili per un’adeguata fioritura -unito alla scarsità di piogge nei periodi cruciali, alle temperature eccezionalmente elevate tra maggio e giugno e ad una diffusione incontrollata della cimice asiatica, accompagnata da altre gravi avversità fungine, batteriche e virali.

 

“Il cambiamento climatico sta mostrando i suoi effetti. Può sembrare uno slogan, ma purtroppo per il comparto corilicolo campano è una realtà che si ripete da anni” dichiara la direzione di AOA. “La nostra regione, tradizionalmente leader in Europa per produzione di nocciole, ha perso il primato quantitativo. Ci resta la qualità, che va difesa con forza”.

 

L’impegno di AOA e le azioni intraprese

AOA – Associazione Ortofrutticoltori Associati – ha avviato un’intensa attività di monitoraggio tecnico per valutare l’effettiva entità del danno e individuare le partite di prodotto non colpite. Ad aprile l’associazione ha partecipato a un viaggio studio in Cile, organizzato dall’Unione Nazionale Italia Ortofrutta, per confrontarsi con realtà produttive, centri di ricerca e industrie di trasformazione, al fine di trasferire innovazioni tecnologiche e agronomiche alle aziende associate.

Sul fronte scientifico, AOA è promotrice di un evento internazionale che vedrà Napoli ospitare, il 25 e il 31 agosto, il gotha mondiale della ricerca sulla frutta a guscio, nell’ambito del Simposio Internazionale ISHS, con la collaborazione di università e centri di ricerca italiani e stranieri.

 

La richiesta alla Regione Campania

AOA sollecita l’Assessorato regionale all’Agricoltura a:

Attivare immediatamente una ricognizione ufficiale dei danni e le misure per le calamità naturali.
Redigere un Piano Strategico per la nocciola campana che guardi oltre l’emergenza e sostenga la filiera in modo strutturale.
Rimodulare le misure del CSR, coinvolgendo direttamente le organizzazioni di produttori.
Rafforzare il sostegno alla ricerca universitaria e alla consulenza agronomica qualificata.
 

Un patrimonio da tutelare

Le aree corilicole campane, spesso situate in territori montani fragili dal punto di vista idrogeologico, non rappresentano solo una risorsa economica, ma anche un presidio ambientale e paesaggistico. Proteggere la nocciola campana significa salvaguardare un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ancora oggi molto apprezzata dall’industria dolciaria per le sue caratteristiche organolettiche uniche.

AOA ribadisce la necessità di un dialogo costante con le istituzioni regionali e nazionali: “Non vogliamo regole complicate – conclude la direzione – ma strumenti concreti, condivisi e funzionali a garantire il reddito delle imprese agricole e la sopravvivenza di una filiera d’eccellenza”.

 

LUCCA COMICS & GAMES: UN’OPPORTUNITÀ ESCLUSIVA PER I CLIENTI DELLA RETE CAMPFIRE, AL VIA I SUMMER TICKETS DEDICATI


Dal 29 agosto al 1° settembre saranno disponibili i biglietti della prossima edizione di Lucca Comics & Games a prezzo Early Bird ma solo per clienti dei Campfire, la rete di fumetterie, librerie e negozi specializzati che estendono l’esperienza del festival oltre i confini della città di Lucca.

Un’ultima occasione per tutti coloro che non sono riusciti a partecipare alla campagna di acquisto a prezzo scontato proposta da Lucca Comics & Games lo scorso luglio: per una ristretta finestra di quattro giorni, dal 29 agosto al 1 settembre, Lucca Comics & Games lancia l’esclusiva campagna “Campfire Summer Tickets 2025”. Nei Campfire - la rete presente in tutta Italia di fumetterie, librerie e negozi specializzati - si potrà acquistare qualsiasi tipologia di biglietto o abbonamento per il festival, con lo speciale prezzo Early Bird. Dal 2 settembre, poi, aprirà la biglietteria ordinaria per l’edizione 2025.

 

I Campfire di Lucca Comics & Games sono veri e propri avamposti della manifestazione, presenti in tutta Italia: circa 150 negozi specializzati in fumetto, giochi, narrativa fantasy, che rendono Lucca Comics & Games un festival diffuso su tutto il territorio nazionale con attività, occasioni ed eventi anche oltre i cinque giorni del festival. I “Campfire Summer Tickets 2025” sono dedicati unicamente ai loro clienti che, grazie a un qualsiasi acquisto nel loro negozio di fiducia, potranno ricevere il codice con cui accedere all'esclusiva vendita Early Bird, sul sito https://luccacomicsandgames.ticketone.it/, con la possibilità di scegliere qualsivoglia tipologia di biglietto o abbonamento, per qualsiasi giorno del festival. È possibile trovare la lista completa dei negozi aderenti qui: https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/news/campfire-aderenti-2025 

 

La “Campfire Summer Tickets 2025” sarà attiva per 4 giorni, dalle ore 9.00 del 29 agosto alle 18.00 del 1° settembre. 

 

Dal giorno successivo, il 2 settembre, aprirà la biglietteria online ordinaria della kermesse di Lucca e i biglietti, giornalieri o abbonamenti, saranno disponibili a tutti a prezzo di listino. A partire da quel momento sarà anche possibile per i gruppi e le comitive accedere alla piattaforma del sito loro dedicata, dove potranno trovare le informazioni su convenzioni e modalità di accesso. Sempre dal 2 settembre sarà possibile riscattare l’omaggio e l’eventuale ridotto accompagnatore per le persone con disabilità.

 

Per maggiori informazioni sui biglietti è possibile consultare il sito ufficiale e il servizio di Help Desk disponibile al link https://luccacrea.zendesk.com/hc, oppure scrivere all’indirizzo email helpdesk@luccacomicsandgames.com

ROCCA DI CAVE, al via la gestione del Sistema Museale affidata a Le Nuvole. Si parte con ESTATE AL BORGO DELLE SCIENZE 2025 dal 23 agosto al 28 settembre


Rocca di Cave: al via la gestione del Sistema Museale affidata a Le Nuvole.
Si inaugura con “Estate al Borgo delle Scienze 2025", appuntamenti fra storia, fossili e
astronomia – 23, 24, 30, 31 agosto, 1 settembre e tutti i week-end di settembre 2025

Con la concessione del servizio di gestione del Sistema Museale Rocca di Cave a Le Nuvole Società Cooperativa per Azioni, prende avvio una nuova fase per la valorizzazione e la fruizione culturale e scientifica del territorio.
La notizia dell’assegnazione della concessione – esito della procedura di gara del Comune di Rocca di Cave – si affianca all’annuncio del primo ciclo di eventi, “Estate al Borgo delle Scienze 2025”, che a partire dal 23-24 agosto per proseguire in tutti i fine settimana sino al 28 settembre 2025, vedrà protagonisti il Museo Geopaleontologico “Ardito Desio”, la Stazione Astronomica, il Planetario e la Scogliera Cretacica Fossile di Rocca di Cave (RM).

"L’affidamento della gestione del Sistema Museale di Rocca di Cave a Le Nuvole segna l’inizio di una nuova stagione per il nostro borgo,” dichiara Gabriella Federici, Sindaca di Rocca di Cave. “Il nostro territorio, ricco di storia, geodiversità e testimonianze paleontologiche uniche, merita di essere conosciuto e valorizzato. Questa collaborazione rappresenta un passo concreto per rafforzare l’identità del nostro borgo, promuovere il turismo sostenibile e avvicinare giovani e famiglie alla scoperta della storia del nostro pianeta attraverso esperienze interattive e coinvolgenti. Estate al Borgo delle Scienze è solo la prima di una ricca programmazione per mostrare quanto sia prezioso il patrimonio naturale e scientifico di questo territorio
“Le Nuvole, da sempre impegnate nella promozione della cultura scientifica e nella valorizzazione del sapere, sono felici di abbracciare questa nuova avventura che le porterà alla gestione del Museo Geopaleontologico, del Planetario e della Passeggiata paleontologica di Rocca di Cave” - aggiunge Mariangela D’Aquino, direttrice designata dello SMuRC - e prosegue “L’iniziativa Estate al Borgo delle Scienze 2025 rappresenta per noi un primo passo importante: un’occasione per incontrare la comunità, condividere esperienze e rendere la scienza accessibile a tutti, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie. Vogliamo che questo percorso sia aperto e partecipato, capace di unire ricerca, divulgazione e territorio in un’esperienza collettiva.”

ESTATE AL BORGO DELLE SCIENZE 2025
23, 24, 30, 31 agosto, 1 settembre e tutti i weekend di settembre 2025 - Rocca di Cave (RM)

Nato con l’intento di rendere sin da subito il pubblico protagonista del nuovo Sistema Museale Rocca di Cave (SMuRC), il programma inaugurale “Estate al Borgo delle Scienze 2025” si rivolge ad adulti, famiglie e appassionati, proponendo appuntamenti che intrecciano scienza, storia e meraviglia.

Al Museo Geopaleontologico Ardito Desio
Sabati 23 e 30 agosto ore 16:30 – 18:00 – 19:30
Domeniche 24 e 31 agosto e Lunedì 1 settembre ore 10:30 – 13:00 – 16:00

Le visite guidate al Museo Geopaleontologico “Ardito Desio”, inaugurato al pubblico lo scorso 9 agosto, saranno curate dai comunicatori della scienza de Le Nuvole. Un viaggio affascinante tra antichi mari tropicali, fossili sorprendenti e storie custodite nella roccia da milioni di anni. Ogni sala è un’avventura: si osserva, si scopre, si tocca con gli occhi la storia del pianeta. Attività pensate per ragazzi, adulti e famiglie con una narrazione che unisce rigore scientifico e approccio coinvolgente. Il programma di visite guidate
parte il 23 e 30 agosto (ingressi ore 16:30 – 18:00 – 19:30) e il 24 e 31 agosto e 1 settembre (ingressi ore 10:30 – 13:00 – 16:00) per proseguire, negli stessi orari, in tutti i week-end di settembre.

Appuntamento all’ingresso del Museo: Via della Torre 30, 00030 Rocca di Cave (RM)
Biglietti: singolo € 5 - famiglia (max 4 persone) € 15
Capienza limitata - solo con prenotazione e acquisto su: https://smurc-prenotazioni.sumupstore.com/

Al Planetario
Sabato 30 agosto ore 17:30 evento inaugurale (su invito)
Domenica 31 agosto e Lunedì 1 settembre ore 12.00 e 15.00 spettacoli astronomici

Con i saluti istituzionali di Gabriella Federici, Sindaca di Rocca di Cave, sabato 30 agosto alle ore 17:30 sarà aperta la cupola immersiva del Planetario di Rocca di Cave. La struttura, una cupola semisferica ospiterà spettacoli astronomici: un viaggio tra stelle, pianeti e galassie attraverso la proiezione di immagini astronomiche ad altissima risoluzione.
Il pomeriggio continuerà con un momento di racconto per scoprire curiosità e aneddoti sui grandi rettili del passato: il Giardino dei Dinosauri offrirà un percorso affascinante tra ricostruzioni realistiche, pensato per meravigliare grandi e piccoli. Un’esperienza che unisce stupore e conoscenza, raccontando il ruolo dei dinosauri nella storia della Terra e l’importanza della scoperta della celebre vertebra di “Tito”, rinvenuta proprio a Rocca di Cave. 
La programmazione degli spettacoli astronomici al Planetario riprenderà, con show a pagamento (biglietto singolo € 3,00 - biglietto famiglia/max 4 persone € 10,00), domenica 31 agosto e lunedì 1 settembre alle ore 12:00 e alle ore 15:00 per proseguire poi in tutti i week-end di settembre: i sabati solo alle ore 15:00 e le domeniche alle ore 12:00 e alle ore 15:00.

Appuntamento all’ingresso del Planetario: Via Colle Pozzo, 1, 00030 Rocca di Cave (RM).
Capienza limitata - solo con prenotazione su : https://smurc-prenotazioni.sumupstore.com/

LE NUVOLE, NUOVA GESTIONE DEL SISTEMA MUSEALE
Le Nuvole, impresa culturale e creativa napoletana attiva dal 1985 e riconosciuta dal Ministero della
Cultura e dalla Regione Campania, è la realtà incaricata della gestione del Sistema Museale di Rocca di Cave per i prossimi 5 anni.
Nota per l’approccio originale, multidisciplinare e intergenerazionale che integra teatro, arte e scienza, Le Nuvole ha maturato una vasta esperienza in progetti di divulgazione scientifica, allestimenti museali e formazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dal 1996 partecipa ai più importanti Festival scientifici italiani e a manifestazioni internazionali come la Notte Europea della Ricercatrici e dei Ricercatori e cura l’ideazione, la progettazione e la gestione delle attività didattiche ed educative per Città
della Scienza di Napoli, Orto Botanico di Padova e MuSe – Museo delle Scienze di Trento.
Il progetto di gestione di SMuRC sarà realizzato in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale e avrà come obiettivo quello di trasformare il sistema museale in un polo di riferimento per la cultura scientifica e naturalistica del territorio.

INFO E BIGLIETTERIA
Gli ingressi al Museo Geopaleontologico e al Planetario di Rocca di Cave sono vincolati agli orari delle
attività di visita guidata o alla proiezione degli spettacoli astronomici.
La prenotazione è obbligatoria con acquisto online su: https://smurc-prenotazioni.sumupstore.com/


LA MAPPATURA DEI NEI NON È SPARITAÈ PARTE INTEGRANTE DELLA VISITA DERMATOLOGICA


Prof. Giovanni Pellacani – Presidente SIDeMaST

 

In merito alle recenti notizie sulla “mappatura dei nevi” esclusa dai LEA

 

Negli ultimi giorni la stampa ha riportato notizie riguardanti l’esclusione della cosiddetta “mappatura dei nevi” dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Come Presidente della SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, ritengo opportuno fare chiarezza tecnico-scientifica su questo tema.

 

Va innanzitutto precisato che la prestazione di “mappatura dei nevi” non è mai esistita formalmente nei LEA come voce autonoma. Essa è sempre stata ricompresa nella visita dermatologica, durante la quale lo specialista può avvalersi di strumenti di primo livello, come la dermatoscopia manuale. Tecniche più sofisticate, quali la videodermatoscopia digitale e la mappatura fotografica seriale, vanno considerate indagini di secondo livello, da effettuarsi solo se ritenute appropriate dal dermatologo, sulla base del quadro clinico del singolo paziente e della reale utilità diagnostica.

 

In questo senso, l’aggiornamento dei LEA non comporta una riduzione della tutela dei pazienti, bensì un chiarimento organizzativo: la valutazione del rischio di melanoma resta garantita attraverso la visita dermatologica, che mantiene un ruolo centrale e insostituibile.

 

Tuttavia, la SIDeMaST ritiene fondamentale migliorare l’organizzazione dell’accesso alle prestazioni dermatologiche, distinguendo due percorsi chiari e differenziati che prevedano la richiesta di Visita Dermatologica distinta in due tipologie:

1. Visita dermatologica oncologica: prestazione esigibile a seguito della rilevazione da parte del Medico di medicina Generale di una lesione sospetta neoplastica o di una condizione a rischio, consentendo quindi di dare la priorità e corretti tempi di attesa (Urgenza Breve – garantita entro 10 giorni) per ogni lesione sospetta di melanoma o tumore cutaneo in rapida crescita o modificazione, e permettendo invece di programmare con urgenze Differite o Programmabili eventuali necessità di screening di pazienti con elevato numero di nevi o altri fattori di rischio di tumore cutaneo, in assenza di specifico sospetto oncologico in atto.

2. Visita dermatologica generale: prestazione riguardante tutte le altre condizioni cutanee non oncologiche, quali malattie infiammatorie o degenerative acute o croniche, infezioni cutanee, allergie, da gestire con priorità stabilita sulla base della valutazione del Medico di Medicina Generale.

 

Questa proposta consentirebbe di ottimizzare le risorse, garantendo tempi rapidi nei casi realmente sospetti e un accesso ordinato agli screening, senza generare diseguaglianze né allarmismi.

 

La SIDeMaST resta disponibile a collaborare con le istituzioni nazionali e regionali per definire percorsi assistenziali basati su evidenze scientifiche, a tutela della salute dei cittadini.

mercoledì 20 agosto 2025

MTV: Cantine Aperte in Vendemmia 2025, dal vigneto alla tavola con le merende tipiche a km zero

E’ arrivato quel periodo dell’anno in cui l’atmosfera in cantina si fa ancora più vivace: la vendemmia rappresenta un grande momento di festa da trascorrere passeggiando tra i filari e osservando il paesaggio vitato che cambia con l’arrivo della nuova stagione. Per tutto il mese di settembre e ottobre torna Cantine Aperte in Vendemmia, l’evento che celebra questo emozionante periodo dell’annata vitivinicola con attività all’insegna della convivialità e del piacere di condividere un buon calice di vino. E quale modo migliore per farlo se non con la merenda in vigna: da nord a sud del Paese le cantine del Movimento Turismo del Vino regaleranno momenti di relax tra le vigne, per prendersi una pausa e assaporare i veri sapori di ogni territorio.


Pane appena sfornato e olio EVO, salumi e formaggi tipici, dolci artigianali, conserve fatte in casa ma anche piatti che richiedono una accurata preparazione realizzati nei ristoranti delle aziende che offrono questo servizio: ogni cantina MTV organizzerà un cestino tipico rappresentativo del proprio territorio, con i prodotti della propria azienda e tante altre eccellenze dei produttori locali da abbinare ai propri vini. Un’esperienza di degustazione unica nel suo genere che racconta le tradizioni e la genuinità delle tavole di ogni regione, nel segno della stagionalità e della cultura contadina. Molti prodotti gastronomici si legano al periodo della vendemmia: dai piatti tipici delle festività autunnali, come i vincisgrassi nelle Marche, i risi e bisi con funghi e radicchio in Veneto, la polenta concia in Lombardia e la bagna cauda in Piemonte, fino alle specialità pensate per la merenda in vigna, come la torta al testo con affettati e formaggi in Umbria, la piadina con i salumi in Emilia Romagna o il pane frattau in Sardegna.

Ma non è tutto: l’autunno regala anche numerose ricette in cui l’uva è protagonista. Ne sono esempi le ciambelline al vino del Lazio, la schiacciata con l’uva in Toscana, i taralli al vino in Puglia, la mostarda di mosto d’uva in Sicilia e i dolci a base di mosto cotto in Sardegna.

“La vendemmia è già iniziata in alcune zone d’Italia e con lei la volontà delle cantine socie MTV di condividere il momento più importante dell’anno con i wine lover. - Racconta Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino - Le stime parlano della 2025 come una vendemmia eccezionale, con uva di ottima qualità ed una quantità più alta dell’anno precedente. Vogliamo condividere la nostra gioia con chi visita le nostre cantine e, affinché ogni esperienza offerta a Cantine Aperte in Vendemmia sia indimenticabile, abbiamo voluto mettere in primo piano i numerosi prodotti enogastronomici italiani d’eccellenza, passando di regione in regione, con un’attenzione particolare ai piatti della vendemmia che vengono offerti in questo speciale periodo in abbinamento ai nostri vini. Storie e racconti che parlano di tradizioni uniche, dal calice al piatto, merende che raccontano aneddoti inediti, il clima di festa della vendemmia, il profumo dell’uva e le tavolate conviviali memorabili per grandi e piccini, faranno di Cantine Aperte in Vendemmia un evento imperdibile in tutta l’Italia. “


La vendemmia porta con sé il desiderio di stare all’aria aperta, osservare i colori della natura che cambiano con l’arrivo dell’autunno e condividere i racconti e le tradizioni legate al momento della raccolta dell’uva. Un’occasione speciale che coinvolge tutti: dai bambini, che possono vivere esperienze divertenti e didattiche nelle vigne, ai tanti visitatori stranieri attratti dal fascino di questo momento unico e irripetibile. Feste, attività pomeridiane per le famiglie o anche veri e propri weekend a tema proposti dalle cantine in cui è possibile anche fermarsi la notte. Per vivere Cantine Aperte in Vendemmia resta aggiornato sui canali ufficiali del Movimento Turismo del Vino.

MINTURNO MUSICA ESTATE 2025, XIX Edizione Domenica 31 Agosto



Si scaldano i motori della 19ma edizione del Minturno Musica Estate 2025 che domenica 31 agosto accenderà i riflettori alle ore 21.15 in Piazza Portanova a Minturno, nella programmazione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Delle Grazie, patrona principale della Città.

 

Un appuntamento imperdibile per le migliaia di persone che, ogni anno, riempiono la piazza, grazie al lavoro e alla passione del Manager Pasquale Mammaro, Direttore Artistico dell’evento, che negli anni ha portato su questo palco i grandi protagonisti della musica di tutti i tempi e che ha accompagnato al successo al Festival di Sanremo artisti come Il Volo, Diodato, Tananai, Orietta Berti, Rettore, I Cugini di Campagna, Maninni e Marcella Bella.

 

Un legame affettivo mai tradito dal Manager che, anno dopo anno, riesce a sorprendere con un cast a dir poco stellare che in questa diciannovesima edizione vede protagonisti Marcella Bella in questo anno speciale della sua lunga carriera con il ritorno a Sanremo e la sua prossima partecipazione a Ballando con le stelle, Chiara Galiazzo, Gianni Fiorellino, Mietta, Antonella Bucci, Maninni, Verdiana (vincitrice di Tale e Quale Show 2024), Francesco Boccia, Giuliano dei Notturni, Anonimo Italiano, I Romans e la partecipazione di Marco Rettani, scrittore e autore.

 

Una serata imperdibile con la Musica dal vivo protagonista assoluta grazie all’Orchestra diretta dal Maestro Michele Pecora, presenza immancabile e insostituibile della kermesse.

La serata sarà presentata da Dario Salvatori e Pasquale Mammaro, con la partecipazione di Ilenia De Sena.

 

L’ambìto Premio Minturno D’Autore 2025 andrà quest’anno ad Andrea Sannino, autore e cantautore napoletano, reduce dal grande successo del Musical Mare Fuori.

L’evento è patrocinato dal Comune di Minturno, dal Consiglio Regionale del Lazio, dalla XVII Comunità Montana Lazio e dalla Proloco di MinturnoRadio Bruno è Radio Partner ufficiale e Gold TV – Lazio TV sarà presente con le telecamere del Festival Italia in musica in compagnia di Paola Delli Colli. 

 

I Festeggiamenti in onore di Maria SS. Delle Grazie continueranno sullo stesso palco lunedì 1° settembre alle 21.30 con il concerto di Michele Pecora e la sua Band

 

SocialFacebook Instagram – Minturno Musica Estate

Partner dell’evento: Al Pacino - Festival Italia In Musica – Starpoint Corporation – Lazio TV - Radio Top – Gold TV – RTG Tele Golfo – Radio Tirreno Centrale – Radio Antenna Verde.

 

Per la richiesta di accrediti: accrediti@361comunicazione.it

Facebook – Instagram: MINTURNOMUSICAESTATEOFFICIAL




martedì 19 agosto 2025

L'Associazione "Vincenzo Serra" presenta la serata evento "Dedicato a te"

L'Associazione "Vincenzo Serra" è lieta di annunciare l'evento "Dedicato a te", che si terrà ad Abatemarco venerdì 22 agosto alle ore 21.00 in piazza Padre Rocco Serra.

La serata è stata concepita per onorare la memoria di Vincenzo Serra e, allo stesso tempo, segnare l'inizio di un percorso associativo volto a promuovere i suoi valori. Come afferma la presidente dell'associazione e figlia di Vincenzo, Grazia Serra: "Non è solo un modo per rendere omaggio a mio padre, ma anche l'avvio di un percorso concreto per portare avanti le sue idee. Con questa associazione vogliamo continuare il suo impegno nel sociale, la sua costante ricerca di verità e giustizia. Questo è solo l'inizio."

L'evento vedrà la partecipazione straordinaria del noto cantautore Alberto Bertoli. Figlio d'arte, Alberto ha seguito le orme del padre, il celebre Pierangelo Bertoli, portando avanti l'eredità artistica e il messaggio sociale del genitore. Con una carriera che spazia dal rock al folk, Alberto ha pubblicato diversi album e singoli, e si è distinto per la sua capacità di onorare il repertorio paterno, come dimostrato nel suo album "Due voci intorno a un fuoco", in cui duetta virtualmente con il padre.

La produzione dell’evento è stata affidata al Consorzio Gruppo Eventi, con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di Montano Antilia. 

 

lunedì 18 agosto 2025

Politiche Sociali, Trasparenza e Anticorruzione: “Mettere 'tutto in rete' non è la risposta, se quello che è in rete non si comprende”


L’imprenditore napoletano Enrico Ditto: «Ogni euro destinato al welfare deve essere tracciabile dal bando alla bolletta: solo così la fiducia diventa bene comune»

«Gestire le politiche sociali significa maneggiare fondi che arrivano dritti alla pelle delle persone più fragili; per questo chiedere trasparenza non è un dettaglio amministrativo, è un dovere etico», afferma Enrico Ditto, responsabile Formazione e Lavoro di Azione in Campania. «La città di Napoli dispone di centinaia di milioni di euro fra risorse comunali, regionali e PNRR solo per servizi di inclusione attiva e sostegno al reddito; una quota che, se mal gestita, rischia di disperdersi in procedure opache o lente».


Il riferimento è all'amministrazione partenopea che ha recentemente riavviato la consultazione pubblica sul Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025, con un capitolo dedicato ai “rischi corruttivi nelle politiche sociali”.


La bozza prevede indicatori puntuali – tempi di erogazione, numero di beneficiari, incidenza di segnalazioni – che saranno pubblicati su un cruscotto digitale accessibile a tutti gli stakeholder.


Sul versante della pubblicazione dati, la sezione “Amministrazione Trasparente” del sito municipale, già on-line con bilanci, fornitori e gare, ospiterà un nuovo modulo dedicato ai voucher sociali: per ciascun bando saranno visibili graduatorie, risorse impegnate e tempi di liquidazione.


«Non basta dire “tutto è in rete” – sottolinea Ditto –; servono formati aperti, scaricabili, comprensibili anche da un genitore che cerca aiuto per un figlio disabile».


A vigilare c’è la struttura anticorruzione che dal 2021 coordina controlli interni e audit a sorpresa sui capitoli più sensibili del welfare. Il suo ufficio è agganciato alle linee guida ANAC 2023, le stesse che impongono agli enti di misurare non solo la spesa, ma anche l’impatto sociale dei fondi erogati. La Regione, dal canto suo, ha esteso il sistema “Campania Welfare” ai Comuni dell’area metropolitana. Per Ditto «questa integrazione è cruciale: impedisce che lo stesso beneficio venga richiesto due volte e accelera le erogazioni a chi davvero ne ha diritto».


Resta centrale il ruolo della cittadinanza attiva. La bozza di regolamento per i patti di integrità prevede audizioni periodiche con associazioni, sindacati e gruppi di auto-aiuto: «Se i destinatari dei servizi non possono leggere i numeri e dire la loro, la trasparenza diventa un monologo sterile», avverte Ditto.


L’esponente campano di Azione chiude indicando la rotta: «Legalità non è un timbro sul protocollo, è la condizione minima per cui la solidarietà pubblica funzioni. Ogni volta che un euro si perde in un passaggio opaco, non sparisce un dato: sparisce un pezzo di fiducia collettiva e, con essa, il futuro di chi contava su quel sostegno».



Il 22 agosto Atrani premia Ludovico Di Martino regista di “Mare Fuori “ Presenti al concorso “Un Volto per Fotomodella” ed alla premiazione alcuni attori di “Mare Fuori “

Ludovico Di Martino talentuoso regista e sceneggiatore , romano con sangue di Atrani per parte paterna, figlio di restauratori, regista di “Mare fuori 5” sarà insignito della “Civica Benemerenza Premio Cittadinanza di Atrani “ ,venerdi 22 Agosto p.v. durante la serata de “Un volto per Fotomodella” come dal programma degli eventi estivi ,del comune costiero “Essere del Sud”,voluto dall’amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo ed in particolar modo dal consigliere delegato agli eventi e spettacoli nonché organizzatore dell’evento,Giuseppe Pisacane.

Ludovico Di Martino, nato a Roma nel 1992, è un regista e sceneggiatore italiano. Si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2016. È noto per aver diretto la terza stagione di "Skam Italia" e per i film "Il nostro ultimo" e "La belva"ed ha diretto la quinta stagione di "Mare fuori". Il suo primo film,” Il Nostro Ultimo”, ha vinto numerosi premi e partecipato a festival di tutto il mondo. Nel 2017 il suo cortometraggio” Pipinara” è stato finalista nella cinquina dei Nastri d'Argento, per poi essere presentato alla 75a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Alla serata ,che si prospetta ricca di talento e di bellezza, ma anche di forti emozioni, saranno presenti alcuni attori della serie “Mare Fuori” che saranno ,alcuni di lor, amnche giudici del consorso di bellezza “Un Volto per Fotomodella”.

 

Poesia urbana tra arte e rigenerazione: "Continuum poetico" anima la periferia di Napoli con un seminario aperto a tutti e lo spettacolo di domenica 24 ago al Parco Attianese di Pianura - ingresso gratuito


"Continuum poetico" anima la periferia di Napoli
con le opere di danzatori, musicisti, attori e altri artisti

Con Pianura Opera House, per il progetto “Affabulazione” del Comune di Napoli, un seminario e uno spettacolo gratuiti

spettacolo domenica 24 agosto 2025 alle ore 17:30
Parco Attianese di Pianura
ingresso gratuito


Arte e cultura animano la periferia occidentale di Napoli anche in pieno agosto con un workshop e uno spettacolo che coinvolgono attori e diversi altri artisti. Le iniziative, curate dal Teatro Stabile delle Arti Medioevali, sono parte di “Pianura Opera House 3”, rassegna promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Si parte dai laboratori del workshop che condurranno allo spettacolo "Continuum poetico" - entrambi a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria - in programma per domenica 24 agosto 2025 alle ore 17:30 nell'anfiteatro del Parco Attianese di Pianura, nella zona Nord del capoluogo campano. Saranno danzatori, musicisti, attori, poeti senior e altri artisti a portare nel quartiere momenti di "poesia urbana". Inoltre, il progetto mette insieme anche ragazzi in messa alla prova affidati a varie realtà delle periferie napoletane che hanno realizzato interventi di rigenerazione urbana che faranno da sfondo alla messa in scena del 24 agosto.

Un quadro metropolitano che apre alla partecipazione di chiunque voglia mettersi in gioco. Difatti, fino al 23 agosto, ogni pomeriggio dalle ore 16 alle 17, è previsto il seminario ospitato da Officine Periferiche che prepara lo spettacolo finale. Compongono il cast artistico Ayoub Halloumi, Domenico Raia e Marco Ranieri (Mood Sun), Angela Sara Fontanarosa, Antonio Formisano e Margherita Romeo. A condurre le attività è Gian Maria Cervo, drammaturgo italiano internazionalmente acclamato le cui opere sono state rappresentate presso prestigiose istituzioni culturali in dodici paesi di tre diversi continenti.

Sia per iscriversi al seminario di co-creazione che per partecipare allo spettacolo è necessario scrivere a ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com. In entrambi i casi la partecipazione è gratuita. La rassegna, che ha già promosso arte e cultura con varie tappe, proseguirà a settembre con un altro speciale appuntamento.


I VENERDÌ e SABATO di SETTEMBRE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI



Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali “POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne” dedicate alle donne dell’antica Pompei (orari 20,30 -22,00).


A Pompei al duplice itinerario che prevede da Piazza Anfiteatro l’accesso ad alcune domus come i Praedia di Giulia Felice, la casa di Loreio Tiburtino, la casa della Venere in conchiglia e alla Palestra grande dove è allestita la mostra “Essere donna nell’ antica Pompei” (durata del percorso: circa 1 ora – costo 7€), e dal lato opposto della città accesso alla Villa dei Misteri, con possibilità di raggiungere in navetta il sito di Boscoreale con la Villa Regina e l’Antiquarium (durata del percorso: circa 40 minuti Villa dei Misteri + circa 1 ora Boscoreale costo 7€), si aggiungono le performance teatrali all’Odeion (Teatro Piccolo) dedicate a figure femminili storiche e mitologiche, precedute da una breve visita guidata e con ingresso da Piazza Esedra (durata 30 minuti - costo 7 €).

Schiave, imperatrici, sacerdotesse, scienziate: dieci donne profondamente connesse alla storia del sito archeologico più conosciuto al mondo, riunite in un progetto teatrale inedito -“POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne” - che accompagna e amplifica il racconto della mostra “Essere donna nell’antica Pompei” (Palestra Grande, visitabile fino al 31 gennaio 2026). In tutti i siti della Grande Pompei, e dunque anche a Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, al Museo archeologico di Stabia presso la Reggia di Quisisana, nelle stanze della sontuosa Villa di Poppea ad Oplontis e nel sito di Villa Regina a Boscoreale dal 5 settembre al 4 ottobre, Arianna, Giulia Felice, Ifigenia, Eumachia, Fedra, Flavia Agatea, Poppea, Wilhelmina, Amaryllis e Asellina - attraverso le loro voci, i corpi o con le parole di uomini, amanti, figli o nemici - porteranno gli spettatori a scoprire da vicino la storia, le passioni, i dolori, l’intelligenza, la forza che ognuna di queste donne racchiude.

A Pompei e negli altri siti si alterneranno attrici e attori di grande intensità: Gennaro Apicella, Alessandro Balletta, Adele Cammarata, Costanza Cutaia, Marianna Fontana, Luca Iervolino, Manuela Mandracchia, Marica Mastromarino, Loredana Piedimonte, Elisabetta Pogliani, Alvia Reale, Paola Senatore e Imma Villa; la danzatrice Giada Primiano e i musicisti Massimo Cordovani, Francesco Giangrande, Roberto Piazzolla e Stefano Saletti. La drammaturgia e la regia degli spettacoli sono affidate a Fabio Cocifoglia e Rosario Sparno, i costumi sono di Giuseppe Avallone.
La bellissima foto di Antonio Biasiucci (Manto, deposito Palazzo Ducale Mantova 2019. Credit Fondazione Pam) gentilmente concessa dall’autore, che è stata scelta come immagine del progetto, sintetizza con grande forza l’idea e le ispirazioni dietro i racconti.

Una produzione del centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo in collaborazione con Le Nuvole teatro scienza arte, nell’ambito del progetto “ESOPOP “storie in festival” del Parco Archeologico di Pompei, promosso dalla Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.
Prima di ogni replica gli operatori didattici de Le Nuvole teatro arte scienza illustreranno al pubblico le caratteristiche e la storia dei luoghi.

Agli spettacoli (a numero limitato di posti) si può assistere acquistando il biglietto d’ingresso serale al Parco archeologico di Pompei su www.ticketone.it selezionando l’opzione “evento POMPEII. VOX FEMINAE”. Per Villa San Marco e Villa Arianna a Stabia l’acquisto è unicamente on–line.
Costo ingresso al Parco 7 € + prevendita 1 €

“POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne” 
Date e orari degli spettacoli: 20,30 - 22,00. Durata: 30’
⦁     Villa Arianna 5 settembre “Arianna”
⦁     Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 6 settembre “Giulia Felice”
⦁     Villa San Marco 12 settembre “Ifigenia”
⦁     Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 13 settembre “Eumachia”
⦁     Oplontis 19 settembre “Poppea”
⦁     Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 20 settembre “Flavia Agatea”
⦁     Museo archeologico di Stabia - Reggia di Quisisana 26 settembre “Fedra”
⦁     Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 27 settembre “Amaryllis”
⦁     Villa Regina, Boscoreale 27 settembre “Wilhelmina”
⦁     Pompei, Odeion (Teatro Piccolo) 4 ottobre “Asellina”
Alle 17,30 in tutti i siti sarà prevista una performance per i visitatori già presenti nel sito.


PASSEGGIATE SERALI
Le performance teatrali completano l’offerta delle passeggiate serali e degli altri appuntamenti che sono in programma a settembre e fino a inizio ottobre, in tutti i siti della Grande Pompei nelle seguenti date:
A Villa Arianna 5-12-19 -26 - 27 settembre e 3 ottobre
A Villa San Marco 5-12-19-26 - 27 settembre e 3 ottobre
Ad Oplontis 5-12-19 -26**- 27 settembre e 3 ottobre
Al Museo archeologico di Stabia 5*-12*-19*-26 -27 settembre e 3 ottobre

A Boscoreale 6 - 13 - 20 - 21 - 27 settembre e 4 ottobre
A Pompei 6 - 13 - 20 - 21 - 27 settembre e 4 ottobre

Inoltre nelle seguenti date e siti sono previsti Al Museo archeologico di Stabia
*5 settembre
Visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Antica Necropoli di Stabia Madonna delle Grazie. Per info e prenotazioni: anticanecropolidistabiae@gmail.com
*12 settembre
Performance “Echeia, Spazi sonori”, installazioni sonore e live performance a cura di Marco D’Acunzo e Marina Lucia con ensemble Progetto Porpora
*19 settembre
Il Comitato per gli Scavi di Stabia propone la serata “I primi scavi degli anni ‘50: visita al Museo archeologico di Stabia alla Reggia di Quisisana”
Ad Oplontis
**26 settembre
Spettacolo itinerante all’interno della Villa di Poppea dal titolo Storie di Donne e Madonne, regia di Marisa Laurito nell’ambito del “Premio Oplonti - Siamo gocce dello stesso mare”, ideato e diretto da Marisa Laurito e realizzato con il Comune di Torre Annunziata, grazie al contributo della Regione Campania.

COSTI
Il costo per ciascun accesso nei siti è di 7 €, sia per le passeggiate serali, sia per gli spettacoli “Vox Feminae “ (a posti limitati)
Per Pompei il costo di ciascun itinerario è di 7€. Gratuità e riduzione come da normativa.
Per Villa San Marco e Villa Arianna ingresso gratuito solo per le passeggiate serali

Biglietti disponibili a partire dal 22 agosto.

Il 27 settembre in occasione delle Giornate Europee del patrimonio (GEP) il costo di ingresso serale in tutti i siti e a Pompei per ciascun itinerario, sarà di 1€, incluse le performance “Pompei. Vox Feminae”. A Villa San Marco e Villa Arianna ingresso gratuito.

È consigliata la prenotazione on-line su www.ticketone.it (+ 1 € prevendita on-line).
Biglietti acquistabili anche presso le biglietterie fisiche di Pompei (Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra) e con carta di credito/ bancomat contactless presso il varco di Villa dei Misteri. E presso le biglietterie fisiche di Oplontis, Boscoreale e al Museo archeologico di Stabia Libero D’orsi.

ALTRE INFO
A Pompei, l’ingresso alla Villa dei Misteri è da strada urbana esterna. Il servizio navetta Pompeii Artebus è in partenza da Piazza Esedra con fermate a Villa dei Misteri e a Boscoreale. Si precisa che non è presente parcheggio auto del Parco presso la Villa dei Misteri. Si invita a parcheggiare nelle aree di sosta lungo via Plinio e/o a usufruire della navetta POMPEII ArteBus per raggiungere la Villa dei Misteri. Orari consultabili sul sito www.pompeiisites.org

Tempi di percorrenza per gli itinerari a Pompei:
• da Piazza Anfiteatro a Piazza Esedra (ingresso per il teatro piccolo): 15 minuti
• da Piazza Esedra a Villa dei Misteri: servizio navetta (orari consultabili su www.pompeiisites.org
• da Piazza Anfiteatro a Villa dei Misteri: 15 minuti a piedi fino a Piazza esedra + servizio navetta (consulta orari) o 20 minuti a piedi