Disponibili in libreria e nei principali store digitali,
le nuove opere di Pasquale Iezza che vanno oltre l'approccio convenzionale
all'educazione sessuale, promuovendo una riflessione profonda sulla sessualità
e il rispetto per il corpo umano.
“Tutto sulla vagina” e “Tutto sul pene” non sono semplici manuali
anatomici né provocazioni editoriali, ma un progetto culturale coraggioso,
necessario e attuale. Queste opere, scritte con intelligente ironia e autentico
amore per la conoscenza e il rispetto, aprono e proseguono una sfida educativa
lanciata dall’autore: sconfiggere la violenza giovanile partendo dalla
comprensione del corpo e delle sue meravigliose funzioni. Parlare
apertamente di vagina e pene, senza falsi pudori né imbarazzi, significa
restituire dignità alla sessualità, fondamento della nostra esistenza.
Conoscere come siamo fatti e come siamo stati generati è il primo passo per
riconoscerci simili, per costruire relazioni basate sul rispetto reciproco, per
prevenire atti di molestia, discriminazione e violenza sessuale che,
purtroppo, coinvolgono sempre più giovani.
La
sessualità non può restare un tabù, relegata a silenzi o informazioni distorte.
Deve entrare con delicatezza, competenza e autenticità nei luoghi della
formazione: le scuole, le famiglie, la società tutta. Educare vuol dire gettare
le basi per un nuovo modello di convivenza, in cui nascano uomini più
gentili e donne senza paura. Pasquale Iezza, con il suo stile diretto e
giocoso, accompagnato dalle illustrazioni di Cinzia Cannavale, offre
strumenti semplici ma profondi, capaci di parlare ai ragazzi con il loro
linguaggio, aprendo uno spazio di dialogo dove la curiosità si trasforma in
consapevolezza e la leggerezza diventa occasione di riflessione.
Questi
libri rappresentano un invito chiaro e potente alle istituzioni, agli educatori
e alle famiglie: è tempo di ripartire dalle basi. Solo così potremo
sensibilizzare i giovani e renderli protagonisti di una società più equa,
rispettosa e umana.
Michela Tanfoglio, CEO & Founder dell'agenzia
letteraria EditReal, commenta:
“In un’epoca in cui la comunicazione fluisce a una velocità vertiginosa, il
dovere di educare i giovani su argomenti cruciali come la sessualità e il
rispetto reciproco non può essere trascurato. Il nostro mondo è un luogo in cui
l’accesso alla conoscenza è senza precedenti, ma anche un luogo in cui,
purtroppo, le sfide legate alla sessualità sono sempre più evidenti.
Dati allarmanti riportati dall’Istat e da altre
istituzioni simili in tutto il mondo svelano un aumento significativo degli
stupri di gruppo, un problema che non può essere trascurato. Questo fenomeno
non conosce frontiere geografiche, ma sta emergendo come una crisi globale. In
Italia la situazione è altrettanto inquietante, con un aumento dei casi di
violenze sessuali che richiede una risposta urgente.
Questi dati drammatici ci spingono a riflettere su come
stiamo educando le nuove generazioni alla sessualità e al rispetto reciproco.
Il coraggio di coloro che si dedicano a questa causa è evidente nella loro
determinazione a sfidare l’inerzia sociale e a gettare luce su questi temi
oscuri per difendere la dignità e il benessere dei giovani. Insegnare il
corretto funzionamento del corpo umano, il significato del consenso,
l’importanza del rispetto reciproco e la prevenzione delle violenze sessuali è
un investimento per uno sviluppo di se stessi in armonia con gli altri.
L’ignoranza crea distanza, non è mai stata una soluzione, ma una fonte di
sofferenza e confusione. Ecco perché dobbiamo incoraggiare chi cerca di
promuovere, anche a scuola, queste argomentazioni rompendo gli schemi e aprendo
un dialogo che può trasformare la vita dei futuri adulti. Il loro lavoro ci
ricorda che la conoscenza è una forza potente che può prevenire tragedie e
promuovere relazioni sane e rispettose, all’interno delle quali la sessualità è
vissuta in modo sano, sicuro e consensuale”.
Sinossi “Tutto sulla vagina”
La
vagina si presenta in un caleidoscopico racconto, diviso in piccoli paragrafi,
che la rendono finalmente un organo “come gli altri”, ovvero, di cui si può
parlare liberamente, “spogliandola” dalle false credenze, dal mistero e dalla
volgarità popolare.
https://www.ctleditorelivorno.it/product-page/tutto-sulla-vagina
Sinossi “Tutto sul pene”
Il
sesso è una delle attività umane fondamentali per la salute, per il benessere e
per un sacco di altre cose che scoprirete solo leggendo Tutto sul pene. Il
titolo è molto esplicito, è inutile girarci attorno, ma è meglio tuffarsi
immediatamente nell’argomento iniziando a chiamare le parti del nostro corpo
con il proprio nome. La parola sesso viene dal latino sexus il cui significato
è tagliare, è come se fosse stato, in qualche modo censurato dalla nascita, e
allora eliminando i falsi miti e i tabù che ci possono far sentire incapaci e
non adatti è necessario giungere al suo completamento, parlando spontaneamente
degli organi sessuali, del pene e della vagina. Scopriamo insieme che l’arteria
pudenda è essenziale per irrorare, nell’uomo, i corpi cavernosi e gli involucri
del pene e, nella donna, la clitoride, per questo, abbandonando il comune senso
del pudore, iniziamo insieme questo viaggio. Se non dovesse piacervi, vi voglio
bene ‘O STESS, come dice l’assistente di volo all’equipaggio prima di ogni decollo.
https://www.amazon.it/Tutto-pene-Educazione-relazioni-amorose/dp/8833876225
Biografia
Pasquale Iezza
Dirigente
scolastico. Ideatore del giocosport, la Pallarmonica, le cui peculiarità si
possono leggere nel manuale “Il Movimento Divergente” edito da Aranblu editore
(2001). Autore di “Trenobiografia, una storia da pendolare” edito da Robins
edizioni (2016), di “Passa” edito da Scienze e Lettere (2017) e di “Tutto sulla
vagina...lo stomaco già era impegnato” pubblicato da Nino Bozzi Editore.
Racconta storie con il gruppo de I Manestrelli.
Cinzia Cannavale
Docente
di scuola primaria, illustratrice, autrice della graphic novel “Claus Von
Stauffenberg: un uomo contro Hitler” della Fusta Editore, 2011.
Nessun commento:
Posta un commento