19-20 e 21 Gennaio 2018
Teatro Tordinona – Roma, Via degli Acquasparta 16
“COSI’ PER CASO” di Angelita Puliafito
Una rappresentazione dell'olocausto con una carica emotiva intensa ed una chiave di lettura innovativa. Questa è la nuova rivisitazione del
dramma “COSI’ PER CASO”, spettacolo che, nelle precedenti edizioni, ha
già conquistato il favore del pubblico e della critica vincendo anche il premio per “la miglior
regia” e “della critica” alla prima rassegna teatrale romana
sulla Shoah. La piece, scritta e diretta dalla regista Angelita Puliafito, è la storia autobiografica di Marta
Ascoli, triestina, una giovinetta 17enne non ebrea
deportata per errore nella notte tra il 29 ed il 30 marzo 1944. Un atto unico,
di circa 60 minuti, che riporta lo spettatore ad un momento storico pieno di
brutalità e di follia, di amore e di
odio razziale, di potere e di impotenza, di lontananze fisiche e di comunione
di cuori, di cruda realtà e di follia e … di quanto siano pericolose le
convinzioni delle apparenze.
Una storia che è LA storia, una riflessione sulla possibilità
che può succedere tutto, sempre ed a chiunque, perché “pensi che certe cose a te non accadranno mai... invece
sono lì, stanno accadendo, così per caso”. Uno schiaffo d’emozioni raccontato
nel ricordo di una donna (Marta adulta
impersonata da Valeria Mafera) ma con la voce di se stessa ragazzina (Marta da
giovane impersonata da Gloria Luce Chinellato) che rivive i suoi momenti
familiari con la mamma (Ida Tommasini impersonata
da Alessandra Vagnoli) e del papà (Giacomo Ascoli
impersonato da Manfredi Gelmetti). I dolci ricordi familiari vengono spezzati
dalla furia nazista (l’ufficiale della S.S. impersonato da Cristiano
D’Alterio), dalla violenza subita, dalla paura, dalla fame, dalla pietas nei
riguardi dei suoi compagni di sventura.
L'allestimento scenografico di Erika Cellini, semplice ed essenziale,
sottolinea la triste normalità della vita di questa famiglia spezzata ma piena
d’amore. Luci ed ombre dell’animo, così come di un periodo storico, che vengono
riprese sul palco con maestria da Enrico Marcacci (disegno luci) e che
permetteranno la materializzazione di figure umane e di
enfatizzare le scene cruente. Il tema musicale sarà il tocco di collante che
suonerà le corde emotive dello spettatore partendo dal ritmo incalzante del
"Requiem". Auschwitz … un nome che ancora oggi provoca orrore … è la
storia che nessuno deve dimenticare.Il trucco e parrucco è affidato alle mani
di Jenny Tomasello. Lo spettacolo, pur scontrandosi brutalmente con la morte
vuole, alla fine, essere un commovente inno al valore della vita e monito a non
dimenticare ciò che è stato. Lo spettacolo sarà ulteriormente visibile il 26
gennaio al Teatro di Aprila, il 28 e 29 gennaio al Caesar di San Vito Romano
nell’ambito della manifestazione “Premio alla Ribalta” dedicato ai giovanissimi
dal 12 ai 18 anni con la direzione artistica di Ulisse Patrignani.
Per il vostro biglietto (Si consiglia la prenotazione) si
può contattare il Teatro Tordinona al numero 067004932. Per info ed
aggiornamenti sullo spettacolo si può seguire
link EVENTO (utile anche per le prenotazioni ) https://www.facebook.com/events/1906860892675242/
Cast
Marta piccola: Gloria Luce Chinellato
Marta adulta:
Valeria Mafera
Ida: Alessandra Vagnoli
Giacomo: Manfredi Gelmetti
Ufficiale SS: Cristiano D’Alterio
Luci e fonia : Enrico Marcacci
Regia: Angelita Puliafito
Ida: Alessandra Vagnoli
Giacomo: Manfredi Gelmetti
Ufficiale SS: Cristiano D’Alterio
Luci e fonia : Enrico Marcacci
Regia: Angelita Puliafito
Ufficio stampa: #Differevent di
Sara Lauricella
Nessun commento:
Posta un commento