Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

lunedì 8 settembre 2025

I fiori Musicali - Viaggi in musica tra antico e moderno Refettorio del Monastero di Regina Coeli a Napoli dal 13 al 28 settembre


Il Refettorio del Monastero di Regina Coeli, sito in Vico San Gaudioso, ospita I fiori Musicali - Viaggi in musica tra antico e moderno, la rassegna musicale giunta alla sua seconda edizione prodotta da Dissonanzen. La proposta artistica di quest’anno è rivolta ad una stimolante carrellata di repertori e autori in bilico tra Rinascimento e contemporaneità, musicisti di grande fama e artisti emergenti, formazioni dal timbro inusuale e tutte da scoprire o ri-scoprire come il quartetto di sassofoni o il consort di flauti dolci. Sarà sempre possibile visitare lo splendido luogo che fa da palcoscenico ai concerti grazie alla collaborazione con l’Associazione l’Atrio delle Trentatrè ODV, che cura la visita guidata al Chiostro ed altri luoghi del sito artistico.

I tre appuntamenti dal 13 al 28 settembre sono previsti per le ore 18.

La rassegna si inaugura sabato 13 settembre con un concerto dell’emergente Duae Siciliae Saxophone Quartet. Il quartetto di sassofoni è una formazione interessantissima dal punto di vista timbrico e ha ormai sviluppato, grazie all’interesse di compositori e arrangiatori, un repertorio che spesso riadatta grandi classici del passato con un gusto e una sensibilità nuovi. In questo caso i giovani musicisti, che si sono formati presso il Conservatorio di Napoli, nella classe di sassofono di Gianfranco Brundo, propone da un lato una versione del Concerto italiano di Bach, scritto per strumento a tastiera, e di musiche di Rossini per archi e dall’altro musiche dei contemporanei Steven Verhelst e Aldemaro Romero. Il Duae Siciliae Saxophone Quartet ha già al suo attivo alcune importanti affermazioni in diversi concorsi: il primo premio assoluto al Concorso Musicale Nazionale “Saverio Mercadante”, primo premio al Concorso Musicale Internazionale “NapoliNova”, ottenendo il primo premio. Recentemente hanno ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica “Città di Stresa” 2025.

Sabato 20 settembre è la volta del trio di flauti dolci formato da Lorenza Maio, Alessandro de Carolis, Tommaso Rossi. Il progetto, intitolato A tre voci, indaga, partendo dal presupposto della reversibilità sugli strumenti a fiato della musica inizialmente concepita per la voce umana, un repertorio polifonico italiano che parte dal tardo Medioevo, tocca il Rinascimento e il Barocco e si spinge fino alla contemporaneità con musiche di Benjamin Britten e, in prima assoluta del compositore salernitano Tiziano Citro, che ha realizzato un omaggio ad Alessandro Scarlatti, nel trecentesimo della morte.

La rassegna si chiude domenica 28 settembre con un recital del grande violoncellista Francesco Dillon, tra i fondatori (nel 1993) del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di riconosciuta fama internazionale e vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti (Prague Spring 1998, ARD Münich, Bordeaux, “Leone d'argento” alla carriera Biennale Musica di Venezia 2012. Dillon, oltre a brani del periodo barocco, proporrà composizioni a lui dedicate di autori quali Daniele Ghisi, Charles Kwong, Thomas Larcher.

 

I fiori musicali - II edizione

Viaggi in musica tra antico e moderno

produzione Dissonanzen in collaborazione con l’Associazione l’Atrio delle Trentatrè ODV

 

Antico Refettorio del Monastero di Regina Coeli - Napoli

Vico San Gaudioso 2

 

Ore 18.00 visita guidata del Chiostro

A seguire il concerto.

 

Sabato 13 settembre

Duae Siciliae Saxophone Quartet

Musiche di Johann Sebastian Bach/Olaf Mühlenhardt, Gioachino Rossini/Gaetano di Bacco, Steven Verhelst/Tatsuya Watanabe, Aldemaro Romero

https://www.azzurroservice.net/biglietti/i-fiori-musicali-duae-siciliae-saxophone-quartet/

 

Sabato 20 settembre

A tre voci

Lorenza Maio, Alessandro de Carolis, Tommaso Rossi

Musiche di Johanes Ciconia, Johannes Tinctoris, Vincenzo Ruffo, Andrea Falconieri, Tiziano Citro, Benjamin Britten.

https://www.azzurroservice.net/biglietti/i-fiori-musicali-a-tre-voci-/

 

Domenica 28 settembre

Francesco Dillon, violoncello

Musiche di Daniele Ghisi, Charles Kwong, Thomas Larcher

https://www.azzurroservice.net/biglietti/i-fiori-musicali-francesco-dillon-violoncello/

 

 

Biglietto visita e concerto 12 euro

www.dissonanzen.it

info@dissonanzen.it

latriodelletrentatre@gmail.com

328 669 0842 

Nessun commento:

Posta un commento