Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

venerdì 24 ottobre 2025

TeatroBasilica – NELLE PUNTATE PRECEDENTI_SCATENARE INCENDI di Gruppo della Creta e Pier Lorenzo Pisano dal 28 ottobre al 25 novembre 2025



Ci sono progetti che non si limitano a raccontare una storia, ma provano a reinventare il modo stesso di viverla. NELLE PUNTATE PRECEDENTI_SCATENARE INCENDI è uno di questi: un esperimento narrativo e teatrale che apre una nuova frontiera nella drammaturgia contemporanea, trasformando la serialità — linguaggio per eccellenza del nostro tempo — in un’esperienza scenica condivisa, intima e collettiva.

Ideato da Gruppo della Creta insieme a Pier Lorenzo Pisano, lo spettacolo si sviluppa in cinque episodi che si susseguono nell’arco di cinque settimane, dal 28 ottobre al 25 novembre 2025. Ogni appuntamento è una tappa di un percorso più ampio, un invito a tornare, a ricostruire insieme il filo di una vicenda che cresce e muta nel tempo. In questa struttura, il pubblico non è solo spettatore ma parte di una comunità narrativa: chiamato, settimana dopo settimana, a ritrovare i personaggi, a riconoscere le tracce, a farsi custode di una memoria in divenire.

Firmato alla regia da Pier Lorenzo Pisano e Alessandro Di Murro, Nelle puntate precedenti – Scatenare incendi è una grande scommessa artistica e produttiva: un progetto che affronta il rischio e la bellezza della continuità, rifiutando l’idea di consumo istantaneo per restituire al teatro la durata, la fedeltà, la possibilità di un tempo condiviso.

A interpretare questa saga corale, un cast di straordinaria compattezza: Laura Pannia, Federica Dordei, Daniela Giovanetti, Alessio Esposito, Matteo Baronchelli, Alessia Santalucia, Elena Vanni, Shadi Romeo, Vittorio Bruschi e Lorenzo Garufo.

Le musiche originali sono di Amedeo Monda, le luci di Matteo Ziglio, le scenografie di Paola Castrignanò, i costumi di Raffaella Toni.Il lavoro drammaturgico è firmato da Giulio Fabroni, Veronica Penserini, Lorenzo Fochesato, Valeria Chimenti e Rebecca Righetti, in un processo collettivo che fonde scrittura, regia e interpretazione in un unico organismo narrativo.L’organizzazione è curata da Ludovica Santuccio.
Lo spettacolo è una produzione Gruppo della Creta e Pallaksch, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.

La saga di NELLE PUNTATE PRECEDENTI_SCATENARE INCENDI si sviluppa in cinque episodi, ciascuno affidato a un’autrice o a un autore diverso, per un viaggio teatrale che si snoda nell’arco di quasi un mese. Si apre con il primo episodio firmato da Pier Lorenzo Pisano, seguito dal secondo, costruito insieme da Giulio Fabroni e Veronica Penserini. Il terzo episodio porta la firma di Lorenzo Fochesato, mentre il quarto è il lavoro di Valeria Chimenti. La saga si conclude con il quinto episodio, scritto da Rebecca Righetti, suggellando così un percorso narrativo che cresce e si trasforma settimana dopo settimana, consolidando l’esperienza della serialità teatrale come un gesto innovativo e coraggioso.


SINOSSI

Il progetto Nelle puntate precedenti è una riflessione sulla trasposizione della narrazione seriale a teatro. Cosa significa raccontare una storia nel tempo? Che tipo di rapporto costruisce col pubblico una chiamata costante, un giorno alla settimana, per cinque settimane? E durante queste settimane, cosa succede nel teatro mentre il tempo continua a scorrere?

Scatenare incendi è la storia di Giulia e della sua famiglia. Una storia che inizia molto prima di lei, negli anni settanta, e che arriva ai giorni nostri. È la storia di una colpa generatrice, come nelle tragedie antiche, che continua a tramandarsi senza scampo. È una storia di scoperta: del proprio ruolo nel mondo, nella famiglia, e di liberazione da quello che ci è arrivato dal nostro passato. Tutto si svolge nel vecchio casale. Inizia con una festa, con la famiglia riunita insieme, prima che Giulia nascesse, all’origine dei tempi. Prima che sua madre e sua zia, Chiara e Serena smettessero di parlarsi. Prima della notte in cui la famiglia si è spaccata. Nell’arco di tre generazioni, tre donne hanno risposto alla domanda: di chi è la colpa? E hanno trovato il loro modo di andare avanti.


CALENDARIO

  • Primo Episodio di Pier Lorenzo Pisano: 28 – 30 ottobre 2025, ore 21:00
  • Secondo Episodio di Giulio Fabroni e Veronica Penserin: 4 novembre 2025, ore 21:00
  • Terzo Episodio di Lorenzo Fochesato: 11 novembre 2025, ore 21:00
  • Quarto Episodio di Valeria Chimenti: 18 novembre 2025, ore 21:00
  • Quinto Episodio di Rebecca Righetti: 25 novembre 2025, ore 21:00

CONTESTO

Il TeatroBasilica, nato nel 2019 nel cuore di Roma, in Piazza San Giovanni, è oggi uno dei centri più attenti alla ricerca e alla nuova drammaturgia, luogo di incontro tra generazioni artistiche e laboratorio permanente di pensiero scenico. La direzione artistica è affidata a Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti, con la consulenza di Antonio Calenda.

Il Gruppo della Creta, compagnia under 35 riconosciuta dal Ministero della Cultura, dal 2019 affianca la direzione artistica nella gestione e nell’ideazione delle proposte del Basilica, trasformandolo nella propria casa creativa. Qui ha dato vita a un sistema teatrale vivo, dove la creazione, la formazione e la partecipazione si intrecciano in un flusso continuo di esperienze.

Negli anni, la compagnia ha realizzato produzioni originali come Pluto o il dono della fine del mondo, Finzioni e Beati Voi, collaborando con maestri del teatro come Roberto Herlitzka e Antonio Calenda, e sperimentando nuovi formati con progetti come P.S. Prima Stesura e Aristofane nostro contemporaneo.

Con Nelle puntate precedenti – Scatenare incendi, il Gruppo della Creta compie un passo ulteriore nella propria ricerca: un’opera in cinque episodi che trasforma la serialità teatrale in un atto di fedeltà artistica e partecipazione collettiva.Un progetto che sfida il tempo e la consuetudine, restituendo al teatro la sua forza più antica: quella di un incontro che si rinnova, settimana dopo settimana, nello stesso luogo, con le stesse persone, e ogni volta — in modo irripetibile — diverso.

 

📝 INFORMAZIONI

 

Il “TeatroBasilica” è diretto dall'attrice Daniela Giovanetti e dal regista Alessandro Di Murro. L’organizzazione è a cura del collettivo Gruppo della Creta e di un team di artisti e tecnici. Supervisione artistica di Antonio Calenda. Ulteriori info sul TeatroBasilica sono reperibili a questo link:

 

https://www.teatrobasilica.com/chi-siamo

 

Dove siamo:

Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma

www.teatrobasilica.com

email: info@teatrobasilica.com

telefono: +39 392 9768519

 

Orario spettacoli: tutti gli spettacoli in scena in settimana dal lunedì al sabato sono in scena alle ore 21.00 tranne gli spettacoli della domenica che si tengono alle ore 16.30.

 

Link utili

Sito                                                     https://teatrobasilica.com/

Facebook                                            https://www.facebook.com/TeatroBasilica

Instagram                                            https://www.instagram.com/teatrobasilica/



 

FESTA CINEMA ROMA: CONSEGNATI I PREMI ATENA NIKE EXTENDED VERSION e I PREMI LA CHIOMA DI BERENICE



Presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission, la consegna del Premio Atena Nike Extended Version e del Premio La Chioma di Berenice 2025. Tra i premiati Milena Vukotic, Claudia Pandolfi, Chiara Vinci, Francesco Liccardo, il Casting Director Maurilio Mangano e la produzione DEA FILM srl, Carmine Guarino, Alberta Giuliani, Marco Crispano e Andrea Gatopoulos de Il Varco e Mimmo Calopresti

 

Si sono tenuti, presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission, all'interno dell’Auditorium Parco della Musica, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, la decima edizione del Premio Atena Nike Extended Version – Panel Cinema&Imprese e il Premio Chioma di Berenice, giunto alla ventiseiesima edizione.

 

Il Premio Atena Nike Extended Version – Panel Cinema&Imprese, con la direzione artistica del fondatore Fabio Saccuzzo e il coordinamento di Valentina Marchese, dedicato alla celebrazione della Settima Arte e dei suoi protagonisti,  esplora il rapporto tra cinema, diritto e impresa ormai consolidato nel panorama nazionale. La premiazione, condotta dall’attrice Antonella Salvucci e affiancata dall’attrice Valentina Marchese, ha visto la consegna degli ultimi Premi Atena Nike 2025. Premio Atena Nike alla Carriera a Milena Vukotic con la seguente motivazione: “con profonda ammirazione e riconoscenza, per l’eleganza, la versatilità e il raffinato contributo artistico che hanno segnato la Storia del Cinema e del Teatro italiano”. Premio Atena Nike per il Sociale a Claudia Pandolfi con la seguente motivazione: “con gratitudine e stima, per la sensibilità e l’impegno nel dar voce, attraverso il proprio talento, ai valori umani e civili che uniscono arte e solidarietà”. Premio Atena Nike come Miglior Casting Director a Maurilio Mangano con la seguente motivazione: “per la straordinaria capacità di scoprire e valorizzare nuovi talenti, contribuendo con sensibilità, competenza e visione alla realizzazione di opere di grande qualità artistica e umana”. Premio Cinema & Imprese per la Produzione Cinematografica alla DEA FILM srl, per il film L’amore che ho, diretto da Paolo Licata con la seguente motivazione: “per la capacità di coniugare creatività e visione imprenditoriale, contribuendo con passione e dedizione alla crescita e alla valorizzazione del Cinema italiano”. Premio Atena Nike come Miglior Attrice Emergente a Chiara Vinci con la seguente motivazione: “con entusiasmo e incoraggiamento, per la freschezza interpretativa e la promessa di un brillante futuro nel panorama cinematografico italiano e internazionale”. Premio Atena Nike come Miglior Attore Emergente a Francesco Liccardo per il cortometraggio A-MOS con la seguente motivazione: “per la sensibilità espressiva e la forza interpretativa dimostrata in un’opera di intenso valore narrativo”. Cinema&Imprese rappresenta un’occasione unica di confronto multidisciplinare, dove il linguaggio dell’arte incontra quello dell’impresa, della tecnica e dell’innovazione. Un laboratorio di idee al servizio del futuro del cinema italiano. Sono intervenuti all'incontro: Fabio Saccuzzo, studio Saccuzzo e Associati, dottore commercialista, esperto in fiscalità di impresa e tax credit cinema; Diana Rulli, studio Rulli Putortì & Partners, avvocato, esperta in diritto cinematografico e proprietà intellettuale; Anna Lisa Putortì, studio Rulli Putortì & Partners, avvocato, esperta in diritto cinematografico e proprietà intellettuale; il regista Marco Simon Puccioni; la regista e sceneggiatrice Luana Rondinelli; il  produttore cinematografico Giampietro Preziosa e Mario Perchiazzi, presidente di Confartigianato – sezione cinema Roma.  L’iniziativa è realizzata grazie all’impegno dello Studio Saccuzzo & Associati, in collaborazione con INTHELFILM e Rulli Putortì & Partners, realtà attivamente impegnate nella promozione dell’interconnessione tra creatività, impresa e legalità. L'evento è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione Roma Lazio Film Commission e con la collaborazione di: INTHELFILM, 98 Sale Distribution, CA Domus Collection, Formula Coach, ViviRoma e Insigne Cafè. www.premioatenanike.it

 

Sempre nello Spazio Roma Lazio Film Commission si è tenuta la XXVI edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”, il riconoscimento e omaggio targato CNA alla cinematografia italiana e alle professionalità artistiche e artigianali che caratterizzano ogni produzione. Istituito nel 1998 dalla CNA, il Premio è stato concepito e voluto come “riconoscimento e omaggio alla cinematografia italiana e alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione”. Alla presenza del Presidente Nazionale CNA Cinema e Audiovisivo Gianluca Curti, della Presidente del Premio Graziella Pera e del Direttore artistico Antonio Flamini, che ha condotto l’incontro, sono stati consegnati quattro premi. Durante la premiazione ha salutato i presenti l'attrice australiana Radha Mitchell, già protagonista di Melinda e Melinda di Woody Allen e interprete, tra gli altri di Pitch Black e In linea con l'assassino. Il Premio Miglior Scenografia è stato consegnato a Carmine Guarino per il film Parthenope, il Premio Miglior Acconciatura (2024) ad Alberta Giuliani per il film Rapito, il Premio ai Giovani Produttori Emergenti a Marco Crispano Andrea Gatopoulos della produzione Il Varco, con la seguente motivazione: “per la capacità di unire visione artistica, ricerca tecnologica e sensibilità produttiva, contribuendo a ridefinire il futuro del cinema indipendente".

 

Infine, il Premio Speciale Cinema del Sociale è stato consegnato al regista Mimmo Calopresti per il documentario Cutro, Calabria, Italia. L’iniziativa, che riceve il patrocinio di Roma Capitale, si è avvalsa del supporto di Banca Etica come main sponsor e del patrocinio di ASC, Accademia delle Belle Arti di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Cinema per Roma. Come ogni anno il Premio partecipa al Bando del Ministero della Cultura per le attività e le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva e a quello regionale “Lazio Terra di Cinema” che sostiene la cultura cinematografica e audiovisiva nei territori.

www.cna.it/premiochiomadiberenice/



(IN)STAGIONE SALA ASSOLI, Personale Saverio La Ruina

Tre spettacoli e un film per un ritratto d’artista tra memoria, corpi e parole

Sala Assoli/Moscato, 28 ottobre – 2 novembre 2025

 

Dal 28 ottobre al 2 novembre, in Sala Assoli/Moscato una settimana interamente dedicata a Saverio La Ruina, una settimana interamente dedicata a uno dei più importanti autori e interpreti del teatro contemporaneo italiano: tre spettacoli e un film che attraversano vent’anni di ricerca teatrale, linguistica e politica sul corpo e sulla voce delle donne, sul Sud, sulla memoria e sull’identità.

 

Formatosi alla Scuola di Teatro di Bologna e laureato al DAMS, Saverio La Ruina ha lavorato, tra gli altri, con Leo de Berardinis e Remondi & Caporossi, e ha approfondito la sua formazione con Jerzy Sthur, Ludvik Flaszen ed Eimuntas Nekrosius. Con Dario De Luca ha fondato la compagnia Scena Verticale e il festival Primavera dei Teatri, diventato punto di riferimento per la nuova scena italiana.
Autore e interprete di opere come Dissonorata, La borto, Italianesi, Polvere, Masculu e fìammina e Via del Popolo – rappresentato in Sala Assoli e vincitore del Premio UBU 2023 per il miglior nuovo testo italiano – La Ruina ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui più Premi UBU, il Premio Hystrio alla Drammaturgia, il Premio Ruccello, il Premio Enriquez e il Premio Lo Straniero.

 

IL PROGRAMMA

 

28–29 ottobre | DISSONORATA


di e con Saverio La Ruina


Musiche dal vivo di Gianfranco De Franco

 

Vincitore del Premio UBU 2007 al “miglior attore” e al “miglior nuovo testo italiano”, Dissonorata racconta un delitto d’onore in Calabria. Una voce di donna che si fa coro, memoria collettiva e denuncia, rievocando un Sud arcaico eppure attuale, dove la legge degli uomini e la cultura del silenzio soffocano generazioni di donne. Con ironia, dolore e poesia, La Ruina costruisce un ritratto che dal villaggio calabrese si allarga al “villaggio globale” della condizione femminile.

 

 

30–31 ottobre | LA BORTO


di e con Saverio La Ruina


Musiche dal vivo di Gianfranco De Franco

 

Premio UBU 2010 per il “miglior nuovo testo italiano”, La borto è un monologo potente e visionario. Vittoria, la protagonista, racconta un aborto e, con esso, una società plasmata dallo sguardo maschile. Con la consueta ironia amara e la capacità di dare voce a un intero mondo, La Ruina dipinge un Sud dove la colpa e la vergogna si intrecciano al desiderio di libertà e dignità.

 

1–2 novembre | POLVERE


di e con Saverio La Ruina e Cecilia Foti

 

Vincitore del Premio Lo Straniero, del Premio Enriquez e del Premio Ruccello nel 2015, Polvere indaga il tema della violenza psicologica di coppia. Prima ancora delle botte, c’è una “polvere” sottile che corrode, umilia, toglie voce e identità. Un testo intenso, necessario, ma soprattutto attuale, che affronta il tema con grande delicatezza, esplorando i rapporti di potere e le dinamiche della dipendenza affettiva.

 

Sul tema un’operatrice di un centro antiviolenza ha detto:

“Le botte sono la parte più fisica del rapporto violento di coppia; l’uccisione della donna la parte conclusiva. Ma c’è un prima, immateriale, impalpabile, polvere evanescente che si solleva piano intorno alla donna, la circonda, la avvolge, ne mina le certezze, ne annienta la forza, il coraggio, spegne il sorriso e la capacità di sognare. Una polvere opaca che confonde, fatta di parole che umiliano e feriscono, di piccoli sgarbi, di riconoscimenti mancati, di affetto sbrigativo, talvolta brusco.”


 

Sul testo Saverio La Ruina parla soprattutto delle dinamiche di potere della coppia:

 

“Non so quanto c’entri il femminicidio con questo lavoro. Ma di sicuro c’entrano i rapporti di potere all’interno della coppia, di cui quasi ovunque si trovano tracce.”

 

 

1° novembre ore 18 | proiezione del film ITALIANESI di Saverio La Ruina


Il regista introdurrà il film in dialogo con Angelo Curti

 

Presentato in anteprima all’Agimi Art Center di Tirana e vincitore al Tirana Film Festival nella sezione “Panorama Reflecting Albania”, il film Italianesi racconta una pagina poco conosciuta della storia del Novecento: quella dei cittadini italiani rimasti in Albania dopo la fine della seconda guerra mondiale. Ispirato all’omonimo spettacolo (Premio Ubu 2012), il documentario restituisce, con le voci dei protagonisti, una memoria collettiva rimossa, in un dialogo continuo tra teatro e realtà. Nell’ambito di ancora Altre Visioni, la rassegna promossa dall’Associazione Assoli con il contributo ex L.R. 2016 della Regione Campania e Film Commission Regione Campania.

 

Orari spettacoli

Martedì > sabato: ore 20.30

Domenica: ore 18.00

 

Posto unico

Intero €18 | Ridotto €15

Riduzioni: under 30, over 65, CartaEffe, enti convenzionati

 

Info e prenotazioni: 345 467 9142 – assoli@casadelcontemporaneo.it

SCUOLA, GIFFONI FA DA APRIPISTA TRA PRESENTE E FUTURO: I DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA REGIONE CAMPANIA SI INCONTRANO ALLA MULTIMEDIA VALLEY


Martedì 28 ottobre alle ore 10:00 l’evento in cui verrà presentata la nuova offerta dei “Giffoni in a Day”. Jacopo Gubitosi: “Occasione di confronto e conoscenza, il focus resta la formazione dei ragazzi”

Favorire la diffusione del cinema nelle scuole, aprirsi a nuove modalità di insegnamento, riflettere sul presente e sul futuro della scuola. Il target resta come sempre i ragazzi, fonte inesauribile di creatività, di idee, di energia. Giffoni presenta la propria offerta formativa e lo fa incontrando i dirigenti scolastici di cinquanta comuni della Regione Campania. Martedì 28 ottobre alle ore 10:00 nella Sala Verde della Multimedia Valley il team di Giffoni racconterà quello che sarà il lungo viaggio pronto a partire nelle prossime settimane e che terminerà nel prossimo maggio, a ridosso della 56esima edizione del festival di luglio.

Un’occasione importante per sugellare il grande impegno che Giffoni porta avanti da oltre mezzo secolo verso le giovani generazioni. Oltre al progetto “School Experience”, arrivato alla quinta edizione e pronto a partire dalla Calabria il prossimo novembre, la lotta al cyberbullismo e la salvaguardia digitale con il progetto “Safer Internet Centre”, unite alle iniziative incentrate sulla lotta alla dispersione scolastica con i progetti “Hyping” e “Destinazioni” che toccherà diverse regioni d’Italia, il team dell’ente culturale annuncerà i nuovi moduli legati al “Giffoni in a Day”, format immersivo che da anni trasforma una giornata scolastica in un’esperienza unica, permettendo a decine di migliaia di studenti e docenti di immergersi nello spirito e nella visione del Giffoni Film Festival. Uno show didattico composto da talk ispirazionali, laboratori pratici, workshop creativi, visioni di film seguiti da Q&A e approfondimento, e conversazioni con ospiti, esperti e artisti, moderati da facilitator che trasformano la sala in luogo d’incontro tra sguardi e narrazioni, dove il cinema diventa un pretesto per scoprirsi e comprendere il mondo.

Cinque i moduli che saranno sottoposti all’attenzione dei dirigenti scolastici per un nuovo calendario di appuntamenti nella meravigliosa cornice della Giffoni Multimedia Valley: dall’impegno sul rispetto e sulla responsabilità ambientale con “Little green steps” e “I love my planet”, alla creatività, alla scoperta del linguaggio del cinema e a dare spazio alle idee con “Immagina, crea, racconta”. Per le scuole secondarie di primo e secondo grado sono riservati i moduli “Adolescence”, confronto su identità, benessere e responsabilità, oltre a “Turisti della realtà”, ovvero orientarsi nel mondo digitale, tra verità, immagini e identità (tutte le info e iscrizioni al link https://giffoni.it/giffoni-in-a-day/).

Le novità saranno illustrate dai responsabili dei vari settori di Giffoni, introdotti dai saluti del direttore generale Jacopo Gubitosi mentre la presentazione del format sarà a cura del direttore creativo Luca Apolito. Nutrito l’elenco delle scuole che saranno presenti a Giffoni e provenienti dall’intera regione, rappresentati dai rispettivi dirigenti scolastici e referenti, che avranno l’opportunità di poter presentare pubblicamente le iniziative dei propri istituti. Parteciperanno all’incontro: Liceo Statale Alfano I di Salerno, ICS San Valentino Torio, IC San Marzano sul Sarno, IS Besta Gloriosi di Battipaglia, IIS Gian Camillo Glorioso di Montecorvino Rovella, IC Galvani-Opromolla di Angri, Liceo Statale T.Tasso di Salerno, IC Balzico-Giovanni XXIII di Cava de’ Tirreni, IC Don Milani-F.lli Linguiti di Giffoni Valle Piana, Liceo Scientifico G.Da Procida di Salerno, IC Montecorvino Rovella, IC Montecorvino Pugliano, IC Amedeo Moscati di Pontecagnano Faiano, IC A.Genovesi di San Cipriano Picentino, IC Nuceria di Nocera Superiore, IC Tasso di Salerno, IC Leonardo Da Vinci di Olevano sul Tusciano, IC De Amicis-Baccelli di Sarno, IC Giacinto Romano di Eboli, IC “G.Pascoli” di Colliano, IC Marconi di Battipaglia, IIS Don Milani di Gragnano, IC Giancarlo Siani di Villaricca, IS Masullo Theti di Nola, Ic Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi, IC San Giovanni Bosco – V.De Sica di Volla, Liceo Giordano Bruno di Arzano, IC Giuseppe Giusti di Terzigno, IC “Omodeo-Beethoven” di Scisciano e San Vituliano, IC G.Bruno-Fiore-Sanseverino di Nola, IISSS E.Pantaleo di Torre del Greco, IC D’Acquisto-Leone di Pomigliano d’Arco, Liceo Classico e delle scienze umane G.Carducci di Nola e Casamarciano, IC Piero Angela di San Gennarello di Ottaviano.

“Ancora una volta Giffoni sottolinea il suo status di punto di riferimento non solo per i ragazzi ma anche per l’intero universo scolastico – le parole di Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni -. La volontà di riunire i dirigenti scolastici di cinquanta comuni della Regione Campania nasce proprio dal desiderio non solo di ascoltare. Idee, eventi, manifestazioni: poter essere, sempre di più, un vero e proprio riferimento attraverso iniziative, eventi e format sempre più innovativi, in grado di saper coinvolgere ma soprattutto lasciare insegnamenti su temi di grandissima attualità nei tantissimi alunni che saranno protagonisti dei nostri nuovi ‘Giffoni in a Day’. Oggi, più che mai, sempre più a servizio per la scuola”.

“Viviamo in una fase di trasformazione accelerata, in cui si riconfigurano costantemente i modi di pensare, comunicare e dare forma all’identità – il pensiero del direttore creativo Luca Apolito -. Il lavoro di Giffoni nelle scuole, durante tutto l’anno, insieme al festival e ai numerosi eventi, ci permette di osservare da vicino la condizione di bambini e adolescenti. Le nuove generazioni abitano territori cognitivi instabili, dove linguaggi e relazioni cambiano con una rapidità che mette alla prova la possibilità di interpretarli e di registrarli in tempo. Giffoni in a Day nasce da questa consapevolezza. Vogliamo offrire alla scuola, ai docenti e ai dirigenti scolastici uno spazio che affianchi e rafforzi il loro lavoro prezioso, con strumenti utili e nuove opportunità di crescita condivisa. Dove l’esperienza diretta, la lettura del cinema, il laboratorio e il pensiero critico contano più delle risposte immediate, e dove gli studenti possano sviluppare maggiore consapevolezza del presente e degli scenari che li attendono”.

Per partecipare all’incontro di martedì occorre candidare il proprio istituto scolastico con una comunicazione via mail all’indirizzo: edu@giffoni.it

Una Notte al Museo fino al 25 novembre, Terme Suburbane fino al 1 novembre a Ercolano

Al Parco Archeologico di Ercolano prosegue l’iniziativa Una Notte al Museo, fino a martedì 25 novembre 2025 i visitatori potranno approfittare dell’offerta dell’apertura serale del martedì e giovedì.
Con biglietto ridotto è possibile accedere a:
Padiglione della Barca che consente un tuffo nell’universo marinaresco dell’antica Ercolano, attraverso reperti eccezionali, testimoni del forte legame della città con il mare. Fiore all’occhiello del Padiglione è la lancia militare, ritrovata sull’antica spiaggia: un manufatto unico, probabilmente parte della flotta inviata da Plinio il Vecchio in soccorso della popolazione durante la catastrofica eruzione.
Antiquarium, uno scrigno della vita quotidiana romana, con focus sulla collezione di legni antichi, tra cui mobili, utensili e strumenti, carbonizzati ma perfettamente conservati grazie all’assenza di ossigeno nel flusso piroclastico che sommerse la città. Inoltre, il patrimonio eccezionale dei preziosi ori di Ercolano, simbolo del gusto e del lusso degli antichi abitanti.
 
Il martedì e giovedì, dalle 20:30 alle 23:30 (ultimo ingresso ore 22:30) è possibile incontrare archeologi, restauratori e architetti del Parco, che condividono con il pubblico curiosità, approfondimenti e dettagli sui restauri e sugli allestimenti, arricchendo la visita con un racconto diretto del “dietro le quinte” del patrimonio ercolanese.
Per ulteriori dettagli sull’iniziativa Una Notte al Museo, sulle modalità di accesso e sulle tariffe aggiornate si può consultare il link UNA NOTTE AL MUSEO o i canali ufficiali del Parco.
Altra opportunità per i visitatori dell’antica Ercolano, negli ultimi giorni di ottobre, è la Visita al cantiere di restauro delle Terme Suburbane prevista il sabato e domenica fino a sabato 1° novembre 2025; una occasione esclusiva che permette di accedere a uno degli edifici pubblici più affascinanti e meglio conservati dell’antichità romana. Condotti in visita guidata i piccoli gruppi accedono all’edificio posto in una posizione scenografica unica, incastonato tra l’antico arenile e le poderose mura cittadine, all’estremità meridionale dell’Insula Orientalis I, ai piedi delle lussuose abitazioni signorili affacciate sul mare.
 
Ultimi giorni di apertura sabato e domenica di ottobre e sabato 1° novembre, con visite dalle 9.00 alle 16.00 - per il turno di visita delle ore 16.00, l’ultimo accesso consentito è alle ore 15:30. 
I biglietti sono disponibili attraverso diversi canali:
Online: ercolano.cultura.gov.it – ercolano.coopculture.it
Call center: +39 081 0106490 (lun–sab, ore 9:00–17:00)
Biglietteria del Parco: fino a esaurimento posti disponibili
 

30 ottobre la cena interamente dedicata a D10S a Ostaria Pignatelli

 
Il 30 ottobre, a Napoli, si celebra quello che viene, affettuosamente, definito “il Natale laico”: l’anniversario della nascita di Diego Armando Maradona.
E se lo scorso anno, Ostaria Pignatelli ha voluto partecipare ai festeggiamenti introducendo in menù uno dei piatti preferiti dal Pibe de Oro: la pasta condita con aglio, olio, mollica fritta e peperoncino, battezzandola "Spaghetti alla Maradona", quest’anno, nel 65 D.D. (Despues Diego) del calendario adottato dai maradoniani, l’Ostaria ha organizzato un piccolo “tributo” di gratitudine: una cena interamente dedicata a D10S, come viene chiamato dai tifosi di tutto il mondo.
La cena si svolgerà nell’Ostaria Pignatelli Privé, una sala intima e riservata, in via San Pasquale a Chiaia, a due passi dalla sede principale, quella di Riviera di Chiaia.
Per la serata del 30 ottobre, sono stati chiamati a raccolta due testimoni d’eccezione: Sabatino Sirica, storico pasticcere del Calcio Napoli, e Francesco De Luca, oggi responsabile della redazione sportiva de Il Mattino e, all’epoca di Maradona, giovane cronista.
Se Sirica proporrà alcuni dei dolci preferiti dal Pibe d’Oro, accompagnandoli con pillole di ricordi della sua amicizia con il calciatore più amato dai napoletani; De Luca sarà voce narrante di quel periodo, con aneddoti di vita vissuta.
Nel menù, lo chef della casa, Vincenzo Politelli, accanto agli "Spaghetti alla Maradona", ha inserito la sua versione della “Pasta, patate e provola” che, oltre ad essere uno dei piatti più gettonati del locale, era un must prima di ogni incontro con i bianconeri. Maradona, infatti, l’aveva mangiata a casa del collega Bruscolotti, cucinato dalla moglie Mary, alla vigilia di una partita contro la Juve, conclusasi vittoriosamente e, da allora, era diventato un piatto fisso dei pre-gara.
Il secondo piatto sarà un omaggio alla cucina sudamericana: l’Asado, tradizionale grigliata argentina, che celebra la lenta cottura della carne alla brace.
A conclusione, ci saranno le frittele con la crema, di cui il bomber era golosissimo, e i famosi babà di Sirica.
 

Per informazioni: 081 015 3134

giovedì 23 ottobre 2025

La Fenice Group: l’edilizia del futuro passa da innovazione e sostenibilità


Nicola Gabella, titolare di La Fenice Group, racconta la filosofia di un’azienda giovane e dinamica che ha saputo trasformare le sfide del settore edilizio in opportunità di crescita. Dalla digitalizzazione dei processi al Conto Termico, passando per la formazione del team e la collaborazione con Fiditalia, l’azieda con sede a Teverola (Ce) si posiziona oggi come una delle realtà più proiettate verso l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile in Italia.

Negli ultimi anni il comparto edilizio ha vissuto una profonda trasformazione. Le nuove normative, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la corsa alla transizione energetica hanno ridefinito ruoli e competenze. In questo scenario La Fenice Group, guidata da Nicola Gabella, si distingue per un approccio che unisce flessibilità, tecnologia e spirito di squadra.

“La specie più intelligente è quella che si adatta al cambiamento. È questo il principio che guida ogni nostra scelta” – spiega Gabella – “In un mercato in continua evoluzione, la vera forza è la capacità di anticipare e trasformarsi. La Fenice Group costruisce valore attraverso innovazione e passione, giorno dopo giorno”.

Il cuore dell’attività è la ricerca costante di soluzioni che coniughino qualità, risparmio energetico e tecnologia. Dall’impiego di mezzi edilizi di ultima generazione agli strumenti basati su intelligenza artificiale, ogni intervento punta a migliorare precisione, efficienza e sicurezza nei cantieri.

Incentivi e Conto Termico: un volano per la sostenibilità

Il tema della riqualificazione energetica è al centro della mission aziendale. La Fenice Group ha maturato una solida esperienza come General Contractor per Enel X Italia, realizzando oltre 150 interventi Superbonus e accompagnando i clienti in tutte le fasi del processo — dalla progettazione all’esecuzione.

Oggi l’azienda è accreditata come ESCO e opera nell’ambito del Conto Termico 2.0 (presto anche 3.0), offrendo soluzioni di efficientamento personalizzate e integrate con servizi di finanziamento agevolato grazie alla collaborazione con Fiditalia.

“La sostenibilità non è solo un dovere, ma un’opportunità di sviluppo – afferma Gabella –. Vogliamo rendere ogni intervento più accessibile, garantendo ai nostri clienti il massimo beneficio con il minimo impegno. Per noi innovare significa semplificare la vita delle persone, non complicarla”.

Il Titolare ha risposto poi ad alcune domande inerenti all’attività che porta avanti con professionalità e passione:

Qual è la visione che guida La Fenice Group nel mercato edile di oggi?

Crediamo in un’edilizia che valorizzi il territorio attraverso l’innovazione e la responsabilità ambientale. Non costruiamo solo strutture, ma relazioni di fiducia basate su trasparenza e professionalità.

In che modo l’azienda integra tecnologie e digitalizzazione nei propri processi?

“Utilizziamo strumenti digitali e tecnologie IA per monitorare ogni fase di lavoro. Questo ci permette di ottimizzare tempi e risorse, riducendo sprechi e margini d’errore.”

Cosa rappresentano gli incentivi energetici come il Conto Termico per voi e per i vostri clienti?

“Sono uno strumento fondamentale per diffondere una cultura dell’efficienza energetica. Noi ci occupiamo dell’intero iter, dalla pratica burocratica alla realizzazione dell’intervento, per rendere il processo semplice e trasparente.”

Qual è il messaggio che desiderate trasmettere al pubblico?

“Abbiamo fame di innovazione e sete di scoperta. Siamo un team giovane e ambizioso, pronto a costruire un nuovo modo di intendere l’edilizia. Chi condivide questa visione può trovare in noi un partner solido e lungimirante.”

In un panorama edilizio che corre verso l’efficienza e la sostenibilità, La Fenice Group rappresenta l’esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa convivere con la cura artigianale e il rispetto per l’ambiente.

Guidata da Nicola Gabella, l’azienda continua a crescere puntando su qualità, formazione e responsabilità, offrendo ai propri clienti un modello di impresa capace di trasformare ogni progetto in un investimento sul futuro.

Con la sua visione dinamica e la forza di un team giovane, La Fenice Group dimostra che costruire bene oggi significa costruire in modo intelligente e duraturo per domani.