Ma Press News

Sei un Ufficio Stampa? Vuoi pubblicare i tuoi comunicati oppure i tuoi articoli? Entra in Ma Press News e pubblica tu stesso. Libera Informazione gratis per tutti. mariammanews@gmail.com

lunedì 30 settembre 2024

Manaus: dal 4 ottobre in digitale e in formato fisico l'omonimo album d'esordio

 


Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “MANAUS” (Overdub Recordings), l'omonimo disco d’esordio della band.

 

“Manaus” è un concept album in cui si esprimono gli effetti dell'alienazione sull'individuo contemporaneo. Il lavoro nasce da una ricerca interiore che osserva gli strappi nelle relazioni con il sé autentico, gli altri e il mondo. Un percorso che incontra la necessità di rottura con i ritmi ed i controvalori che caratterizzano l'ormai decadente modello capitalistico-consumista. La riflessione approda nella necessità di creare un nuovo sistema di valori, allentare la tensione ed il senso di oppressione tipici dell'attuale modello sociale.

I testi sono intimi e caratterizzati da uno sguardo che si muove dall'interno verso l'esterno, scandagliando emozioni e sensazioni scomode, mentre la musica sostiene il progetto offrendo spessore e tridimensionalità alle parole, un rincorrersi vorticoso di riff monolitici e momenti sognanti, atmosfere rarefatte e momenti esplosivi, il tutto sostenuto da un tappeto ritmico ora incalzante ed ossessivo, ora cadenzato e rilassato. L'alchimia sonora della band diventa così un catalizzatore emotivo, strumento collettivo di ricucitura e catarsi.

Il progetto grafico chiude il cerchio portando i temi anche sul piano visivo, toni scuri e grigi riflettono l'immaginario dell'album, l'uso di simboli conduce ad una dimensione interiore ed ancestrale.

 

Spiega il gruppo a proposito del disco:Manaus ha il tono dell’inquietudine. Le dieci tracce dell'album sono le atmosfere di mondi inquieti, abbracciano le sensazioni scomode del contemporaneo e manifestano l’oppressione della quotidianità. I suoni che riecheggiano assumono toni di volta in volta differenti, restituendo uno specchio di rifrazioni in cui riconoscersi. Le tracce suggeriscono ora un’energica ribellione punkeggiante, ora toni cupi e graffianti, fino alla culla claustrofobica più ermetica. La sfida lanciata a chi l’ascolta è tuffarsi nel caleidoscopio dei suoni, fino a trovare il fil rouge che lega indissolubilmente insieme le tracce dell’album”.

 

“MANAUS” TRACKLIST:

1 - Pantera

2 - Calabi Yau

3 - Vertigo

4 - Andromeda

5 - Manaus

6 - Segasonic

7 - Pulsar

8 - Yukka

9 - Fatti JukeBox

10 - Borderlove

 

Biografia

Il progetto Manaus nasce nel 2018 dalle ceneri di VoodooPank, la varietà del background musicale dei membri della band collide e si fonde in un centrifugato di esoterismo e viaggi spazio/mentali su un tappeto di chitarre distorte vorticose e claustrofobiche, con ritmiche che alternano momenti sognanti ed eterei ad altri più veloci e serrati. Noise/punk/alternative, psichedelia ed atmosfere stoner/doom, con episodi che ricordano la dark wave sono gli elementi principali del sound della band, con testi introspettivi e profondi, un focus sulle proprie inquietudini, un invito a scrutarsi dentro per guardare cosa è rimasto.

Dopo i singoli “Segasonic” e “Calabi Yau”, “Manaus” è l’omonimo debut album della band, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito via Ingrooves (Virgin Music) / Universal, disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico da venerdì 4 ottobre 2024.

 

Instagram | Facebook

“Antidoto” è il nuovo singolo di Teddy

 


Da venerdì 4 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “ANTIDOTO”, il nuovo singolo di TEDDY, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 settembre.

 

 

“Antidoto”, prodotto da CORE, pubblicato dall'etichetta Label DMB Production e distribuito da Sony Music Italia, è un brano intenso e liberatorio che esplora il viaggio emotivo di una persona che si rende conto di essere stata intrappolata in una relazione tossica. La canzone riflette il dolore e la rabbia vissuta durante la storia. I versi iniziali descrivono i momenti di dubbio e di perdita di autostima, con parole che esprimono il sentirsi annullati e privati del proprio valore personale. Il ritornello segna un punto di svolta, con un crescendo musicale che accompagna la presa di coscienza del protagonista. Le parole diventano più forti e determinate, raccontando la scoperta del proprio valore intrinseco e la decisione di liberarsi dalle catene emotive che lo avevano imprigionato. Nel bridge il protagonista prende coscienza del suo valore perso, accettando che il dolore ha portato a una nuova consapevolezza di sé. Il brano si conclude con un messaggio di speranza e autostima ritrovata, con un invito a tutti coloro che ascoltano a riconoscere il proprio valore e a non permettere a nessuno di sminuirlo.

 

 

Spiega l’artista a proposito del brano: «“Antidoto” è una celebrazione della forza interiore e della capacità di riscoprirsi, un inno alla resilienza e all'autodeterminazione che risuona profondamente con chiunque abbia mai dovuto ricostruire se stesso dopo una relazione dannosa».

 

 

Biografia

Antonio Tedesco, in arte TEDDY, cantautore classe 2000, si avvicina alla musica sin da piccolo, coltiva la sua passione prendendo lezioni di canto pop. In seguito, ispirandosi ai più grandi artisti internazionali e non, si avvicina alla scrittura iniziando il suo percorso da cantautore nell’accademia RC VOCE PRODUZIONE di Cecilia Cesario e Rosario Canale con il nome d’arte “TEDDY”, abbreviazione del suo vero cognome che i suoi amici gli hanno attribuito.

Determinazione e perseveranza lo hanno portato poi a calcare palchi importanti, il Deejay On Stage 2023 a Riccione, conquistando la semifinale e poco dopo aprendo uno dei concerti in giro per l’Italia di Bianca Atzei.  Con il suo singolo “LOVE” distribuito da Sony Music Italia, rientra nelle playlist editoriali “New Music Friday” e “Anima R&B” di Spotify e nella playlist editoriale “Tendenze R&B” di Apple Music raggiungendo il pubblico nazionale.

A febbraio 2024 si esibisce a Sanremo, durante la settimana della kermesse più importante di Italia sul palco di Webboh e Marlù e successivamente prende parte al contest canoro “Nokep generation” organizzato da Sky Italia in diretta tv e apre una delle date “Dj set” in Calabria per Tony Effe.

Il suo futuro riesce ad immaginarlo solo ed esclusivamente sopra ad un palco, la musica è la motrice dei suoi giorni ed è l’unica cosa che riesce ad azzerare i problemi che la vita, quotidianamente, ci mette davanti. Desidera, un giorno, con la sua musica, poter alleggerire i pensieri di quante più persone possibili.

 

“Antidoto” è il nuovo singolo di Teddy disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 settembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 4 ottobre.

 

 

Instagram | TikTok

“Lavanda” è il nuovo singolo di De Nardo

 



Dal 4 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “Lavanda”, il nuovo singolo di De Nardo disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 20 settembre per Estro Records.
 
 
“Lavanda” è una ninnananna e, come tutte le ninnananne, è destinata alla persona amata, come rimedio contro i brutti sogni. Ma l’amore di Lavanda, curato e colto, è un fiore mai sbocciato. Nel testo confluiscono echi di Roland Barthes, Dostoevskij e Montale, sebbene la scrittura sia essenziale. Anche l’arrangiamento è scarnificato all’osso, piano e voce: una commistione di sonorità cantautorali e musica sinfonica orientale. Il risultato, nelle intenzioni, è una pop ballad acustica, aperta a tutti gli ascoltatori. 
 
L'artista commenta così la nuova release: "Dormi serena il più dolce dei sonni” 
 
 
Biografia
De Nardo Nasce a Salerno, il 28/05/1996. Dottore in filologia moderna. Cultore della materia presso la cattedra di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Lettore appassionato e aspirante scrittore. Arrangiatore, polistrumentista, cantautore.
“Lavanda” (Estro Records) è il nuovo singolo di De Nardo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 settembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 4 ottobre. 
 
 
Instagram | Facebook | TikTok

venerdì 27 settembre 2024

Miriam Tirinzoni incanta Milano: sfilata esclusiva al Principe di Savoia

La stilista Miriam Tirinzoni presenta una collezione unica, rendendo omaggio alle icone femminili che hanno segnato la storia dell’hotel Principe di Savoia.



Domenica 22 settembre, l'elegante e lussuosa cornice del Principe di Savoia di Milano ha fatto da palcoscenico a un evento straordinario nel mondo della moda: la sfilata esclusiva della stilista Miriam Tirinzoni. Conosciuta per il suo inconfondibile talento sartoriale e il suo stile raffinato, la designer ha presentato una capsule collection dedicata alle donne che hanno segnato la storia internazionale soggiornando in questo iconico hotel milanese. L'evento, ideato da Sabrina Spinelli, è stato un vero trionfo di eleganza e glamour. La collezione di Tirinzoni ha reso omaggio a figure femminili straordinarie che hanno fatto la storia dell'arte, della cultura e della politica. Tra le muse ispiratrici di questa straordinaria collezione, spiccano nomi come Maria Callas, Lady Diana, Madonna, Regina Elisabetta II, Gwyneth Paltrow e Naomi Campbell. Ciascuna di queste donne è stata rappresentata da un capo sartoriale unico, che ha catturato la loro personalità, il loro stile e la loro influenza nel mondo.


L’atmosfera della serata era magica, con un pubblico selezionato composto da celebrità, influencer e figure di spicco del mondo dello spettacolo e della moda, tutti pronti ad ammirare le creazioni di Tirinzoni. La sfilata si è aperta con un tributo alla grande Maria Callas, diva indiscussa dell'opera, con un abito che esprimeva eleganza e drammaticità. Il modello dedicato alla Principessa Diana Spencer, icona di grazia e bellezza senza tempo, ha sfilato con leggerezza ed eleganza, ricordando al pubblico la dolcezza e la forza della "principessa del popolo". La collezione è stata una celebrazione della moda sartoriale italiana, con dettagli ricercati e tessuti pregiati come seta, pizzi e paiettes che scintillavano sotto le luci della passerella. MiriamTirinzoni ha saputo reinterpretare lo stile di ogni donna rappresentata con grande maestria, combinando elementi classici con un tocco di modernità. Gli abiti erano più che semplici creazioni: erano veri e propri racconti visivi delle vite straordinarie di queste donne, evocando forza, bellezza e fascino.


Uno dei momenti più memorabili della serata è stato sicuramente il finale, che ha visto la partecipazione della splendida Antonella Salvucci in qualità di madrina e ospite speciale. La Salvucci ha chiuso la sfilata indossando un abito da sposa rosso creato su misura da Miriam Tirinzoni. Questo pezzo unico, caratterizzato da un lungo velo rosso e dettagli sartoriali impeccabili, ha rappresentato una scelta audace e simbolica, celebrando il coraggio e la passione femminile. La scelta del rosso, infatti, ha simboleggiato la forza e il potere delle donne, un tema centrale della collezione. Durante la serata, Miriam Tirinzoni, visibilmente emozionata, ha ringraziato pubblicamente tutte le persone coinvolte nell'organizzazione dell'evento, sottolineando l'importanza della collaborazione e del supporto ricevuto. "Devo fare tantissimi ringraziamenti a Sabrina Spinelli per questa incredibile opportunità", ha dichiarato la stilista. Un pensiero speciale è stato rivolto a Antonella Salvucci, che ha interpretato magistralmente il ruolo di madrina, e a figure importanti come Vera AtyushKina e il suo manager, l’avvocatoMauro La Franceschina, che seguono sempre i fashion show di Tirinzoni. Un'altro sentito ringraziamento è rivolto all'amica Mariangela Vanalli, modella di fama internazionale per il supporto che sempre le riserva. 
 

La conduzione della serata, affidata alla talentuosa Susanna Messaggio, ha saputo trasmettere al pubblico l’essenza e il messaggio della collezione di Tirinzoni, celebrando l'eccellenza sartoriale del Made in Italy. L'evento ha visto anche la partecipazione di Agostino Marotta, direttore della Gazzetta di Milano, e del Vice Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, Francesco Caporese, che hanno seguito con interesse la sfilata, sottolineando l’importanza del legame tra moda e cultura italiana. La serata al Principe di Savoia non è stata solo un omaggio alla moda, ma una vera e propria celebrazione delle donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Miriam Tirinzoni, con la sua maestria e il suo talento, ha saputo rendere questo omaggio attraverso una collezione che esprime forza, eleganza e raffinatezza. La designer, confermandosi come una delle figure più importanti del panorama della moda contemporanea, continua a ispirare donne di tutto il mondo con le sue creazioni senza tempo.


L’evento al Principe di Savoia è stato un vero successo, un trionfo di stile e raffinatezza che ha celebrato la tradizione sartoriale italiana e il potere della femminilità. Una serata indimenticabile, in cui Miriam Tirinzoni ha confermato ancora una volta il suo status di icona della moda internazionale.
Il servizio fotografico è a cura di: Marco Spreafico.


NOTE
Miriam Tirinzoni, nativa della Valtellina, è una donna intraprendente e determinata, caratteristica delle persone cresciute in montagna. Laureata in Economia Politica, ha accumulato diverse esperienze manageriali e ha fondato MT CONSULTING SRL, azienda attiva nel fund raising e nella gestione dei rapporti con enti pubblici per ottenere agevolazioni e incentivi, collaborando con istituzioni come la Regione Lombardia e i Ministeri. Successivamente, ha avviato ENERGIE ALTERNATIVE ITALIA SRL, un’Esco focalizzata sulla promozione del risparmio energetico. Nel 2020, ha lanciato con successo il suo brand di moda MT Fashion.

Miriam Tirinzoni ha dimostrato la sua abilità nell’imprenditoria e nella consulenza, consolidando il suo ruolo nel settore della moda. Nel 2021, ha vestito Manuela Arcuri sul red carpet di Venezia78 con un abito bianco e nero che ha ricevuto molte recensioni positive. Nel 2022, ha vestito anche Delia Duran per la registrazione presso la trasmissione “Verissimo”. Sempre nel 2022, la Velina russa Vera Atiuskina ha scelto un outfit e una borsa di Miriam Tirinzoni. Durante EXPO Dubai 2022, ha ricevuto la menzione come “Stilista Rivelazione 2021″. Nel luglio del 2022, è stata insignita del Premio Accademico d’Onore Cartagine presso la Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma dall’Associazione Cartagine.


“Bye vai” è il nuovo singolo di Sofia Pasotti in arte Milla

 


Dal 27 settembre 2024 è in rotazione radiofonica “BYE VAI”, il nuovo singolo di Sofia Pasotti in arte Milla.
 
 
“Bye vai” è un brano pop autobiografico che parla di un'amicizia nata tra i banchi di scuola. Inizialmente c'era un rapporto di rispetto reciproco, ma con il passare del tempo Sofia ha capito di essere stata solo usata per ottenere qualcosa in cambio.
 
 
 
Spiega l'artista a proposito del nuovo brano: "Questo brano in realtà l’ho iniziato a scrivere un po’ per gioco perché mi sarebbe piaciuto realizzare una canzone più movimentata rispetto a quello che faccio solitamente. Mentre ero nella mia stanza ho iniziato a scrivere spontaneamente le emozioni che avevo provato durante questa amicizia. Da quel momento ho capito quanto cantare questa canzone mi avrebbe permesso di sfogarmi e liberare tutta la rabbia accumulata per colpa di questa persona. Mentre scrivevo questa canzone ho realizzato quanto io sia cambiata nel tempo: ho deciso di mettere me stessa al primo posto, di scegliere quello che rende felice me, invece di quello che si aspettano gli altri. Ora è quindi arrivato il momento di dire 'bye bye'”.
 
 
Il videoclip di “Bye vai” è stato girato interamente nell’Hotel Esplanade a Minusio. Si tratta di un hotel storico che ha più di 100 anni. La location principale è una piscina interna, nella quale Mauro Marchese (coreografo del videoclip) ha deciso di inserirci un tappeto rosso che esce fuori per rendere il tutto più particolare. Le decorazioni ricordano lo stile barocco e anche il vestito rosso che indosso è molto particolare. Ad un certo punto inizio a bussare alle diverse porte dell’hotel cercando di liberarmi da questa storia che racconto nella canzone.
 
Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/8fSmu0lCskk
 
 
Biografia
Sofia Pasotti in arte Milla è una ragazza di 22 anni molto determinata ma anche creativa.
Ama da sempre il mondo dell’arte come il cinema, il teatro, la danza e il canto. Dopo alcuni anni di recitazione, ha scelto di dedicarsi al canto, un mondo che l'affascina molto e che pratica da quattro anni.
Attualmente, sta seguendo un percorso di canto con Simone Tomassini presso la PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi, dove si sta dedicando alla preproduzione musicale, imparando anche a scrivere canzoni. Parallelamente sta studiando comunicazione all’università e ha trovato un forte legame tra la sua passione per il canto e quello che studia. Sofia pensa che la musica sia una comunicazione davvero potente con il quale il cantante può parlare con il pubblico per esprimere le sue emozioni più profonde e raccontare le sue storie personali. Per Sofia, scrivere e cantare significa libertà poiché può esprimersi senza la paura di giudizi. Le piacciono quasi tutti i generi musicali ma il suo preferito è il pop.
“Bye vai” è il nuovo singolo di Sofia Pasotti in arte Milla in rotazione radiofonica dal 27 settembre.
 
 
Instagram | TikTok | YouTube

giovedì 26 settembre 2024

“The Reckless Maneuver of the Four Parts of Eris” è il nuovo singolo di Erisu

 


Da venerdì 27 settembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica “THE RECKLESS MANEUVER OF THE FOUR PARTS OF ERIS”, il nuovo singolo di ERISU pubblicato dalla label HI-QU Music e distribuito da Warner Music Italy, estratto dall’ LP “HEAVY GODDESSES”, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 20 settembre.

 

“The Reckless Maneuver of the Four Parts of Eris” è un brano rock energico e trascinante che narra il viaggio ideale verso la Terra delle quattro Figlie di Ninhursag, la Dea Madre del pianeta Nibiru, spodestata dal potere del maschile Alalu e costretta a nascondere le Figlie (rappresentanti i quattro caratteri dominanti della piccola Eris). L’arrivo sulla Terra è turbolento, ma espone le Dee a nuove e stimolanti esperienze: la scoperta del linguaggio dei corpi e il completamento in loro del “femminino sacro”, insieme alla ricerca dell'interrelazione con l'umano e tutto ciò che ne segue. Queste liriche, cariche di rabbia e pronte ad incendiare i mondi mentali che ognuno si costruisce, si fondono con una vocalità sempre accesa e dinamica per tutto il brano. Il canto alterna momenti melodici a “manovre spericolate”, culminando in una inedita “preghiera” alla dea Eris, invocata per ottenere aiuto nella fuga dalla prigionia, il compito per cui le Dee esistono.

 

“Talvolta il percorso di avvicinamento ai luoghi del pensiero in cui costruire se stessi richiede manovre spericolate”, dichiara Erisu.

 

“Heavy Goddesses” è un concept album caratterizzato da sonorità rock metal, che affronta tematiche forti e ricorrenti che legano i brani in una trama ideale, accompagnando l'ascoltatore in un percorso coeso e coinvolgente attraverso i 10 brani. Questo disco, ispirato alle opere musicali teatrali degli anni '70 e '80, omaggia le radici del rock e dell’heavy metal classico, ma con sonorità moderne. Tutti i titoli delle canzoni sono ispirati a deità femminili ancestrali, suggerendo un percorso ideale attraverso dieci tappe, ognuna rappresentata da un brano, che conduce l'ascoltatore verso la risoluzione finale dell'album. Il gruppo ci prende per mano e ci porta in un universo a volte denso e cupo, a volte esplosivo e divertente, un percorso iniziatico scandito da dieci tasselli fino ad arrivare alla chiusura dell’album nella rivelazione finale di “Lady Of Babylon”, arricchita da un featuring notevole con Steve Sylvester dei Death SS.

 

L'album “Heavy Goddesses” presenta collaborazioni di rilievo. Quattro brani sono stati scritti e prodotti da Steve Sylvester, l'iconico leader dei Death SS, pionieri e “inventori” dell'epopea dell'Horror Metal, che hanno influenzato gruppi come i Ghost e artisti come Rob Zombie. Inoltre, Andy Panigada, uno dei chitarristi metal italiani più noti e prolifici a livello mondiale, attualmente in tour con la storica band Bulldozer, ha contribuito come musicista e autore di due brani del disco. Tutti i membri attuali dei Death SS hanno partecipato come esecutori musicali alla realizzazione delle canzoni.

 

Le ERISU hanno voluto rendere omaggio alla storica band di Steve Sylvester chiamando il loro primo album “Heavy Goddesses”, ispirandosi a uno dei dischi che ha consacrato i Death SS nel panorama del metal mondiale, ossia “Heavy Demons” del 1991, riprendendo anche il carattere gotico del titolo di copertina.

 

La band commenta così la nuova release: «Sorelle e fratelli, benvenuti nella dimora della dea Eris. “Heavy Goddesses” è il nostro primo album e racchiude l’essenza del nostro credo e il nostro desiderio è farlo arrivare al mondo. Questo album porta a compimento un progetto che va avanti da lungo tempo ed è stato possibile anche grazie al contributo fondamentale – di cui siamo molto grate – di Steve Sylvester, che si è reso disponibile a co-produrre l’album stesso e a prestare la sua immagine e la sua voce in video e canzoni del progetto, dei Death SS - pilastri dell’horror metal - e di Andy Panigada, chitarrista e compositore di fama mondiale. Attraverso questo album apriamo le porte della dea Eris al mondo e a chiunque sia disposto ad accoglierla. A ERIS!».

 

“HEAVY GODDESSES” TRACKLIST:

1-Eris

2-Witches of Chaos

3-The Mighty Walls of Uruk

4-The Reckless Maneuver of The Four Parts of Eris

5-Ishtar

6-Let The Sabbath Begin

7-The New Kumari

8-Inanna Rising

9-The Bodily Hidden Treasure in The Flesh of Eris

10-Lady Of Babylon feat. Steve Sylvester

 

 

Ascolta ora “Heavy Goddesses” https://lnk.to/Erisu_HeavyGoddesses

 

 

Biografia

ERISU è un gruppo Alt-idol di 4 membri, formato in Italia nel 2020. Il genere musicale del gruppo riflette una varietà di generi alternativi, prevalentemente il progressive rock e il doom/stoner rock. I membri sono: Nantu (Venezuela), Nenlù (Italia), Ninlìl (Italia) e Nunrim (Italia).

ERISU è il primo gruppo al mondo ad aver inserito testi esclusivamente in Antico Sumero. Attraverso la musica e i testi, ERISU vuole riportare in vita la fede per il femminino sacro e il sistema matriarcale.

ERISU offre uno spettacolo originale e accattivante, ricco di elementi teatrali, che fonde la musica dell’Antico Medio-Oriente con il rock, tra danze ritualistiche e contemporanee, in un viaggio tra il passato e il presente.

 

Dopo i singoli “Eris” è “Ishtar”, “The Reckless Maneuver of the Four Parts of Eris” è il nuovo singolo di Erisu, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 settembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 27 settembre.

 

Instagram | Facebook | TikTok | X |Hi-QU Music

“Uh, Lil Ciu!” è il disco d'esordio di Lil Ciu

 


Dal 27 settembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “UH, LIL CIU!”, il primo album di LIL CIU dal quale è estratto il singolo “A1” in rotazione radiofonica dal 4 ottobre.

 

 

“A1” è un brano che racconta una relazione amorosa attraverso situazioni, momenti, immagini, metafore e citazioni, come un amico alla questura, l’Esselunga, Starwars, Van Halen, Louis Armstrong, Ozzy Osbourne  e la più ricercata Bonagiunta Orbicciani e lo Stilnovo. Il pezzo originale è stato pubblicato nel 2023, questa è una nuova versione prodotta dallo stesso LILCIU e co-prodotta da Francesco Tavoldini in collaborazione con Alessandro Pedretti alle batterie. Qui i suoni si fanno più acidi e aggressivi, e il tempo rallenta leggermente rispetto all’originale. La voce cambia di poco e anche alcune melodie e metriche, con un tono meno mainstream, più distorto ed emotivo. Il pianoforte, suonato da Daniele Pio Piovani, resta sempre molto “delicato” e presente, soprattutto nelle strofe,  ma le batterie di Alessandro “Petrol” Pedretti si fanno via via sempre più presenti ed elettroniche, con cassa esagerata che scoppia letteralmente nel ritornello, e timbri distortissimi che insieme ai sintetizzatori di Francesco Tavoldini creano un muro sonoro compatto e incisivo, che sembra provenire più dalla sala comandi del Millenium Falcon che dalle sale del SonicTempleStudio, dove è stato mixato e masterizzato da Domenico Vigliotti.

 

 

Commenta l'artista a proposito del brano: "Una versione alternativa di uno dei miei pezzi più pop in assoluto, una variante interessante e singolare con un suo stile ben definito, per chi cerca qualcosa di meno mainstream alla versione originale, ma pur sempre con buon livello di aggressività”

 

 

“UH, LIL CIU!” è il primo album in studio pubblicato da LIL CIU, che ecletticamente attraverso il pop, l’electro-pop, la trap e un pizzico di pop-punk e di indie-pop, affronta i turbolenti e complessi temi legati ai sentimenti e alle relazioni umane, esplorando i vari aspetti dell’amore, della sofferenza e della delusione.

Al suo interno, “UH, LIL CIU!” racconta le sue esperienze personali, attraverso liriche esplicite, melodie orecchiabili e coinvolgenti si crea una connessione tra le esperienze dell’artista e quelle dell’ascoltatore, mettendo al centro situazioni e sentimenti che risuonano con chiunque abbia vissuto momenti di dolore, gioia, disperazione.

Attraverso delle metafore spesso esplicite, significative e precise, porta l’ascoltatore a riflettere sulle proprie esperienze e sulle contraddizioni della vita.

Un album che non si nasconde dietro l’ormai obsoleta e falsa immagine del “maschio alpha” e che si pone in contrapposizione a questa figura, sottolineando quanto sia importante esprimere ed esternare i propri sentimenti e le proprie emozioni. Ma “UH, LIL CIU!” non esplora solo le dinamiche amorose e si spinge verso temi più oscuri, profondi e complessi come lo stupro, e il modo in cui troppo spesso viene sminuito e sottovalutato, a cui si aggiunge la dipendenza da alcool, droghe o qualsiasi altra sostanza, come ad esempio il cibo, e la similitudine/o la relazione tra questa e la dipendenza affettiva e amorosa, offrendo uno sguardo il più sincero possibile su questioni importanti e attuali.

 

 

Spiega l'artista a proposito dell'album: “UH, LIL CIU! fonde alcuni generi musicali per connettersi con l’ascoltatore raccontando storie e relazioni, attraversando temi oscuri, spesso sottovalutati, come lo stupro e la dipendenza da droghe o altre sostanze.”

 

 

TRACKLIST:

STAPPATO (Piano Solo)

A1 (Piano Solo)

STRAPPATO

5INQUE VOCALI

A1

ALTERAZIONI

ULTRA-PARE

SCRIVERE NORMALE

DEMONI INVISIBILI

PEGGIO X ME

A1 (Alternative version)

 

 

Biografia

LIL CIU, o abbreviato CIU, nome d'arte di Stefano Porteri, è un cantante, batterista e chitarrista italiano.

“È problematico dire che LIL CIU sia questo o quello, perché al suo interno si reperiscono tutti i tipi di influenze musicali e non”.

Nei primi anni 2000, scopre fin da subito una forte tendenza ad esplorare i vari generi musicali dai cantautori italiani arrivando al metal più estremo, cosa che influenzerà moltissimo il suo stile musicale. Negli anni ha fondato, suonato o collaborato in svariati progetti musicali e nel 2022 da vita al suo progetto solista chiamato LIL CIU per via del suo soprannome, Ciuino.

A fine 2022 vede la luce il primo singolo “Strappato”, prodotto dal produttore e dj Don Joe, brano Electro-Pop dove si trovano citazioni e metafore di ogni genere. Prosegue nel 2023 con 4 singoli, “5INQUE VOCALI”, “A1”, “NULLA DENTRO”, “PEGGIO X ME”, brani che spaziano dall’electro-pop all’indie fino ad arrivare al pop punk con influenze emo-trap. All'inizio del 2024 pubblica il suo sesto singolo, “ALTERAZIONI” prodotto da Peter Millie, brano con una forte identità emo-trap dal tono malinconico che affronta diversi temi, dall’abuso di sostanze fino a storie sentimentali che non possono funzionare. L’8 marzo pubblica “DEMONI INVISIBILI” prodotto dalla giovane Arianna Ruggeri, brano che narra di uno stupro, usando in maniera critica il linguaggio che spesso viene usato per minimizzare queste situazioni di abusi. L’ottavo singolo uscito ad aprile s’intitola “VORREI SAPER” ed è prodotto da Daniele Raciti, (già produttore di Nulla Dentro). Quest’ultima uscita parla di una modella all’apice della carriera e dei problemi di coppia che sono scaturiti dal grosso impatto mediatico che l’ascesa nel mondo della moda le ha dato. Tutto raccontato su una strofe trap e ritornelli house. Questo cambio continuo di direzione è alla base dell'espressione dell'artista, specchio del suo modo di vedere e vivere la musica, rifiutando schemi e possibili etichettature di genere.

A maggio 2024 esce “Scrivere normale” e a luglio 2024 esce “ULTRA-PARE”.

“UH, LIL CIU!” è il primo album di LIL CIU disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal quale è estratto il singolo “A1” in rotazione radiofonica dal 4 ottobre.

 

 

Instagram | Spotify

mercoledì 25 settembre 2024

“Nuove regole” è il nuovo singolo di Meron

 


Da venerdì 27 settembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “NUOVE REGOLE”, il nuovo singolo di MERON, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 settembre.

 

“Nuove regole” è un brano molto personale in cui l'artista chiede alla persona amata di creare nuove regole per aiutarlo ad evadere da tutto ciò che lo imprigiona interiormente.

 

Spiega l’artista a proposito del brano: «Questo brano mi è venuto in mente ascoltando “Streets of Philadelphia” di Bruce Springsteen. Da lì ho scritto testo e musica al pianoforte di getto, più o meno in 15 minuti. Poi, ho iniziato a lavorare sull'arrangiamento con Davide Tagliapietra».

 

Il videoclip di “Nuove regole” è stato realizzato dalla regista Cristina Scollo nello studio di registrazione in cui Meron è solito lavorare. Il video, girato in controluce, rappresenta vari momenti di fragilità che l'artista descrive nel brano.

 

Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=tEn0ls9CONw

 

 

Biografia

Meron, classe 1997, nasce a Bologna e vive con sua madre fino all'età di 3 anni. Cresciuto in un paese della provincia di Rimini, inizia a scrivere canzoni all'età di 8 anni, e così la musica diventa la sua fedele compagna. A Carpi, dove in seguito si trasferisce, studia pianoforte e canto, prendendo parte a diversi progetti musicali della zona modenese. Nel 2017 tenta Area Sanremo, arrivando fino alla tappa delle semifinali. Dopo anni passati a suonare in vari locali e a studiare, nel novembre 2023 pubblica il suo primo singolo del nuovo progetto in corso, “Colori dell'ombra”, e successivamente “Gazza ladra”.

 

“Nuove regole” è il nuovo singolo di Meron disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 settembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 27 settembre.

 

 

Facebook | Instagram | Spotify | TikTok | Threads

“Routine” è il nuovo singolo di Midra

 


Dal 27 settembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “ROUTINE”, il nuovo singolo di Midra  disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 2 Agosto.

 

La canzone “ROUTINE” (Estro Records) di Midra racconta la vita di tutti i giorni. Nella semplicità delle piccole cose c'è la soluzione. E anche se le cose iniziano male, c'è sempre una via d'uscita. Il messaggio è chiaro: non vale la pena perdere tempo con pensieri negativi. Alle volte prendersi una pausa e lasciare andare tutto ciò che appesantisce la mente è l'unica vera soluzione.

Il brano invita a vivere il presente e a non farsi bloccare dagli ostacoli della routine quotidiana: il ritmo del brano e il racconto proposto da Midra si uniscono perfettamente, offrendo una canzone dai toni tanto leggeri quanto riflessivi.

 

Commenta l'artista sulla nuova release: “Mentre stanno facendo la guerra parliamo di soldi seduti al parchetto”.

 

Guarda ora il videoclip su YouTube: https://youtu.be/iWqzPQpatT8?si=GYU8bqhFe4fvTwdn

 

Biografia

Matteo Robusti, in arte MIDRA, è un giovane rapper italiano. Nato il 6 luglio 2006, fin da piccolo dimostra una grande passione per la musica. Inizialmente manifesta la sua passione canora solo in compagnia dello zio; dopo poco però inizia a esercitarsi anche in autonomia fra le mura della sua stanza.

Dopo tante prove decide di fare il grande passo e di mettersi in gioco: comincia a creare delle cover. Il suo stile punta a combinare canto e ballo, grazie anche ai diversi anni di esperienza nel ballare hip hop.

Pubblica varie cover sui suoi canali social, ma non ottiene i risultati sperati, finendo per subire anche bullismo informatico. Una serie di eventi spiacevoli lo portano dunque ad interrompere il suo percorso musicale per circa tre anni.

Dopo il lungo periodo di assenza un'esperienza con gli amici mostra il suo vero potenziale: inizia a fare freestyle e ottiene subito grandi consensi. Il passo successivo è stato tornare in studio, quello stesso studio dove da bambino aveva registrato le cover. È lì che dà vita al primo brano originale, "COLPEVOLE", che segna l'inizio di una nuova fase nella sua carriera.

“ROUTINE” è il nuovo singolo di Midra in rotazione radiofonica dal 27 settembre 2024 e disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 2 Agosto.