Soffia un vento musicale nella ventiduesima giornata del Campania Teatro Festival. A partire da “Ghibli”, in programma il 4 luglio alle 21 in Sala Assoli a Napoli. Un concerto che vede unite due delle voci più importanti della world music italiana e del pop mediterraneo: l’italo-palestinese Nabil Bey (voce dei Radiodervish, collaboratore di Battiato e altri artisti) e il pugliese Fabrizio Piepoli (che ha lavorato con Raiz e Teresa De Sio). Insieme esploreranno tradizione e musica leggera, in un racconto fatto di suoni, storie e aneddoti che attraversa la musica del Mediterraneo, mescolando suoni acustici ed elettronica. Lasciandosi trasportare da quel vento di scirocco che arriva da sud-est e promette una pioggia di note e suggestioni. All’insegna di un dialogo di pace e convivenza. Lo spettacolo è parte del Focus “NOW MED, BEYOND SWANA”. Durata 75 minuti.
Ma Press News
Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com
mercoledì 2 luglio 2025
AL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL SOFFIA IL VENTO DELLA BUONA MUSICA. GHIBLI, MARIO BIONDI E LA NOTTE MORRICONE DI MARCOS MORAU NELLA VENTIDUESIMA GIORNATA DELLA RASSEGNA
Nella stessa serata di venerdì, Villa Campolieto di Ercolano ospiterà alle 21 il concerto di Mario Biondi, una delle voci più apprezzate del panorama musicale italiano. Il soul jazz del cantautore siciliano promette emozioni sotto le stelle in uno scenario di grande fascino, incastonato nel famoso Miglio d’oro. Biondi proporrà uno spettacolo elegante ed essenziale, calandosi in un’atmosfera più intima e raccolta, accompagnato sul palco da un trio inedito: Elisabetta Serio al pianoforte, Aldo Capasso al basso e contrabbasso e Francesca Remigi alla batteria. Con questa nuova formazione, l’artista andrà ad arricchire e rinnovare ulteriormente il proprio repertorio live, proponendo nuovi brani oltre ai maggiori successi e ai progetti di più recente pubblicazione (Crooning Undercover, L’Oro) che verranno arrangiati ad hoc per questo trio ricco di talento. Una tappa al Festival, prima di riprendere la tournée europea. Durata 120 minuti.
Musica di qualità promette anche la “Notte Morricone”, in programma il 4 luglio alle 21, con replica il giorno successivo alla stessa ora. L’evento è uno dei due appuntamenti in collaborazione con il Campania Teatro Festival della rassegna “Pompeii Theatrum Mundi”. Forte del successo del tour internazionale, il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto approda al Teatro Grande di Pompei con uno spettacolo davvero unico. Una serata che intreccia danza, arti visive e suggestioni cinematografiche con la potenza visionaria e la capacità di trasfigurare universi musicali che è propria del regista e coreografo spagnolo Marcos Morau. Durata 90 minuti.
Il 4 luglio, invece, la sezione Osservatorio, dedicata alle giovani generazioni teatrali, propone al Tedèr alle ore 22 l’interessante anteprima di “Spleen records” di Carlo Galiero. Un confronto serrato con il vuoto, con l’attesa e con il silenzio, dove si alternano dialoghi, gag da commedia slapstick, canzoni dei Radiohead, monologhi di impegno politico, e soprattutto la storia di Bert e Olga, due amanti sfortunati a Berlino negli anni del muro. Due i temi principali: la crisi dei riti civili e della civiltà urbana, il rapporto tra coppia e società. Con Mariasilvia Greco e Giuseppe Brunetti, regia dello stesso Galiero. Durata 70 minuti.
Al Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale a Napoli alle 21, Antonella Stefanucci legge Anna Marchitelli nel terzo appuntamento de “Il Sogno Reale. I Borbone di Napoli”, evento ideato da Ruggero Cappuccio e prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival. Il breve racconto, scritto per l’occasione, è dedicato alla figura di “Maria Sofia di Wittelsbach- l’amazzone armata di solo scudo”. Ultima regina della dinastia borbonica, fu costretta, da un personale destino e dal procedere della Storia, ad abitare le linee di confine, tra la fine del Regno delle Due Sicilie e l’Unità d’Italia, tra la guerra di resistenza a Gaeta e una nuova dimensione di vita in esilio, tra l’essere un’eroina e una madre lacerata. Sull’ultima soglia, tra la vita e la morte, in un dialogo intimo con la figlia, consegna il ritratto di sé: donna-madre e regina-soldato, in bilico tra antico e moderno, capace di resistere alle tempeste di una vita lunga 84 anni. Durata 60 minuti.
La sezione Cinema propone alle 21 al Teatro di Corte di Palazzo Reale “Felicità, il film che ha segnato il debutto da regista di Micaela Ramazzotti. La storia di una famiglia storta, di genitori egoisti e manipolatori, un mostro a due teste che divora ogni speranza di libertà dei propri figli. Desiré è la sola che può salvare suo fratello Claudio e continuerà a lottare contro tutto e tutti in nome dell’unico amore che conosce, per inseguire un po’ di felicità. Con Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti, Sergio Rubini e la stessa Ramazzotti. Durata 104 minuti.
Il teatro Nuovo ospita invece alle 20 la replica di “Dressing room”, esordio come regista di Bissane al Charif, drammaturgia di Wael Ali, con l’interpretazione della comica franco-siriana Hala Omran. Lo spettacolo è parte del del Focus “NOW MED, BEYOND SWANA”. Durata 60 minuti.
Al Dopofestival, infine, a partire dalle 19 è la serata di Dj Cerchietto. Ingresso gratuito, ma su prenotazione da convertire presso la biglietteria del Festival a Palazzo Reale in un ticket per accedere al Giardino Romantico, luogo dell’evento.
Il Campania Teatro Festival, realizzato con il sostegno concreto della Regione Campania e un contributo annuo del Ministero della Cultura, è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.
I biglietti per assistere agli spettacoli costano da 5 a 8 euro, con ingresso gratuito per i diversamente abili con un accompagnatore e I pensionati titolari di assegno sociale. Le modalità della richiesta e della successiva conferma sono consultabili su campaniateatrofestival.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento