Dall'11
aprile 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in
rotazione radiofonica "You Are the Sunshine of My Life" (Warner Music
Italia), il nuovo singolo di Olivia Trummer che anticipa l'uscita del nuovo
progetto discografico.
"You Are the Sunshine of My Life",
celebre brano di Stevie Wonder, viene reinterpretato da Olivia Trummer con un
arrangiamento scintillante. Con una voce calda e limpida, Olivia accompagna
la canzone con un continuo pulsante al pianoforte. La sua interpretazione
evidenzia sia quanto
profondamente l’artista abbia interiorizzato l'estetica della cultura sonora
classica sia la sua abilità nel suonare pianoforte e voce, in modo
indipendente o perfettamente sincronizzato. Il brano occupa una posizione
centrale nell'album, fungendo da pezzo forte e, come primo singolo, dà una
chiara anticipazione dell'effetto delicato ma orchestrale che si crea quando
Olivia Trummer unisce le sue capacità di pianista, cantante e arrangiatrice.
Commenta l'artista a proposito del brano: “Stevie
Wonder è uno dei miei idoli musicali. Il suo canto, la sua abilità come
songwriter e come poli-strumentista mi hanno affascinato e ispirato fin dalla
prima infanzia. La sua musica è piena di calore e leggerezza. Nel mio
arrangiamento di 'You Are the Sunshine of My Life' ho cercato di rendere questa
qualità udibile in un modo nuovo, unico e poetico: Le figure che suono quasi
ininterrottamente sul pianoforte con la mano destra simboleggiano per me i
“raggi di sole” che emanano da una persona cara e che avvolgono in un dolce
calore. Da qualche tempo canto questo brano dal vivo nei miei concerti da
solista e mi piace accompagnare il pubblico in questo viaggio rilassante.
Soprattutto in tempi in cui è difficile scrollarsi di dosso la preoccupazione
costante per il mondo, abbiamo anche bisogno di momenti ed esperienze che ogni
tanto ci mettano in uno stato di spensieratezza e gioia.”
Il videoclip di “You Are
the Sunshine of My Life” offre una visione autentica e naturale della
registrazione dell'album presso il GB’s Juke Joint Studio di New York.
L'esperienza è così coinvolgente che sembra di essere fisicamente presenti
nella stanza, assistendo alla nascita del brano così come si ascolterà
sull’Album, registrato completamente dal vivo senza alcuna correzione. La
ripresa, ridotta all'essenziale, non interrompe il "momento magico".
Il cameraman Xander, seduto a pochi metri da Olivia, muove delicatamente la
telecamera a mano tra le sue dita sognanti e la sua voce. Il video rivela da
dove nascono le emozioni e le idee musicali di Olivia: concentrata ma allo
stesso tempo rilassata, con gli occhi per lo più chiusi, che solo
occasionalmente si aprono per catturare il mondo visibile.
Guarda il videoclip su
YouTube: https://youtu.be/j0L4pFKeP6c?si=c3wA9U91OVxD3hzv
Biografia
Nata a Stoccarda in una famiglia di musicisti, ha
iniziato a studiare pianoforte classico all'età di tre anni e presto, senza
conoscere ancora nulla del Jazz, si è appassionata anche alla
composizione e all'improvvisazione, per i primi anni esclusivamente a orecchio,
non sapendo ancora leggere la musica. Affidarsi esclusivamente alla sua memoria
durante l'apprendimento e l'esecuzione della musica, che si trattasse di opere
di Bach, Mozart, Ravel o dei suoi primi pezzi originali,
l'ha ispirata a sviluppare la capacità come compositrice di creare melodie
“immediatamente memorizzabili” (come notato nella rivista britannica
"Jazzwise"). Dopo essersi laureata con lode sia in jazz che in
pianoforte classico presso l'Università di Musica di Stoccarda, le è
stata assegnata una borsa di studio DAAD, che le ha permesso di conseguire un
Master presso la Manhattan School of Music di New York. Arrivata come
studentessa nella Grande Mela all'età di 22 anni, con già due album strumentali
pubblicati a suo nome, ha iniziato a esplorare un altro lato del suo talento,
che presto sarebbe diventato parte essenziale della sua identità musicale: la
sua voce. Da allora, Olivia continua a coltivare contemporaneamente
ciascuna di queste parti, eseguendo musica classica e repertorio jazz,
componendo a volte anche per piccole orchestre, scrivendo canzoni e cantando in
tre lingue.
Dopo 10 album pubblicati, che hanno riscosso un grande
successo sia dal pubblico internazionale che dalla stampa, Olivia Trummer è
arrivata alla ribalta come un'artista unica nel suo genere che continua a
sorprendere l'ascoltatore. Attiva in tutto il mondo, si è esibita come solista
e bandleader in luoghi come la Carnegie Hall (NYC), la Konzerthaus
di Berlino, il Porgy&Bess di Vienna, la National Concert Hall
di Dublino e in festival come il Jazz Fest London, Umbria Jazz,
il JazzFest Bonn, il Jazz Open Hamburg, l'Ingolstädter
Jazztage, il Galway Jazz Festival o il Ludwigsburg Festival.
Ha lavorato e condiviso il palco con artisti come Eric Clapton, Bobby
McFerrin, Jimmy Cobb, Fabrizio Bosso, Mario Biondi, Luciano
Biondini, Gabriele Mirabassi, Tim Garland, Wolfgang
Haffner, Caecilie Norby, la DR Bigband, la NDR Bigband.
La sua intensa e lunga collaborazione come pianista e cantante con il
chitarrista di fama mondiale Kurt Rosenwinkel l'ha portata a esibirsi in
oltre cinquanta importanti locali e festival in tutto il mondo, come il Montreux
Jazz Festival, il Birdland Jazz Club di New York, il Blue Note di
Tokyo e Pechino, il "Ronnie Scott's" di Londra, il "New
Morning" di Parigi, il Vancouver Jazz Festival, il GroundUp
Festival di Miami e il Crossroads Guitar Festival di Los Angeles. Ha
ricevuto inoltre numerosi premi e borse di studio, tra cui il “Jazz Award
Baden-Württemberg”, il “Jazz Award Ingolstadt”, il “Bruno Frey Music Prize”, la
“Art Foundation Baden-Württemberg” e sostegno per le sue produzioni da Initiative
Musik e Bayer Kultur di Leverkusen.
Oltre alla sua lunga
storia come bandleader dei suoi progetti (Olivia Trummer Trio e altri
ensemble), Olivia si concentra sul suo lavoro come solista, al pianoforte e
alla voce, e anche come solista con grandi ensemble. Dopo il grande successo,
nel 2019, della concerto con la Beethovenorchester Bonn all'Opera di
Bonn, dove si è esibita come solista nella Fantasia Corale di Beethoven,
alla quale ha fatto precedere un'introduzione liberamente improvvisata
guadagnandosi una standing ovation, ha continuato a collaborare con la Reutlingen
Philharmonic nel 2024, eseguendo la parte solista del Concerto per
pianoforte n. 11 di Joseph Haydn prima di condurre il pubblico nel mondo
del jazz e presentare un set completo dei suoi brani originali, suonando e
cantando insieme all'orchestra. Il 2025 vedrà una sua collaborazione con la SWR
Bigband, vincitrice di un Grammy, diretta da Magnus Lindgren.
Inoltre, Olivia pubblicherà, il 6 giugno prossimo per Warner Music
Italy, il suo nuovo album da solista "Like Water",
registrato a New York City, che segna l'inizio della sua collaborazione
con il leggendario produttore americano Russ Titelman. Titelman,
vincitore di tre Grammy, è una vera icona della musica avendo firmato come
produttore album storici di artisti come Rickie Lee Jones, Eric
Clapton, Steve Winwood, Randy Newman e George Benson,
per citarne solo alcuni.
“You are the sunshine of
my life” è il nuovo singolo di Olivia Trummer disponibile sulle piattaforme
digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall'11 aprile 2025.
Nessun commento:
Posta un commento