Il programma degli interventi propone un mosaico di voci autorevoli del mondo accademico e religioso:
Marcella Pisani (Università di Roma Tor Vergata) – Dioniso, il vino, la città
Ernesto Di Renzo (Università di Roma Tor Vergata) – Immagini e immaginatività del vino tra sacro e profano
Mons. Vittorio Gepponi (Diocesi di Perugia) – Il vino nella teologia e nella ritualità eucaristica della Chiesa cattolica
David Palterer (Accademia delle Arti del Disegno di Firenze) – Il significato spirituale della coppa del Kiddush nell’ebraismo
Davide Rosso (Fondazione Centro Culturale Valdese) – Dal calice alla Riforma: percorsi di fede ed esilio nei secoli XVII e XVIII
Un rappresentante della chiesa ortodossa relazionerà su Il calice nella Divina Liturgia bizantina: iconografia, mistica e prassi comunitaria
La mattinata si concluderà con un brindisi simbolico, proposto dalla Cantina Villa Gianna, a suggello del messaggio di condivisione che l’iniziativa intende trasmettere.
Modererà l’incontro Emanuela Panke, Presidente di Iter Vitis, che afferma: “Il vino è un filo rosso che attraversa i secoli e le culture: un elemento che unisce, che racconta di spiritualità, memoria e relazioni. Con Divino Spirito vogliamo valorizzare il suo ruolo come patrimonio culturale comune identitario.”
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: info@itervitis.eu – www.itervitis.eu
Nessun commento:
Posta un commento