Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

venerdì 5 settembre 2025

Cineartemusica- corsi anno accademico 2025-2026

 


Riprende l'attività didattica del nuovo anno accademico 2025-2026 di Cineartemusica, la scuola delle arti cinemusicali e multimediali.

Si riparte con i primi Open Day del Corso di Music Supervisor (Livello 1 e 2) che si terranno online con il docente Marco Testoni nei giorni: Lunedì 8 e Martedì 16 Settembre alle ore 19:00.
 
A seguire gli Open Day dei corsi di Musica per Cinema e di Giornalismo Cinemusicale con il docente Massimo Privitera che si svolgeranno online Martedì 16 e Lunedì 22 Settembre alle ore 19:30.
 
Le lezioni in webinar dei corsi inizieranno dal mese di Ottobre e si svolgeranno, in tempo reale e in presenza del docente, sulla piattaforma streaming della scuola.
 
Tutte le informazioni generali su www.cineartemusica.it
Per prenotazioni e per la richiesta dei codici d'accesso agli Open Day scrivere a segreteria@cineartemusica.it
I Corsi
Corso webinar Music Supervisor / I° e II° livello
Il Corso di Music Supervisor diretto da Marco Testoni studia le tecniche e le modalità operative del Music Supervisor, una figura professionale sempre più indispensabile nel multiforme contesto delle produzioni cinematografiche e audiovisive con un ruolo di riferimento nelle varie fasi della realizzazione di una colonna sonora: dalla selezione di una playlist musicale per una scena allo screening musicale della sceneggiatura, dalla definizione dei punti musica all’interazione con le altre figure del cast (regista, produttore, montatore, fonico), dalla ricerca del mood di un commento musicale al music licensing per i diritti sincronizzazione di una canzone o di un un brano di repertorio.
Open Day: Lunedì 8 e Martedì 16 Settembre alle ore 19:00


 
Corso webinar Musica per Cinema
Un corso diretto da Massimo Privitera e Marco Testoni che esamina e analizza l’evoluzione moderna della musica per film in relazione alle nuove metodologie artistiche e professionali. Un percorso didattico con un doppio binario formativo che fornisce da una parte gli strumenti per analizzare gli aspetti estetici di un commento musicale, dall’altra i mezzi per apprendere le modalità e le tecniche con le quali oggi si realizza e si produce una colonna sonora nelle 3 fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione.

Open Day: Martedì 16 e Lunedì 22 Settembre alle ore 19:30
Corso webinar di Giornalismo Cinemusicale 
Un corso diretto da Massimo Privitera che studia l’arte di diffondere nel web la critica e l’informazione cinemusicale. Il programma didattico vuole fornire i mezzi per costruire una corretta struttura e impaginazione del vostro blog, podcast, canale web grazie allo studio di specifiche tecniche di stesura di contenuti testuali e contributi audio/video di qualità. Da una parte si analizza teoricamente la scena attuale della musica applicata di cinema, serie tv e videogame e dall’altra la professione del compositore di musica per immagini. Nella seconda parte, più pratica, si apprendono le modalità e le tecniche giornalistiche per realizzare un’intervista, una recensione o un articolo.

Open Day: Martedì 16 e Lunedì 22 Settembre alle ore 19:30


Nessun commento:

Posta un commento