Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

sabato 23 agosto 2025

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco con il Patrocinio
Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli,
dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus,
della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum.

Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum
mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della
Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura,
ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il
patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno. A spingere Identità
Mediterranea e Gaetano Cataldo, nella realizzazione della Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, la necessità di
affrontare le seguenti tematiche, grazie all’erudizione di Relatori di eccellenza e attraverso prospettive eterogenee, al fine di
sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo:
Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello globale.
Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità.
Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del
Destination Management System e della riqualificazione dei borghi.
Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della
Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.
Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane, dell’On. Alessandro
Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, di
Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio
e la Competitività, di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, e di Marco Serra, Presidente
del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, interverranno: Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del
Gruppo di Ricerca CNR-CREA; Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo; Roberto Cipresso,
winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso
l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico; Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria
ed Estimo Rurale; la moderazione sarà a cura di Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista
Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival. 

Mercoledì 27 agosto, PTF2025: Valeria Impagliazzo e Nello Provenzano in "Micia Nera e i conti pomiglianesi di Imbriani", nel Cortile interno del Palazzo del Comune di Pomigliano d'Arco

Fra mito urbano e ironia partenopea, in scena una narrazione sospesa

tra reale e surreale, memoria popolare e reinvenzione contemporanea

 

Un gatto randagio, due ratti burberi e una città addormentata, è questo l’universo di Micia Nera e i conti pomiglianesi di Imbriani, uno spettacolo ironico e poetico di Nello Provenzano, in scena, mercoledì 27 agosto 2025 alle ore 21.00 nel Cortile interno del Palazzo del Municipio, secondo appuntamento programmato dal Pomigliano Teatro Festival 2025. In caso di condizioni metereologiche avverse, lo spettacolo, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si sposterà nell’Aula Consiliare.

Presentato da Teatro dell’Osso, l’allestimento diretto e interpretato da Valeria Impagliazzo e Nello Provenzano, con le musiche originali di Pasquale Ruocco, trasforma le antiche fiabe popolari raccolte da Vittorio Imbriani nel 1876 in un racconto teatrale vivo e sorprendente.

Il punto di partenza è una raccolta di fiabe popolari quasi dimenticata curata dallo scrittore partenopeo, che ascoltò e trascrisse i racconti della gente di Pomigliano d’Arco. Storie tramandate di bocca in bocca, di generazione in generazione, figlie della tradizione orale partenopea.

I protagonisti dello spettacolo sono una coppia di roditori, marito e moglie, costretti ogni notte a lasciare il loro covo per procurarsi cibo. Ad attenderli c’è sempre Micia Nera, un felino dispettoso che li minaccia, proponendo loro un patto: salvi la vita solo in cambio di qualche ora di intrattenimento.

Da qui nasce un gioco teatrale in cui i due topi, pur litigando e punzecchiandosi, diventano menestrelli, cantastorie, giullari, riportando in scena i cunti pomiglianesi della tradizione orale, antiche narrazioni che ritrovano voce e corpo attraverso il teatro di strada.

«Volevamo che i cunti – dichiarano i registi - non restassero chiusi nei libri o nelle biblioteche, ma tornassero a essere ciò che erano. Storie vive, raccontate da chi vive la strada, per chi la strada la attraversa ogni giorno. Il teatro di strada è diretto, spoglio, vero. E in questo spettacolo il pubblico è il vero protagonista».

I due topi, interpretati dagli attori, sono artisti forzati, menestrelli, cantastorie e giullari, che, tra battibecchi e lazzi, danno vita a una sequenza di cunti, mescolando ironia e poesia, memoria e improvvisazione.

Il gatto, Micia Nera, non compare mai fisicamente, è il musicista, con la sua chitarra e le sue sonorità, a farsi voce e respiro del felino.

Il risultato è uno spettacolo che gioca su più piani: omaggio alla cultura popolare, racconto teatrale di forte impatto visivo e sonoro, riflessione sul senso stesso dell’arte. Perché, alla fine, il vero predatore che tiene in vita i due topi – e la loro arte – è il pubblico.

 

Micia Nera di Nello Provenzano

Mercoledì 27 agosto 2025, ore 21.00

Cortile interno Palazzo del Municipio, Pomigliano d’Arco

ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il ricordo di Giuseppe Maggi da parte del Parco Archeologico di Ercolano e del MANN

Si uniscono nel cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Maggi, il Parco Archeologico di Ercolano e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, figura di rilievo nel panorama archeologico e istituzionale.
Maggi ha dedicato con passione e competenza la sua carriera alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio. Resta indelebile il lavoro svolto presso l’Antica spiaggia di Ercolano, luogo simbolico che oggi porta anche il segno del suo impegno e della sua visione scientifica.
In un pensiero condiviso, Francesco Sirano, funzionario delegato alla Direzione del Parco Archeologico di Ercolano e Massimo Osanna, Direttore generale Musei ricordano la sua figura come quella di un professionista appassionato. La memoria di Giuseppe Maggi rimarrà parte integrante della storia dei luoghi dove ha prestato servizio, così come del più ampio mondo dell’archeologia italiana, e a lui va la riconoscenza di quanti hanno avuto la fortuna di collaborare con lui.

venerdì 22 agosto 2025

PIETRO MARCELLO PRIMO OSPITE AL LUCCA FILM FESTIVAL 2025 - 20-28 SETTEMBRE VENTUNESIMA EDIZIONE

Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse


Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

 

Sarà il regista e sceneggiatore Pietro Marcello il primo ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Pietro Marcello sarà omaggiato con una serata speciale – in collaborazione con PiperFilm – in cui sarà proiettato il suo ultimo film, Duse, dedicato alla leggendaria attrice italiana, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Duse sarà in concorso alla imminente Mostra del Cinema di Venezia e racconta gli ultimi anni della Divina, narrata da un insolito punto di vista: quello della figlia. Sceneggiato da Marcello stesso con Letizia Russo e Guido Silei, il film vanta la direzione della fotografia firmata da Marco Graziaplena, il montaggio da Fabrizio Federico e Cristiano Travaglioli, le musiche originali da Marco Messina, Sacha Ricci e Fabrizio Elvetico, la scenografia è di Gaspare De Pascali, i costumi sono di Ursula Patzak, il casting è curato da Davide Zurolo.

Duse è una produzione Palomar (a Mediawan company), Avventurosa con Rai Cinema e con PiperFilm in co-produzione con Ad Vitam Films. 

 

Nelle sale il 18 settembre distribuito da Piperfilm, il film sarà in programmazione al Cinema Centrale di Lucca.

 

Dal primo ospite annunciato ai giovani autori, da sempre uno dei focus del Lucca Film Festival. Un impegno che passa attraverso il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, nato lo scorso anno con l'obiettivo di aiutare giovani aspiranti autori ad affinare l'arte della scrittura cinematografica. Aperto ad autori e autrici (età minima per iscriversi: 16 anni), il corso è gratuito e si svolgerà a Lucca durante il festival. Tutte le informazioni al link https://www.luccafilmfestival.it/bando-scrivere-cinema-2025/. Per partecipare è necessario inviare un soggetto per cortometraggio di massimo una cartella (1.800 battute, 30 righe da 60 battute ognuna) e una lettera motivazionale, insieme al modulo d’iscrizione, alla email: scriverecinema@luccafilmfestival.it. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 agosto 2025 e verranno selezionati 15 studenti. Durante i giorni di laboratorio la didattica frontale sarà integrata con la partecipazione facoltativa ad almeno 3 masterclass con grandi registi e artisti internazionali ospiti della manifestazione. Le ore di lezione frontale si terranno dal 20 al 28 settembre 2025 dalle 15:00 alle 17:00, tutti i giorni, insieme alla docente, sceneggiatrice e regista, Cristina Puccinelli. Una lezione sarà tenuta da un noto sceneggiatore italiano. Alla fine del corso gli studenti consegneranno un soggetto per cortometraggio e il migliore verrà premiato con un riconoscimento di 1.000 euro destinati allo sviluppo dello stesso. Una giuria di esperti decreterà il vincitore a suo insindacabile giudizio. 

 

Al Lucca Film Festival saranno dodici i film in anteprima italiana presentati nel concorso di lungometraggi, mentre cortometraggi da tutto il mondo animeranno il concorso a loro dedicato e il concorso LFF For Future, nato nel 2023 in collaborazione con il Gruppo Sofidel, azienda leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, nota nel mondo per il marchio Regina. Lo spazio espositivo di Palazzo Guinigi ospiterà le mostre del festival dal 10 al 28 settembre 2025.


Negli anni, il Lucca Film Festival ha ospitato grandi nomi del cinema internazionale, ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe, da Chiara Mastroianni e Paul Schrader a Matthew Modine e Ruben Östlund ma anche Ethan Hawke e Gaspar Noè, diventando un punto di riferimento culturale in Toscana.

 

L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre.

 

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.

Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Lions Club Lucca Le Mura, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca.

Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all’Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival. 


Per maggiori informazioni
www.luccafilmfestival.it
www.luccafilmfestival.it/bando-scrivere-cinema-2025/
segreteria@luccafilmfestival.it
scriverecinema@luccafilmfestival.it
www.facebook.com/luccafilmfestival www.instagram.com/luccafilmfestival/?hl=it www.youtube.com/c/LuccaFilmFestivalEuropaCinema https://twitter.com/LuccaFilmFest
www.linkedin.com/company/lucca-film-festival/

Napoli DevFest 2025 – Fiera Internazionale Developers & Startup

La più grande edizione di sempre sbarca a Città della Scienza

 

Sabato 11 Ottobre 2025 | Città della Scienza – Napoli dalle ore 9:00

 Il Napoli DevFest, la fiera internazionale dedicata a developers e startup organizzata dal Google Developer Groups Napoli, annuncia con entusiasmo la sua quinta edizione, destinata a diventare la più grande di sempre che si terrà sabato 11 ottobre 2025 a Città della Scienza, sita in via Coroglio 57 a Napoli nel quartiere Bagnoli.

Un palcoscenico d’eccezione che ospiterà oltre 1000 visitatori in una giornata intensiva all’insegna dell’innovazione, della tecnologia e dell’ispirazione.

Sin dalla sua prima edizione, il Napoli DevFest si è confermato come appuntamento di riferimento per la comunità tech, startup e AI, crescendo esponenzialmente anno dopo anno e qualificandosi oggi come fiera internazionale nell’ambito dei Developers & Startup.

L’edizione 2025 si distingue per la sua dimensione internazionale, le grandi novità e il tema speciale Retrowave, un viaggio tra passato e futuro sulle note della creatività tecnologica.

Un Main Stage di altissimo livello si prospetta per questa quinta edizione.
Il cuore pulsante dell’evento sarà la spettacolare Tech Arena nella Sala Newton di Città della Scienza, dove gli organizzatori Alessio Romaniello e Sergio Caiazza apriranno le danze con il keynote inaugurale. Sul palco, speaker di rilievo internazionale e Google Developer Experts (GDE) come Amanda Cavallaro, Saverio Terracciano e Kübra Harmankaya (in arrivo da Londra), insieme a professionisti da realtà come Randstad Digital, Ubisoft Milan, Lemon Hub, Tiny Bull Studios e Horns Level Up Games.

 

 

 

Napoli DevFest 2025: Startup Challenge, Food Area e Gaming Village

 

Questanno debutta la sezione dedicata alle Startup, con una challenge che vedrà una giuria di investitori e business angel, guidata da Alberto Giusti, premiare le idee più promettenti.

Non mancheranno esperienze straordinarie nella nuova Food Area: dalle pizze fritte ai piatti fusion di Asiapolitan, dove tradizioni asiatiche e partenopee si incontrano.

Prima volta anche per il Gaming Village che offrirà postazioni PC e console per sessioni hands-on e per scoprire in anteprima le novità dei principali game studios.

Il Napoli DevFest 2025 è il nostro modo di dire che il Sud non deve più aspettare il suo turno - afferma Alessio Romaniello Community Lead di GDG Napoli - È una dichiarazione d’amore per la nostra terra e per chi, ogni giorno, sceglie di restare, investire e costruire qui, trasformando le idee in realtà.

Il nostro impegno è dare voce e spazio a persone - conclude poi Romaniello - progetti e aziende che portano sviluppo nel Mezzogiorno attraverso l’innovazione."

"Vogliamo creare un’esperienza che vada oltre la conferenza - afferma Sergio Caiazza Co-Lead di GDG Napoli - capace di accendere connessioni autentiche e offrire ai partecipanti occasioni concrete di confronto, collaborazione e crescita professionale, per scoprire a che punto è oggi la tecnologia e in quale direzione ci sta portando – dall’Intelligenza Artificiale al GameDev – con la consapevolezza- conclude poi Caiazza- che il futuro appartiene a chi saprà plasmarle."

Napoli DevFest è un evento indipendente realizzato dalla community Google Developer Groups Napoli, in collaborazione con partner e sponsor internazionali.

Biglietti e informazioni
I biglietti sono già in vendita su Eventbrite:

·       Biglietto Standard Early Bird: 15€ + fee bancarie - include l’ingresso completo all’evento, (Tech Area, Gaming Village, Food Area, Startup Challenge, Startup Table, Exhibition Hall), la bag Standard del Napoli DevFest 2025 e l’accesso all’Afterparty

·       Biglietto Level-Up Pass (esperienza premium): 50€ fee incluse - include l’ingresso prioritario (salta fila), ingresso all'evento completo (Tech Area, Gaming Village, Food Area, Startup Challenge, Startup Table, Exhibition Hall), posti riservati in prima fila nella Tech Arena. Swag Box Premium (T-shirt, Blind Bag, gadget esclusivo), accesso alla Level-Up Room, meet & greet con gli speaker, il tuo nome nel Wall of Names ufficiale.

Altre info utili:

·       Modifica nominativi: ticket@napolidevfest.it

·       Richiesta accrediti stampa: Compila il form

·       Hotel convenzionato: Hotel Cristina (Napoli, Via Diocleziano 109).      Con offerte riservate ai partecipanti del Napoli DevFest 2025.

Siete pronti a immergervi nelle vibes retrò che profumano di futuro? Napoli DevFest 2025 è imperdibile: innovazione, networking e tech sotto il segno della creatività!

Biglietti disponibili su:
napolidevfest2025.eventbrite.it

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Ufficio Stampa Google Developer Groups Napoli
Email: media@napolidevfest.it


Una notte al museo - Antiquarium e Padiglione Barca dal 26 agosto nuove aperture serali

Prosegue l’offerta serale del Parco Archeologico di Ercolano che invita i propri visitatori a partecipare all’iniziativa “Una notte al Museo”: a partire da martedì 26 agosto, ogni martedì e giovedì sera saranno eccezionalmente accessibili il Padiglione della Barca e l’Antiquarium, due tra gli spazi più suggestivi del sito. Un’opportunità unica per ammirare reperti straordinari in un’atmosfera serale, diversa e suggestiva. Durante queste aperture serali, l’area archeologica non sarà visitabile.
Giorni e orari di apertura
 
giorni
sito
orari di apertura
Lunedì a domenica
Parco archeologico
Padiglione della barca
Antiquarium
dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Martedì e giovedì
Padiglione della barca
Antiquarium
Dalle 20.30 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30)
 
Un patrimonio unico da scoprire
Il Padiglione della Barca custodisce reperti che testimoniano l’intenso legame di Ercolano con il mare: argani, remi, corde, pesi e ami da pesca. Il fiore all’occhiello è la lancia militare, rinvenuta sull’antica spiaggia, un reperto eccezionale che probabilmente faceva parte della flotta inviata da Plinio il Vecchio in soccorso della popolazione durante l’eruzione del Vesuvio.
Accanto, l’Antiquarium si presenta come uno scrigno della vita quotidiana romana, di recente luogo di custodia di legni antichi carbonizzati, mobili, utensili e strumenti rimasti intatti per secoli. A completare il percorso, i preziosi Ori di Ercolano, simbolo del gusto e del lusso degli abitanti dell’epoca.
“Con ‘Una notte al Museo’ – afferma il funzionario delegato alla Direzione del Parco Francesco Sirano – vogliamo offrire la possibilità di ammirare il Padiglione della Barca e l’Antiquarium in un’atmosfera diversa, che rende ancora più emozionante la scoperta di reperti unici al mondo. Il nostro obiettivo è quello di rendere il patrimonio sempre più accessibile, diversificando le occasioni di visita e creando nuove opportunità per cittadini, turisti e famiglie. Questi spazi raccontano la vita quotidiana e il rapporto con il mare degli antichi abitanti di Ercolano: visitarli di sera, in una luce particolare, diventa un’esperienza di grande fascino che unisce conoscenza e suggestione. Invitiamo quindi tutti a partecipare e a scoprire il Parco non solo durante le ore diurne, ma anche in queste serate speciali, che arricchiscono il calendario culturale dell’estate 2025”.
Informazioni utili
Biglietti: disponibili sul sito coopculture.it e ercolano.cultura.gov.it
--Intero € 5
--Ridotto 18-25 anni € 2.00
--Gratuito per i minorenni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto) e per tutti i soggetti che sono esenti a norma di legge
--Si ricorda che sono attivi abbonamenti e formule di visita agevolate, pensate per le famiglie, i giovani e gli over 65, che permettono di vivere il Parco tutto l’anno con grande flessibilità.
Parcheggi gratuiti disponibili presso:
--Scuola Rodinò (Via IV Novembre)
--Scuola Iovino Scotellaro (Traversa Via IV Novembre)
--Villa Favorita (Corso Resina)

giovedì 21 agosto 2025

Mercoledì 27 agosto all’Arena Nuovo Sacher di Roma, anteprima del docufilm Giro di Banda di Daniele Cini sul musicista Cesare Dell’Anna

Sarà presentato mercoledì 27 agosto alle ore 21.00, all’Arena Nuovo Sacher di Roma Giro di Banda, il film documentario diretto da Daniele Cini, prodotto da Dinamo Film con il contributo di Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020 e del Ministero della Cultura.

Giro di Banda (The Touring Band) è un film documentario che racconta la storia straordinaria di Cesare Dell’Anna, musicista eclettico, talentuoso e ribelle nato nel cuore del Salento, da una famiglia profondamente legata alla musica: con genio e ostinazione, il Maestro trasforma un mestiere di tradizione familiare nella passione della sua vita, spingendo la sua musica oltre ogni confine stilistico. Cesare Dell'Anna, racconta se stesso e il suo modo di fare musica, lontano dallo star system e dai talent show, dove la musica continua ad essere la protagonista assoluta, senza scendere a compromessi.

Il docufilm, dopo la Premiere mondiale al FIPADOC (Festival International Documentaire) la partecipazione al Moscow International Film Festival e al Bif&st 2025, arriva in sala a Roma e la proiezione sarà presentata dal regista Daniele Cini, da Nanni Moretti, dal musicista Cesare Dell’Anna e dal produttore Ivan D’Ambrosio.

A seguire dopo la proiezione, performance live del Maestro Cesare Dell’Anna con la sua banda, che accompagnerà il tour del film in diverse città italiane.