Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

mercoledì 28 maggio 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: la condivisione dell’energia come opportunità per i territori della Zona Vesuviana



Il 29 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle 16:30, si terrà a Palma Campania (NA) un incontro di capacity building dedicato allo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), uno degli strumenti più promettenti per una transizione energetica giusta, partecipata e sostenibile.

L’evento si inserisce nell’ambito di POWER UP, un progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020, che coinvolge partner internazionali impegnati nella sperimentazione concreta di comunità energetiche in vari territori europei.

L’area vesuviana, con i Comuni di Palma Campania San Giuseppe Vesuviano, è uno dei progetti pilota italiani. Qui si sta lavorando attivamente alla realizzazione di una CER locale, con l’obiettivo di costruire un modello replicabile basato sulla collaborazione tra cittadini, enti pubblici e imprese.

E' possibile prenotare la partecipazione gratuita al convegno su Eventbrite, con un programma della giornata come di seguito:

Ore 10:00 – 13:00 | Stato dell’arte sulle CER: interventi tecnici e istituzionali per inquadrare il contesto attuale e le prospettive future delle comunità energetiche in Italia;
Ore 13:00 – 14:30 | Light lunch e networking: occasione di confronto informale tra i partecipanti;
Ore 14:30 – 15:00 | Visita tecnica all’impianto fotovoltaico del Comune di Palma Campania;
Ore 15:00 – 16:30 | Tavoli di lavoro e condivisione di esperienze, criticità e buone pratiche.
In un momento storico segnato da crisi energetiche e climatiche, le CER si confermano uno strumento strategico per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, rafforzare l’autonomia energetica dei territori e costruire nuove forme di governance locale dell’energia.

Il Sud Italia, e la Campania in particolare, stanno dimostrando di poter essere protagonisti di questa trasformazione. L’evento del 29 maggio sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte, discutere i modelli più adatti ai contesti locali e riflettere su come garantire una transizione energetica inclusiva, capace di non lasciare indietro nessuno.

Nessun commento:

Posta un commento