Da Neri Marcorè all’ Anonima Armonisti. Ventotto eventi, quattro mostre, due premi e tanti appuntamenti da non perdere, dal 27 luglio al 10 agosto. È questo il fitto programma della quindicesima edizione di “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi dedicato ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt.
La rassegna, che ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione “Cinema d'autore”, del sostegno concreto della Film Commission Campania, partirà il 27 luglio alle ore 21 con un ospite di grande prestigio. A Neri Marcorè sarà infatti assegnato il premio Segreti d’Autore 2025, preziosa opera di Mimmo Paladino. L’artista marchigiano, reduce dal successo al Campania Teatro Festival con un emozionante concerto dedicato a Fabrizio De Andrè, sarà intervistato da Nadia Baldi e interagirà con il pubblico di Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa), anche quest'anno sede permanente del Festival.
La serata successiva, il 28 luglio, sarà invece dedicata a “Spontanea”, apericena spettacolo, racconti, momenti conviviali, con suggestivi interventi musicali. Lunedì alle 21 Dionisia De Santis ci porterà alla riscoperta sapienziale de “Le erbe di Parmenide”, tra natura, coscienza e cura, mentre subito dopo Giuseppe Ferrazzano, fondatore del pastificio NoGrano parlerà di “Pasta, salute e biodiversità alimentare”, diversità nutrizionale e pratiche del benessere quotidiano. Al termine del secondo evento è prevista una degustazione di pasta NoGrano. La musica in entrambi gli appuntamenti verrà affidata al talento di Massimiliano Sacchi (clarinetto), Giulio Fazio (fisarmonica) e Marco di Palo (violoncello).
La performance video degli allievi dell'Accademia Scena Segreta, a cura di Renato Salvetti e Marina Sorrenti, è la prima proposta in programma, nell'ambito della sezione Obiettivo Anima, il 29 luglio alle 21. Seguirà, un'ora dopo, “Polpette & swing”, un viaggio tra note sincopate e sapori rotondi con Massimiliano Mari e Pinzimonio Hub. La creatività musicale sarà compito, oltre che dei tre musicisti impegnati nella serata precedente, anche di Pamina Chauveau (voce) e di Riccardo Marconi (chitarra).
Massimo Di Matteo fa rivivere sulla scena il 30 luglio alle 21 uno dei miti della canzone italiana in “L’ultima corsa di Fred-Tre febbraio millenovecentosessanta”, lo spettacolo di Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Mauro, che ne è anche regista. La storia di Fred Buscaglione, il famoso cantante da night che perse la vita a soli 38 anni in un incidente stradale, viene raccontata attraverso le parole di un testimone e alcune delle canzoni più note dell'artista piemontese. Al pianoforte Mariano Bellopede.
Emozioni musicali promette anche il concerto della sezione “Anima” con l’Elisabetta Serio Septet, in programma il 31 luglio alle 21. Un tributo a Pino Daniele, con il quale la talentuosa pianista, compositrice e band leader italiana collaborò dal 2012 al 2015. Sul palco con lei ci saranno Leonardo De Lorenzo (batteria), Jerry Popolo (sax), Aldo Capasso (contrabbasso), Caterina Bianco (violino), Davide Maria (violoncello) e Rosanna Mennella (voce).
L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, il soffritto e il pomodoro. Questo principio di sana e robusta costituzione, quella con la c minuscola, è l’elemento fondante di “Food Sound System”, lo spettacolo di cucina, musica e teatro di Donpasta, cuoco, poeta, ecologista e stralunato, atteso a Palazzo Coppola il 1°agosto alle 21. Si consiglia vivamente di mangiare prima dell’evento per evitare svenimenti e assalti ai fornelli adiacenti.
Il 2 agosto a Segreti d'Autore è invece la giornata di Fabrizio Bentivoglio. Alle 21.30 l’attore milanese, vincitore di tre David di Donatello, si racconterà in un incontro con Nadia Baldi, ripercorrendo i momenti salienti di una carriera che lo ha visto protagonista anche come regista e sceneggiatore. E proprio “Lascia perdere, Johnny”, il film che segnò il suo esordio nella regia di un lungometraggio, sarà proiettato alle ore 22. I due appuntamenti verranno preceduti alle 20 dallo spettacolo “La vera storia di Cenerentola”, libero adattamento della famosa fiaba di Giambattista Basile, regia e cura di Domenico Basile. Con Consiglia Aprovidolo, Teresa Barretta, Paola Cacace, Enrico Disegni, Giuseppe Fedele e Giulia Piscitelli.
Un altro incontro, quello con gli attori Giovanni Esposito e Susy Del Giudice, caratterizza alle 21 la serata del 5 agosto. A seguire, intorno alle 21.30, si potrà vedere “Nero”, esordio alla regia del popolare artista, che lo ha anche scritto e interpretato. Nel cast, con lui, oltre alla Del Giudice, anche Cristina Donadio, Alessandro Haber e Peppe Lanzetta.
Uno dei volti più noti al pubblico televisivo, quello di Flavio Insinna, andrà a impreziosire il secondo mercoledì del Festival. Il famoso conduttore, formatosi nel laboratorio di esercitazioni sceniche diretto da Gigi Proietti, risponderà il 6 agosto alle 21 alle curiosità degli spettatori e, come era accaduto a Neri Marcorè nella giornata inaugurale, ritirerà il premio Segreti d'Autore 2025. L'evento sarà preceduto alle 20 da una prova aperta di canto a cura di Roberta Rossi, mentre a seguire, intorno alle 22, verrà proiettato il film “Shakespea Re di Napoli”, regia di Nadia Baldi e Ruggero Cappuccio.
Nadia Baldi. direttrice del Festival, ha curato anche un dibattito su “La comicità delle donne”, In programma il 7 agosto alle 20.30 a palazzo Coppola. L'incontro sarà introdotto dalla professoressa Nadia Carlomagno, docente di pedagogia sperimentale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Previsti gli interventi di Elisabetta Moro (professoressa ordinaria di Antropologia culturale presso lo stesso ateneo), Clara Paglionico (magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli), Rosanna Romano (direttrice generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania) e Maurizio Sibilio (professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale e Prorettore dell’Università di Salerno). Dalle 21, spazio poi alla travolgente comicità di Rosalia Porcaro, protagonista dello spettacolo “Semp’ essa”.
L’8 agosto, la serata si aprirà alle 18.30 con “Le luci e le ombre del vino naturale attraverso il terroir del Cilento”, a cura di Sandro Sangiorgi e con la collaborazione di Salvatore Magnoni. Una degustazione guidata con prenotazione obbligatoria, riservata ad un massimo di 25 partecipanti. Seguirà alle 20 una prova aperta dell’Accademia di danza diretta da Rossella Pugliese, mentre alle 21 la serata continuerà con la presentazione de “L'invenzione della gioia” di Sandro Sangiorgi, giornalista, scrittore ed enogastronomo. Un libro, pubblicato da Porthos Edizioni, per educarsi al vino, tra sogno, civiltà e linguaggio. Alle 22 ci sarà poi l'incontro con l'attore Germano Bellavia, prologo al film delle 22.30 “Sodoma-L'altra faccia di Gomorra”, sceneggiatura di Corrado Ardone e regia di Vincenzo Pirozzi.
“Catina e Turuzzo-Una storia d'amore”, scritto e diretto da Rossella Pugliese, è la proposta in programma il 9 agosto alle 21. Le vicende e le usanze del matrimonio di una volta diventano il pretesto narrativo per un viaggio nel tempo, alla ricerca delle radici contadine del nostro Paese. Con Salvatore Alfano e Arianna Zarri. Dopo il teatro, ci sarà spazio anche per il cinema. Alle 22.30 si potrà vedere infatti il film documentario “Pino Daniele-Nero a metà” diretto da Marco Spagnoli, protagonista alle 22 dell’incontro di presentazione della pellicola, vero e proprio atto d'amore per un artista che, a distanza di più di 10 anni dalla sua scomparsa, rappresenta ancora oggi l'anima di un popolo e di una città.
La serata dedicata alle stelle, quella conclusiva del 10 agosto, si aprirà alle 20.30 con la presentazione del libro di Giuseppe Galzerano “Dall'America all'Europa-La traversata di Vincenzo Fondacaro”, e proseguirà alle 21.30 con l’atteso concerto di Anonima Armonisti-A Cappella Vocal Band, spericolato spettacolo per voci e divertimento.
Nei giorni del Festival saranno visitabili, dalle 18.30 alle 20, anche quattro mostre: “La stanza di Herlitzka” a cura di Nadia Baldi, “Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino, “Malura” di Simona Fredella e “Le forme dell’anima” di Marina Turco.
Le serate verranno accompagnate dalla buona cucina, con food & beverage d'eccellenza a cura di Pinzimonio Hub.
L’ingresso per assistere a tutti gli appuntamenti in programma è su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all’indirizzo comunicazione@
Nessun commento:
Posta un commento