Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

lunedì 31 marzo 2025

Salvatore Mete unico concorrente italiano tra i finalisti di X Factor Albania

 


Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, è in finale a X Factor Albania venerdì 4 aprile 2025.

 

Salvatore Mete ha raggiunto la finale di X Factor Albania prevista il 4 aprile dopo un percorso emozionante e ricco di sfide. Tra i tre italiani in gara, ha conquistato il pubblico albanese durante le Audition con una performance appassionata di "Mon Amour" di Slimane, ricevendo 4 “Sì” unanimi dai giudici. Il calore del pubblico e il supporto dei giudici lo hanno spinto a superare i Bootcamp e a brillare nelle Home Visit, dove ha incantato Young Zerka con la sua interpretazione di “Never Enough” dal musical The Greatest Showman.

 

“La finale è un sogno che si realizza”, ha dichiarato Salvatore, visibilmente emozionato. “Ogni passo di questo percorso mi ha insegnato a perseverare e a credere in me stesso. Ringrazio la mia insegnante Cecilia Cesario, i miei genitori e Antonio per il loro supporto costante.”

 

Ora, pronto per la finale, Salvatore, unico concorrente italiano in lizza per la vittoria, si prepara ad affrontare il grande palco che ha sempre sognato, determinato a dare il massimo in questa straordinaria opportunità. La sua partecipazione a X Factor Albania è la prova che con talento e dedizione si possono realizzare i propri sogni.

 

Salvatore Mete, 32 anni, originario di Lamezia Terme, è un hairstylist e proprietario del centro di bellezza Eden Hair and Beauty di Lamezia Terme. Quest'anno ha vissuto un periodo particolarmente significativo, caratterizzato da due notizie bellissime e inaspettate. Dopo anni di studio presso RC Voce Produzione, seguito dalla vocal coach Cecilia Cesario e da Rosario Canale, ha pubblicato il singolo “I LOVE MY LIFE”, scritto dall’artista MR. ANIMAL, disponibile su tutte le piattaforme digitali e inserito nella compilation “HIT MANIA DANCE”.

 

La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale:

Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro.

Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.

 

Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale

 

sabato 29 marzo 2025

"Stefania Zambrano Conduce Personality Vip"

 


La grande macchina di Personality Vip è partita. Nella seconda puntata, i telespettatori del reality hanno avuto modo, infatti, di vedere i ragazzi in gioco mentre affrontavano una delle prove di coraggio annunciate nel corso della conferenza stampa di presentazione. Per superare la prova, al fine di ricevere la loro ricompensa, i ragazzi sono stati chiamati ad estrarre da due recipienti le combinazioni che aprivano i due lucchetti per l’accesso alle scatole contenenti il premio. Recipienti che avevano, rispettivamente, al loro interno dei topolini e degli insetti.
Ospite in studio Ciro, il cagnolino di uno dei concorrenti: Deo Alvino. La produzione, composta da veri e propri animalisti, ha deciso infatti di consentire l’accesso del simpatico cagnolino, che non riesce proprio a stare lontano dal suo padrone.
Inoltre, l’autrice Stefania Zambrano, da sempre attiva nel sociale, ha voluto toccare con i ragazzi due punti di attualità. Da un lato la guerra, dall’altro la salute di Papa Francesco. Per farlo, ha mostrato loro due filmati, affinché potessero esprimere il loro pensiero. Idea autoriale che ha creato i presupposti per un momento di riflessione intenso tra i partecipanti e la signora Gianina, una donna di 82 anni che la guerra l’ha vissuta. Quest’ultima ha raccontato ai ragazzi di aver patito la fame in quel periodo. L’ospita ha spiegato che, pur di mangiare, tutti quanti si accontentavano dei rifiuti dei soldati americani. Un racconto che ha lasciato i ragazzi senza parole, intenerendoli. Alla fine del suo intervento, la “nonnina” ha anche svelato ai ragazzi che ha paura di un’ipotetica Terza guerra mondiale perché non vuole rivivere quei momenti orribili.
A Personality Vip iniziano a nascere anche i primi interessi, tra occhi che si incrociano e labbra che si toccano. Ci riferiamo ad Antony Sansone, famoso TikToker, ed Emy Pignatiello. Sembra che tra i due ci sia del tenero, anche se sui social è molto discussa la sua eterosessualità. Ovviamente lui nega, anche se in un daytime ha dichiarato che per soldi sarebbe disposto ad andare con persone dello stesso sesso.
Infine, sono partite anche le prime buste rosse. A riceverla Lucia D’orsi, un’altra TikToker che pare abbia fatto atti di discriminazioni e omotransfobia in modo ironico verso una ragazza in via di transizione. Per questo, la redazione ha provveduto a darle la busta rossa. A decidere il suo destino sarà la parte lesa della questione. Gli animi sembrano dunque abbastanza accesi all’interno del reality. Non ci resta quindi che seguire lo svolgimento delle vicende, nelle quali entra anche la Zambrano, a grande richiesta del pubblico. Fattore destinato ad alzare notevolmente lo share.
Per problemi famigliari Paola Puglia non sarà alla conduzione e Stefania Zambrano sarà al timone del programma . Ogni lunedì alle 21:00 sul canale YouTube il piccolemagazinetv e amicatv.



giovedì 27 marzo 2025

Jaboni: fuori il videoclip del nuovo singolo “Esistere”

 


Il videoclip ufficiale di “Esistere”, il nuovo singolo di Jaboni, diretto da Daniele Tofani, è ora disponibile su YouTube dopo l’anteprima su Askanews. Il brano, il secondo in italiano dell’artista, è su tutte le piattaforme digitali e in radio dal 21 marzo 2025, e segna un altro passo nel percorso musicale dell’artista. Prodotto da Giorgio Lorito per Gil Produzioni, “Esistere” esplora la sensazione di immobilità interiore e la necessità di trasformazione personale per superare le proprie paure.

 

Musicalmente, il brano si inserisce nel solco del sound elettro-pop di respiro internazionale che caratterizza fin dall’inizio il percorso artistico di Jaboni, con un arrangiamento capace di amplificare il contrasto tra staticità e slancio vitale, in perfetta sintonia con il significato del testo. “Esistere” riflette sulla condizione di immobilità che spesso si prova di fronte alla vita, quando tutto sembra fermo e ricoperto di polvere. In questo stato, la passione e l’amore diventano un appiglio, ma la vera svolta arriva solo attraverso il cambiamento interiore.

 

"Bisogna avere il coraggio di lasciarsi andare e non farsi governare dalle paure per vivere in pieno i propri sentimenti, ingredienti essenziali della nostra esistenza." spiega Jaboni.

 

Nel videoclip ufficiale viene offerta una visione narrativa che rafforza il messaggio del brano, in cui il tennis diventa metafora di una battaglia interiore, un confronto con il destino e le proprie fragilità. Diretto da Daniele Tofani, il video racconta una partita che va oltre il piano fisico: ogni scambio di colpi rappresenta scelte, opportunità e ostacoli da superare. La pallina che vola da un lato all'altro del campo simboleggia il costante equilibrio tra paure e speranze, la ricerca di un punto vincente che, come nella vita, dipende solo dalle nostre azioni e scelte. “Esistere”, così, si trasforma in una potente rappresentazione della condizione umana, dove la vera vittoria è trovare il coraggio di affrontare se stessi.

 

Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=Llk7_8hqCao

martedì 25 marzo 2025

“Un’altra volta” è il nuovo singolo di Ilca

 


Dal 28 marzo 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Un’altra volta” il nuovo singolo di ILCA.

“Un’altra volta” è un brano che si muove su un equilibrio delicato tra cantautorato e sonorità indie, con una produzione curata da Paolo Mazziotti che esalta la malinconia e l’introspezione del pezzo. Il sound è avvolgente e minimale, costruito su una strumentazione essenziale che lascia spazio alle parole e alle emozioni. Le chitarre evocano un’atmosfera sospesa, quasi notturna, mentre il tappeto sonoro si arricchisce di synth leggeri e riverberi che amplificano il senso di distanza e vulnerabilità. Il ritmo è delicato ma costante, come un respiro che cerca di trovare il suo equilibrio dopo un momento di smarrimento. Avanza accompagnando il brano senza mai sopraffarlo, lasciando che le parole e le melodie emergano con naturalezza. La produzione di Mazziotti ha dato profondità al brano, permettendogli di oscillare tra momenti più intimi e aperture melodiche che lasciano intravedere una possibilità di luce. Il tema della canzone non è solo il toccare il punto più basso, ma anche la voglia e il bisogno di rialzarsi. È il suono di una notte che sembra infinita, ma che, da qualche parte, ha già dentro di sé l’alba.

Spiega l'artista a proposito del brano: «"Un’altra volta”, il mio secondo singolo, racconta il momento più buio prima di intraprendere un percorso di rinascita. Quando tocchi il fondo, quando tutto è freddo e immobile, non basta riderci su, non basta la compagnia di un amico, non basta mangiare né bere fino a scoppiare. Ma cosa ci salva, se nemmeno sappiamo dare un nome alla nostra solitudine? Questa canzone è nata in un periodo in cui la malinconia era una presenza costante, e ho cercato di darle forma attraverso la musica. Ho avuto la fortuna di lavorarci con Gabriella Martinelli che ha saputo cogliere ogni sfumatura di questa sensazione. "Un’altra volta" si inserisce perfettamente nel mio percorso musicale, che vuole esplorare le contraddizioni e le emozioni più intime della nostra generazione. Non è solo una canzone sulla tristezza, ma sul riconoscere quel momento in cui la luce sembra lontana, e sulla possibilità di ricominciare. Ricordo una sera in studio in cui continuavamo a cercare il suono giusto per il ritornello: volevamo che avesse il peso della notte, ma anche una piccola apertura verso l’alba. Dopo vari tentativi, è stato quasi naturale lasciare spazio a un respiro, un momento in cui la musica stessa sembrasse sospesa. È lì che ho capito che la canzone era finita: quando il silenzio tra le note diceva esattamente quello che sentivo».

Biografia

ILCA, nome d’arte di Carlo Raso, nato in provincia di Milano nel 1992, è un cantautore, autore e grafico che ha sviluppato sin da piccolo un legame speciale con la musica. A vent’anni ha approfondito la sua formazione presso un’accademia di Milano, studiando con Lalla Francia, per poi completare il percorso di studi e dedicarsi interamente alla scrittura.

Nel suo percorso artistico ha avuto modo di esibirsi in diversi festival milanesi, tra cui Milano Cantautori, portando sul palco la sua visione musicale e il suo stile autentico.

Ilca scrive sia per sé che per altri artisti, dando voce a emozioni che spesso sfuggono alle parole. Le sue influenze spaziano da artisti italiani come Niccolò Fabi, Francesco De Gregori, Gazzelle, fino a leggende internazionali come Damien Rice. Attraverso la sua musica, cerca di costruire un mondo in cui riconoscersi, raccontando storie intime e universali con uno sguardo autentico e personale.

“Un’altra volta” è il nuovo singolo di Ilca disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 28 marzo 2025.

Instagram

Folkstone dal 28 al 30 marzo in concerto a Milano: tre serate sold out al Legend Club

 


Dal 28 al 30 marzo 2025, i FOLKSTONE tornano sul palco del LEGEND CLUB di MILANO per presentare il doppio album “NATURA MORTA”, già disponibile dal 21 marzo su tutte le piattaforme di streaming digitale, in formato fisico e in vinile. Le date sono già SOLD OUT.

Di seguito i dettagli e gli orari dei concerti al Legend Club di Milano:

Venerdì 28 marzo 2025
Apertura porte: ore 19:00
Opening act – Erisu: ore 20:15
Folkstone: ore 21:30

Sabato 29 marzo 2025
Apertura porte: ore 19:00
Opening act – Erisu: ore 20:15
Folkstone: ore 21:30

Domenica 30 marzo 2025
Apertura porte: ore 19:00
Opening act – Erisu: ore 19:15
Folkstone: ore 20:00

“NATURA MORTA” è un doppio album dall'animo malinconico e sincero, ma anche potente e vibrante di energia. Il disco si arricchisce della partecipazione di importanti featuring con artisti come i Modena City Ramblers in Fragile, Trevor Sadist in Mediterraneo, Daridel in Mala Tempora Currunt e i Punkreas in La Fabbrica dei Perdenti.

La musica si orchestra tra cornamuse, arpa e altri strumenti che, con il loro fascino, evocano tempi lontani. I testi, invece, sono sempre radicati nel qui e nell'ora, pronti a ritrarre scorci d'umanità con un occhio che, più che critico, rimane sensibile dalla prima all'ultima riga. Un ritratto scanzonato e romantico delle nostre vite e del mondo che ci circonda.

 

Spiega la band a proposito del disco: «La nostra “Natura Morta” è uno sguardo perso nella vita, un senso di disordine mistico ed una dose di disillusione nata da una costante ed autocritica riflessione. Il tutto sempre con il sorriso sulle labbra, sempre consapevoli della quotidiana realtà, così meravigliosa e struggente al tempo stesso. Siamo nell’epoca del materialismo spinto. Il nostro vuole essere un urlo disperatamente romantico».

 

“NATURA MORTA” è disponibile su AUDIOGLOBE

 

“NATURA MORTA” TRACKLIST:

1. Alabastro

2. Appennino

3. Vuoto a Perdere

4. Lacrime di Marmo

5. Natura Morta

6. Macerie

7. Resta qui

8. Fragile - Feat. Modena City Ramblers

9. Mediterraneo - Feat. Trevor, Sadist

10. Mala Tempora Currunt - Feat. Daridel

11. La Fabbrica dei Perdenti - Feat. Punkreas

12. Scarpe Rotte

13. Persia

14. Sulla Riva

15. Brindo Otra Vez

16. L’ultima Thule (cover Guccini)

 

Dopo le date in programma al Legend Club di Milano dal 28 al 30 marzo già SOLD OUT, i Folkstone si preparano con una serie di nuove date per il loro tour DELIRIUM2025.

 

FOLKSTONE | DELIRIUM2025

05/04 - SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) - Circolo Arci San Lazzaro

24/05 - MORBEGNO (SO) - Morborock 2025

07/06 - PARMA - Tattoo Nerd Fest

20/06 - MONTAGNANA (PD) - Montagnana in Musica

27/06 - TRIESTE - Triskell Celtic Festival

13/07 - PINASCA (TO) - TNT Fest 2025

19/07 - TREVISO - Suoni di Marca Festival

26/07 - MALPAGA (BG) - Malpaga Sounds

23/08 - CESENATICO (FC) - Druidia

29/08 - FABRICA DI ROMA (VT) - FDB Festival

06/09 - MESTRE (VE) - Runika Fantasy & Medievale

 

(Calendario in aggiornamento)

Per maggiori informazioni: www.folkstone.it

 

Biografia

I Folkstone sono una rock metal band che si forma nel 2004 da un'idea di Lorenzo "Lore" Marchesi, frontman della band. All'attivo oggi hanno 7 album studio e 2 DVD live. Ciò che rende unica questa band è la miscela esplosiva tra strumenti antichi quali cornamuse, arpa, flauti, bouzouki, ghironda e la granitica base rock/metal di basso, chitarra e batteria. Il cantato è interamente in italiano ed i loro testi sono ricercati e coinvolgenti tra il narrativo, l'interiorità ed il sociale. La loro naturale dimensione è sin dall'inizio il puro live, dove riescono ad esprimere tramite un'attitudine punk tutta la loro potenza ed espressività maturata attraverso centinaia e centinaia di live in Italia ed Europa. Dopo una separazione durata qualche anno nel 2023 annunciano la reunion con un'esibizione al Live Club di Trezzo sull’Adda come headliner del MetalItalia Festival. Data l'incredibile e calorosa risposta dei fan la band decide di pubblicare il nuovo singolo “Macerie” e qualche mese dopo “La fabbrica dei perdenti”, pezzo di cui registrano il videoclip all'Alcatraz di Milano a marzo 2024 con il locale sold out carico di energia.  I due singoli sono inoltre pubblicati nel vinile "Racconti da Taberna", raccolta dei brani che hanno segnato la storia della band dall'inizio ad oggi.  Dopo il tour estivo scrivono un doppio album in uscita il 21 marzo 2025. "Natura Morta", questo il titolo del nuovo lavoro che verrà presentato al Legend Club di Milano dal 28 al 30 marzo 2025.

 

Sito Web | Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

Le Erisu apriranno le tre date milanesi dei Folkstone al Legend Club

 


Le ERISU apriranno le tre date milanesi dei FOLKSTONE al Legend Club dal 28 al 30 marzo 2025. I concerti sono già SOLD OUT.

 

“Heavy Goddesses”, pubblicato dalla label HI-QU Music e distribuito da Warner Music Italy, è un concept album caratterizzato da sonorità rock metal, che affronta tematiche forti e ricorrenti che legano i brani in una trama ideale, accompagnando l'ascoltatore in un percorso coeso e coinvolgente attraverso i 10 brani. Questo disco, ispirato alle opere musicali teatrali degli anni '70 e '80, omaggia le radici del rock e dell’heavy metal classico, ma con sonorità moderne. Tutti i titoli delle canzoni sono ispirati a deità femminili ancestrali, suggerendo un percorso ideale attraverso dieci tappe, ognuna rappresentata da un brano, che conduce l'ascoltatore verso la risoluzione finale dell'album. Il gruppo ci prende per mano e ci porta in un universo a volte denso e cupo, a volte esplosivo e divertente, un percorso iniziatico scandito da dieci tasselli fino ad arrivare alla chiusura dell’album nella rivelazione finale di “Lady Of Babylon”, arricchita da un featuring notevole con Steve Sylvester dei Death SS.

 

L'album “Heavy Goddesses” presenta collaborazioni di rilievo. Quattro brani sono stati scritti e prodotti da Steve Sylvester, l'iconico leader dei Death SS, pionieri e “inventori” dell'epopea dell'Horror Metal, che hanno influenzato gruppi come i Ghost e artisti come Rob Zombie. Inoltre, Andy Panigada, uno dei chitarristi metal italiani più noti e prolifici a livello mondiale, attualmente in tour con la storica band Bulldozer, ha contribuito come musicista e autore di due brani del disco. Tutti i membri attuali dei Death SS hanno partecipato come esecutori musicali alla realizzazione delle canzoni.

 

Le ERISU hanno voluto rendere omaggio alla storica band di Steve Sylvester chiamando il loro primo album “Heavy Goddesses”, ispirandosi a uno dei dischi che ha consacrato i Death SS nel panorama del metal mondiale, ossia “Heavy Demons” del 1991, riprendendo anche il carattere gotico del titolo di copertina.

 

La band commenta così la nuova release: «Sorelle e fratelli, benvenuti nella dimora della dea Eris. “Heavy Goddesses” è il nostro primo album e racchiude l’essenza del nostro credo e il nostro desiderio è farlo arrivare al mondo. Questo album porta a compimento un progetto che va avanti da lungo tempo ed è stato possibile anche grazie al contributo fondamentale – di cui siamo molto grate – di Steve Sylvester, che si è reso disponibile a co-produrre l’album stesso e a prestare la sua immagine e la sua voce in video e canzoni del progetto, dei Death SS - pilastri dell’horror metal - e di Andy Panigada, chitarrista e compositore di fama mondiale. Attraverso questo album apriamo le porte della dea Eris al mondo e a chiunque sia disposto ad accoglierla. A ERIS!».

 

 

Ascolta ora “Heavy Goddesses” https://lnk.to/Erisu_HeavyGoddesses

 

 

Biografia

ERISU è un gruppo musicale italiano formato da 4 membri e fondato nel 2020, che esplora un'ampia gamma di generi alternativi come il progressive-rock e il doom/stoner. ERISU è il primo gruppo al mondo ad utilizzare l'antico sumero all'interno dei brani.

La loro musica e le performance sono caratterizzate da un simbolismo profondo, con un forte richiamo ai temi della sacralità femminile e del matriarcato. I loro concerti combinano la musica rock con danze rituali ed elementi teatrali, offrendo al pubblico una fusione unica tra le antiche influenze sumere e mediorientali e il rock contemporaneo unendo passato e presente.

Il nuovo album del gruppo, intitolato Heavy Goddesses, vede la partecipazione di importanti esponenti della scena rock e metal, tra cui Steve Sylvester dei Death SS e Andy Panigada dei Bulldozer, che hanno contribuito come autori e musicisti, altri membri dei Death SS sono stati coinvolti nelle sessioni di registrazione.

Nel 2024 il gruppo si è classificato alle finali nazionali di Sanremo Rock portando un brano di Heavy Goddesses.

 

Instagram | Facebook | TikTok | X |Hi-QU Music

lunedì 24 marzo 2025

“Ti amo!” è il nuovo singolo di Punto Cieco

 


Dal 28 febbraio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “TI AMO!”, il nuovo singolo di Punto Cieco.

 

 

“Ti amo!” è un brano che racconta la fine di una relazione, ripercorrendo il passato e gli errori commessi. Nelle strofe emergono dubbi e sbagli vissuti all'interno del rapporto, mentre nei ritornelli si afferma che, nonostante tutto, il sentimento e l'impegno sono sempre stati presenti.

 

 

Spiega l'artista a proposito del brano: “Ti amo!  Parla della fine di una relazione, in cui si guarda indietro al passato ed ai propri errori. Le strofe trattano proprio i dubbi e gli errori fatti all’interno del rapporto, mentre i ritornelli affermano che, nonostante ciò, il sentimento e l’impegno ci sono non sono mancati”.

 

Biografia

Nato nel 2023 dalla volontà di Matteo Morini, Punto Cieco è un progetto musicale il cui nome porta un doppio significato: quello visivo e quello metaforico. Nelle produzioni e nelle performance, Matteo è affiancato da Giacomo Lunardi (chitarra e tastiere), Giuliano Sarti (basso e chitarra), Rebecca Bonfigli (batteria). Fondamentale è il lavoro dietro le quinte di Giulio Testi (fotografia, grafica ed occasionalmente tastiere). Il progetto ha alle spalle varie esibizioni live nel ferrarese ed è salito sui palchi di alcuni festival locali, come Il Solito Festival ed il Rockafe. Inoltre, ha partecipato all’open week di Maggio 2024 del CPM di Franco Mussida.

 

Dopo “Incantesimo” “Ti amo!” è il nuovo singolo di Punto Cieco disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 28 febbraio 2025.

 

Instagram

“Scusa se ti voglio amare” è il nuovo singolo di Unico

 


Dal 28 marzo 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Scusa se ti voglio amare”, il nuovo singolo di Unico per Matilde Dischi.

 

“Scusa se ti voglio amare” è un brano che racconta un amore che dura una vita intera, nonostante una relazione interrotta. Unico esplora il legame tra due persone che restano intrecciate in una storia in cui l’amore e la relazione non procedono allo stesso ritmo. Il suono delicato di una chitarra classica, intriso di ricordi custoditi, si intreccia con un’elettrica che, pur sembrando arrabbiata, si rivela invece uno strumento di conforto, lasciando spazio a nuove priorità personali. La batteria, con ogni colpo di cassa, mette ordine nei pensieri. Il tempo della narrazione risulta distorto perché il cantautore dà voce ad una persona che dialoga con i propri pensieri, in bilico tra ragione ed emozione. Dare la priorità a sé stessi può sembrare la scelta più razionale, ma apre alla possibilità di amare meglio, sia sé stessi che gli altri, anche quando una storia giunge al termine.

 

Spiega l’artista a proposito del brano: «La particolarità di questo brano è che l’ho scritta in poco più di 20 minuti. Come si suol dire “di getto”. Quando scrivo in questa maniera, non penso a nulla e leggo dopo quello che ho scritto e subito dopo gli attribuisco un significato. È come la mia mente fosse un filtro tra i pensieri e le mie mani. Io osservavo mentre loro scrivevano. Da appassionato di astronomia non ho potuto fare a meno di inserire in sottofondo il “rumore” di uno dei pianeti: Nettuno. Noi siamo fatti della stessa sostanza dell’Universo e non potevo raccontare una storia senza inserirne una parte».

 

Biografia

Andrea Licari, in arte Unico, è un cantautore melodico con liriche toccanti ed argomenti profondi ed intensi come l’amore. Nato a Mazara del Vallo, l’8 maggio del 1997, all’età di 3 anni si trasferisce con la famiglia in Lombardia. Sin dalla giovane età, Unico, ha sviluppato una passione per la musica, influenzato dai grandi artisti della scena musicale italiana come Baglioni, Masini e Finizio. Ispirato da loro, all’età di 16 anni inizia a frequentare i primi corsi di Pianoforte Classico e Canto Moderno.  Durante la sua evoluzione artistica, intraprende lezioni private di Pianoforte Complementare, Songwriting e Canto Moderno cercando di arricchire le sue competenze e dando vita alla sua unicità nello specifico. Ha partecipato a diversi Corsi privati di Pianoforte Classico e Complementare, di Canto Moderno (come ad ArtSkool - seguito da Giancarlo Genise, presso Rosso al Tramonto Academy – Seguito da Marco Venturini), di Songwriting (seguito da Mario Fanizzi) e Concorsi Canori (tra i tanti: Amici di Maria de Filippi, X-Factor, Festival di Castrocaro…). All’inizio del 2025, Unico passa in Semifinale a “IVISIONATICI” e “Una voce per San Marino”. Ha collaborato con diversi produttori ed etichette discografiche importanti di Milano [come EmyK (presso UpMusicStudio), DIMA (Marco di Martino), NATI (Andrea Cattaldo presso Phaser Studios) NeedaRecords]. Nel 2024 ha pubblica il suo ultimo singolo intitolato “Una canzone d’amore” con Needa Records. La sua mission è di dirigere incisivamente e con amore lui e gli altri alla felicità anche attraverso la musica e non solo. Unico è un artista poliedrico. Oltre ad essere un cantautore, aspira nell’inserirsi nel campo della recitazione, di doppiaggio e da modello.

 

“Scusa se ti voglio amare” è il nuovo singolo di Unico disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 28 marzo 2025.

 

Instagram | TikTok | Facebook | LinkTree

 

“Old back life” è il nuovo singolo dei Nightsoon

 


Da venerdì 28 marzo 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “OLD BACK LIFE”, il nuovo singolo dei NIGHTSOON.

 

“Old Back Life”, secondo estratto dal nuovo album dei NIGHTSOON, previsto per l’estate del 2025, esplora la vita passata con uno sguardo rivolto al futuro. La canzone, composta da Nika Khachapuridzde e dedicata ad una persona che ormai non fa più parte della sua vita, trasmette un'atmosfera malinconica ma speranzosa, caratterizzata da una ritmica andante e da una melodia che resta impressa nella mente. Il brano si propone di infondere speranza, guardando alla vita che continua nonostante le difficoltà.

 

Commenta Nika, frontman della band, a proposito del brano: “Ho composto il pezzo abbastanza di getto, come molti dei nostri pezzi. Era dedicato ad una persona che non fa più parte della mia vita, ma la vita va avanti e bisogna cercare sempre il lato positivo; la musica è sempre stata la mia valvola di sfogo e il nostro mezzo di comunicazione. La nostra musica ha l’obiettivo di lasciare sempre un messaggio e di connettere e trasmettere emozioni a quante più persone possibili, il nostro secondo album manterrà questo intento con un sound rinnovato e che si è evoluto naturalmente con il nostro vissuto e le nostre esperienze; non vediamo l’ora di poterlo condividere con voi!”

 

Biografia

La band NIGHTSOON nasce nel 2018, con Nika Khachapuridze alla voce e chitarra, Eric Vincenzi al basso e cori e Giulio Da Re alla batteria, tastiere e cori.

Il nome “NIGHTSOON” deriva dall’abitudine di Nika, frontman e compositore principale dei brani e dei testi, con arrangiamento e produzione di gruppo, di scrivere sempre di notte durante un periodo della sua vita, sperando che quel momento della giornata arrivasse presto per liberare le sue emozioni e pensieri.

Nel novembre 2021 la band incide il suo primo singolo, “Same Stain”, presso il prestigioso Mulino Recording Studio ad Acquapendente (VT), con l’ingegnere del suono Andrea Mescolini.

Same Stain è un brano che critica chi vuole ottenere qualcosa con poco sforzo, il tutto condito da un sound potente e incalzante, e allo stesso tempo accattivante e trascinante.

A marzo 2022 si svolgono le riprese del video musicale, prodotto dalla band e con la regia di Leonardo Russo e Ciro Di Niccolo come direttore della fotografia.

L’audio ufficiale di Same Stain è stato pubblicato come singolo online il 25 maggio 2022, su Spotify, Apple Music, Amazon Music e tutte le principali piattaforme digitali per lo streaming musicale; il video ufficiale di Same Stain è stato pubblicato il 25 maggio 2022 sul canale Youtube della band.

Tra l’estate del 2022 e la primavera del 2023 la band incide altri brani al Bonsai Recording Studio di Andrea Mescolini ad Orvieto, con successivo mix e master effettuato dallo stesso al Mulino Recording Studio di Acquapendente (VT).

“Same Stain” e i successivi singoli della band faranno parte dell’album di debutto, prodotto dalla band con il supporto di una campagna di crowdfunding.

Il secondo singolo della band, “Sunset”, brano introspettivo e coinvolgente, è stato pubblicato come singolo sulle piattaforme audio il 21 ottobre 2022; il videoclip, diretto da Valentina Cipriani e prodotto dalla band, è stato pubblicato lo stesso giorno sul canale Youtube della band.

“Play The Punk”, brano aggressivo e movimentato, è il terzo singolo della band, con videoclip diretto da Leonardo Russo e prodotto dalla band, è stato pubblicato il 3 marzo 2023 su Spotify, Apple Music, Amazon Music e tutte le piattaforme audio, e sul canale Youtube della band.

Il 02 giugno 2023 la band pubblica su tutte le piattaforme audio il quarto singolo “Don’t Hate”, brano con un riff che fa muovere; il videoclip, pubblicato lo stesso giorno sul canale Youtube della band, è stato diretto da Valentina Cipriani e prodotto dalla band in una location unica: Villa Bertelè (Cerea, VR).

Con il quinto singolo “Soulmates”, la band svela un lato più intimo e acustico del proprio sound. Il videoclip, diretto da Valentina Bobbi Cipriani (prodotto dalla band e da Michele Ramarro) è ispirato alla storia di Mike, caro amico della band, in un periodo turbolento della sua vita.

Il brano è stato pubblicato sulle piattaforme audio e sul canale Youtube della band il 29 luglio 2023.

Il 10 novembre 2023 la band pubblica l’album di debutto “EVOLUTION”, con il singolo di lancio “Blame”, brano che racconta il rapporto tra l’essere umano e i suoi demoni interiori, attraverso emozioni e stati d’animo che si incrociano e culminano nell’esplosione del sound della band; lo stesso giorno viene pubblicato sul canale YouTube il video ufficiale di “Blame”, diretto da Valentina Bobbi Cipriani presso il Moses Studio (VR).

“Evolution” contiene 9 tracce che spaziano tra alternative rock, stoner, post grunge, indie rock e acoustic rock, mostrando sonorità simili ma differenti che convivono e costituiscono il carattere della band.

L’album è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale (distribuito da Artist First) e acquistabile fisicamente assieme al merch della band; il cd pack contiene cd, foto, testi e i nomi dei sostenitori del crowdfunding.

Tra l’autunno 2023 e la primavera 2024 si è svolto l’ Evolution Tour, con tappe a Verona, Milano, Padova, Treviso e Venezia.

Terminato l’“Evolution Tour”, la band sperimenta nuove sonorità e torna in studio per incidere il secondo album dei NIGHTSOON, prodotto dalla band.

Le registrazioni si sono svolte tra il marzo e l’agosto 2024, presso il Bonsai Recording Studio (Orvieto - IT) con l’ingegnere del suono Andrea Mescolini e mix/master effettuato al Mulino Recording Studio (Acquapendente - IT).

A Novembre 2024 esce “At the night” il primo singolo estratto dal nuovo album. Il brano, e l’album nella sua interezza, segnano un punto di svolta nelle sonorità della band, il cui stile si evolve e muta secondo le necessità espressive. L’uso di elettronica, sintetizzatori e sonorità più indie-rock distinguono il secondo lavoro in studio della band.

 

“Old back life” è il nuovo singolo dei NIGHTSOON disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 28 marzo 2025.

 

 

Instagram | Facebook | Spotify | YouTube | TikTok

 

“Occidente, a Funeral Party” è il nuovo album dei Dish-Is-Nein

 


Dal 25 marzo 2025 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “OCCIDENTE, A FUNERAL PARTY” (Overdub Recordings), il nuovo album dei DISH-IS-NEIN. 

“Occidente, a Funeral Party” è il nuovo album dei DISH-IS-NEIN, che offre una riflessione profonda sui tempi che viviamo, descrivendo un mondo segnato dalla disillusione e dalla perdita di ideali. Con uno sguardo critico sul passato e sul presente.

Il nuovo millennio, universo perdente, nichilista e fallimentare, figlio abortito dell’idea di “società delle culture condivise”, dell’inclusività da copertina, buoni propositi prêt-à-porter da sbandierare quando conta, la “democrazia” dei social media, il senso del possesso a prevalere su qualsiasi cosa: gli ultimi rimarranno sempre tali … e chissenefrega di questi reietti umani … noi volgiamo il nostro sguardo al progresso, il futuro, l’olocausto.

Il piombo prevale sempre, col sangue a sancirne il giusto prezzo da pagare. Il crepuscolo schiaccia qualsiasi speranza di risveglio; siamo in guerra, da sempre, felicemente allineati ai nostri valori, quelli “giusti”, quelli “sani”. Il bene, il male, chi va catechizzato e chi va eliminato, trasfigurato, bullizzato, deriso. Il nemico, ovvero colui che osa mettere in discussione il migliore dei mondi che abbiamo plasmato, lo status quo … bombe e pennelli, slogan e menestrelli.

Un fallimento previsto, annunciato, con buona pace dei fautori di quel “canone europeo” miseramente e rovinosamente fallito da decenni e come ampiamente rimarcato anche in questo primo quarto di secolo del terzo millennio.  Del resto, e dopo tutto, siamo ancora schiavi dei liberatori, siamo culla di una morente cultura secolare che, drammaticamente, non riesce ad emanciparsi dal volgare e dozzinale mainstream d’oltreoceano, ancora strangolati da quella cambiale eterna, firmata nel secolo scorso, alla fine della guerra.

 

Commenta la band a proposito della nuova release: “Nell’impossibilità di accettare tale declino, mi arrogo il diritto di non scelta, perché non mi ritrovo nel vostro giusto e sbagliato, verità e menzogna; la vostra verità, le vostre menzogne. Che s’alzino quindi i roghi e si brucino gli eretici, si decapiti il dissenso, con la piazza ululante ed inneggiante”.

 

 

“OCCIDENTE, A FUNERAL PARTY” TRACKLIST:

1.       Occidente

2.       Dove il Buio (si) Muove

3.       Le voci del silenzio

4.       Asylum (Ausonia)

5.       Stato di Massima Allerta

6.       Lucy in the sky with diamonds

7.       Superfluo

8.       A Funeral Party

 

 

 

Biografia

DISH-IS-NEIN: la storia di una band che non si arrende al dolore e alla perdita. Si scrive DISH-IS-NEIN, ma si legge DISCIPLINATHA. Questo è un nuovo capitolo della storia musicale, umana e personale di DISH-IS-NEIN. Dopo la scomparsa di Dario Parisini il 9 giugno 2022, molti, inclusi Cristiano Santini e Roberta Vicinelli, credevano che il progetto DISH-IS-NEIN fosse giunto al termine.

Tuttavia, la passione è riemersa e “il fuoco ha ripreso a camminare con loro”. Hanno raccolto le macerie, sanato le ferite, anche se alcune di queste, le più profonde, rimarranno per sempre sanguinanti. Ha prevalso la voglia di esserci, di rimettersi alla prova, la necessità di raccontare di questi tempi tossici, un mondo al capolinea, "la fine della festa", il senso di desolazione che attanaglia il cuore ed esilia la mente.

DISH-IS-NEIN è per natura l'opposto della stasi. Fin dagli albori dei DISCIPLINATHA, la band ha avuto come obiettivo un "oltre" che neppure loro, ancora oggi, conoscono fino in fondo. In questo percorso, Dario era fondamentale: oltre alle sue chitarre, portava la sua presenza e una visionarietà lucida in grado di spingersi oltre il presente.

Per onorare il suo ruolo, DISH-IS-NEIN ha scelto di non sostituirlo. Nel nuovo album "Occidente, a Funeral Party" non ci saranno chitarre. Il DNA della musica rimane lo stesso, ma la sua assenza sarà una presenza evidente e definitiva. Questa scelta rappresenta un modo per capire chi sono DISH-IS-NEIN oggi e cosa saranno in grado di raccontare, immaginare, fotografare, quali coscienze sapranno smuovere.

Naturalmente, anche quante persone saranno in grado di fare in****are. In altri termini, l'unico modo di essere DISH-IS-NEIN.

 

Dopo il singolo “Stato di Massima Allerta”, “Occidente, a Funeral Party” è il nuovo album dei DISH-IS-NEIN prodotto da Overdub Recordings, disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico dal 25 marzo 2025.

 

Sito Web | Facebook | Instagram | Spotify | YouTube

venerdì 21 marzo 2025

Buonarroti: dal 21 marzo in digitale “Age of paranoia” il terzo singolo

 


Da venerdì 21 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali “AGE OF PARANOIA” (Overdub Recordings), il terzo singolo di BUONARROTI, estratto dal nuovo EP “KOMOREBI” di prossima uscita.

 

 

“Age of paranoia” è un brano dall’andamento jungle/drum and bass, la cui “ballabilità” vorrebbe destabilizzare l’ascoltatore: dopo l’intro costituito da tappeti sonori quasi eterei, si entra progressivamente in un vortice fatto di piani intrecciati e archi distorti che simulano la schizofrenia dei tempi in cui viviamo.

 

 

Commenta l’artista beneventano a proposito della nuova release: “Un'esplosione di colori e suoni ti proietta in un film mentale popolato da immagini distorte. Un percorso tortuoso che invita a esplorare le profondità più oscure della tua mente”.

 

 

I videoclip dei singoli successivi saranno pubblicati in sequenza, come una vera e propria serie TV. Ognuno andrà a comporre un unico video finale, che sarà svelato con l'uscita dell'ultimo singolo.

 

 

Guarda il videoclip di “Age of paranoia” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=4t51wyCvjvM

 

 

Biografia

Leggi Buonarroti e pensi immediatamente a Michelangelo. Ma ti sbagli perché è Filippo, meno noto cospiratore rivoluzionario.

È su questa ambiguità che nasce Buonarroti, side project del batterista del trio Chaos Conspiracy, stavolta alle prese con atmosfere più intime e malinconiche. Per sua stessa natura il progetto non abbraccia una forma unica e definitiva ma si presenta come molto eterogeneo e in divenire. Pur partendo da un approccio prevalentemente elettronico e strumentale, non disdegna collaborazioni, anche vocali, con altri artisti.

Il primo EP ufficiale, Inhibitions, mixato e masterizzato da Filippo Buono presso il Monolith Recording Studio è stato pubblicato dalla Overdub Recordings nel maggio del 2023. L’artista ha poi collaborato in tre occasioni con la vocalist Simona Giusti, con la quale ha pubblicato i singoli Idiot, Distance e Guiding light.

 

Dopo “Intro” e “Komorebi”, “Age of paranoia” è il terzo singolo di BUONARROTI estratto dal nuovo EP “Komorebi” di prossima uscita, pubblicato da Overdub Recordings disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 21 marzo 2025.

 

 

Facebook | Instagram | Spotify | YouTube

martedì 18 marzo 2025

Francesco Cavestri: il 22 marzo in concerto a Bologna in occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua

 


Francesco Cavestri porta IKI - Bellezza Ispiratrice al Teatro del Baraccano in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua nella sua città, Bologna, sabato 22 marzo 2025.

Sabato 22 marzo alle ore 21:00 il pianista e compositore bolognese Francesco Cavestri (classe 2003), per il secondo anno consecutivo nella classifica “Top Jazz” della rivista Musica Jazz al terzo posto come “Nuovo Talento Italiano” nel 2023 e nel 2024, si esibirà con il suo trio al Teatro del Baraccano, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite. L’evento è patrocinato dai Canali di Bologna.

Il concerto di Cavestri anticipa la rassegna speciale Out of the Blues, organizzata dall’Associazione “Out of the Blue Onlus”, che partirà a maggio sotto la direzione artistica di Maurizio Rolli.

Per l’occasione, Cavestri presenterà il suo progetto IKI - Bellezza Ispiratrice, tratto dal suo secondo album, che vanta la collaborazione di Paolo Fresu, anche lui impegnato con il progetto Jazz on Symphony, con cui inaugura la sua direzione artistica al Teatro Comunale.

Cavestri ha già presentato il suo progetto in prestigiose realtà, come la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna, diretto da Paolo Fresu, e la Triennale di Milano per JAZZMI. Per questo concerto, sarà accompagnato dal trio composto da Mattia Bassetti alla batteria e Gabriele Costa al basso elettrico.

Il repertorio della serata spazierà dalle composizioni originali di Cavestri, tratte dai suoi album IKI - Bellezza Ispiratrice (con la partecipazione di Paolo Fresu) e Early17 (con il featuring di Fabrizio Bosso), a brani della scena hip-hop, new soul, jazz e R’n’b degli ultimi anni, oltre a tributi a giganti come Robert Glasper e John Coltrane.

 

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Cavestri dedica questo concerto IKI - Bellezza Ispiratrice alla forza creatrice e vitale dell’acqua, elemento centrale della sua città, Bologna, con la sua storica e attuale identità idrica. La musica di Francesco, che fonde tradizione e innovazione, parte dal jazz e dialoga con generi diversi, sempre in movimento, a ricordare il perenne fluire delle acque, capaci di incresparsi, sovrapporsi, creare scompiglio creativo e vita.

 

 

 

Bio

Francesco Cavestri (classe 2003) è pianista, compositore e divulgatore. Inizia lo studio del pianoforte a quattro anni e si laurea con il massimo dei voti in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna a soli 20 anni. Negli Stati Uniti vince due borse di studio al Berklee College of Music di Boston e frequenta la scena musicale newyorkese, ottenendo un’ulteriore borsa di studio alla New School di New York.

La sua discografia comprende tre album:

• Il debutto Early17 (2022), composto da nove brani inediti, realizzato all’età di 17 anni e impreziosito dalla collaborazione del trombettista Fabrizio Bosso.

• IKI - Bellezza Ispiratrice (19 gennaio 2024), distribuito da Universal Music Italia, che vede la partecipazione del jazzista italiano più affermato a livello internazionale, Paolo Fresu.

• Una morte da mediano (16 febbraio 2024), colonna sonora realizzata per un progetto Rai Play Sound.

Gli album sono stati presentati in un tour partito nella primavera del 2024, con una data inaugurale sold-out al Blue Note di Milano il 14 aprile 2024.

Cavestri si è esibito in importanti festival e jazz club italiani ed esteri, tra cui Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Cantina Bentivoglio di Bologna, Wally’s Jazz Club di Boston, Smalls Jazz Club di New York, Casa del Jazz di Roma, Festival Time in Jazz a Berchidda e JazzMi a Milano, con due eventi alla Triennale: un concerto in trio al Teatro Triennale e un laboratorio in Sala Agorà.

A gennaio 2024 ha ricevuto un prestigioso riconoscimento, venendo premiato come il più giovane tra i nuovi talenti del 2023 dalla rivista Musica Jazz.

Il 14 aprile ha inaugurato il tour del suo ultimo album IKI – Bellezza Ispiratrice registrando il sold-out al Blue Note di Milano, per poi proseguire con altre date in tutta Italia a Mantova (al teatro Gonzaga si è esibito con feat di fabrizio Bosso), Trapani, Alexanderplatz e Casa del Jazz di Roma, Piano City Milano, Bologna e altre città), fino ad arrivare anche all’estero.

Come divulgatore, Francesco Cavestri collabora con l’associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatri, scuole e festival, anche al fianco di importanti artisti italiani e internazionali.

Il 30 aprile 2024, in occasione dell’International Jazz Day riconosciuto dall’UNESCO, ha ricevuto il Premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma, accanto a grandi nomi del jazz italiano come Stefano Bollani.

A settembre 2024 ha iniziato una collaborazione con Steinway & Sons Italia, esibendosi in vari eventi organizzati dalla sede italiana e diventando Spirio Ambassador per il celebre marchio di pianoforti.

Il 31 ottobre 2024, nell’ambito di JazzMi, si è esibito con Willie Peyote al Teatro della Triennale di Milano, registrando il sold-out con oltre un mese di anticipo. Durante la serata, hanno presentato in anteprima il loro brano inedito, poi pubblicato il 21 gennaio 2025 con il titolo Entropia, distribuito da Universal Music Italia. Il singolo anticipa il nuovo album di Francesco Cavestri, di prossima pubblicazione.

A fine novembre ha inoltre suonato a Villa d’Este sul Lago di Como, aprendo una rassegna organizzata dal Blue Note di Milano.

 

 

Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube | Facebook