Disponibile
in libreria e negli store digitali, “Kreuzbach”, il nuovo romanzo di Federica
Baglivo Weßel edito da Nino Bozzi Editore.
“Kreuzbach”
è un romanzo che intreccia storia, politica e introspezione, ambientato in una cittadina bavarese negli anni '60. Attraverso le
vicende personali di una generazione ribelle e appassionata, il libro indaga le
radici di un sistema politico controverso, affrontando temi come amicizia,
ideali, estremismo e morte. Un viaggio intenso e misterioso nelle dinamiche
umane e sociali, dove la città stessa diventa metafora della memoria
collettiva e del potere di rivelare verità sepolte.
Spiega la
scrittrice a proposito del libro: “Non a tutti
tocca il posto d'onore sotto i riflettori della storia, e Kreuzbach lo sa bene:
cittadina bavarese infossata ai piedi delle Alpi, abitata ormai più da piccioni
che da aquile. I suoi cittadini sono troppo pavidi sia per essere attivamente
nazisti, che per opporsi. La sua unica speranza di riscatto, dopo la guerra,
sembra rappresentata da alcuni ragazzi appassionati di politica. Ma… La vita
presenta il conto a vittime e carnefici”.
Sinossi
Il 1 aprile
1960 un misterioso forestiero capita nella cittadina bavarese di Kreuzbach.
Senza alcun motivo apparente, questa comincia a parlargli e gli svela alcuni
dei segreti che si nascondono tra le sue mura e che quasi tutti fingono di non
vedere o di aver dimenticato. Accompagna il suo ospite attraverso luoghi del
quotidiano che hanno ospitato imprese eroiche o atti d’infamia sconosciuti alle
cronache. Racconta aneddoti, riferisce storie, dettagli, fa commenti e
osservazioni puntuali e mordaci. Pian piano di fronte agli occhi del lettore si
dipana il vero scopo della città, far vedere al forestiero cosa c’è dietro la
situazione politica attuale e guidarlo attraverso le vicende che hanno portato
alla vittoria dell’attuale governo cittadino. Si intrecciano quindi le vicende
di una gioventù focosa e testarda, fatte di amicizia, di ideali, di valori e di
obiettivi ambiziosi, ma anche di violenza, di estremismo, di rancore e di
morte.
Biografia
Federica
Baglivo Weßel, economista originaria di Bari con un percorso formativo e
professionale maturato in diverse parti d’Europa, è un esempio vivente di
multiculturalità. Attualmente vive a Francoforte con il marito Lukas. Le sue
passioni spaziano dalla letteratura alla musica, dall’arte all’approfondimento
di tematiche legate alla politica, alla filosofia e alla teologia. Poliglotta,
padroneggia l’italiano, il tedesco, l’inglese e il francese, e possiede
conoscenze di base in ebraico, a testimonianza del suo impegno in un costante
percorso di apprendimento. Accanto alla predilezione per la storia
contemporanea, Federica coltiva interessi personali che vanno dal calcio ai
cartoni animati, fino alla gastronomia, delineando una personalità curiosa,
eclettica e ben equilibrata. È autrice del romanzo Kreuzbach, nato da una
profonda ispirazione, simbolo della sua umiltà e della capacità di canalizzare
creatività e passione nel proprio lavoro letterario.
Nessun commento:
Posta un commento