Ma Press News
giovedì 31 luglio 2025
FABRIZIO BENTIVOGLIO E LA GATTA ITINERANTE DI BASILE SABATO SERA A SEGRETI D’AUTORE
mercoledì 30 luglio 2025
Faito Doc Festival, i riconoscimenti della 18a edizione
Dopo sette intensi giorni di proiezioni, incontri, eventi speciali, masterclass e momenti di profondo scambio tra pubblico e autori, si è conclusa con la cerimonia di premiazione la 18a edizione del Faito Doc Festival, il festival internazionale del cinema documentario, ideato e diretto da Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, che ogni anno trasforma il Monte Faito in un luogo d’incontro per voci e sguardi provenienti da tutto il mondo.
La giuria internazionale “I Magnifici”, che riunisce esperti da Svizzera, Francia, Italia, Grecia e Belgio, ha assegnato il Gran Prix a “Monstres de poussière” di Nina Marissiaux, “Per il talento della regista nell’aver creato una relazione sincera e profonda con i personaggi del film”, si legge nella motivazione.
“Kamay” di Sharoukh Bikaran e Ilyas Yourish è il miglior lungometraggio per la giuria giovani: "Questo film ci ha colpito per la sua storia. La storia di una ragazza che lascia la sua famiglia per studiare e che si ritrova vittima di discriminazione da parte di una professoressa all'università. Questa discriminazione la spinge alla sua ultima decisione: il suicidio”. Menzione speciale per “Le 14 mai, on va à la mer” di Hugo Portela Larisch.
Il Premio Miglior Cortometraggio, decretato dalla Giuria Giovani è andato a “How to Please” di Elina Talvensaari che “da una realtà oscura e kafkiana, è riuscita a condurci nei passi del suo personaggio con una semplicità che impone rispetto”.
Novità di questa edizione è stata il Premio Diamantis, in memoria di Roger e Dobrila Diamantis, pionieri del cinema indipendente a Parigi, sostenitori di autori visionari e coraggiosi, consegnato dal figlio Eric a “AfterWar” di Birgitte Stærmose perché “Esplora nuove vie per trovare, nell’oscurità, scintille di vita nei suoi personaggi”.
Il premio Premio Ottica Sacco è andato a “Formas de atraversar un territorio” con la seguente motivazione: “Per la forza delicata e diretta del suo sguardo verso i personaggi e il loro ambiente”, mentre un Premio Speciale è stato attribuito a “Koka” di Aliaksandr Tsymbaliuk: “Per dei personaggi straordinari, per il soffio vitale che attraversa il film, per l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo”. La giuria del centro terapeutico del Cammino a deciso di premiare il film “Grandmamaunsistercat” della regista Zuza Banansinska. Premio del pubblico in ex aequo a “Si dice di me” di Isabella Mari in “Riverboom” di Claude Baechtold.
Anche quest’anno il Faito Doc Festival si è confermato un punto di riferimento per il cinema documentario contemporaneo, attento ai linguaggi, alle nuove sensibilità e al rapporto profondo tra esseri umani, memoria e paesaggio. «Un ringraziamento speciale va a tutti gli autori, al pubblico caloroso, agli ospiti internazionali, ai volontari e agli enti che hanno reso possibile questa edizione», hanno dichiarato Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, che durante il festival hanno reso omaggio ai caduti della tragedia della funivia con momenti di riflessione e proiezioni dedicate.
Great Taste 2025: Amaro Don Carlo tra i prodotti di eccellenza premiati
Mare del Cilento, un risotto celebra la Bandiera Blu
“Fruit & Salad on the Beach” continua il suo tour in Campania tra sport, salute e sostenibilità
Ad agosto entra nel vivo “Vesuvio Sotto le Stelle”
IL TRAILER ITALIANO E IL POSTER DI L'ATTACHEMENT (LA TENEREZZA) CON VALERIA BRUNI TEDESCHI IN SALA DAL 2 OTTOBRE CON NO.MAD ENTERTAINMENT
L'Attachement diretto da Carine Tardieu (I giovani amanti, Toglimi ogni dubbio) uscirà nelle sale giovedì 2 ottobre, distribuito da No.Mad Entertainment. Il film vanta un cast d’eccezione, in cui spiccano Valeria Bruni Tedeschi (La parola amore esiste, Il capitale umano, La pazza Gioia), Pio Marmaï (La scelta di Anne, La vita è una danza, Parigi tutto in una notte, Un anno difficile), Vimala Pons (After Blue, Vincent deve morire, Le beau role), Raphaël Quenard (Chien de la casse, Yannick – la rivincita dello spettatore) e César Botti, al suo debutto cinematografico.
Presentato nella sezione Orizzonti dell'ultimo Festival di Venezia e ai Rendez-vous di Roma, il film è una co-produzione franco-belga, tratto dal romanzo L'Intimité di Alice Ferney, adattato per il grande schermo dalla stessa regista insieme ad Agnès Feuvre e Raphaële Moussafir.
La trama segue Sandra, una cinquantenne indipendente e single per scelta, che si trova improvvisamente a condividere l'intimità del suo vicino di casa, Alex, e dei suoi due bambini. Contro ogni aspettativa, Sandra inizia a legarsi a loro, diventando una figura femminile importante in questa nuova famiglia adottiva. Nasce così un legame speciale, in una commovente storia di affetti incrociati, un'ode alla solidarietà di incredibile delicatezza.
Il film sarà presentato con proiezioni speciali di Ferragosto nelle sale del circuito The Space.
Ecco la lista completa delle sale che programmano il film: https://www.no-
martedì 29 luglio 2025
Bruce LaBruce a Napoli, nel parco di Pianura l’atto finale del workshop EGGinsieme agli attori-performer Roberto Caccioppoli ed Eugenio Castaldo
Mercoledì 6 agosto: il nuovo spettacolo di Paola Minaccioni inaugura "Pomigliano Teatro Festival 2025", nel Cortile interno del Palazzo del Comune di Pomigliano d'Arco
L’ELISABETTA SERIO SEPTET RENDE OMAGGIO A PINO DANIELE E ALL’ANIMA DI UN POPOLO NELLA QUINTA GIORNATA DI SEGRETI D’AUTORE.
lunedì 28 luglio 2025
L'ironia di Margherita Buy, la musica di Chiamamifaro, premi e proiezioni d’autore: il cuore del MGFF batte forte a Soverato
Conversazioni d'autore e proiezioni di alto livello hanno animato la seconda serata della 22esima edizione del Magna Graecia Film Festival domenica 27 luglio, nella suggestiva cornice del lungomare di Soverato. Presente anche un momento sensibilizzazione dedicato alla cittadinanza sulla tematica della violenza di genere.
Margherita Buy è stata l'ospite della conversazione d'autore con il giornalista cinematografico Fabrizio Corallo. Attrice pluripremiata e regista esordiente di Volare, Buy ha incantato la platea del MGFF con la sua autentica ed elegante ironia e la sua raffinata sensibilità: «Il film è frutto della mia paura di volare, è nato per esorcizzare questo trauma... che però, nonostante i corsi delle compagnie aeree, non sono riuscita a superare! Volevo raccontare direttamente me stessa, dopo tanti che l'hanno fatto attraverso di me, con una pellicola leggera e divertente e sono molto contenta di essere riuscita a dire tutto ciò che avevo in mente, affermando il mio modo di vedere le cose» dichiara l'attrice, che alla domanda su un prossimo ipotetico film da regista risponde «non ho ancora individuato qualcosa che valga la pena raccontare, ma mi affascinano le storie del passato. Ho un'anima abbastanza malinconica».
Al termine del dibattito, sul palco il momento musicale con Chiamamifaro, nome d'arte di Angelica Gori, giovane e talentuosa cantautrice reduce dalla partecipazione al programma Mediaset Amici di Maria De Filippi, che ha cantato al pubblico del MGFF i suoi ultimi singoli: Acqua Passata e Leone, accompagnata alla chitarra dal musicista Francesco Petrinoni.
Spazio alle premiazioni con il presidente di Rai Cinema Nicola Claudio, che ha ricevuto sul palco la colonna d'oro del maestro G.B. Spadafora. «Il MGFF è punto di incontro e di riferimento per il Cinema in Calabria grazie anche al suo pubblico numeroso e attento, e si rispecchia pienamente nella missione di Rai Cinema che cerca ogni giorno di raccontare il nostro paese. Amiamo definirci un "cantiere culturale contemporaneo" il cui impegno è quello di portare in sala un pubblico affezionato allo streaming, con una varietà di linguaggi. Generi e strutture narrative e voci e autori nuovi come quelle presenti al MGFF non possono che aiutare a raggiungere lo scopo» dichiara Claudio.
La manifestazione, condotta da Carolina di Domenico e Marco Maccarini, è ideata e diretta da Alessandro e Gianvito Casadonte.
Proprio quest'ultimo nel corso della serata ha sottolineato: «Le opere prime sono difficili perché, dopo essere prodotte vengono messe "in un cassetto" e dimenticate. La nostra finalità è favorire i giovani autori in una terra come la Calabria. Apriamo questo cassetto e diamo visibilità ai futuri maestri del cinema».
A dar seguito al discorso è Nicola Giuliano, celebre produttore cinematografico italiano, anch'egli premiato sul palco del Magna Graecia Film Festival: «Il discorso sulle opere prime e seconde è molto importante, è il momento più necessario per chi fa il mio lavoro. Nelle opere prime il lavoro che noi facciamo si esalta perché stiamo per accompagnare l'inizio di una carriera. Il primo film è l'aurora di un talento, una nuova visione». Giuliano, tra gli applausi del pubblico, ha poi svelato: «Stiamo per realizzare, con il sostegno della Regione Calabria, un docufilm su Rino Gaetano, con la regia di Giorgio Verdelli, e lo porteremo qui il prossimo anno».
In principio di serata ha trovato spazio il Magna Graecia Film Off, un evento speciale che ha anticipato l’apertura ufficiale del Festival. Un momento di confronto e dialogo tra cinema, istituzioni e società civile, che ha ribadito l’importanza del linguaggio artistico nella lotta contro la violenza di genere. Il MGFF OFF ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni, tra cui il Questore di Catanzaro, Giuseppe Linares, e la portavoce della Questura, Commissario Capo Giulia Ceravolo. Durante il panel è stato proiettato il trailer del cortometraggio Le Féministe, alla presenza del regista Daniele Pierosara e del co -protagonista, l’attore
Il programma è poi proseguito con la proiezione di “Familia” del regista cosentino Francesco Costabile. Sul palco anche uno dei membri del cast, Francesco Di Leva, vincitore del David di Donatello come miglior attore non protagonista. Il film, tratto dal libro Non sarà sempre così di Luigi Celeste, è ispirato alla vera storia della sua famiglia, e indaga le dinamiche psicologiche della relazione tossica e dei meccanismi dominanti nei contesti familiari con storie di violenza domestica.
Nel corso della serata sono stati proiettati i trailer dei dei lavori dei registi Mattia Leonardo De Blasi (Il Cammino – Viaggio in Calabria), e Giulio Ancora (Even) realizzati con il sostegno di Calabria Film Commission.
Stasera Lunedì 28 luglio sul palco del MGFF saranno ospiti l'attore e regista Kim Rossi Stuart vincitore di premi come il David di Donatello, Nastri d’argento, Globi d’Oro, e l'attrice Barbara Chichiarelli, vincitrice del Ciak d'oro nel 2020 . Terzo film in concorso sarà “Nonostante” di Valerio Mastrandrea, con ospiti Lino Musella, Francesca Manzini e Peppe Lanzetta. Al Supercinema, dalle 18.30, le proiezioni “Gelsomino è Donna”, del Polo Scolastico "Dea Persefone Zanotti Bianco", della regista Federika Ponnetti (Patrocinato dalla Calabria Film Commission) e "REAL" di Adele Tulli, nella categoria documentari. Sarà anche proiettata una rassegna di Cortometraggi, a cura di Picentia Short Festival.
Il Magna Graecia Film Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, Calabria Straordinaria – brand della Regione Calabria – Assessorato al Turismo – Calabria Film Commission e Comune di Soverato. Grandi brand nazionali e regionali abbracciano la sfida culturale del Magna Graecia Film Festival: Poste Italiane, Banca Montepaone, Webgenesys, l’Amaro del Capo, Calabria Motori. Le Colonne d’Oro consegnate ai protagonisti della kermesse portano la firma del brand GB Spadafora.
L'ingresso a tutti gli eventi del Magna Graecia Film Festival, in arena e al Supercinema, è gratuito, senza prenotazione, sino ad esaurimento posti. Nello specifico, in arena, si potrà accedere dalle ore 20 e la serata avrà inizio alle ore 21. Per tutta la settimana del festival, l’amministrazione comunale di Soverato ha implementato i servizi di trasporto per facilitare l'arrivo in arena. Si potrà parcheggiare la propria auto nello spiazzo del Palazzetto dello Sport e in quello dell'ex Camping Le Giare. Sarà attivo il servizio trenino a 1,50 euro e il servizio bus a 1 euro con corse previste dalle 19 alle 1.
"Bellezza e Cultura" a Tivoli con il Prof. Umberto Galimberti e ASI
Il secondo evento di ASI Cultura, programmato nel cartellone della rassegna VILLAESTATE 2025 presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, ha portato in dono dell'attentissimo pubblicato presente (già soldout da diverse settimane) un gigante della cultura italiana; il Prof Umberto Galimberti con la lectio magistralis dal titolo:
"La Bellezza. Legge segreta della vita".Un successo straordinario, oltre un'ora e mezza a ritmo incessante, con un excursus storico del concetto di Bellezza attraverso concetti filosofici, richiami alle varie forme di religione fino a esempi pratici del vivere comune.
Il Prof. Galimberti ha tenuto incollati al discorso i fortunati 200 spettatori (limite massimo consentito per motivi di sicurezza dal Santuario) che sono riusciti a prenotare un posto, portando ciascuno in un viaggio introspettivo profondo sull'esistenza stessa della Bellezza, concludendo la dissertazione con un incitamento a farsi travolgere e "inquietare" dalla stessa per scoprire l'unico senso possibile della vita: Amare.
Un'organizzazione importante, imponente, magistralmente realizzata dai due Direttori Artistici, il Dott. Michele Cioffi Responsabile Nazionale Area Cultura ASI e la Dott.ssa Elisabetta Pamela Petrolati Responsabile del Settore Multilateralismo Umanitario e Sociale ASI. Insieme anche la grande responsabilità di formulare le ultime due domande al Prof Galimberti su due temi scottanti, il Genocidio di Gaza e il rapporto tra la Bellezza e i nostri ragazzi immaginando quale futuro. Così il Prof. Galimberti:
"L'oscenita' di quello che sta succedendo in Palestina, ha ribaltato qualsiasi regola di Diritto Internazionale sia in tempi di pace che di guerra. Questo ha fatto perdere il senso della misura e piombare le coscienze di tutti noi nell'oscurità, abituandoci meschinamente a girarci dall'altro lato. È tempo di agire! In questo stesso senso, dobbiamo credere nei nostri ragazzi, troppo spesso vilipesi da un sistema scolastico inadeguato e da valori di educazione familiari sempre più difficili da riscontrare."
Si ringrazia, per aver sostenuto e reso possibile l'evento, ospitandolo nel meraviglioso sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO Santuario di Ercole Vincitore, tutta la dirigenza e l'apparato organizzativo di Villa d'Este e Villa Adriana. In particolare la dott.ssa Elisabetta Scungio, Dirigente Delegata dal Direttore Generale Musei, prof. Massimo Osanna del complesso delle ville e del santuario; la dott.ssa Lucilla D'Alessandro, Responsabile dell'Ufficio Comunicazioni insieme alla Dott.ssa Giuseppina Morrone; La Dott.ssa Viviana Carbonara, Funzionario Responsabile del sito del Santuario Ercole Vincitore e Responsabile degli eventi culturali dell'Istituto insieme alla dott.ssa Sara Tarissi De Iacobbis. Si ringrazia l'associazione Parchi Letterari che ha collaborato a tutta la rassegna culturale.
Grazie all'ente patrocinatore ASI, primo in Italia nella promozione sportiva, sociale e culturale, nella persona del suo presidente, il senatore Claudio Barbaro. Presente, il Responsabile del Settore Arti Grafiche ASI Dott. Marco Borrelli. Un sentito grazie ai tecnici che hanno consentito la riuscita pratica della serata: il tecnico audio Gianni Calabrese; il fotografo Fulvio Vecchiarelli; Alessandra Micheli e Marco Marcelli per le riprese video e Roberto Fieri per la logistica dell'evento.
Si ringrazia ogni persona dell'attento e preparato pubblico che, in piena estate, ha dedicato una serata all'immersione in un evento culturale di profonda ricchezza culturale ed etica.
“Un’Estate da Re”, ALLA REGGIA DI CASERTA GRAN FINALE CON LA DANZA DEL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO E IL ROCK DI EDOARDO BENNATO
Due serate tra sogno e musica d’autore chiudono la IX edizione di “Un’Estate da RE”, nello splendore senza tempo della Reggia di Caserta.
Mercoledì 30 luglio sarà in scena la danza d’eccellenza con La gioia di danzare, spettacolo ideato e diretto da Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, l’Étoile e il Primo Ballerino del Teatro alla Scala di Milano. Un viaggio emozionante attraverso i capolavori del repertorio classico – da Carmen al Lago dei Cigni, da Il Corsaro al Grand Pas Classique – arricchito da coreografie contemporanee. Sul palco, insieme ai due protagonisti, si esibiranno anche i ballerini Claudio Coviello, Vittoria Valerio, Alice Mariani, Gabriele Corrado, Emanuele Cazzato, Martina Valentini e Darius Gramada.
Giovedì 31 luglio gran finale con Edoardo Bennato, “pirata del rock” e icona della musica italiana, che porterà sul palco un travolgente concerto con i brani più celebri del suo repertorio insieme a nuove proposte. Unica data in Campania del suo tour, lo spettacolo si preannuncia come un grande evento all’insegna dell’energia e dell’irriverenza che da sempre contraddistinguono lo stile di Bennato.
Entrambi gli spettacoli si terranno nel Primo Cortile della Reggia di Caserta, con inizio alle ore 21.00.
La rassegna, programmata e finanziata dalla Regione Campania (Fondi di Coesione Italia 21/27), è organizzata e promossa da Scabec – Società Campana Beni Culturali, in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta, il Comune di Caserta e il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, sotto la direzione artistica di Antonio Marzullo.
Radio Kiss Kiss, partner di “Un’Estate da RE”, trasmetterà in diretta alla Reggia di Caserta il 30 e 31 luglio dalle ore 18 alle 21, con approfondimenti e interviste ai protagonisti.
Partita il 19 luglio con il concerto inaugurale dedicato ad Antonio Vivaldi – con la partecipazione dell’Accademia Barocca di Santa Cecilia, del violinista Giovanni Andrea Zanon e dell’attore Toni Servillo – la rassegna ha proseguito il suo percorso con il doppio appuntamento (23 e 25 luglio) de La traviata di Giuseppe Verdi, con l’Orchestra filarmonica del Teatro “G. Verdi” di Salerno diretta dal Maestro Daniel Oren, con il soprano Gilda Fiume, il tenore Stefan Pop e il baritono Ariunbaatar Ganbaatar.
Anche per gli ultimi due spettacoli sono attive speciali promozioni: i possessori di un biglietto per “Un’Estate da RE” potranno acquistare il biglietto “Reggia Speciale – Un’Estate da RE” per visitare il Museo fino al 31 luglio. Inoltre, sarà possibile accedere a offerte speciali sulla versione digitale della campania>artecard, il pass promosso dalla Regione Campania e da Scabec che consente di scoprire i principali siti culturali del territorio, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico di Napoli, e i parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum.
Inclusione sociale e lotta alla povertà, Ditto: “Prima le persone, poi i numeri!”
Il responsabile Formazione e lavoro di Azione Campania: «Un campano su cinque vive al confine della povertà: questa è la vera grande opera su cui misurare la politica»
«Il divario economico non è più una riga nei report: in provincia di Napoli può bastare un affitto che aumenta o un contratto che salta per spingere un’intera famiglia oltre la soglia della povertà – e parliamo di oltre il 21 % dei nuclei campani, terzo dato peggiore d’Italia dopo Calabria e Puglia» osserva Enrico Ditto, responsabile Formazione e Lavoro di Azione in Campania, citando l’ultimo dossier regionale sulla povertà.
Nel 2024 la rete Caritas ha registrato in Campania 13.800 persone assistite, con 158 centri di ascolto attivi e oltre cento volontari impegnati ogni giorno: «Significa quattro famiglie prese in carico ogni mille residenti; un termometro che sale appena si taglia un sussidio o si perde un lavoro», sottolinea Ditto. La risposta, spiega, non può limitarsi a erogare trasferimenti monetari: «Servono percorsi di inclusione attiva che uniscano formazione mirata, orientamento professionale e tutoraggio all’avvio di micro-impresa. È l’unico modo per riportare dentro chi è ormai lontano dal mercato del lavoro».
Sul fronte dei servizi, Ditto ricorda che il PNRR destina al Comune di Napoli 145 milioni di euro per 23 progetti di coesione e inclusione sociale: «Soldi già stanziati, che devono tradursi in centri di comunità, cohousing per anziani fragili, sportelli di prossimità nei quartieri con più disagio». L’architettura, avverte, va completata con un’alleanza stabile fra Comuni, terzo settore e cittadini: «Gli operatori sul campo intercettano prima di tutti i nuovi bisogni; il nostro compito politico è dare continuità economica e normativa a quello che già funziona, non inventare progetti calati dall’alto».
«Inclusione non è un evento, ma un processo quotidiano. Ogni euro investito in formazione, accesso alla casa e servizi di quartiere riduce la spesa sanitaria e giudiziaria di domani. Se non lo capiamo adesso, il conto arriverà comunque, ma sarà pagato in solitudine da chi è già più debole», conclude Ditto.
Festival delle Manifestazioni: “A Voice for Europe” e “Gran Galà dei Festival” il 28 agosto le finali nel cortile del Castello Estense di Ferrara
Giovedì 28 agosto
dalle 19.00 si terranno le finali dei contest “A Voice for Europe – La voce per
l'Europa – Italia” e “Gran Galà dei Festival” all'interno del Cortile del
Castello Estense di Ferrara. L'evento sarà condotto da Vanessa Grey, speaker di
RTL 102.5, e BeaMakk. Tra gli ospiti della serata ci sarà anche Centomilacarie,
che presenterà un estratto del suo ultimo progetto “Io Nessuno”. Ingresso gratuito.
Giovedì 28 agosto saranno proclamati i vincitori dei
contest “A Voice for Europe – La voce per l'Europa – Italia” (per cantanti che
si esibiscono dal vivo e a coloro che si esibiscono su base) e “Gran Galà dei
Festival” (dedicato alla danza e agli
strumentisti).
I
concorrenti della serata sono stati selezionati nelle semifinali dei contest “A
Voice for Europe – Una voce per l'Europa – Italia” (dedicato a chi canta,
sia dal vivo che su base) e “Gran Galà dei Festival” (dedicato agli
strumentisti), che si sono svolte presso la Sala Estense di Ferrara lo scorso 7
Giugno.
Accederanno
alla finale del 28 agosto di “A Voice for Europe – Una voce per l'Europa –
Italia”: Ginevra,
Alessio Palagi, Asia del Prete, Blumele, Eden, Freeeda, Gianluca Amore,
Giuseppe Adragna, IlRed, Marco Cardinaletti, Matilde, Mr. Precius, Nadia Bax,
Name, Nicol, Riviera Boys, Scarlet Rose, The Shroomboys.
Grazie
all’accordo tra Nove Eventi e l’organizzazione canadese C.H.I.A., i talenti di
“Una Voce per l’Europa” si esibiranno a Toronto nel 2026 al festival “Sing for
Italy”.
L’iniziativa rafforza il legame culturale tra Italia e Canada: un’occasione
unica per giovani artisti di portare la propria musica su un palco
internazionale.
Al Vincitore Assoluto sarà
consegnato il premio alla memoria del cantautore Mike Francis e sarà
attribuita la facoltà di partecipare, non in gara ma quale ospite, alla Finalissima
del Festival Sanremo Rock & Sanremo Trend che Nove Eventi organizza
il giorno 13 Settembre 2025 presso il Teatro Ariston di Sanremo.
Al Vincitore della categoria ESB
sarà offerta una borsa di studio del valore di 1.500,00 Euro (millecinquecento), offerta da Acep e Unemia, per coprire le
spese di Formazione.
Il Vincitore della categoria EDV
riceverà un contributo di 10.000,00 Euro (diecimila), collegato al Bando “Nuovo
Imaie- Parole in Musica per l’ Europa”, quale
contributo per la realizzazione di spettacoli, concerti e/o esibizioni live.
Accederanno, invece, alla finale
del “Gran Galà dei Festival”: Giacomo Checchi
(batteria), Frank Julian (basso), Sofia Pampolini (chitarra), Valerio Vitolo
(sax).
Al partner di riferimento del
vincitore verrà riconosciuto un premio del valore di 1.000,00 Euro (mille).
Tra gli ospiti della serata ci
saranno Centomilacarie, Lorenz Simonetti, Andrea Campi, Tigri da Soggiorno e
AKU BOY, che si esibiranno con i loro ultimi brani pubblicati.
Dichiara l'Assessore alla Cultura
Marco Gulinelli: “Siamo lieti
come amministrazione di supportare questo evento musicale che vedrà
protagonisti giovani artisti di straordinario talento, in un contesto di grande
qualità artistica e organizzativa in cui il palco si trasforma in un vero e
proprio laboratorio di espressione musicale e crescita professionale: un palco
che premia talento, impegno, autenticità. Una vera testimonianza
dell’attenzione dedicata alla selezione, alla formazione e alla valorizzazione
delle nuove generazioni di interpreti. L’iniziativa si distingue non solo per
l’elevato livello delle performance, ma soprattutto per la capacità di offrire
uno spazio concreto in cui i giovani possano esprimersi liberamente, ricevere
ascolto e costruire il proprio percorso artistico. Ringrazio tutti coloro che
hanno creduto nel progetto, dai partner istituzionali quali il Comune di
Ferrara e il Teatro Comunale Abbado e alla Nove Eventi da sempre attiva per la
valorizzazione dei giovani artisti emergenti.”
NOVE EVENTI SRL
Nove Eventi SRL è una società che organizza Festival e che
opera, da oltre 20 anni, nel mondo dello spettacolo. Tra i suoi soci si
annoverano produttori artistici, teatrali e televisivi, gruppi operanti nel
marketing strategico e creativo e nella distribuzione discografica.
Nove Eventi SRL è una realtà nel mondo della musica che
promuove e distribuisce Artisti di grande livello nazionale ed internazionale,
mantenendo però sempre un occhio di riguardo anche per i giovani Artisti che
desiderino intraprendere un proprio cammino nel mondo musicale e dello
spettacolo. La Mission è quella di produrre contenuti per
Eventi artistici ma anche tecnici, prendendosi cura di ogni singolo
particolare: dalla direzione artistica di un Festival, alla consulenza (anche
in campo legale) ed alla progettazione di Rassegne, all’organizzazione di
Convention ed alla realizzazione per le aziende di progetti legati al mondo
musicale.
L’evento è organizzato da Nove
Eventi, in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Teatro
Comunale di Ferrara.
Sponsor e partner dell’evento:
Vivaticket, ACEP, Unemia, Assoconcerti, Nuovo IMAIE, Radio Bruno, Radio Sabbia,
Radio LatteMiele, Radio Gamma.
COMUNE DI FERRARA
FONDAZIONE
TEATRO COMUNE DI FERRARA
NOVE EVENTI SRL