Francesco Cavestri porta IKI -
Bellezza Ispiratrice al Teatro del Baraccano in occasione della Giornata
Mondiale dell’Acqua nella sua città, Bologna, sabato 22 marzo 2025.
Sabato 22 marzo alle ore 21:00 il
pianista e compositore bolognese Francesco Cavestri (classe 2003), per il
secondo anno consecutivo nella classifica “Top Jazz” della rivista Musica Jazz al
terzo posto come “Nuovo Talento Italiano” nel 2023 e nel 2024, si esibirà con
il suo trio al Teatro del Baraccano, in occasione della Giornata Mondiale
dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite. L’evento è patrocinato dai Canali di
Bologna.
Il concerto di Cavestri anticipa la
rassegna speciale Out of the Blues, organizzata dall’Associazione “Out
of the Blue Onlus”, che partirà a maggio sotto la direzione artistica di
Maurizio Rolli.
Per l’occasione, Cavestri presenterà
il suo progetto IKI - Bellezza Ispiratrice, tratto dal suo secondo
album, che vanta la collaborazione di Paolo Fresu, anche lui impegnato con il
progetto Jazz on Symphony, con cui inaugura la sua direzione artistica
al Teatro Comunale.
Cavestri ha già presentato il suo
progetto in prestigiose realtà, come la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time
in Jazz in Sardegna, diretto da Paolo Fresu, e la Triennale di Milano per JAZZMI.
Per questo concerto, sarà accompagnato dal trio composto da Mattia Bassetti
alla batteria e Gabriele Costa al basso elettrico.
Il repertorio della serata spazierà
dalle composizioni originali di Cavestri, tratte dai suoi album IKI -
Bellezza Ispiratrice (con la partecipazione di Paolo Fresu) e Early17
(con il featuring di Fabrizio Bosso), a brani della scena hip-hop, new soul,
jazz e R’n’b degli ultimi anni, oltre a tributi a giganti come Robert Glasper e
John Coltrane.
L’ingresso è gratuito fino ad
esaurimento posti.
Cavestri dedica questo concerto IKI -
Bellezza Ispiratrice alla forza creatrice e vitale dell’acqua, elemento
centrale della sua città, Bologna, con la sua storica e attuale identità
idrica. La musica di Francesco, che fonde tradizione e innovazione, parte dal
jazz e dialoga con generi diversi, sempre in movimento, a ricordare il perenne
fluire delle acque, capaci di incresparsi, sovrapporsi, creare scompiglio
creativo e vita.
Bio
Francesco Cavestri (classe
2003) è pianista, compositore e divulgatore. Inizia lo studio del pianoforte a
quattro anni e si laurea con il massimo dei voti in pianoforte jazz al
Conservatorio di Bologna a soli 20 anni. Negli Stati Uniti vince due borse di
studio al Berklee College of Music di Boston e frequenta la scena musicale
newyorkese, ottenendo un’ulteriore borsa di studio alla New School di New York.
La sua discografia comprende
tre album:
• Il debutto Early17 (2022),
composto da nove brani inediti, realizzato all’età di 17 anni e impreziosito
dalla collaborazione del trombettista Fabrizio Bosso.
• IKI - Bellezza Ispiratrice
(19 gennaio 2024), distribuito da Universal Music Italia, che vede la
partecipazione del jazzista italiano più affermato a livello internazionale,
Paolo Fresu.
• Una morte da mediano (16
febbraio 2024), colonna sonora realizzata per un progetto Rai Play Sound.
Gli album sono stati presentati
in un tour partito nella primavera del 2024, con una data inaugurale sold-out
al Blue Note di Milano il 14 aprile 2024.
Cavestri si è esibito in
importanti festival e jazz club italiani ed esteri, tra cui Alexanderplatz Jazz
Club di Roma, Cantina Bentivoglio di Bologna, Wally’s Jazz Club di Boston,
Smalls Jazz Club di New York, Casa del Jazz di Roma, Festival Time in Jazz a
Berchidda e JazzMi a Milano, con due eventi alla Triennale: un concerto in trio
al Teatro Triennale e un laboratorio in Sala Agorà.
A gennaio 2024 ha ricevuto un
prestigioso riconoscimento, venendo premiato come il più giovane tra i nuovi
talenti del 2023 dalla rivista Musica Jazz.
Il 14 aprile ha inaugurato il
tour del suo ultimo album IKI – Bellezza Ispiratrice registrando il sold-out al
Blue Note di Milano, per poi proseguire con altre date in tutta Italia a
Mantova (al teatro Gonzaga si è esibito con feat di fabrizio Bosso), Trapani,
Alexanderplatz e Casa del Jazz di Roma, Piano City Milano, Bologna e altre
città), fino ad arrivare anche all’estero.
Come divulgatore, Francesco
Cavestri collabora con l’associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando
lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatri, scuole e festival, anche al
fianco di importanti artisti italiani e internazionali.
Il 30 aprile 2024, in occasione
dell’International Jazz Day riconosciuto dall’UNESCO, ha ricevuto il Premio
IJVAS come giovane divulgatore e compositore all’Auditorium Parco della Musica
di Roma, accanto a grandi nomi del jazz italiano come Stefano Bollani.
A settembre 2024 ha iniziato
una collaborazione con Steinway & Sons Italia, esibendosi in vari eventi
organizzati dalla sede italiana e diventando Spirio Ambassador per il celebre
marchio di pianoforti.
Il 31 ottobre 2024,
nell’ambito di JazzMi, si è esibito con Willie Peyote al Teatro della Triennale
di Milano, registrando il sold-out con oltre un mese di anticipo. Durante la
serata, hanno presentato in anteprima il loro brano inedito, poi pubblicato il
21 gennaio 2025 con il titolo Entropia, distribuito da Universal Music Italia.
Il singolo anticipa il nuovo album di Francesco Cavestri, di prossima
pubblicazione.
A fine novembre ha inoltre
suonato a Villa d’Este sul Lago di Como, aprendo una rassegna organizzata dal
Blue Note di Milano.
Sito Web | Instagram | Spotify | YouTube | Facebook
Nessun commento:
Posta un commento